Le auto, uscite di produzione in Europa, ma ancora in vendita in altre nazioni

Aperto da Freddy74, 16 Marzo 2014, 22:40:02 PM

« precedente - successivo »

sorrow

Citazione da: 10nico - 30 Aprile 2014, 21:11:29 PM
Il frontale mi piace di più quello della mustang  :P

Lunga vita e popperità! (vecchio)

10nico

La Mustang è bellissima e dal design ottimamente bilanciato. L'alfa, ahimè, sembra una macchina alla quale hanno agginto (malamente) un corpo estraneo come frontale: piatto ed inespressivo. Si vede che non c'entra nulla con il resto  (giu)
Bah! Si vede che mancavano soldi e... idee!  (nonso)

(felice)


Freddy74

Ma tanto male la onca non la vedo, di certo è un mezzo degli anni '70, nato da un progetto in cui l'Alfa ci entra poco, poi siamo in Brasile e chi sa se le mode non erano così?
Per il resto continuiamo con il nostro post, certo mi rendo conto che passo da una nazione all'altra, senza una continuità, ma scrivo di getto, come mi viene in mente.
Allora fino ad ora abbiamo parlato di Brasile, Cina, ma non di Austria ed allora ci tocca.
Mi pare che qualcuno poco sopra abbia postato una Fiat 126 con motore 250, ma nessuno ha menzionato un'altra vettura, con motore boxer, per me veramente favolosa.
La Fiat 500 bene o male la conoscono tutti, ma di certo se parlo di Steyr Puch, molti la potranno associare alla Panda 4x4, altri ai Mercedes G rimarchiati, poi ne riparleremo anche di questi, ma credo che in pochi possano conoscere la Fiat 500 Steyr Puch.
Per leggere un po' di storia potete come sempre andare qui http://iruggentianni7080.forumfree.it/?t=64964195

Comuque io vi accorcio il tutto e vi parlo dell'accordo del 1954, quando appunto la Steyr Puch, stipula un accordo con la fiat, per la costruzione di piccola vettura su licenza.
La Fiat fornisce telaio, avantreno e interni, il resto lo mette la Styer Puch, partendo dal motore boxer, prodotto a Graz ed un cambio ZF. Ovviamente l'accordo prevede che questa vettura sia venduta solo sul mercato interno, proprio per questo motivo è poco conosciuta.
Le differenze erano limitate a poche modifiche estetiche, soprattutto nel cofano posteriore che presentava delle grosse griglie per una migliore areazione del vano motore, ed allo stemma anteriore, più pesanti le modifiche meccaniche, ammortizzatori migliorati, cruscotto di nuova fattura (con la strumentazione che girava al contrario), nuovo motore boxer, sotto cruscotto nuovo, cruscotto tagliato per alloggiamento portaoggetti, cerchi con canale maggiorato e tamburi maggiorati, i cerchi sono privi della parte centrale, ma mantengono sempre l'attacco largo con 4 bulloni della Fiat 500.
Inoltre la Fiat 500 Steyr Puch, è disponibile dal 1960 anche con il tetto chiuso (essendo più alto migliora l'abilità interna) con un accenno di alettone posteriore o tetto aperto.
Ma la particolarità, e qui bisogna ripetersi, è proprio il motore boxer.

Nel 1957 la Steyr Puch era disponibile con una carrozzeria simile alla nostra Fiat 500 n, il motore in allumino boxer, era di 493 cc e 16 Cv di potenza a 4600 giri al minuto per una velocità di punta di 100 km/h.
Steyr Puch 1957






Nel 1960 con la presentazione della Fiat 500 D, anche la Steyr Puch si aggiorna, fregio anteriore più piccolo, i fari diventano a fascio asimmetrico e come optional abbiamo l'impianto lavavetri e i sedili completamente reclinabili, il cambio diventa completamente sincronizzato. Sempre in questo anno viene presentata la versione DL, con motore potenziato per una velocità di 105 km/h.
Sempre nel 1960 la Fiat presenta la Fiat 500 Giardiniera e la Steyr Puch, presenta la sua variante denominata 700 C. Il motore ulteriormente potenziato a 643 cc e 25 Cv abinato ad un cambio sincronizzato ZF.
Steyr Puch 1960 D






Steyr Puch 1960 DL


Steyr Puch 700 C



Nel 1962 la Steyr Puch presenta una versione meno rifinita della sua vettura, denominata 500 C, il motore viene depotenziato a 19.8 Cv.
Il motore più potente della versione Giardiniera, viene installato su la versione berlina DH, con 22.8 Cv destinata alle forze dell'ordine.

Steyr Puch 500 C




Steyr Puch DH



Nel 1964 viene lanciata la versione 650 T, un vero mostro di potenza 660 cc e 27 Cv a 5000 giri per una velocità di 120 km/h, ovviamente vengono fatte parecchie modifiche meccaniche, nuovo impianto frenante, nuovi semiassi, nuovo l'assetto più rigido. Sempre nel 1964 viene presentata una ulteriore evoluzione denominata 650 TR2, con ben 34 Cv e una velocità di 130 km/h.
Viene proposto anche un kit aftermarket, per potenziare ulteriormente la piccola vettura denominato Montecarlo, che porta 39,5 Cv ed una velocità di 140 km/h!

Steyr Puch T













Steyr Puch Montecarlo particolare del motore


Nel 1967 con la presentazione della Fiat 500 F, anche la Steyr Puch si adegua, una nuova versione di ingresso denominata 500 S, con un motore di 493 cc e due step di potenza 16 o 19,8 Cv, le altre versioni rimangono invariate.

Steyr Puch S




Viene presentata anche una serie speciale denominata Europa, con tachimetro contagiri e pressione olio.
Nel 1968 scompaiono i propulsori più potenti e rimane solo il più piccolo di 493 cc prodtto fino al 1973, anno cui uscirà di produzione la piccola vettura Austriaca.

Steyr Puch Europa



Quindi anche in Austria la nostra bella 500 ha visto nuova vita.
Ed anche per oggi ho finito
Ciao

Ludo

La conoscevo, non sapevo di tutte le varie versioni, però. (su)

questo volante è come il mio (sorpreso) ;D

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Freddy74

Be è un volante che andava molto in voga per l'epoca, è un bellissimo Nardi, ma senza le asole sulle razze.




Watson

per ora non vedo nessuna foto che hai postato (filtri aziendali), spero stasera, ma una Steyr Puch l'ho vista dal vivo in occasione del rally storico di Monte-Carlo in versione appunto da rally



in base alla mascherina, sai dirmi quale versione è di quelle che hai indicato  (?)

(abbraccio) (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

10nico

Fantastica questa Steyr Puch!  (superok)

Io non l'avevo mai sentita nominare nè vista prima d'ora...ma che splendida!

E che prestazioni! Forse anche meglio delle Abarth?  (sorpreso)

E...quella specie di spoilerino al posteriore...adesso ho capito da dove l'hanno "rubato" quelli della fiat per metterlo sulla nuova 500!  :P

Grazie di avermi edotto Freddy!  (birra)

Lunga vita e poppE! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

sorrow

Ho visto alla mostra di Padova, qualche anno fa, un'esemplare beige in vendita. Volevano un cifra piuttosto elevata (non ricordo quanto) ed il venditore giustificava la richiesta dicendo che in Italia ci sono pochissimi esemplari circolanti, forse non più di 10-15. Diceva anche che erano molto appetibili per la sorprendente possibilità di estrarre cavalli dal piccolo boxer, cosa che la 500 originale nemmeno si sogna...  (nonso) (nonso)
Non più tardi di un paio di mesi fa ne è passata una (con targa austriaca) in città. Che stranezza "sentire" una 500 che non "suona" come una 500!!  ;D ;D ;D

(felice)

salbifulco

sdeghedè sdeghedè

Freddy74

Il bello della 500 steyr puch, è la mancanza completa di vibrazioni, un motore bello compatto, robusto, ma in grado di essere anche brioso.
Quella in versione Rally, se non ricordo male corse nel 1965, ed era una versione 650 tr, come quella da te postata, anche se leggermente più recente, forse una 650 tr2, comunque viene anche chiamata comunemente Steyr Puch Montecarlo. Ma le differenze sono talmente minime che non è facile.

Spero di aver superato il test :d
Ciao


Freddy74

Oggi parliamo di Seat, ma ovviamente sarebbe banale parlare dei cloni, poi importati in Italia delle rispettive Ritmo (Ronda - Ibiza), 127 (127 e poi Fura), Panda (Panda e poi Marbella).
Ma parliamo un po' di Seat 850, che era identica alla nostra Fiat 850, ma qui è nata anche una versione 4 porte della piccola vettura, che ricordiamoci, altro non era che una vecchia Fiat 600 con un diverso muso e coda, infatti se guardiamo la parte centrale ci ritroviamo la sagoma della fiat 600, tetto giro porta etc.
Proprio della versione 4 porte voglio parlare.
Questa vettura è identica alla versione 2 porte, ma sono riusciti, i tecnici Seat, a creare 2 apertura posteriori.





Ma non solo, anche nella versione Seat 600, la nostra Fiat 600, i tecnici seat sono riusciti a mettere due porte posteriormente.




Ma non possiamo nemmeno dimenticare la Seat Panda, costruita dalla carrozzeria Emmelba, che ha fatto molte vetture su base Seat, un po' come i nostri carrozzieri degli anni '80.




Per la Emmelba vi parlerò la prossima volta e della loro Seat Panda monovolume...
Per oggi basta, un post al giorno, altrimenti poi cosa vi propongo?
Le curiosità le particolarità ne ho ancora un po', certo prima o poi finiranno le mie conoscenze, ma per il momento posso proseguire.
Ciao

Freddy74

Ma io mi chiedo che senso abbia censurare le parole delle vetture, bo! Se il post è poco chiaro io non ne ho colpa  :P

Ludo

La censura non l'ho mai capita neanche io (nonso) pensa che sul forum della RRRRRRRRRRRR4 la 2 cv la chiamano scatoletta di sardine aperta ;D

Bellissima l'850, mio nonno l'aveva, azzurra, ricordo l'odore dei sedili simil skay-pelle di chiulo di ghepardo (muoio) di quel rosso mattone,...quando comperò la mitica 127 super 5 speed la lasciò a me nel cortile,.....con l'innocenza dei 14 anni la demolii nel giro di 2 giorni.....averla ora (stupid)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Freddy74

Quando si è piccoli si fanno le cavolate, purtroppo tante auto sono state rottamate oggi con gli incentivi statali, pensa che nel 1999 o 2000, ora non ricordo bene, il primo anno degli incentivi, io rottamai un si, oggi mi piacerebbe averlo ancora, perchè starebbe bene nel mio camper.
Ma come me in tanti rottamarono un bel po' di storia automobilistica, quando ancora non si capiva il valore di un mezzo storico o presunto tale.
Almeno te avevi la scusante dei tuoi 14 anni
Ciao

scanner79

Beh nel momento in cui la vivi quell'oggetto ti sembra di uso comune e non ci pensi che magari un giorno avrà valore.

Anche in famiglia si pensò di rottamare la 2cv, ma alla fine non si fece ... fortunatamente!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Watson

Citazione da: Freddy74 - 02 Maggio 2014, 17:52:00 PM
Il bello della 500 steyr puch, è la mancanza completa di vibrazioni, un motore bello compatto, robusto, ma in grado di essere anche brioso.
Quella in versione Rally, se non ricordo male corse nel 1965, ed era una versione 650 tr, come quella da te postata, anche se leggermente più recente, forse una 650 tr2, comunque viene anche chiamata comunemente Steyr Puch Montecarlo. Ma le differenze sono talmente minime che non è facile.

Spero di aver superato il test :d
Ciao


Ciao, ho la foto del lato B  ;D



hai indovinato ma penso che per te non era impossibile, complimenti  (appl)

Non ricordo solo perché avevo inserito nel titolo della foto il 1968 forse come dici tu sara' del '65  (felice)

W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Watson

Freddy74 ora vedo le foto che hai postato, imageshack è censurato da me, non so perché, quindi non avevo visto che avevi postato la foto del motore della versione "Montecarlo", puoi per cortesia dirmi dove hai trovato la foto (?)


Citazione da: Freddy74 - 02 Maggio 2014, 12:28:39 PM
Steyr Puch Montecarlo particolare del motore


Grazie  (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

claudyane6



questa mi sembra proprio che abbia il passo allungato, forse della multipla?

c'erano un paio di carrozzerie del vercellese/biellese che avrvano inserito la porta posteriore nella versione normale della 600, ricordo di averle viste in un paio di raduni sul lago maggiore de non sbaglio come questa


Freddy74

Watson sinceramente non mi ricordo dove presi le foto, creai l'articolo anni fa, pubblicandolo nel forum che ho creato anni fà, comunque se cerchi  su google esce proprio questo forum bo!
Mentre per la datazione http://rallymania.forumfree.it/?t=38152312&st=210 qui trovi una foto in bianco e nero in cui si parla della piccola.
Comuqnue cercherò tra le mie cartelle e ti faccio sapere

Freddy74

Nel frattempo metto una fotina di un ricambista Carioca.



http://www.classicparts.com.br/familia-fiat-147.html

Per oggi non credo che riuscirò a pubblicare qualche cosa, ma intanto accontentatevi.
Poi vediamo se più tardi.
Ciao

Freddy74

Allora vi avevo lascaito tempo fa parlando di Emelba, una carrozzeria spagnola, che ha modificato alcune vetture del gruppo iat, un po' come la Giannini, Moretti etc.

Iniziamo con una spiaggina, su base 127, chiamata Samba



Una specie di Fiorino Emelba Poker furgone




Una bella versione camper del Emelba Poker



foto prese dal mio forum

Abbiamo già parlato della Seat Panda 4 porte, ma non della versione monovolume.




Una vetturetta veramente brutta brutta, sembra quasi un veicolo porta valori
(le foto sono prese da qui http://www.motorspain.com/clasicos/emelba-el-macgyver-espanol-de-los-coches-iii-los-modelos-ii/)

Ciao

scanner79

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

sorrow

Citazione da: scanner79 - 07 Maggio 2014, 14:45:47 PM
(sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)

Come si fa a concepire una cosa così brutta!!!!

(nonso) (nonso)

...evidentemente costava MOLTO poco realizzare un "aggeggio" fatto così ed altrettanto poco doveva essere il prezzo di listino. Solo così si può spiegare l'esistenza di questa massa informe di lamiere...  ;)

Freddy74

Nela foto che non si vede, si vedevano i tecnici emelba, che smontavano una Seat panda, per poi montare la nuova struttura che veniva saldata alla base originale ma!
Di certo è brutta non ci sono scusanti o ripensamenti

tamlin 17


sorrow

...magari ha dei pregi per quanto riguarda, che ne so, consumi, costo di esercizio, capacità di carico o altro. Chi questi mezzi per lavoro privilegia questi aspetti molto di più dell'estetica del veicolo  (nonso)

(felice)

i love mafalda

massimo

10nico

Citazione da: tamlin 17 - 07 Maggio 2014, 21:25:13 PM
è brutta, ma mi piace un sacco!!!

Anche a me piace, non so perchè...ma è simpatica  ;D

Sembra fatta coi lego!

SBRUSOL!

Lunga vita e poppErità (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Fabio



Metterci sotto la ciclistica+gruppo propulsore della 4x4, interni della versione Sisley, una bagagliera cazzuta sul tetto, paravacche ed assetto rialzato con gomme aggressive; essendo una versione a 2 posti, leggera camperizzazione posteriore ....... insomma, una particolare Raid .....  (appl)


  (guid) Fabio

sorrow

Citazione da: Fabio - 09 Maggio 2014, 11:00:32 AM


Metterci sotto la ciclistica+gruppo propulsore della 4x4, interni della versione Sisley, una bagagliera cazzuta sul tetto, paravacche ed assetto rialzato con gomme aggressive; essendo una versione a 2 posti, leggera camperizzazione posteriore ....... insomma, una particolare Raid .....  (appl)


 (guid) Fabio
L'idea non è male... ma almeno potevano allineare il vetro laterale con quello dello sportello!!!!!  ;D


Qualcuno l'ha mai vista dal vivo? ? ?
(felice)