Chiedo venia ma è stata erroneamente cancellata la fotografia di tutti i particolari del motore sul banco.
Iniziamo col fissare l'indotto sulla morsa per smicare il collettore con l'apposita carta abrasiva:

Una volta smicato, occorre rimuovere la patina conduttiva depositatasi tra le lamelle del collettore con un apposito attrezzo

Si possono notare gli spazi bianchi anzichè neri ora. E' importante perchè la polvere rilasciata dalle spazzole è conduttiva e a lungo andare, potrebbe creare qualche corto circuito accumulandosi

Qui avviene il test dell'isolamento: Con un puntale si tocca il corpo dell'avvolgimento, con l'altro si fa passare l'intero collettore. La resistenza misurata deve essere INFINITA.

Innestiamo la punta del pignone nel foro predisposto sulla carcassa esterna, mentre l'altro capo della forcella, alloggia nel vano riservato al teleavviatore.

Si prende il gommino di isolamento che tura la parte di carcassa che alloggia le masse polari

Allineare il foro centrale della forcella in plastica con quello ricavato sulla carcassa ed introdurre il perno a pressione

Ora che è possibile individuare bene i giochi, ingrassare le giunzioni. Qui niente olio, solo grasso.

La molla deve centrare la guida all'interno del teleruttore

Poi si fa entrare la molla nel pistone metallico e si accompagna il teleruttore fino a che raggiunge il labbro di battuta sulla carcassa

E si infilano i due tiranti con l'isolatore. Non trascurarlo!!!

Si è reso necessario nastrare il cavo verso la spazzola

Poi si inserisce la spazzola nel portaspazzola

Centrare correttamente tra i due tiranti la piastra. Questa presenta due angoli arrotondati proprio per consentire ai tiranti di "passare"

Ora la carcassa lato collettore. Nei 2 fori più grandi sono state infilate due vitine. Servono a fissare la piastra delle spazzole a questo come supporto

Prestare molta cura nell'allineare i fori con la piastra interna

Siamo a buon punto. Ora inseriamo gli anelli di spessore come li abbiamo smontati

Questa "Stella", ha un foro irregolare esattamente come il codolino dell'albero. Orientarlo nel modo appropriato per l'inserimento

Poi, una volta inserito, ricordiamoci di girarlo in modo che non possa uscire!

E poi il secondo!

Su le 4 centrifughe in fibra

E dopo aver caricato un po' di grasso nel coperchio posteriore, si infila il coperchio

La revisione del motorino d'avviamento della 2cv è terminata.
