Serie teloni per copertura Mehari

Aperto da rafa965, 10 Ottobre 2014, 22:29:09 PM

« precedente - successivo »

rafa965

Ciao a tutti, scrivo questo post perchè volevo sapere da qualcuno informato, alcune cose riguardo la copertura della Mehari.
Dopo diversi anni che la mia Mehari e rimasta ferma (per diversi motivi personali), finalmente da qualche mese l'ho ripresa, sistemata e la sto usando, anche invogliato dalle belle giornate di sole che ancora ci sono qui giù nel profondo sud. 8)
Ora considerando che la macchina va bene e vorrei continuare ad usarla  (guid), nell'imminenza dell'arrivo della stagione fredda, non volendo lasciarla chiusa in garage fino alla prossima primavera, mi sono deciso di comprare una copertura completa visto che purtroppo la sua fatta da un artigiano del luogo più di trentanni fà e tutta sdrucita e sforacchiata, quindi con una mano sul cuore ed una sul portafoglio ho cercato la copertura che ritenevo più adatta, quindi consultando il catalogo di David Auto e poi parlando personalmente al telefono con un responsabile del reparto carrozzeria della stessa azienda la mia scelta e caduta su una "serie teloni 4 cinghie nero" dal costo di 304,00 € (sconto Tessera club).
Oggi dopo aver atteso una settimana mi viene consegnato il tanto atteso pacco, quindi monto la centina precedentemente verniciata perchè un pò arruginita e mi accingo quindi a montare la copertura che, sorpresa, e molto più lunga della centina sia davanti, che dietro e quindi non può montare!  (muro).
Ora non riesco a capire quale sia il problema, e la centina che è  stata modificata o è la cappotte più lunga?
Probabilmente nella parte posteriore del tetto i tubi sono stati modificati lo noto anche dall'eccessiva inclinazione del montante a "U", ma questo non è un grosso problema perchè con un ulteriore modifica i due tubi laterali e quello centrale posteriori si possono allungare recuperando i centimetri mancanti che comunque sono tanti (c.a 13), ma davanti tra parabrezza e montanti centrali non capisco come mai (visto che i tubi sono originali e quindi non modificati) e più lunga di diversi cm, in pratica legando le cinghie del telo del tetto ai montanti centrali stà cavola di copertura non si tende e risulta sproporzionata  ???  (nonso).
Domani provo a chiamare David Auto e vediamo cosa mi dicono.
Ho comprato anche altre cose, tra cui l'accensione elettronica standard, ma questa e un altra storia dopo che la monto vi racconterò.

P.s. La mia macchina ha il parabrezza con la cornice in alluminio.
Rafa965

MVO

Buonasera a tutti,
Rafa, la tua mehari è probabilmente delle prime serie, oppure è stata montata un intelaiatura della cappottina di quelle dei primi tipi.
La parte posteriore dell'intelaiatura dei primi tipi è più corta e non è a squadra, ma inclinata verso  l'interno.
Non credo che la cappottina sia di lunghezza sbagliata.
***A questo punto ti conviene prolungare i tubi superiori di una decina di centimetri, fai delle prove prima di saldarli, altrimenti rischi che poi la cappottina rimane stretta e non la puoi chiudere.
***Controlla anche l'inclinazione del parabrezza, potrebbe essere piegato verso la parte posteriore.
***Nelle foto puoi vedere  i diversi tipi di inclinazione parabrezza ant e post. della prima e  seconda serie........
Buon divertimento
Se vuoi altre info puoi inviarmi una e-mail, ti aiuterò volentieri
Saluti
Marcello citroen.friends.sos@alice.it






mehari lmd

Ciao Marco....ma dove tenevi nascosto questo gioiellino?
Grazie delle delucidazioni...aumentano il mio "pacco" conoscenze bicilindrico citroniche!!!
SARDEGNA.....quasi un continente.....

rafa965

#3
Buonasera a tutti, e grazie tante per la risposta e la disponibilità,  ho risolto!  :)
Molto brevemente il problema era che è stata modificata la centina del nuovo modello per montare su quest'ultimo una capotte artigianale precedentemente montata sul vecchio modello, quindi le informazioni ed i consigli di Marcello sono esatti, e stato necessario allungare i due tubi posteriori che si collegano ai tubi a "U" di una dozzina di centimetri saldando due spezzoni di tubi riciclati dalla vecchia centina.
Appena posso posterò qualche foto della mia macchinina che è in continua manutenzione.
Grazie di nuovo e a presto!  (felice)
Rafa965