Già, purtroppo come spesso accade in Italia il legislatore è indietro anni luce rispetto alle esigenze della società e questa questione delle targhe è un esempio lampante.

Personalmente io vedo la targa come parte integrante della macchina.
Sarà anche un mio gusto personale però io a vedere una macchina di 30 anni che gira con le targhe nuove storco il naso.
E non nascondo che il fatto che Tortoise avesse ancora la targa originale PV ha influito eccome nella mia decisione di acquistarla.
Onestamente credo che se una mia targa dovesse danneggiarsi irrimediabilmente ricorrerei a una copia, ben conscio del fatto che è un reato.
Ma mai e poi mai potrei vedere la mia Tortoise targata EY !!!

Ovviamente farei riprodurre la targa così com'è, ovvero - trattandosi di una 1986 - targa bianca con provincia.
Altrove, invece, è possibile riconsegnare le vecchie targhe deteriorate e farsene fare una copia identica all'originale oppure (come in Francia) è possibile farsi fare targhe nuove (alfanumeriche) ma a sfondo nero e con lettere e numeri argento purché la macchina risalga a quel periodo ("véhicules carte grise collection").
Sappiate che quest'autunno, ad un piccolo raduno qui vicino casa, ho visto un'Alfa targata PV con targa arancione.
Trattandosi di un modello degli anni 80 la targa arancione ci stava... peccato che le targhe arancioni a Pavia sono terminate nell'estate dell'85 con PV 570000 e questa, che aveva una numerazione successiva, AVREBBE DOVUTO essere già bianca con le scritte nere....!

Probabilmente quell'Alfa era stata reimmatricolata successivamente ed il proprietario ha voluto riprodurre la targa della prima immatricolazione (arancione) ma con la numerazione del libretto.

Eppure per la Legge sia che tu faccia una copia identica della tua targa, sia che tu la falsifichi palesemente il reato è identico...
Insomma, tutte queste falsificazioni, riproduzioni etc. purtroppo sono dovute al fatto che le normative vigenti sono del tutto inadeguate a ciò che richiedono i cittadini.

A n d r e