Ciao a tutti. Sperando che le foto non spariscano

Con l'aiuto di Dinavit, abbiamo revisionato il reniflard di Frau Blucher.
Per prima cosa, con l'aiuto di una smerigliatrice da banco, tagliamo l'anello perimetrale

Rimuoviamo così quello che resta di quell'anello

Ed ora il lavoro più difficile: separare i due pezzi SENZA rovinare il labbro superiore ED inferiore

Non contenti, la gomma interna col calore degli anni ha formato una colla che tiene salde le due parti, meglio di qualsiasi altro composto

Ad una prima vista, senza aprirlo, sembrava anche bello pulito. Ecco com'è messo dentro...

Questo gommino doveva costituire la membrana di una valvola di no ritorno. Ecco perchè l'auto perdeva olio dalle cannarole sulla coppa!

Ma anche il cilindro più interno sembra non volersi staccare...

Alla fine emerge una membrana stanca ed incapace di trattenere la pressione

Ecco come si presenta un reniflard destrutturato. Mi scuso per il disordine di questa volta

Per prima cosa, installiamo la nuova membrana

Per assicurarla, ci serviamo dei bottoni acclusi nel kit in dotazione

Prestare estrema attenzione a questo "manicotto". Esso presenta due protuberanze sul fondo

Le sovraccitate, dovranno fare ingresso dentro ai due fori che si vedono alla base di questo cilindro cavo, poco sopra l'anello esterno

Una volta inserito, dovrebbe fermarsi circa a questa altezza. Verificare all'interno che gli incastri abbiano combaciato alla perfezione

Il piccolo foro praticato dalla fabbrica sulla parte non circolare ma angolare dell'anello superiore, deve essere inserita come in figura

Non dimentichiamo di inserire PRIMA l'anello di gomma che fa da guarnizione!!!

E per fermare il tutto, ecco innestato il manicotto in gomma

Ed ora l'inghippo: inserendo l'anello inferiore intero, ci si accorge che non può passare a causa del tubicino di sfiato

Prima di romperlo, lo scaldiamo col phon e poi lo si forza a più riprese delicatamente

Così piegato, può entrare senza problemi

Dopo aver riportato il tubicino nella posizione originaria, facciamo combaciare l'anello in alluminio con il labbro inferiore

E raccordiamo questo anello ai due semi anelli sul labbro superiore, tramite viti o bulloni o brugole del filetto opportuno

Ora su la guarnizione nuova per il tappo e successivamente reticella. FINE
