2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: Cuneo di legno  (Letto 20011 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Ritchie

  • Visitatore
Re: Cuneo di legno
« Risposta #30 il: 11 Aprile 2015, 10:03:18 am »
per un CUNEO del cacchio! 

spera solo di non doverlo mai rimpiangere  (muoio)

Offline Watson

  • Colonna
  • ****
  • Post: 22903
  • Ero anch'io come sei tu e tu verrai come sono io
Re: Cuneo di legno
« Risposta #31 il: 12 Aprile 2015, 08:41:55 am »

Qualcuno ha ancora l'originale e ha la voglia di rilevare giusto "due" misure?
 (abbraccio)

Grazie in anticipo, anche se non avrete voglia  ;)

 (felice)


Diciamo che sono stato obbligato a farlo.... ma non è colpa tua Richy, è solo che ieri ho sostituito le gomme da sterrato con quelle da città, neh  :P


Allora non so se ti servono ancora, ma ho fatto le foto come volevi tu  (su)


Il mio cuneo è originale, l'ho trovato dentro l'auto quando l'ho acquistata ed è questo



rispetto al disegno pubblicato ha solo uno smusso in alto, ma le dimensioni sono in pratica quelle indicate







se ti servono le misure precise dimmelo, ma da quello che ho letto credo che non ti serviranno più  ;D

 (abbraccio) (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Offline Tad

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1614
Re: Cuneo di legno
« Risposta #32 il: 12 Aprile 2015, 19:51:29 pm »
con cosa lo tagliavano il cuneo di legno alla Citroen, con la motosega?  (muoio)
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

Ritchie

  • Visitatore
Re: Cuneo di legno
« Risposta #33 il: 12 Aprile 2015, 19:57:07 pm »
Grande Uottsonn, grazie!  (su)

 (abbraccio)

 (felice)

Si Tad,
effettivamente mi sa che c'era un operaio con la motosega che lo tagliava a tempo perso...
oppure era una sorta di punizione per gli operai indisciplinati  ;D

Offline 10nico

  • Colonna
  • ****
  • Post: 18489
Re: Cuneo di legno
« Risposta #34 il: 12 Aprile 2015, 20:30:20 pm »
Grande Uottsonn, grazie!  (su)

 (abbraccio)

 (felice)

Si Tad,
effettivamente mi sa che c'era un operaio con la motosega che lo tagliava a tempo perso...
oppure era una sorta di punizione per gli operai indisciplinati  ;D

In effetti potrebbe essere vero, maronna se è tagliato grezzo!  (sorpreso)

Vabbè, funziona lo stesso  ;D
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Offline CDSC

  • Colonna
  • ****
  • Post: 901
  • Centro Doc. Storica Citroën
    • Centro Documentazione Storica Citroën
Re: Cuneo di legno
« Risposta #35 il: 13 Aprile 2015, 14:57:20 pm »
Scusate, vedo solo adesso. Ecco il disengno originale:


Ritchie

  • Visitatore
Re: Cuneo di legno
« Risposta #36 il: 13 Aprile 2015, 15:35:32 pm »
Scusate, ...

 (sorpreso)

ma figurati!  (su)
non pensavo ci fosse anche un disegno "originale"  ;D

Anzi,
un "grazie" a tutti quelli che mi hanno aiutato postando ognuno il proprio contributo
oltre ovviamente a Sert per il suo disegno iniziale come spunto (abbraccio)

 (felice)

Offline salbifulco

  • Colonna
  • ****
  • Post: 7238
Re: Cuneo di legno
« Risposta #37 il: 13 Aprile 2015, 16:01:30 pm »
c'è anche il senso delle fibre del legno in cui va tagliato il pezzo.  (sorpreso) (felice)
sdeghedè sdeghedè

Offline Pier Le Blanc

  • Colonna
  • ****
  • Post: 877
  • Via col vento
Re: Cuneo di legno
« Risposta #38 il: 14 Aprile 2015, 01:41:27 am »

Io mi sono comprato questa coppia di cunei. Sono della Valez, trovati al Brico, e costano non più di 10 euro o addirittura meno.





 (felice)
"Non c'è nulla come la fretta che faccia perdere tempo"
"Non rompere le scatole a chi è felice"

Ritchie

  • Visitatore
Re: Cuneo di legno
« Risposta #39 il: 14 Aprile 2015, 07:46:12 am »
carini e originali  :)

Offline tiotio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 5402
  • 2cv6 special - 1981
Re: Cuneo di legno
« Risposta #40 il: 15 Aprile 2015, 10:56:19 am »
ragass, non state andando un po' in paranoia per un cuneo di legno?
Io quando andavo in montagna e parcheggiavo in salita cercavo un sasso e lo mettevo sotto la ruota...

Eddaiiiiiiiii   (muoio) (muoio) (muoio)

Offline 10nico

  • Colonna
  • ****
  • Post: 18489
Re: Cuneo di legno
« Risposta #41 il: 15 Aprile 2015, 13:42:12 pm »
Eh no tione, non è una cosa su cui si possa transigere o scherzare quella del cuneo di legno.

La sua mancanza è talmente grave che l'unica cosa che un bicilindrico possa fare è un suicidio preventivo!

HARAKIRIIIIIII!!!!!! SEPPUKUUUUUU!!!!!!! (o come diavolo si chiama)

Infatti a me manca e devo , ahimè, devo...

Però adesso non ch'ho tempo  (lingua) (salut) :P

 (muoio)

SBRUSOL! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Offline Skassamakkinen

  • Colonna
  • ****
  • Post: 10349
  • Ci sono cose che nemmeno il Malox può spiegare.
Re: Cuneo di legno
« Risposta #42 il: 15 Aprile 2015, 14:28:35 pm »
 ;D

E allora, visto che siamo in tema di pinolerie..

Nella Sora Lella c era il cuneo di legno e, su un fianco, aveva stampato a fuoco "CITROEN"..  (su)

Superpinoleriadelcuneodilegnooooo!!
La fretta è spreco.
Spreco, è ciotola spaccata che non avra MAI riso.

Offline Fabio B.

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1576
Re: Cuneo di legno
« Risposta #43 il: 15 Aprile 2015, 14:39:22 pm »
ragass, non state andando un po' in paranoia per un cuneo di legno?
Io quando andavo in montagna e parcheggiavo in salita cercavo un sasso e lo mettevo sotto la ruota...

Eddaiiiiiiiii   (muoio) (muoio) (muoio)

E un sasso scolpito a forma di cuneo?

Qui da noi roccia lavica non ne manca...  (nonso) (nonso)

Pensa a quelli di Massa Carrara  (sorpreso) (sorpreso)
Non vojo in mi capitojo.

Offline Caterina80

  • Colonna
  • ****
  • Post: 396
Re:Cuneo di legno
« Risposta #44 il: 10 Luglio 2018, 15:06:32 pm »
Ciao,

rispolvero questo topic per avere delle informazioni in merito al posizionamento del cuneo in macchina.
Io ho la Dyane e ho provato a vedere dove debba essere conservato durante il viaggio..leggevo nel vano motore.
L'unico posto che ho trovato è a sx della batteria, ma non mi pare un posto "perfetto".. penso lo riporrò nella botola del baule.

Qualcuno ha delle fotografie per capire dove debba (o dovrebbe) essere alloggiato?

grassiee  (felice)

Offline giorgio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 397
Re:Cuneo di legno
« Risposta #45 il: 10 Luglio 2018, 19:46:36 pm »
Ciao Caterina 80:

Il cuneo va alloggiato nel vano della ruota di scorta, in uno dei due lati tra la ruota stessa e la traversa posteriore dell'auto.

 (felice)

Offline mario55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 2609
  • Carrara, 31.08.1979
Re:Cuneo di legno
« Risposta #46 il: 10 Luglio 2018, 19:49:14 pm »
Ciao,

rispolvero questo topic per avere delle informazioni in merito al posizionamento del cuneo in macchina.
Io ho la Dyane e ho provato a vedere dove debba essere conservato durante il viaggio..leggevo nel vano motore.
L'unico posto che ho trovato è a sx della batteria, ma non mi pare un posto "perfetto".. penso lo riporrò nella botola del baule.

Qualcuno ha delle fotografie per capire dove debba (o dovrebbe) essere alloggiato?

grassiee  (felice)

Per la Dyane il posto è quello, incastrato a sx della batteria, a dx c’è la manovella per il cric, ed appeso alla barra il cric, sopra la ruota di scorta.

Tutto vicino ed a portata di mano

Che senso ha mettere il cuneo nel bagagliaio? (nonso)

Mario55  (guid)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Offline mario55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 2609
  • Carrara, 31.08.1979
Re:Cuneo di legno
« Risposta #47 il: 10 Luglio 2018, 19:50:27 pm »
Ciao Caterina 80:

Il cuneo va alloggiato nel vano della ruota di scorta, in uno dei due lati tra la ruota stessa e la traversa posteriore dell'auto.

 (felice)

Nella 2cv, ma Caterina parla di una Dyane

Mario55
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Offline giorgio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 397
Re:Cuneo di legno
« Risposta #48 il: 10 Luglio 2018, 20:23:19 pm »
Ciao Caterina 80:

Il cuneo va alloggiato nel vano della ruota di scorta, in uno dei due lati tra la ruota stessa e la traversa posteriore dell'auto.

 (felice)

Nella 2cv, ma Caterina parla di una Dyane

Mario55

Vero, mi è sfuggito il fatto che si parla di una Dyane  (muro)

Offline pulcino

  • Colonna
  • ****
  • Post: 800
  • Anche l'uomo più' intelligente nasconde un cretino
Re:Cuneo di legno
« Risposta #49 il: 11 Luglio 2018, 11:16:43 am »
La mia 2 cv ha due cunei di legno che tengono ferma la ruota di scorta nel portabagagli. ;D

Offline Caterina80

  • Colonna
  • ****
  • Post: 396
Re:Cuneo di legno
« Risposta #50 il: 13 Luglio 2018, 11:33:02 am »
Grazie mille!!

Farò delle foto e le metterò così da lasciare traccia del cuneo nel vano motore  (muoio)

Offline zia anita

  • Colonna
  • ****
  • Post: 6806
  • evitate le maiuscole...
Re:Cuneo di legno
« Risposta #51 il: 13 Luglio 2018, 12:02:18 pm »

dietro la batteria ;)
evitate le maiuscole...

Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re:Cuneo di legno
« Risposta #52 il: 13 Luglio 2018, 16:33:20 pm »
tz tz tz, tra il passaruota e la paratia, vicino al dado del passaruota...
Eh, Zzzzziaaaa....

Offline zia anita

  • Colonna
  • ****
  • Post: 6806
  • evitate le maiuscole...
Re:Cuneo di legno
« Risposta #53 il: 17 Luglio 2018, 12:56:21 pm »
pensavate che la passassi liscia con una foto dimostrativa sbagliata?
ebbene no!

alle 03:02 di questa notte, lo smart suona con la melodia del la vie en rouge
mmm in un secondo mi sveglio e in mezzo, realizzo che e’Guido in persona che mi sta chiamando nel cuore della notte.

la voce calda e imperativa del maestro mi dice….
zia, hai sbagliato posizione del cuneo.
vestiti e rimedia. ORA


mi sono messo verticale in meno di un quarto di secondo e grazie a questo piacevole senso di svenimento dovuto alla pressione,
mi sono ritrovato con gli occhi rosso cuore sotto il cofano della zia che a quellóra, e’  sognante.


sposto il cuneo da dietro la batteria senza svegliare la zia e lo infilo dove va messo, fra paratia e parafango con la curvatura del cuneo verso la paratia..

alle 03:18 mi richiama il maestro….strano ho pensato…lo sento cosi vicino…..
sento la voce nellórecchio destro e il suo fiato in quello sinistro.
so che non ci credera’nessuno ma guido, si e’palesato dietro di me per accertarsi della giusta posizione del cuneo.

la zia…rimbambita dall' orario da una parte ma orgogliosa  dalláltra per aver messo il cuneo al suo posto,
scatta una foto per il forum mostrando posizione e curvatura.

mi giro per un cenno di approvazione ma...
il maestro era gia' sparito...

evitate le maiuscole...

Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re:Cuneo di legno
« Risposta #54 il: 17 Luglio 2018, 23:42:04 pm »
...mentre nell'aria echeggiavano armoniche di arpa birmana e l'aria era invasa da un profumo di fiori di pesco.

ecco, non si sa mai che qualcuno potesse pensare all'odore di zolfo...

Offline AndreaT

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1156
Re:Cuneo di legno
« Risposta #55 il: 18 Luglio 2018, 06:34:50 am »
Sono quasi commosso   (muoio)
 (felice)
Andrea

Offline Skassamakkinen

  • Colonna
  • ****
  • Post: 10349
  • Ci sono cose che nemmeno il Malox può spiegare.
Re:Cuneo di legno
« Risposta #56 il: 22 Luglio 2018, 22:52:51 pm »
Della serie: "Le pippe".
Quando vent anni fa comprai Guendalina, il fatto di trovare la dotazione di bordo completa del suo
bel cuneo di legno marchiato con il Double Chevron mi fece giubilare non poco.

Poi c è stato quel che c è stato.
Nel tempo, mi dicevo. chissà se riuscirò mai a ritrovarla, a ricomprarla.
e tanto di sicuro non avrà più il suo cuneo di legno..  (stupid) (muro) (muro) (muro)

Ora che è di nuovo mia, con agghiacciante lentezza ho aperto il bagagliaio sperando..  pregando..

E il cuneo di legno - proprio lui - è ancora lì!! (su) (su) (su) (su)

Felicità è un cuneo di legno. (stupid)
La fretta è spreco.
Spreco, è ciotola spaccata che non avra MAI riso.

Offline Watson

  • Colonna
  • ****
  • Post: 22903
  • Ero anch'io come sei tu e tu verrai come sono io
Re:Cuneo di legno
« Risposta #57 il: 23 Luglio 2018, 08:55:25 am »
(vecchio) Si però Guendalina è una 2cv, il suo cuneo di legno alloggia tranquillo dentro il bagagliaio nel suo vano ben protetto e accogliente....

.... mi chiedo se il cuneo delle dyane, esposto alle intemperie a fianco del motore turbolento, riesca a resistere così a lungo fermo ed immobile come un soldatino di latta (??)


Sono strane queste derivate  (stupid)

 :P (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re:Cuneo di legno
« Risposta #58 il: 23 Luglio 2018, 22:49:44 pm »
... marchiato con il Double Chevron ...

???

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 7988
Re:Cuneo di legno
« Risposta #59 il: 23 Luglio 2018, 23:36:30 pm »
Zia, per 30 anni la mia lo ha avuto sempre al suo posto il cuneo!
Toni, e non ha mai avuto problemi
ora è ben custodito in attesa di essere ricollocato al suo posto