Gioco assiale albero motore+strappi frizione in partenza

Aperto da enfant terrible, 19 Maggio 2015, 02:00:57 AM

« precedente - successivo »

enfant terrible

Ciao a tutti ragazzi, il meccanico al quale mi rivolgo abitualmente attribuisce gli strappi che ho quando parto da fermo al fatto che ho del gioco assiale all'albero motore. Gli strappi sono subentrati da un po di tempo, direi qualche mese, prima non li avevo assolutamente. Io sono un po scettico di questa spiegazione devo dire. Mi piacerebbe e sarei molto curioso disentire i vostri pareri in merito!! Grazie!!

guidowi

Anch'io sono scettico.
Il gioco assiale della bronzina anteriore deve essere al massimo di 14 centesimi di mm. ma se è superiore lo stress si riflette sulle bronzine delle bielle.
Se la frizione strappa o si è imbrattata di olio o grasso, o il volano non è stato rettificato all'ultima sostituzione di frizione, o è del vecchio tipo con spingidisco a tre levette che spesso crea problemi di questo tipo e c'è poco da fare.

Ciao
Guido

enfant terrible

Dunque, la macchina é imnatricolata il luglio 1985 quindi presumo che ha l'ultimo tipo di frizione. Io la possiedo dal 2012. Non ho idea se il proprietario precedente abbia rifatto la frizione. Ma in quel caso avrebbe strappato da appena l'ho comprata credo???

guidowi

Come ho detto può strappare se si imbratta di unto, unto che può derivare da una perdita di olio, o dalla centrifugazione del grasso messo (in eccedenza) sull'alberino della frizione quando la si cambia.
Inoltre è diffusa (per ignoranza) la cattiva abitudine di non mettere il necessario piccolo paraolio nella cavità dell'albero motore dove il primario del cambio si va ad alloggiare, che ha il compito di trattenere il grasso della boccola della cavità. da ki col passare del tempo il grasso recede lungo l'alberino e poi viene centrifugato sul disco.
L'altro motivo di strappo è causato dalla mancata rettifica del volano; la superficie con l'uso si riga e troppi pnsano che basti passarci la tela a smeriglio per trattare la superficie che invece rimane rigata dale e quale.
Il disco nuovo è liscio e lavora solo sulle creste delle rigature del volano fino a quando si consuma con la stessa forma. Il problema è che se sollecita nel frattempo la frizione in modo duro il lavoro di attrito non uniforme sul disco ma solo sulle righe di contatto genera localmente un calore eccessivo che scotta il disco indurendolo e alterando le sue caratteristiche generando anche la possibilità di strappi.

Ciao
Guido