News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


rimettere a nuovo il ragno

Aperto da claudyane6, 26 Ottobre 2012, 18:52:10 PM

« precedente - successivo »

claudyane6

come posso fare per rimettere a nuovo il ragno?
avrei la possibilità di farlo sabbiare e verniciare a polvere, mi pare oltre ai 200°.  è possibile farlo anche agli scambiatori di calore?

COIO3

Se il ragno che intendi rimettere a nuovo viene fuori da qualche vecchio magazzino dove e' rimasto per anni ad arruginire, allora ti consiglierei di esplorare l'interno dei collettori, specie quello di aspirazione, onde verificare che non sia presente della ruggine che altrimenti verrebbe risucchiata dal motore  (muro)

Se il ragno e' quello che hai normalmente in uso, allora e' logico pensare che l'interno sia pulito, il che non vieta di farci correre dentro uno strofinaccio a titolo puramente esplorativo, dovesse uscire fuori qualche schifezza  (sorpreso)


Risolto il problema della funzionalita', direi che si puo' passare all'estetica  ;D

Io ho usato una spazzola metallica per pulire l'esterno del ragno, tutto il ragno portato a metallo in meno di mezz'ora, sicche' ritengo non sia necessario sabbiare l'esterno.

Quanto alla vernice, io ho spruzzato una lacca trasparente per stufe, ovviamente e costosamente garantita fino a 600°: il collettore d'aspirazione e' ancora lucido come fosse d'acciaio inossidabile, il collettore di scarico ha fritto la lacca garantita in poco meno di 45 secondi.

Ti ho raccontato la mia esperienza, fanne profittevole uso  ;D



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

haiede

La pulizia interna la puoi fare con una prolunga flessibile per trapano ed una spazzolina di ferro tonda: mascherina perchè le polveri che escono sono soffocanti.......importanti sono i piani: se sbanato trafila aria o dalla base carburo o dalle giunzioni teste ed il bicilindrico tossicchia e non si fà carburare.
La vernice nera a 600 gradi di solito reste alcuni mesi sui collettori di scarico di più sul lato aspirazione......
Parere personale
(felice)
Dodo

claudyane6

il ragno l'ho smontato lo scorso anno dopo un fermo di 5 anni circa....

Christine70

#4
.quello della mia deuche l'ho pulito esternamente ed internamente con gasolio e benzina dopo di che sverniciato totalmente con trapano con spazzola metallica......occhio ad usare occhiali mascherona e guanti........Tornato nuovo....Usata vernice ad alte temperature fino 800 gradi nera opaca. Perfetto ancora dopo 3000 km. Per gli scambiatori di calore usato come sgrassante il "Puliforn schiuma al limone ;D 10 minuti dopo sciacquato con acqua..e spugnetta metallica infilata con sonda metallica...e' uscito di tutto..Tornato internamente a lamiera originale....Esternamente usata spazzola come per il collettore....P.S Controlla il collettore lungo i buchi dove vanno i perni dell' alternatore ho dovuto fare fare una piccola saldatura....stava iniziando a creparsi. Fatta la saldatura è stato smerigliato ed è tutto ok! (su)

COIO3

Citazione da: claudyane6 - 26 Ottobre 2012, 22:27:29 PM
il ragno l'ho smontato lo scorso anno dopo un fermo di 5 anni circa....

Allora credo che sabbiare, dentro e fuori, sia la soluzione piu' intelligente.

Non e' farina del mio sacco, ricordo di averlo visto scrivere a guido guru  ;D



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

Manug75

Anch'io sono nelle stesse condizioni di claudyane6,
anzi il mio collettore è "fermo" da trent'anni :)
Siccome lo smontaggio dell'intero motore è dovuto
al distacco di materiale proprio dal collettore con
relativo intesamento delle camere, vorrei effettuare
un'accurata pulizia dei condotti interni.
Ho sentito parlare della "lucidatura" dei collettori ...
... qualcuno ne sa qualcosa?
Potrebbe essere un'intervento utile?
E' un'operazione da fare in rettifica?
(nonso)

Manug75

Alla fine, ho optato per una sabbiatura
anche se, forse, la pulitura interna dei
condotti non sarà facilmente ottenibile.
Speriamo bene ...  (nonso)