2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: Una curiosa Dyane Spécial  (Letto 39342 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

fabietto2cv

  • Visitatore
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #150 il: 20 Maggio 2012, 02:58:57 am »
Fonderlo no di certo, in quanto non si parla di mancata lubrificazione, bensì di corpi estranei che impediscono lo scorrere del pistone nel cilindro, si parla quindi di grippatura...
Se non hai "forzato"l'avviamento, potresti non aver fatto danni, basta pulire da schifezze la camera di scoppio...
Insistendo la messa in moto, ora che è libero, potresti si grippare, in quanto i famosi depositi si trovano ancora  nel cilindro...potrebbero anche peggiorar la situazione fermandosi tra valvola e sede valvola, impedendo la tenuta perfetta della stessa...
Io non proverei più nella messa in moto, ma darei una bella pulita smontando le teste...

Offline Ludo

  • Colonna
  • ****
  • Post: 32643
  • molto spesso mi perdo e non voglio ritrovarmi
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #151 il: 20 Maggio 2012, 06:31:52 am »
No, come giustamente ti è stato detto, può essere che la ruggine del ragno sia finita nelle teste continuando a provare l'accensione, faresti un sacco di danni.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #152 il: 20 Maggio 2012, 20:55:05 pm »
Che ne dite se provo a "pulire" il motore provando a farlo girare per mezzo del motorino di avviamento senza le candele inserite nelle relative teste?
Potrebbe "sputare" all'esterno delle camere di combustione tutti i residui che si sono depositati in esse e che non permettono una buona fluidità del movimento.
Dopodiché potrei di nuovo riprovare l'accensione senza, a questo punto, provocare danni.
Potrebbe essere questa una soluzione che mi eviti lo smontaggio?
 (nonso)
« Ultima modifica: 20 Maggio 2012, 20:56:38 pm da Manug75 »

fabietto2cv

  • Visitatore
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #153 il: 20 Maggio 2012, 20:57:33 pm »
no... smonta, smonta!

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #154 il: 25 Maggio 2012, 09:14:18 am »
Ieri pomeriggio sono di nuovo tornato dalla mia "4".
Ho provato a girare il motore con l'apposita manovella ma,
pur non essendo bloccato, faccio un enorme fatica a muoverlo.
Dopo un paio di giri mi sono arreso.
Non ho provato nemmeno a farlo girare con il motorino di avviamento,
ho paura di provocare ulteriori danni.
A questo punto, proverò a smontarlo: è necessario aprirlo completamente
per controllare anche l'albero motore, oppure è sufficiente togliere soltanto
le testate?
Non mi sono mai avventurato in questo tipo di operazioni e mi farebbero
molto comodo i vostri consigli ....

Offline toni c

  • Residente
  • ***
  • Post: 248
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #155 il: 25 Maggio 2012, 22:59:21 pm »
 (felice) smonta tutto fai come ho fatto io, il motore una volta tolti i cilindri sono 4 pezzi.................. ;D ;D ;D ;D (su)

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #156 il: 28 Maggio 2012, 14:12:29 pm »
(felice) smonta tutto fai come ho fatto io, il motore una volta tolti i cilindri sono 4 pezzi.................. ;D ;D ;D ;D (su)

 >:(
Vorresti vendermi le tue fasce, non è così?????
 >:(
Non sarà mica che me l'hai tirata ....

A proposito, le hai ancora?
Fammi sapere!

Offline toni c

  • Residente
  • ***
  • Post: 248
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #157 il: 28 Maggio 2012, 22:10:46 pm »
 (felice) (felice) per le fasce ho soltanto le prime e per la 602, invece ho tutte e quattro le valvole nuove per la 435 ciao caro e ricordati che devi farlo a pezzi (il motore), se nò altro che danni...............  (su)

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #158 il: 29 Maggio 2012, 17:32:22 pm »
Accantonato momentaneamente il "problema motore",
in settimana mi dedicherò alla delicata fase di disassemblaggio
della scocca dal telaio per verificare le reali condizioni dell'una e dell'altro.
Mi sapete dire sinteticamente quali sono i punti di collegamento tra scocca e telaio
oltre i famosi bulloncini che si trovano nel fondo dell'abitacolo?
1- colonna sterzo (come va smontata?)
2- la pedaliera?
3- il cavo contakm (dal lato strumentazione)
4- l'impianto elettrico
5- i tubi della pompa freni
eppoi? .........

 (nonso)

Offline toni c

  • Residente
  • ***
  • Post: 248
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #159 il: 29 Maggio 2012, 22:17:35 pm »
Ciao,  caro amico mio io ci sono(stò) appena passato e ti consiglio di seguire questa seguenza:
cofano ant, fianchetti, parafanghi ant.,paraurti ant,porta/fari,motore,cambio,porte,vetri,capotta,cofano pos., marmitta,sterzo,cruscotto,impianto elettrico,sedili,scocca.
Fidati il tutto è molto intuitivo poi se hai qualche dubbio  chiamami; tempo 4 ore al massimo e insieme la facciamo a pezzi ma pezzi veramente piccoli (muoio) (muoio)  (muoio) (muoio) (muoio) (su)

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #160 il: 30 Maggio 2012, 10:00:28 am »
Attenzione, non intendevo questo !!!
Nelle mie intenzioni c'é quella di voler smontare la scocca dal telaio,
non di smontare tutta l'auto !!!
Telaio e parte meccanica le vorrei lasciare momentaneamente lì dove sono,
mentre vorrei togliere soltanto la cabina, per intenderci, e possibilmente senza
smontarla cioè in blocco.
Nel frattempo, ieri pomeriggio, ho passato un bel pò di Svitol a tutte quelle parti
che, orientativamente, mi sembra debbano essere obbligatoriamente smontate.
 (felice)

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #161 il: 04 Giugno 2012, 09:47:32 am »
Week-end dedicato alla smontaggio della "4".
Ho tolto i parafanghi e tutto ciò che collega il motore alla carrozzeria
a parte il cavo frizione e quello del contakm, con i quali ho avuto delle difficoltà.
Mi sapete dire come operare nello specifico?
Nei prossimi giorni toglierò anche la colonna dello sterzo, momentanemente
tenuta per facilitare le operazione di spostamento dell'auto e a "segare" le
teste dei bulloni che collegano la scocca al telaio.
Questi ultimi infatti, non ne vogliono sapere di sbloccarsi...

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #162 il: 13 Giugno 2012, 16:52:59 pm »
Il restauro continua seppur in solitaria ... :(
Venerdì ho ritirato la "nuova" scocca per la mia 4 e,
debbo dire, sembra in buone condizioni.
Venerdì prossimo la porterò in carrozzeria per un
controllo dei fondi che in qualche punto sono da rinforzare.
Lo smontaggio della meccanica è quasi completato ma,
almeno per il momento, è sospeso viste le difficoltà incontrate
e la scarsa solidarietà degli esperti su questo sito.
Saluti!

Offline Lu

  • Colonna
  • ****
  • Post: 9002
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #163 il: 13 Giugno 2012, 18:44:47 pm »
e la scarsa solidarietà degli esperti su questo sito.

Bruttina come frase, soprattutto dopo che quando ti si da un aiuto ti metti a questionare su cosa ti viene detto.
Tralasciando poi che la maggior parte delle domande che fai trovano (abbondante) risposta col tasto "cerca" e che senza nessunissima foto è impossibile capire anche solo di cosa si sta parlando.
Esempio: hai chiesto come si stacca il cavo frizione e il cavo contakm... hai provato col tastino "cerca" e la chiave "sfilare cavo"?
A me è uscito:

il cavo contakm lo puoi sfilare dal cambio, c'è un bullone da 11 da sfilare completamente, cerca sotto a dove arriva il cavo. sfilandolo fai attenzione alla ghiera e al pignone , il pignone devi estrarlo se rimane dentro al cambio...
il cavo frizione lo sfili da dentro dopo aver allentato tutta la regolazione sotto alla batteria

e guarda guarda mi sembra proprio la risposta a quello che stavi cercando.

Ma comunque un'altra mano te la dò ugualmente.
Qui trovi tutto quanto di tecnico c'e' da sapere sulle 2cv/Dyane anche senza che nessuno ti aiuti.

http://www.2cvclubitalia.com/wp/ami/manuali-officina/

Scarichi i manuali, li stampi e li studi.
Se non vuoi spendere, li leggi a video, ma conviene stamparli per poterli consultare al volo mentre sei in officina/garage. In ogni citrogarage che si rispetti c'e' la serie completa.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #164 il: 14 Giugno 2012, 10:12:11 am »
Scusatemi, ma era solo uno sfogo per testimoniare la latitanza dei più esperti
in un periodo nel quale i lavori di ripristino sono in un punto morto e il loro
supporto potrebbe essere determinante.

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #165 il: 22 Agosto 2013, 10:42:51 am »
Aggiornamento dei lavori di restauro:
La scocca che sembrava in buone condizioni,
ha necessitato di un buon intervento di ripristino
dei fondi anteriori ed ora, abbondantemente
protetta da antiruggine, giace in attesa del suo telaio.
Quest'ultimo, dopo essere stato completamente
smontato di tutte le sue parti (eccetto i molloni),
è stato completamente spazzolato fino a farne
uscire il colore originale che non è nero, come si
potrebbe pensare, ma uno strano marroncino:
qualcuno sà di che colore (codice) parliamo?
Ora stò preparando tutte le dime (in cartoncino)
per realizzare tutte le parti da ricostruire: i sei
rinforzi previsti dalla casa, i longheroni anteriori interni (curvi)
e i due lamieroni (superiore ed inferiore) di chiusura
del telaio. Dopo le ferie, provvederò a realizzare,
con dei tubolari, una "maschera" che andrà a fissarsi
nei fori dei due assali per bloccare il telaio durante
le operazioni di saldatura ed evitarne eventuali
deformazioni. A presto per gli ulteriori aggiornamenti.
 (felice)

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re: Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #166 il: 21 Luglio 2015, 20:51:54 pm »
Ecco come si presentava il telaio della piccola 400
al momento del ritrovamento:





 :(

Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #167 il: 02 Agosto 2018, 17:17:32 pm »
La parte anteriore ...


Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #168 il: 02 Agosto 2018, 17:20:28 pm »
... e dopo il lavoro di ripristino effettuato:


Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #169 il: 02 Agosto 2018, 17:22:17 pm »
Il ripristino del motore 435cc ...


Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #170 il: 02 Agosto 2018, 17:24:19 pm »
... ed il riposizionamento sul telaio:


Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #171 il: 02 Agosto 2018, 17:26:36 pm »
Con il rimontaggio della scocca appena riverniciata, si comincia ad intravedere qualche risultato ...


Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #172 il: 02 Agosto 2018, 17:30:47 pm »
Ora sono alle prese con l'impianto elettrico ...


Offline Manug75

  • Colonna
  • ****
  • Post: 610
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #173 il: 02 Agosto 2018, 17:32:03 pm »
Avete visto?
Non appena ho capito il modo di pubblicare le foto ...
... ho dato spazio a tutto il mio "orgoglio"!

 :P

Offline Watson

  • Colonna
  • ****
  • Post: 22903
  • Ero anch'io come sei tu e tu verrai come sono io
Re:Una curiosa Dyane Spécial
« Risposta #174 il: 02 Agosto 2018, 17:44:10 pm »
Bravissimo  (appl)

Se ti fa piacere puoi postare anche più foto nello stesso post intercalandole con i testi, vedi tu come preferisci il risultato è lo stesso alla fine  (su)

 (felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi