News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Alternatore

Aperto da thomas, 10 Agosto 2015, 19:59:50 PM

« precedente - successivo »

thomas

Ebbene si , è rimasto l'unico imputato agli innalzamenti di tensione. Ho cambiato anche il regolatore di tensione ma il problema persiste!! Sapete se è possibile "riparare" quello che ho? Cioè l'innalzamento della tensione è dovuto ad un qualche fattore tipo spazzole o cose simili??  Grazie

haiede

Di solito l'alternatore se correttamente pilotato non dovrebbe andare oltre 15V: se il regolatore è elettromeccanico ci sono degli impulsi on/off sul morsetto di eccitazione alternatore più o meno "lunghi" nel tempo a seconda di quanto sia la tensione erogata.........molto rapidi = tensione alta, lenti e più prolungati = tensione bassa.
Se il regolatore è elettronico in funzione di quella che è la tensione in impianto, riduce quella di pilotaggio eccitazione alternatore fino quasi ad azzerarsi se quella erogata non scende.
Prendi una lampada da 21W e la colleghi in serie tra il + Batteria ed il piedino di EXC alternatore (staccando ovviamente il filo impianto) e vedi con un tester quale sia la tensione erogata.............se già cosi è molto alta, lo devi sostituire...................prova 2 se l'alternatore eroga poco o nulla e la tensione non sale: elimina la lampada e collega EXC direttamente al + bat...........al minimo la tensione deve restare tale o salire pochissimo, basta portarsi a 1200 giri e la tensione sale subito oltre 15V ...... non andare oltre con il regime altrimenti potresti arrivare a 19/20.
Se il comportamento è quello descritto nel secondo caso, ci sono buone possibilità che l'alternatore funzioni ma non funzioni la regolazione dell'eccitazione (qualche cablaggio interrotto sui 3 fili che arrivano al regolatore o il regolatore stesso)..............

Si opera a motore ACCESO QUINDI MASSIMA ATTENZIONE A NON FARSI MALE E NON DANNEGGIARE NULLA, SCOLLEGARE EVENTUALMENTE LA RADIO SE PRESENTE, NON ACCENDERE LAMPADINE DI ALCUN TIPO (sorpreso)

Se non ci si sente sicuri e non si domina bene ciò che si sta facendo.........DESISTERE!!!
Parere personale
(felice)
Dodo

thomas



Il filo EXC?? Quello che porta la corrente all'alternatore??  La domanda è: fatte le prove, è  possibile revisionare il pezzo da soli oppure va solo sostituito?

haiede

Citazione da: thomas - 10 Agosto 2015, 21:50:57 PM


Il filo EXC?? Quello che porta la corrente all'alternatore??  La domanda è: fatte le prove, è  possibile revisionare il pezzo da soli oppure va solo sostituito?

E quello con il faston o comunque quello più piccolo............se è guasto l'alternatore e presenta anche rumorosità di cuscinetti conviene sostituirlo..........
(felice)
Dodo

thomas



Considerando che la lancetta della batteria tende a salire ad ogni accellerata e sta sempre oltre la metà...Credo sia arrivata l'ora!! (punizione)  pero' poi la macchina, su strada è un gioiellino !! (muro)

drillo65

Citazione da: thomas - 10 Agosto 2015, 19:59:50 PM
Sapete se è possibile "riparare" quello che ho?

E' quasi sempre possibile riparare un alternatore a patto di trovare gente competente e
cosa oggi sempre più rara,ne abbia voglia.
Il "point of no return" più che altro è rappresentato dalla convenienza economica dell'operazione.
Attenzione che vendono delle discrete ciofeche in giro.

(felice)
God save the TWIN

thomas


guidowi

Le ciofeche sono quelle di fabbricazione orientale proposte dai cosiddetti "ricambiati specializzati" tanto presenti in rete.
Per andare sul sicuro bisogna utilizzare gli alternatori (e i motorini) revisionati di marca (Hella, Valeo e altre), forniti dai ricambiati tradizionali che vengono venduti in contropartita del vecchio guasto che verrà revisionato in rotazione.
Il prezzo è ovviamente ben più alto delle ciofeche ma il risultato è garantito e il lavoro si fa una volta sola.
Come spesso accade, chi più spende meno spende!

ciao
Guido

thomas


Anche io penso che se una bobina , in reste costa 25 e la valeo( superscontata) mi costa 75 ci sta una grossa differenza.  Il problema, mi sembra la reperibilità nel senso che per trovare una bobina non ci ho messo molto ma ne era rimasta 1 sola. Per il regolatore di tensione invece non c'è stato nulla da fare! Ci voleva almeno una settimana. Sperando che i codici inseriti fossero quelli giusti!

guidowi

per il regolatore di tensione ti consiglio uno di quelli elettronici di Burton.

Ciao
Guido

thomas

 

Guido, il regolatore l'ho gia cambiato..Mi viene pero' in mente una cosa! In realta' mi sembra che la batteria sia andata gia'! E' la 2 volta in un mese! Puo' essere la batteria che perde qualche colpo perchè vecchia e magari l'alternatore sembra lavori di piu'?
Inoltre ho notato che i cavetti delle candele sono un po' lenti..Magari si perde corrente ..:Dico bagianate?

guidowi


thomas


Si .. dovrei fare delle prove ma onestamente non vorrei comprare la batteria se l'alternatore non carica. In effetti dopo essere ripartita a spinta, la lancetta indicatrice della batteria non risaliva!! Quindi: o in precedenza il fatto che caricasse troppo mi ha rovinato la batteria( pero' mi fa strano che un mesetto fa era andata giu) oppure era gia' malandata e l'alternatore caricava troppo ..Altrimenti non si spiegano nemmeno gli sbalzi dello stereo! Domani spero di trovare l'elettrauto di fiducia aperto!Altrimenti sto a piedi  (muro) (muro)  Intanto grazie Guido!!

thomas



Abbiamo risolto!! Nulla di cui si era ipotizzato!! Ha "sboccolato"il motrino d'avviamento..  La macchina , con i cavetti è ripartita ( non subito). Dopo 55 km mi fermo ma la macchina ripresenta gli stessi sintomi. Non parte e non fa rumori. L'elettrauto mette una batteria a dare carica alla mia e l'auto a stento riparte. Controlla i flussi di corrente e tutto è come deve essere! Spengo l'auto e non riparte.
Mi dice subito che sarebbe il caso di cambiare la batteria perchè questa non si ricarica anche se l'alternatore va.  Il problema persiste finchè cade l'occhio sul motorino d'avviamento che sembra esser "sboccolato".  Viene smontato, si cambia il pezzo che era oltremodo usurato e danneggiato (2 euro) e con 1/2 giro di chiave la macchina riparte senza problemi. Fatte diverse prove tutto funziona come dovrebbe. La batteria vecchia non l'ho buttata perchè risultava carica ma ho deciso di lasciare la nuova e anche la lancetta della batteria sembra essere piu' "corretta" nelle indicazioni.