Captatori, centralina ecc ecc motore 650

Aperto da Ludo, 23 Ottobre 2015, 16:00:11 PM

« precedente - successivo »

Ludo

Alura:

La LNA che ho comperato non parte,la benzina arriva, la corrente alle candele no.

Alla bobina i 12 volt arrivano, agli spinotti sui quali si collegano i captatori ne arrivano 13,5,Non conoscendo come funzioni tutto sto ambaradan non so se è giusto cosi (nonso)

Mi è stato suggerito di misurare sul captatore se arrivano 7/8 volt quando il "pirulo" sul volano ci passa sotto, niente, da nessuno dei 2.

In macchina ne ho trovato uno nuovo , intonso, l'ho montato e nulla neanche lui.....ma come devo farla questa misurazione? dove metto i puntali del tester?
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Prontoooooo-----pronto.pronto? no pronto?

evabbè (muro)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Skassamakkinen

Dove mettere il Pirulo?  Facile!

Sono Diego, mi spiego...



(muoio) (muoio) (muoio)
La fretta è spreco.
Spreco, è ciotola spaccata che non avra MAI riso.

10nico

Citazione da: Ludo - 23 Ottobre 2015, 16:00:11 PM
In macchina ne ho trovato uno nuovo , intonso, l'ho montato e nulla neanche lui.....ma come devo farla questa misurazione? dove metto i puntali del tester?

Oilà, io per non saper nè leggere nè scrivere proverei a misurare entrambi i piedini del captatore collegando a massa uno dei due puntali del tester.
Ovviamente vanno fatte due misurazioni, una per ogni piedino.

Dicchiù nin zo!  (nonso)

In bocca al lupo!  (su)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

haiede

Per verificarlo lo colleghi con il suo spinotto e da smontato dalla staffa lo avvicini ad una sporgenza metallica piccola  (la testa di un bullone) ........ a circa 0,8 mm deve cambiare di stato e dare l'uscita........non ricordo se negativa o positiva nel caso fai 2 misure con puntale prima sul - e poi sul + batteria come riferimento........
(felice)
Dodo

guidowi

#5
Voilà, étudie et répare !









A bientot
Belz le manualist  ;)

bulè

 (appl) (appl) (appl) (appl) (appl)

Ora mi salvo le immagini.  (superok)


A ludo, io proverei a cambiare centralina e bobina e vedere l'effetto che fa... Se passi da cuneo, posso imprestartene una.


Ludo

Grazzissime a Belz..emmmmm,Guido ed a Bulè, passerò perchè ne ho chiesti 2 di captatori a Elisa, ti fo sapere ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

#8
Un po di numeri:

Captatore inferiore:   a vuoto mi da  0,88

in posizione                                      6,7

captatore superiore.  a vuoto            0,90

in posizione                                       6,5


La bobina:

con il tester digitale, sempre se ho fatto giusto, sale a 14 per azzerarsi subito.

con il vecchio tester con lancetta, la lancetta sale al massimo e li resta, non scende   (nonso)

Prima domanda idiota: questa bobina marrone, se si lascia il quadro acceso scalda anche lei come la nera?

Seconda domanda sicuramente idiota, ma non posso provare con una bobina nera, solo per vedere se l'imputata è lei?o mi esplode in faccia? ;D

Ho escluso anche i cavi candela, uno è andato completo e li ho sostituiti entrambi.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

Visti i valori direi che i captatori sono a posto.
La bobina nera puoi provarla ma solo per una messa in moto, poi spegni prima che ti scoppi in faccia.
La centralina da la massa alla bobina quando ha l'impulso dal captatore quindi la bobina non dovrebbe surriscaldarsi.
Controlla il connettore della centralina (in cabina a sinistra in alto rispetto al pedale della frizione) che non sia ossidato ma temo che se i captatori vanno sia la centralina a non andare.
Con lo schema che ho postato puoi verificare la continuità dei collegamenti.
Il sistema di accensione elettronica della Visa/LNa è tanto bello di concetto ma, anche all'epoca, sai la gente che ci è rimasta per strada?.

Ciao
Guido

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Alura:

ho trovatoquesti 2 contatti vaganti, quello maschio era nastrato alla "casalinga", sembrano fatti l'uno per l'altra... (nonso)



Poi ho verificato se erano ossidati quelli nel morsetto ma sono a posto.

Massa sulla vite che tiene la centralina e tutti hanno continuità tranne quello grigio...



è andata? (piango)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Forse non era quello lo spinotto giusto!

quello sulla centralina, il filo indicato con la matita non mi da continuità

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

PARTITAAAAA

(ura) (ura) (ura) (urra) (urra) (ballo) (ballo) (ballo)

Bobina andata, ho messo su quella nera e al secondo avviamentro:  WROOMMM!
La stupidità divora facce e nomi senza storia

MVO

Buongiorno a tutti,
Ludo, i connettori che si ossidano sono quelli vicino ai captatori, verifica se sono colorati in verde ed eventualmente, smonta i contatti ed immergili in acqua con un poco di bicarbonato, stessa cosa vale per i contatti sulla centralina che è all'interno.

***Se vuoi/volete, ho una decina di centraline Motorola ed una scatola piena di captatori a due e tre fili, ho anche molti depressori di tutti i tipi.

***Quando si collegano i captatori, si deve controllare il modo giusto di collegamento e riposizionarli nello stesso modo, alto-basso della campana cambio, non devono essere scambiati i fili, altrimenti il motore non parte.

* stessa cosa vale per il filo che aziona la piccola valvola che è sul carburatore , quando si accende il quadro si deve sentire un tack di apertura, e stessa cosa si deve verificare se arriva corrente al depressore .

In bocca al lupo, hai fatto un buon acquisto, anche io ne ho avute diverse di LN-LNA
Saluti e buona domenica

Marcello  citroen.friends.sos@alice.it

Ludo

Grazie Marcello (felice)

Era la Bobina, messo su provvisoriamente una nera ed è partita subito, ossido non ce n'era in nessun connettore.
La stupidità divora facce e nomi senza storia

MVO

Ludo, se vuoi ho anche molte bobine marroni ancora buone.
*per i cavetti delle candele è meglio mettere quelli originali perché hanno una piegatura particolare e sono ad alto voltaggio,
"Burton " li fornisce, mentre per le candele, conviene metterle nuove, è meglio non pulirle come con qualsiasi altra candela .
Saluti
Marcello

Golf

Complimenti Ludo.
Oltre che  lamierologo  stai diventando anche elettrologo.

Buon restauro!

(felice)

Ludo

Citazione da: Golf - 25 Ottobre 2015, 11:35:28 AM
Complimenti Ludo.
Oltre che  lamierologo  stai diventando anche elettrologo.

Buon restauro!

(felice)


No, studiologo..........alla belzebù  (muoio) (muoio) (muoio)

enorme risorsa quel manuale, davvero.


(felice) (felice) (felice)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

10nico

Chiamatemi Micky

Love long and prosper

guidowi

Il depressore chiude un circuito di massa, non riceve corrente.
Quando il circuito è chiuso la centralina spara 10° di anticipo sempre però contenuto nei 35° di anticipo dal punto di accensione determinati dalla distanza angolare dei due captatori.
Il punto di accensione determinato dal secondo captatore è a sua volta posto a 10° di anticipo dal P.M.S.

Ciao
Guido

Ludo

Citazione da: guidowi - 25 Ottobre 2015, 20:39:57 PM
Il depressore chiude un circuito di massa, non riceve corrente.
Quando il circuito è chiuso la centralina spara 10° di anticipo sempre però contenuto nei 35° di anticipo dal punto di accensione determinati dalla distanza angolare dei due captatori.
Il punto di accensione determinato dal secondo captatore è a sua volta posto a 10° di anticipo dal P.M.S.

Ciao
Guido


Mo andiamo sul difficile (??)  domani che son sobrio lo rileggo ;D      ha a che fare con il filo indicato qui?

La stupidità divora facce e nomi senza storia

guidowi

tira fuori il connettore, leggi il numero e guarda sullo schema dove va a finire.

Ciao
Guido