News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


calo di tensione

Aperto da taberna, 02 Dicembre 2015, 13:32:37 PM

« precedente - successivo »

taberna

Ciao,con l'anno nuovo parto con i lavori conservazione della mia 2cv
e mi e sorto un dubbio nel autunno mi e capitato mentre viaggiavo di
notte e con pioggia quindi con fari accesi e tergicristallo in funzione
quando rallentavo nelle vicinanze di incroci o giratorie che il motore
si spegnesse o quasi e comunque faticava a riprendersi .
. Situazione non simpatica e pericolosa ,secondo voi e normale?spero di no
o la causa e da ricercare nell'alternatore o nelle regolazione del minimo?
. Grazie gia da ora a chi mi da qualche lume. Ciao






squonk

un alternatore che non va non può ostacolare il motore tanto da indurlo a spegnersi!!
Per cui io inizierei dalla carburazione e dal minimo... con operazioni che si possono fare tranquillamente da soli, come la pulizia del gettito del minimo, e con una regolazione della vite del minimo.

(felice)
Dai diamanti non nasce niente, dai rottami nascono i fior

er Citroen!! Quella che quando se mette n'moto, pare che te sta a fa n'favore!  Sc...sc...scientifico

Ludo

Citazione da: squonk - 02 Dicembre 2015, 13:43:29 PM
un alternatore che non va non può ostacolare il motore tanto da indurlo a spegnersi!!
Per cui io inizierei dalla carburazione e dal minimo... con operazioni che si possono fare tranquillamente da soli, come la pulizia del gettito del minimo, e con una regolazione della vite del minimo.

(felice)

Caro Squonk, credo invece che se l'alternatore non carica arrivi al punto di stare a piedi ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

taberna

grazie ,  sabato se ho tempo passo dall'elettrauto a fargli dare una controllata
all' alternatore e atutto il resto comprese le masse e la batteria che un po ossida,
per la carburazione vedro piu in la prima del inizio delle scampagnate 2016 (guid) 



squonk

eh ludo, lo so, ci sono sono rimasto a piedi per colpa delle spazzole. PErò da come è descritto pare che non regga bene il minimo.
Vuoi fare una prova empirica? parcheggia la macchina di fronte a un muro al buio, tiri il freno a mano, metti a folle, avvii il motore e accendi i fari. Falla girare al minimo per qualche secondo, poi accellera un po': se la luce dei fari si ravviva l'alternatore sta caricando correttamente
Dai diamanti non nasce niente, dai rottami nascono i fior

er Citroen!! Quella che quando se mette n'moto, pare che te sta a fa n'favore!  Sc...sc...scientifico

taberna

ok posso provare ,anche cosi a ricordo posso dire che all' aumentare dei giri
motore di notte noto un aumento del fascio luce , un po come erano i cinquantini dei miei tempi  .    ciao

squonk

per toglieri ogni dubbio dovresti misurare col tester la differenza di potenziale tra i due poli della batteria, provando prima al minimo e poi facendo accelerare a qualcuno: quanti volt risultano? quanto carica accelerando?
Dai diamanti non nasce niente, dai rottami nascono i fior

er Citroen!! Quella che quando se mette n'moto, pare che te sta a fa n'favore!  Sc...sc...scientifico

thomas



taberna ha specificato che l'auto ha dato problemi nelle fasi in cui , teoricamente, si rallenta!! Mi viene da pensare che non sia proprio l'alternatore... Anzi .
Abbiamo provato il galeggiante del minimo?? Ho avuto questa noia anche io per un certo periodo... In frenata o rallentamento dovevo sempre ricordarmi di pigiare sull'accelleratore altrimenti si spegneva..
Feci la prova di alzare il minimo  e la situazione funzionava se non facevo frenate piu' brusche!!


10nico

Citazione da: thomas - 04 Dicembre 2015, 06:39:53 AM


taberna ha specificato che l'auto ha dato problemi nelle fasi in cui , teoricamente, si rallenta!! Mi viene da pensare che non sia proprio l'alternatore... Anzi .
Abbiamo provato il galeggiante del minimo?? Ho avuto questa noia anche io per un certo periodo... In frenata o rallentamento dovevo sempre ricordarmi di pigiare sull'accelleratore altrimenti si spegneva..
Feci la prova di alzare il minimo  e la situazione funzionava se non facevo frenate piu' brusche!!



In effetti se il galleggiante (che è per tutto il carburatore, non solo per il minimo) è regolato male la vaschetta potrebbe riempirsi eccessivamente e , in caso di frenate o curve brusche la benzina potrebbe traboccare nel venturi arricchendo eccessivamente la miscela aria/benzina, con la conseguenza che il motore si spegne.

Alzando il minimo avvitando la vite di fondo corsa della valvola a farfalla quello che fai è bypassare il circuito del minimo, che opera solo a farfalla chiusa, e così facendo mascheri eventuali problemi di regolazione della miscela del minimo.

Per rimettere a posto il tutto bisogna innanzitutto regolare il galleggiante all'altezza giusta, che è 19.5mm (Guru docet! (adoraz) )



Dopodichè si può anche ragionare sulla regolazione del minimo agendo sulla vite del fondo corsa della farfalla



e sulla vite di regolazione della ricchezza della miscela al minimo



altrimenti si parte da una condizione sballata il che non porta a nulla di buono.

In bocca al lupo!  (felice)

Lunga vita e poppErità carburatoristica! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Golf

Complimenti.
Ottima precisazione iniziale
(su)

thomas


taberna

Grazie del l"interessamento le foto e spiegazioni ,adesso vedro piano piano di arrivare al problema appoggiandomi a qualcuno del mestiere ,passero dall"elettrauto per una controllata all"alternatore e batteria ,poi ho preso accordi col carrozziere e poi sara tempo del meccanico ,in maniera di essere pronto per la bella stagione .ciao