Camilla ovvero il ritorno alle origini

Aperto da Descevò, 02 Dicembre 2015, 22:52:38 PM

« precedente - successivo »

Descevò

Qui comincia la storia... ovvero 46 anni fa. Questo sono io nel 1969 con la mia prima macchina una 400 e rotti di cilindrata con la frizione centrifuga.  ;D

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

E dopo una vita... questa è Camilla, così come la ho vista la prima volta qualche mese fa.







la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Tarlo 61

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Watson

si, l'ha presa, vai a vedere in presentazioni....  (stupid) ops. forse voleva scriverlo lui  ;D

Bravo Duscevò, ti ho poi risposto, vediamo che cosa ci farai vedere ora  (appl)


P.S. che colori aveva la tua prima bicilindrica  (?)

(felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

salbifulco

Citazione da: Watson - 03 Dicembre 2015, 14:09:44 PM

P.S. che colori aveva la tua prima bicilindrica  (?)

(felice)
dalle frecce anteriori è una 2cv d'importazione PO  (felice)
sdeghedè sdeghedè

zia anita







un bel cambiamento
comlimenti.

hai richiesto una nuova targa?
evitate le maiuscole...

guidowi

Citazione da: salbifulco - 03 Dicembre 2015, 14:44:51 PM
Citazione da: Watson - 03 Dicembre 2015, 14:09:44 PM

P.S. che colori aveva la tua prima bicilindrica  (?)

(felice)
dalle frecce anteriori è una 2cv d'importazione PO  (felice)

No, è una 2cv AZAM Export belga del 67

Watson

Citazione da: salbifulco - 03 Dicembre 2015, 14:44:51 PM
Citazione da: Watson - 03 Dicembre 2015, 14:09:44 PM

P.S. che colori aveva la tua prima bicilindrica  (?)

(felice)
dalle frecce anteriori è una 2cv d'importazione PO  (felice)

quindi che colori poteva avere.....


.. e poi quella striscia sarà stata bianca, gialla, beige (??)



E dimenticavo, scusami Descevò se ti ho chiamato Duscevò, ma c'è un'altro forumista che si chiama quasi come te  (sorpreso)


E per ultimo, ma dicci dove l'hai trovata, se avete notato sullo sfondo ci sono un transporter, una fulvia, un 127 e una vecchia multipla (noncicredo)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

zia anita

evitate le maiuscole...

Descevò

 (felice) Rispondo  a tutte le domande, sono tornato ora da una giornata di lavoro a Siena e mi sono fato 140 Km di strade normali per la campagna senese... tra le piu' belle della Toscana. Con la bicilindrica ad andatura "umana" è veramente uno sballo.  :)
E prima di rispondere posto una fotina fatta poco fa sulla via del ritorno  (superok)

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

Citazione da: Watson - 03 Dicembre 2015, 14:09:44 PM
si, l'ha presa, vai a vedere in presentazioni....  (stupid) ops. forse voleva scriverlo lui  ;D

Bravo Duscevò, ti ho poi risposto, vediamo che cosa ci farai vedere ora  (appl)


P.S. che colori aveva la tua prima bicilindrica  (?)

(felice)

Dunque... La mia prima bicilindrica era grigio scuro e il cofano aveva quel triangolo bianco. L'avevo presa così da un signore che aveva la moglie francese e che l'aveva reimmatricolata dalla Francia.
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

Bella 2cv e bei posti (su)

A Montepulciano abita mio cugino, prima o poi..........
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

 (felice)
Quanto al cambiamento ... quella bianca è un'altra che ho trovato questo agosto. e il cambiamento è relativamente piccolo. Se interessa racconterò le cose che sono state fatte. Niente di eclatante rispetto alle meraviglie di restauri che vedo sul forum, comunque può interessare a chi cerca di tenere in buono stato una bicilindrica che ancora se la cava, avendo probabilmente già subito restauri del tempo. A tale proposito una delle cose che piu' mi sta prendendo è proprio capire e ricostruire la storia della macchina che ho  acquistato.
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

Citazione da: guidowi - 03 Dicembre 2015, 15:02:15 PM
Citazione da: salbifulco - 03 Dicembre 2015, 14:44:51 PM
Citazione da: Watson - 03 Dicembre 2015, 14:09:44 PM

P.S. che colori aveva la tua prima bicilindrica  (?)

(felice)
dalle frecce anteriori è una 2cv d'importazione PO  (felice)

No, è una 2cv AZAM Export belga del 67

Guido, mi dai una notizia che ignoravo. Ricordo solo che chi me l'ha venduta a Firenze nel 69 mi aveva detto che la macchina era stata reimmatricolata in Italia  e che loro venivano dalla Francia o dall'Algeria. Mi pare anche di ricordare che nel 69 in Italia la 2CV non la vendevano. Può darsi che vendessero solo la Diane? Forse sono solo ricordi di un diciottenne ormai lontano.  ???
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

WATSON, l'ho trovata a Castiglion Fibocchi (Arezzo) da Pasquale Magrini un restauratore di DS e di Citroen in genere. Intorno alla sua officina c'è un sacco di bella roba, purtroppo esposta alle intemperie. Il problema dello spazio è comune a molti raccoglitori di vecchie auto. Purtroppo al coperto ci tiene solo le cose piu' preziose. Camilla era ferma fuori da alcuni anni... messa la batteria è partita subito come un orologio. Ma poi racconterò meglio la storia.  :)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

Citazione da: zia anita - 03 Dicembre 2015, 15:16:35 PM
io punto sul 13 rosso.








Eh si, il tredici rosso sembra proprio il modello della mia prima... l'unica cosa che non mi torna è la data 1967. La mia sembrava avere molti piu' anni sulle spalle. Mistero. ???
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

Una domandina semplice per  i forumisti piu' esperti di me: Quando si quota un post per rispondere è possibile quotare solo una parte del post, per esempio per escludere le foto o per evidenziare solo un argomento?
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

zia anita

basta cancellare la "stringa" che vuoi togliere.
a volte tolgo anche lo sfondo bianco...cosi poco elegante.

aspetto con ansia la foto degli interni e del motore.

complimenti per lo spirito.
grande!
evitate le maiuscole...

Descevò

Citazione da: Ludo - 03 Dicembre 2015, 17:28:09 PM
Bella 2cv e bei posti (su)

A Montepulciano abita mio cugino, prima o poi..........

E per finire, Ludo, ti aspetto quando vuoi. Ho un agriturismo e faccio un po' di vino di Montepulciano  (superok)
L'invito è aperto a chiunque si presenti possibilmente con l'amata vettura. Sarebbe bello anche riuscire ad organizzare un raduno da queste parti. Nei dintorni se ne organizzano diversi, Vespe, Guzzi, Auto d'epoca in genere. Chissà   :)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

zia anita

evitate le maiuscole...

Descevò


[/quote]

ora se mi citi, capisci cosa ho tolto  ;)
[/quote]

Chiaro  :) Grazie della dritta.
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

zia anita

Poche modifiche per il 1961, tra le quali vale la pena menzionare la potenza, cresciuta da 12.5 a 13.5 CV. Nel 1962, fece la sua comparsa la 2CV Mixte, praticamente una 2CV promiscua dotata di portellone posteriore e con divanetto posteriore abbattibile. Ad aprile, la potenza del bicilindrico salì da 13 a 15 CV, mentre nell'ottobre dello stesso anno, la AZL uscì dal listino, sostituita nel febbraio del 1963, dalla AZA, dotata di paraurti rinforzati e muniti di nuovi rostri. Un altro modello che scomparve dal listino fu la AZ. Su tutta la gamma, la potenza massima del bicilindrico da 425 cm³ venne portata a 18 CV. Un mese dopo l'arrivo della AZA, fece il suo debutto anche la AZAM, caratterizzata da inediti elementi tubolari fissati sui paraurti, dai vetri anteriori con cornice in acciaio inox e da inserti in alluminio su cofano, cornici dei fari, parabrezza e vetri laterali posteriori; inoltre, i sostegni dei tergicristalli erano cromati ed erano presenti nuovi coprimozzi anch'essi cromati. Alla fine del 1963, i sedili vennero predisposti per il fissaggio delle cinture di sicurezza.


Nel 1965 la portiere anteriori passarono all'apertura controvento, mentre le cinture di sicurezza andarono ad arricchire la lista optional. Si trattava di aggiornamenti necessari per soddisfare le nuove normative europee sulla sicurezza automobilistica. Nella seconda metà dello stesso anno, il retrotreno ricevette i nuovi ammortizzatori idraulici telescopici in luogo di quelli a frizione (ma rimasero quelli ad inerzia), mentre anteriormente arrivò la trasmissione a doppio giunto omocinetico (fino a quel momento era singolo). Contemporaneamente, lo stemma della Casa venne spostato sopra la calandra, mentre le versioni AZA ed AZAM ricevettero il terzo finestrino laterale, posto sul grosso montante posteriore che offriva spazio più che sufficiente per tale scopo.

La lista optional, che sul finire del 1965 comprendeva anche l'impianto di riscaldamento, nella primavera del 1966 si arricchì anche con un particolare dispositivo antifurto che integrava sia la funzione di bloccasterzo, sia quella di blocco del flusso di carburante, una sorta di "immobilizer" ante-litteram.

Nell'aprile del 1967, la AZAM fu tolta di listino, rimpiazzata dalla Export, ulteriormente rifinita ed accessoriata: della dotazione i serie facevano parte gli indicatori di direzione anteriori posti sui parafanghi e di forma rettangolare, la plancia ridisegnata e munita di un tachimetro mutuato da quello della più grande Ami 6

giusto per partire da dati certi...
evitate le maiuscole...

Descevò

 
giusto per partire da dati certi...

Purtoppo l'unica foto rimasta della mia prima 2CV è quella che hai visto e la mia memoria ha perso tanti dettagli. Ricordo con sicurezza che avevo i giunti semplici e quando sterzazo al massimo la macchina singhiozzava paurosamente. Forse li avevano montati male e alla Citroen mi dicevano che avrei dovuto montare i nuovi giunti omocinetici. ...una volta che per fare lo spiritoso non mi risparmiai in una curva a secco, mi si sfilò il giunto e rimasi fermo come un fesso. Alzarla con il crick non fu sufficiente per riinfilarlo e ci volle il carro attrezzi. E poi quella frizione centrifuga che ogni tanto in discesa si dissinnestava e bisognava dare un colpetto di acceleratore per ristabilire il freno motore. Quanti ricordi  ;)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

...Tornando  a Camilla e ai giorni nostri.
Premessa: nella mia ricerca avevo messo alcuni punti fermi (ardua premessa avventurandosi nel mondo 2CV). Primo, che fosse una macchina utilizzabile normalmente, visto che abito in campagna e non ho problemi di limitazioni di circolazione nè stress da traffico urbano. Secondo che il telaio e la meccanica non richiedessero un immediato restauro. Terzo, ma piu' importante di tutto, la sicurezza, quindi freni, sterzo e integrità del telaio. Per la carrozzeria che non fosse marcia  da richiedere uno scoccamento, ma su quella ero disposto a chiudere un occhio rimandando al futuro un intervento radicale. Per tutto il resto volevo dover fare interventi compatibili con l'uso e differibili nel tempo.
Per ora non sono deluso e ci ho fatto piu' di duemila kilometri da agosto.
Prima di uscire dall'officina cambio olio e filtro, cambio puntine e condensatore, pasticche freni, registrazione delle boccole dello sterzo con controllo delle stesse che sono risultate in ottimo stato (e qui devo dire che la lettura del forum e le raccomandazioni di Guido mi sono state preziose). Il telaio ad un esame esterno appare senza punti di corrosione o grinze. Per l'interno Dio solo lo sa. Cuscinetti ok e solo un tipico gioco ai fuselli, ma ancora nella norma spero. Quanto alle varie magagne... a seguire.  (felice)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

Il telaio presentava un velo di ruggina diffusa e sono andato di spazzola. Poi di convertitore.
Per ora ho fatto dal centro al dietro. A breve faccio per bene l'anteriore smontando parafanghi e compagnia bella anche per dare una lavata seria al motore e dintorni.

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

Per gli osservatori attenti... quel crick idraulico sotto il braccio destro c'è perchè ho scoperto che il fermo di fine corsa è stato piegato (credo per qualche maldestro serramento del dado di registro del tamburo che richiede molta forza ma che va effettuato con un apposito strumento che poggia a terra ed evita di forzare sul braccio). Se lo lascio penzolare, l'attacco del tirante va a schiacciare il pavimento dell'abitacolo e lo deforma un po'. Per fortuna è ancora possibile cambiare la ruota alzando il crick al massimo, ma credo che per rimediare andrebbe smontato il braccio  >:(
Comunque non credo di fare curve esasperate o salti tali da fargli raggiungere questo fondo corsa un po' esagerato  ;D
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Watson

Descevò, se me lo permetti volevo solo farti notare un piccolo errore che spesso succede nel riportare un 3D, quello di cancellare involontariamente la prima riga dove sono segnati il nome ed il luogo del post citato

in questo caso questa qui

(quote author=zia anita link=topic=12577.msg381207#msg381207 date=1449161845)

e lo noti nella tua risposta  :)


succede spesso perchè nel cancellare quello che non serve si cancella pure quello che va tenuto  (nonso)



Citazione da: Descevò - 03 Dicembre 2015, 18:08:27 PM

[ /quote]

ora se mi citi, capisci cosa ho tolto  ;)
[ /quote]

Chiaro  :) Grazie della dritta.


C'è un'altro sistema per riprendere una citazione, ed è quella di trascriverla tra virgolette, magari anche usando il testo inclinato

"ora se mi citi, capisci cosa ho tolto  ;)"


oppure quella di copiare dal post selezionadolo con il mouse tutto il testo che volevi citare e poi aggiungere prima e dopo i seguenti comandi (con parentesi quadre)

(quote)testo copiato(/quote)


Citazione
ora se mi citi, capisci cosa ho tolto  Wink

così però si perdono glio omini gialli  (stupid)


Interessante la storia di Camilla, se vuoi poi raccontare quella del '69, ti ricordo che c'è una sezione in Varie e Ot che si chiama Amarcord puoi scrivderlo tranquillamente li (post)


Non ti disturbo èpiù e ti lascio alla tua descrizione tecnica correlata da foto, io mi fermo qui, quel campo è per me off limit  (nonso)

(felice)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

zia anita

caro Descevò
se noti i post che ho dedicato alla zia, sono praticamente dedicati alla pulizia nel dettaglio raccontate con un sacco di parole e foto a profusione.
dunque sono sempre molto interessato a "nuove frontiere" di ritorno alle origini.

quando scrivi e sono andato di spazzola. Poi di convertitore.

intendi prodotto tipo ferox?
oppure oli tipo questo (di questa marca intendo)



ti confesso che la foto mi mette una certa inquietudine.
ti immagino li sotto mentre spazzoli e Camilla dondola soffrendo un pò il solletico...

mi raccomando, lavora sempre in completa sicurezza.
quel tronco ha un'aspetto affidabile ma...stai attento.

pS: con l'aiuto dei ragazzi (cuore pulsante del forum) e le grazie dal cielo, sono riuscito a creare , la sezione Smontaggio & Rimontaggio

abbiamo cominciato da poco con semplici cose.
nel forum, scoprirai le magie che avvengono fatte da questi uomini che hanno i 2cv & derivate nel sangue.

ebbene un giorno saranno tutte raggruppate (su)

io, sto imparando da bravo apprendista.
evitate le maiuscole...

Descevò

Citazione da: zia anita - 04 Dicembre 2015, 09:54:54 AM
caro Descevò
se noti i post che ho dedicato alla zia, sono praticamente dedicati alla pulizia nel dettaglio raccontate con un sacco di parole e foto a profusione.
dunque sono sempre molto interessato a "nuove frontiere" di ritorno alle origini.

quando scrivi e sono andato di spazzola. Poi di convertitore.

intendi prodotto tipo ferox?
oppure oli tipo questo (di questa marca intendo)

ti confesso che la foto mi mette una certa inquietudine.
ti immagino li sotto mentre spazzoli e Camilla dondola soffrendo un pò il solletico...

mi raccomando, lavora sempre in completa sicurezza.
quel tronco ha un'aspetto affidabile ma...stai attento.

pS: con l'aiuto dei ragazzi (cuore pulsante del forum) e le grazie dal cielo, sono riuscito a creare , la sezione Smontaggio & Rimontaggio

abbiamo cominciato da poco con semplici cose.
nel forum, scoprirai le magie che avvengono fatte da questi uomini che hanno i 2cv & derivate nel sangue.

ebbene un giorno saranno tutte raggruppate (su)

io, sto imparando da bravo apprendista.

Credo proprio olio tipo questo. Si chiama Fidoil.
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

E veniamo alle magagne di carrozzeria. Si sa, da lontano in foto le nostre bicilindriche sono tutte belle...
Io sto procedendo con il metodo del dentista, cerco di individuare le carie, gratto le bolle della vernice, scopro corrosione e ruggine passante, spazzolo senza pietà e fotografo per futura memoria, quando la porterò da un carrozziere e decideremo se amputare e sostituire il pezzo oppure se risolvere con lamiera.
Per il momento dopo aver spazzolato vado di convertitore,  stucco e rivernicio alla buona per proteggere e per l'occhio. I danni strutturali mi sembrano contenuti a parte i sottoporta che sono parecchio sforacchiati.





la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre