Camilla ovvero il ritorno alle origini

Aperto da Descevò, 02 Dicembre 2015, 22:52:38 PM

« precedente - successivo »

Descevò

E così ho fatto anche in questi altri punti.





la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

Avrai da metterci mano radicalmente molto presto (nonso) e da quel che vedo qualche mano amante dello stucco c'è già passata
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

 (felice)
E così ho deciso... l'ho spogliata per procedere ad un'ispezione piu' approfondita dell'anteriore. Magagne e magagnette ne vedrò delle belle, spero non gravi, ma qualcosa ho già scoperto e prossimamente documenterò con foto in dettaglio. Soffrirò per non poterla usare per due o tre settimane ma per Capodanno sicuramente andremo  ancora a spasso. A Natale arrivano gli ammortizzatori anteriori nuovi e forse anche il Reniflard. Prima di procedere alla pulizia delle parti inferiori del motore e cambio voglio osservare bene le colature di olio e dovrò anche tenere a freno la voglia di smontare tutto... lo scopo principale della messa a nudo per ora è il controllo del gioco delle punterie, ma si sa, l'appetito vien mangiando. Anche la cerniera del cofano mi guarda implorando un po' di pietà  :)
To be continued... (superok)





la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

guidowi

Hai tolto tu la protezione della ventola o c'è un bel motore Dyane?

Descevò

Bella domanda, Guido  (felice).  La macchina l'ho presa così e mi è stato detto che qualche meccanico non l'aveva rimessa. I fori per metterla ci sono e io ho in programma di metterla al più presto anche perchè in caso di panne la manovella serve davvero. Domanda: la Diane non ha la griglia? Da quali altri particolari potrei realizzare che ho un motore del Diane? Fammi sapere che così fotografo in dettaglio.

Ciao, Vittorio.
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

zia anita

buongiorno
caro descevò
ammiro moltissimo la tua voglia di fare e come tu hai scritto...
l'appetito vien mangiando.

cosi aperta, potrai lavorare con molto dettaglio in ogni particolare sia di pulizia che di pura meccanica.
io, non sapendo praticamente nulla, faccio quello che posso ma cerco anche di imparare da persone
molto più tecniche e pazienti di me.

tu, ne sei un esempio.
complimenti.

ps:
per quelli che come me, preferiscono avere un paio di "diapositive" e un commento su come si smonta qualche cosa, ti
inviterei alla sezionehttp://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?board=72.0  per regalare qualche tutorial semplice semplice.
si è cominciato davvero dalla base ma...
anche questo forum ha cominciato con pochi commenti alla volta e ora...
scusa l'ot.

Guido
ecco la presa d'aria che ti dicevo nella tua mecca nel giorno del giudizio.

quella presa d'aria se non dico una minchiata, dovrebbe essere posizionabile in 2 modalità:
estivo e invernale.
l'invernale dovrebbe pescare aria più all'interno nel motore.
attualmente sembra sia nella posizione estiva.
è un ricordo del 87/90

Bravo Descevò (su)
evitate le maiuscole...

guidowi

Citazione da: Descevò - 09 Dicembre 2015, 09:16:20 AM
Bella domanda, Guido  (felice).  La macchina l'ho presa così e mi è stato detto che qualche meccanico non l'aveva rimessa. I fori per metterla ci sono e io ho in programma di metterla al più presto anche perchè in caso di panne la manovella serve davvero. Domanda: la Diane non ha la griglia? Da quali altri particolari potrei realizzare che ho un motore del Diane? Fammi sapere che così fotografo in dettaglio.

Ciao, Vittorio.

Se i fori filettati ci sono dovrebbe andare tutto bene.
se non c'erano poteva esserci la presa d'aria per il tubo verso il filtro di aspirazione in alto a destra sul convogliatore della ventola ma sopratutto è la targhetta che ci dice che motore sia: A06 635 per la 2cv e AM2 per la Dyane.

FabiAnita, dovevi allegare qualcosa?

Ciao
Guido

zia anita

allegare?
mmm
non ti seguo.
parlo solo del top filtro aria.
ma mi avevi già confermato l'unica posizione...
boh.
evitate le maiuscole...

Ludo

Il labbro sul convogliatore,sulla dyane è anche più largo di quello della 2 cv e anche volendo in maniera barbarica montare la griglia le"zampette" non arriverebbero a contatto con i fori(non filettati)

Mi son spiegato da schifo, più tardi vi metto una foto
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Ludo

Eccoci:

Sul convogliatore dyane la griglia sta cosi



come vedi le gambette non appoggiano

il bordo del convogliatore dyane è più di 2,5 cm



mentre quello 2cv è poco più di 1,5 cm



La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

Vado, misuro  e fotofrafo. Sia il labbro che la targhetta.  (su)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Sam

guidowi non mi è chiara una cosa ma sulla dyane ci deve essere o meno la protezione per la ventola? sulla mia c'è ..
Teoria freuDYANE

Descevò

Allora... (felice)
un passetto alla volta e foto. Sul convogliatore i fori filettati ci sono e col metreo alla mano non mi sembra quello della Diane.

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò


[/quote]

Se i fori filettati ci sono dovrebbe andare tutto bene.
se non c'erano poteva esserci la presa d'aria per il tubo verso il filtro di aspirazione in alto a destra sul convogliatore della ventola ma sopratutto è la targhetta che ci dice che motore sia: A06 635 per la 2cv e AM2 per la Dyane.

FabiAnita, dovevi allegare qualcosa?

Ciao
Guido
[/quote]

Questa è l'etichetta sul motore

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

  (sorpreso)
E questa è la sorpresa piu' bizzarra. Qualche spirito creativo ha pensato bene di mettere del silicone alla base delle cannette dei bilanceri per tappare la perdita di olio.  (appl)



...e non contento, sorpresa  (sorpreso)...  silicone anche all'interno della testata.  (sorpresa)



Seguiranno altre magagne e dubbi vari.  (felice)

Quello che mi rassicura è il fatto che tutto sommato non perde tantissimo olio nonostante che il Reniflard (fatta la prova con il vacuometro) non funzioni. Voglio vedere cosa succede appena ne metto uno nuovo, altro che silicone  :)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

guidowi

tutto regolare. Metti la griglia appena puoi perché senza è pericoloso.
Riguardo al silicone non ho parole!
Quando lo togli verifica che le canne non siano state sostituite e montate senza il mandrino apposito ad espansione per cui non avrebbero nessuna tenuta.
potrei sbagliare ma visto che le teste sono state lavorate di recente (sono pulite) qualche fenomeno di turno può aver danneggiato le canne e sostituite alla c@tzus.

FabiAnita, se non dovevi allegare una foto, di grazia, quale sarebbe la presa d'aria posizionabile?

Sam, sulla Dyane c'è una griglietta leggera, trapezoidale, fissata al telaio verticale anteriore con due viti parker agli angoli superiori e due viti m5 ai lati inferiori con due orecchie in lamiera.
Se c'è una griglia avvitata direttamente al convogliatore della ventola c'è di mezzo un trapianto a base di 2cv.

Ciao a tutti
Guido

10nico

 (sorpreso)

Marooonnnnn!!!!!!!!  (muro)

Ma che essere abominevole ha potuto fare quell'obbrobio osceno col silicone a quel povero motorello??

(doppiomuro) (inc) (puni) (clava) (police1)

NHP! (paura)
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

zia anita

perdonami l'ot Descevò ti ho anche  preso una foto e l'ho pasticciata :)


eccomi Guido

quello che indico nella freccia....mi ricordo che in inverno, veniva girato verso l'interno
come indico con il tratto verde


ma come dicevo ieri...son ricordi

scusate ot
evitate le maiuscole...

2cvami

Zia Anita, ricordi male  (muoio) ... Per favore, prima di dire certe cose magari sarebbe meglio informarsi, perchè altrimenti si danno nozioni totalmente sbagliate... Quel tubo non va invertito, ma va lasciato come è; l' unica precauzione da prendere nella stagione fredda è mettere la mascherina protettiva prevista.

(nonso)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

zia anita

2cvami

la zia certe cose, cerca di dirle sempre con molto garbo e gentilezza ponendo il quisito in modo assolutamente privo di ogni invito a girare tubi che non si girano.

come avrà notato, la mia non era una nozione ma una domanda rivolta in modo specifico ad una persona del quale ho scritto il nome nell'attesa che possa rispondere appena ne avrà il tempo ed è appunto qui che me ne informo, probabilmente nel topic sbagliato ma ho già chiesto scusa dell'ot e il permesso di Descevò.

in ogni caso, come dicevo ieri, 2 mesi fa, e vis à vis con Guido, i miei erano solo ricordi e ne chiedevo conferma.

Mi raccomando, che nessuno giri il tubo anche se la mia linea verde è molto invitante. ;)

si accettano consigli su dove informarsi


la zia


evitate le maiuscole...

bibino59

Citazione da: zia anita - 10 Dicembre 2015, 11:41:56 AM
2cvami

...si accettano consigli su dove informarsi...


Libretto  Uso & Manutenzione  disponibile online (felice) (felice) (felice)
Uno che si diverte a guidare una 2cv NON PUO' essere cattivo.

La cosa più preziosa che abbiamo in assoluto è il tempo. I soldi vanno e vengono, se ce li rubano li possiamo anche rifare; il tempo va solo e non ritorna. E soprattutto nessuno di noi può' sapere quanto ne ha a disposizione.  R.G.

zia anita

evitate le maiuscole...

Ludo

C'erano auto, anche se non ricordo quali , dove la presa d'aria del filtro andava spostata/girata nei periodi più freddi, forse ZIA ha ricordo di queste (nonso)

Suvvia nessuno facendolo avrebbe spaccato alcunchè,  ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

10nico

Per soddisfare la curiosità di zia anita posso dire che di certo sulle vecchie fiat 127 c'era da fare la manovra di "girare il tubo" , per far pescare aria più fresca d'estate e più calda d'inverno.

Forse c'era anche su altri modelli fiat con lo stesso motore, dicchiù nin zo!  (nonso)

SBRUSOL! (vecchio)

P.S: chiedo scusa a Descevò per l'OT  (ot)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

2cvami

Citazione da: Ludo - 10 Dicembre 2015, 12:35:20 PM
C'erano auto, anche se non ricordo quali , dove la presa d'aria del filtro andava spostata/girata nei periodi più freddi, forse ZIA ha ricordo di queste (nonso)

Suvvia nessuno facendolo avrebbe spaccato alcunchè,  ;D
Ma certo Caludio, logico che non si sarebbe spaccato nulla! La mia era una precisazione, magari se qualcuno leggeva poteva pensare che il tubo andava girato in inverno (anche se la cosa risulterebbe non fattibile)... Chissà, magari facendolo la 2cv potrebbe andar meglio! Zia Anita, non ti offendere per così poco  (abbraccio)!
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Descevò

 (felice)Torno alla mia Camilla...
Avrei la possibilità di prendere un Reniflard nuovo commercializzato da MCDA e definito conforme all'originale. Qualcuno ne ha esperienza? Prezzo 80 Euro e mi sembra meno macchinoso del Kit di Burton che costa pochi Euro in meno. Grazie  :)

ecco il link
http://www.mcda.com/4615-reniflard-huile-602cm3-en-fer-conforme-a-l-origine.html
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

Non saprei consigliarti, pare come l'originale, ma se dentro è come quello in plastica commercializzato qualche anno fa è meglio lasciarlo li dov'è.

Aspetto anche io risposte da chi l'ha provato ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

E questo foro filettato sul lato destro del cambio deve stare così o manca qualcosa  ???





(?) (?)

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

zia anita

metto questo trovato da pavan prezzo 75 euro

10 euro di spedizione scarsi...

articolo 101
http://www.citroen2cvservice.it/



2cvami nessun problema ;)  (birra)

evitate le maiuscole...

Ludo



Sui cambi che ho in garages è cosi, libero e spensierato ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia