Camilla ovvero il ritorno alle origini

Aperto da Descevò, 02 Dicembre 2015, 22:52:38 PM

« precedente - successivo »

Descevò

Altre due cosette da ripristinare saldando due nuove orecchiette.




...oltre a rimettere i due tubi per coinvogliare l'aria fresa che viene dalla ventola.  (felice)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Descevò

Il soffietto in gommma all'uscita della leva del cambio necessita di una fascetta? E' abbastanza lento e infatti era completamente salito in alto lasciando il buco aperto.



(felice)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

Non ne ho mai visti con la fascetta, non credo (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

Sul telaio, che sembra abbastanza nuovo, c'è questa piastrina con numero di serie applicata con una vite autofilettante, e la piastrina invece sembra abbastanza vissuta. E' presente messa così anche nei telai originali?  (?)





Il numero di serie rivela qualcosa  (?)

Per oggi basta con i quesiti rivolti agli esperti. Spero di non annoiare con questa storia di Camilla e che anche se già affrontati, certi temi di ordinaria amministrazione possano essere utili anche ad altri.

Saluti a tutti Vittorio.  :)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

La piastrina è giusta messa li, non ricordo però cosa sia (nonso)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

  (felice)  Ludo, approfitto che sei on line e che mi leggi per farti una domanda.  La parte rovente dello scarico, diciamo dall'uscita della testa fino  alla marmitta orizzontale sotto il motore e diciamo fino alla seconda marmitta, è bene spazzolarla per togliere la corrosione superficialle ed è bene trattarle con un prodotto specifico? Oppure è solo una cosa inutile tanto per l'occhio.

;)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

Puoi farlo se vuoi e se ti diletta la cosa, ma non credo durerebbe a lungo, (nonso)

dedicati ai convogliatori ed ai vari carterini, quelli danno più soddisfazione ;D
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

La buona cosa è che oggi mi sono fatto prestare la chiave dinamometrica da un professionista, ho tirato le teste a 2,4 Kg se finalmete ho registrato le valvole che erano sulla via dell'impiccagione.
0,20 sia aspirazione che scarico (l'aspirazione precisa precisa e lo scarico un po' piu' comodo). Candele nuove (finalmente proprio le sue). Rimessi i coperchi e provata in moto:  (superok)  un orologio con il suo leggero ticchetio finalmente.
I coperchi li rismonterò perchè le guarnizioni sono dure incancherite e l'olio usciva anche da lì. La prossima settimana dovrei avere guarnizioni nuove.

(ola) Piccole grandi soddisfazioni .
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

La tentazione di guardare sotto i vari carterini ce l'avrei, ma una cosa mi terrorizza non poco: lo smontaggio degli scambiatori e del ragno. Vedo i buloni molto impastati dalla ruggine e l'idea che si spacchi qualcosa non mi invita a farlo con tranquillità. Non credo che basti andare di Svitol o di WD40  :(

(ciao)

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

Ludo

Per il ragno, prima di smontarlo procurati le guarnizioni, trovo buone quelle di burton,  quelle che definisce migliori, i dadi che vedi rugginosi inondali di svitol la sera prima e subito prima di svitarli inondali di nuovo,vedrai che non daranno problemi ;)

stessa cosa per quelli delle cravatte sugli scambiatori che prima di rimontare spazzolerai per bene ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Descevò

Grazie per le dritte Ludo  (su)
Da qui a fine mese vedrò quello che riesco a fare durante questa prima svestizione della macchina. Lo scopo numero uno era fare un sopralluogo/ispezione dettagliate e pulizia generale e registrare le punterie. Nel frattempo avendo sbloccato tutta la buloneria dei fianchetti e dei parafanghi, ho capito che togliere tutto è questione veramente di pochi minuti.
A Capodanno voglio comunque ripartire e le cose meno urgenti le farò alla prossima occasione. In parole povere mi muovo piu' nella logica della manutenzione che in quella del restauro... almeno finchè la bicilindrica me lo consentirà  :)

Qualche pensiero invece per quanto riguarda l'insieme sotto vetro anteriore e cerniera cofano. Sto trovando di tutto, stucco, vetroresina, silicone  (muro)  e alla fine quel che resta del metallo (pochino). Questo lo sapevo e lo avevo messo in conto prevedendo in futuro di prendere tutto il pezzo nuovo e facendo fare il lavoro ad un carrozziere capace. Per il momento vedrò di tamponare la situazione, usando però lamiera e saldatrice (con l'aiuto di un mio collaboratore che se la cava.

Seguiranno foto relative  (felice)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

guidowi

Vittorio, il buco sul fianco del cambio non è vuoto, cè avvitato un tappo filettato in profondità.
è la chiusura del cunicolo in cui si muovono le sfarete di interblocco delle aste del cambio.
il reniflard, prima di cambiarlo, dovresti provarlo col vacuometro poi lo puoi comprare da Burton o Cassis.
I raffreddatori dei dischi sono stati riparati qualche volta da un saldatore di putrelle per grattaceli.
Considera l'idea di comprarli nuovi da Burton.
Sulla cuffia del cambio la fascetta non c'era ma io ce ne metto una Ligarex.
La targhetta sul telaio porta il numero di produzione.

Ciao
Guido

Descevò

Citazione da: guidowi - 10 Dicembre 2015, 22:08:51 PM
Vittorio, il buco sul fianco del cambio non è vuoto, cè avvitato un tappo filettato in profondità.
è la chiusura del cunicolo in cui si muovono le sfarete di interblocco delle aste del cambio.
il reniflard, prima di cambiarlo, dovresti provarlo col vacuometro poi lo puoi comprare da Burton o Cassis.
I raffreddatori dei dischi sono stati riparati qualche volta da un saldatore di putrelle per grattaceli.
Considera l'idea di comprarli nuovi da Burton.
Sulla cuffia del cambio la fascetta non c'era ma io ce ne metto una Ligarex.
La targhetta sul telaio porta il numero di produzione.

Ciao
Guido

(su) (su)

La prova con il vacuometro l'ho fatta e il liquido nel tubo non si muove proprio, nè al minimo nè dando gas. Deduco che il Reniflard sia fuori uso. Quello di MCDA lo troverei dal fornitore che ti dicevo qui vicino  a Siena, dove prendo anche gli ammortizzatori. E' definito conforme alloriginale e probabilmente è lo stesso di Cassis o di Burton. Vorrei essere sicuro  che non si tratti di quelli senza niente dentro, ammesso che ancora ne circolino.  :)

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

guidowi

Ok, per essere uguale a quello di Cassis o Burton deve presentarsi bene esteticamente senza sembrare "un falso" col corpo tropicalizzato (giallato), il tappo nero che una volta aperto mostra la retina in plastica, proprio come uno originale.
Non considerando neanche quelli vuoti di plastica, attenzione alle serie precedenti a questi ultimi belli che erano vistosamente taroccosi e con la retina metallica (per copiare i reniflard originali anni 70).

Ciao
Guido

guidowi

Zia Anita !  adesso come la mettiamo che ho provato a girare il tubo e l'ho rotto?
Ti cito per danni del tubo!
Ma che uscita!!!

Descevò

la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

guidowi

Così andrebbe bene ma accertatene quando l'hai per le mani.
Non bisogna mai fidarsi delle foto dei siti dei fornitori; spesso sono solo indicative e non rispondenti all'effettivo oggetto venduto se non rapinate dal sito di un fornitore concorrente  ;)

Descevò

Citazione da: guidowi - 10 Dicembre 2015, 22:08:51 PM
Vittorio, il buco sul fianco del cambio non è vuoto, cè avvitato un tappo filettato in profondità.
è la chiusura del cunicolo in cui si muovono le sfarete di interblocco delle aste del cambio.
il reniflard, prima di cambiarlo, dovresti provarlo col vacuometro poi lo puoi comprare da Burton o Cassis.
I raffreddatori dei dischi sono stati riparati qualche volta da un saldatore di putrelle per grattaceli.
Considera l'idea di comprarli nuovi da Burton.
Sulla cuffia del cambio la fascetta non c'era ma io ce ne metto una Ligarex.
La targhetta sul telaio porta il numero di produzione.

Ciao
Guido

Salve Guido, a proposito dei carterini di raffreddamento dei dischi... c'è un trucco per toglierli una volta svitati i bulloni, mi sembra che la marmitta e il filtro olio (nel destro) impediscano di toglierlo. Attendo lumi in merito  :).
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

zia anita

preparati...
ti consiglierà i van hallen

complimenti per come ti muovi agile.
evitate le maiuscole...

Descevò

 (felice)
Qualcosa accomuna te e Guido... il perfezionismo  ;D
Parere personale.
Io sono un autodidatta pasticcione da una vita e a volte mi consolo con il detto "il meglio è nemico del bene".
Che in fin dei conti è una filosofia pragmatica e consolatoria  (su)

Comunque questi dannati carterini i cugini francesi hanno fatto in modo che ci facessero dannare  :P
W la 2cv!

(appl)
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

guidowi

Ah Ah i carterini non escono, stanno lì.
Se togli il motore e il cambio, mentre è appeso alla gretta li puoi sfilare da sotto.
Se la macchina ha la piastra di protezione dl motore tipo P.O. che si può smontare svitandola da sotto si può sfilare i carterini da sotto.
Se la lamiera sotto al motore è quella saldata si devono smontare Pinza e disco e ogni carterino esce assieme al suo disco.
Smontando la marmitta si può forzando raggiungere lo scopo ma si devono tirare troppi moccoli.

Ciao
Guido

Descevò

Ah! Ah! Guido... mi sa che la piastra è quella saldata (domani controllo)  (muro)

Ora forse capisco il perchè di quelle saldature malfatte arrivando  a mala pena con un elettrodo tremante  (superok)

Prima di smontare tutto tenterò con una saldatura alla meglio. Poi al primo cambio dischi o cambio marmitta farò la cosa giusta.  (felice)

Grazie ancora e saluti, Vittorio.
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre

guidowi

Citazione da: Descevò - 11 Dicembre 2015, 21:20:14 PM
Ah! Ah! Guido... mi sa che la piastra è quella saldata (domani controllo)  (muro)

Ora forse capisco il perchè di quelle saldature malfatte arrivando  a mala pena con un elettrodo tremante  (superok)

Prima di smontare tutto tenterò con una saldatura alla meglio. Poi al primo cambio dischi o cambio marmitta farò la cosa giusta.  (felice)

Grazie ancora e saluti, Vittorio.

Sicuramenteè saldata.
se saldi in loco, estintore affianco !

Ciao
Guido

MVO

Buongiorno a tutti,
Descevò, perché non tagli la lamiera sotto al telaio e metti una lamiera tipo PO,
uguale a quella del mehari, in questo modo puoi accedere tranquillamente ai carterini .
*Il montaggio si può fare, non è necessario smontare pinze , dischi, marmitta ecc.
****Il carterino/i una volta rotti, anche se li saldi non reggono molto, conviene sostituirli con usati ancora integri o nuovi..........
*****Se non prevedi di fare lunghe discese da Raid/rally, puoi anche toglierli, sono una fonte di rumore in più
Saluti
Marcello

guidowi

Citazione da: MVO - 12 Dicembre 2015, 09:39:38 AM
... puoi anche toglierli, sono una fonte di rumore in più

questo consiglio non poteva tardare, hanno montato una settantina di euro di carterini su ogni vettura moltiplicata per qualche milione di esemplari ma è stata una sciocchezza, non servono, si possono togliere.

Vittorio, dopo che avrai tagliato la lamiera del telaio per smontarli, studia bene gli itinerari che dovrai percorrere; non sia mai che ti ritrovi in discesa !  ;)

Ciao
Guido

Descevò

 (su)
Tranquillo, anche se in discesa vado di solito piano e usando molto freno motore, non toglierò i carterini.
Probabilmente salderò alla meglio il saldabile evitando per ora di smontare mezza macchina per cambiarli.

(guid)
Pace e salute a tutti, Vittorio.
la 2CV, ce n'est pas qu'une voiture. C'est un art de vivre


guidowi

Zia, è cosa saggia acquistare un reniflard usato e verniciato a 50 € più spedizione?  (nonso)

zia anita

mmm
dipende guido
personalmente per la zia lo prenderei nuovo senza alcun indugio e possibilmente originale ma
a volte la gente e non mi riferisco a nessuno in particolare, fa scelte diverse.

quando ho scritto ambasciatore non porta pena, intendevo appunto questo.

il fatto che ci sia l'offerta, mi vien da pensare che ci sia la domanda.

non ho verificato ma immagino costi il doppio a occhio e croce e chiaramente non avrei dubbi su una scelta di prodotto nuovo.

piccolo ot
le gomme della zia, non sono d'ordinanza per esempio ma in quel caso, ho preferito destinare il "risparmiato" per manutenzione meccanica.

son cose.


evitate le maiuscole...