... Zia, pian piano smonterò tutto, ieri avevo "poco" tempo ...
Credo proprio che la riverniciatura completa sia "inevitabile", il cofano è bollato dove si innesta nel fermo, un classico quando il benzinaio o il "meccanico" di turno lo chiude senza conoscere l'auto

, in più ha graffi profondi scoperti al suo centro (come se qualcuno ci avesse appoggiato qualcosa sopra e poi l'avesse strisciata

), gli attacchi del cofano vanno ritoccati, il sottoparaurti anteriore (dove si fissa la targa) è storto e va drizzato, il parafango anteriore destro è ammaccato, idem lo sportello anteriore destro, ammaccato in basso vicino alla piega, i 2 parafanghi posteriori hanno delle botte e degli sfreghi scoperti da "passaggio stretto", il portellone del baule ha una bozzettina in alto ed una scalfitura scoperta, il fascione posteriore è ammaccato e senza vernice nella parte sinistra attorno al fanalino ed anche nella curvatura superiore (tra capote e sportelli) si intravede, a guardarci in fino, un inizio di fioritura di ruggine ...
Tutti problemini non strutturali ma che, esteticamente, peggiorano purtroppo il suo aspetto ...
Credo che "convenga" più "risolvere" che tamponare il problema e lucidare uno sportello storto o un cofano ammaccato, al di la che posso farlo da solo, non risolverebbe la situazione ...
Poi c'è l'interno del baule, il punto più brutto come ruggine (li, volendo, si potrebbe anche raccordare il colore allo spigolo superiore) ma in generale, se devo verniciare quasi tutto, intendo esternamente, tanto vale farla completa, credo, anche per uniformare il colore tra le parti in maniera adeguata ...
Ma per questo aspetto vorrei decidesse il carrozzaio, secondo coscienza, anche e soprattutto perché vorrei che questo lavoro fosse fatto da un professionista ...
In più, prima o poi, ci saranno da fare anche gli interventi meccanici ed elettrici ...
Ho, o per meglio dire avrei in testa un nome del quale mi fiderei ciecamente

, vedrò di contattarlo presto, anche se opera a più di 200 km da casa mia ed immagino sia stra-oberato di lavoro ...
Ho voglia di rivederla in "perfetta forma" e se devo fare un mezzo lavoro o non la tocco oppure la faccio fare al meglio, i pasticci mi piacciono poco ma purtroppo dalle "mie parti" non conosco davvero nessuno ai livelli di Guido

...
Riguardo la capote, pur non avendo tagli, mi sembra bruttina, rigida, anteriormente si sta scollando da una parte un lato e si vede l'elastico, in fondo si è scollata una stecca, fuori è sporca (ma credo si possa pulire, come hai dimostrato

) mentre internamente è fiorita la muffa ed è davvero sporca ...
Ovviamente, parere mio, se rivernicio la macchina penso ci starebbe la capote nuova, altrimenti se si opta per "conservare" si può tentare un ripristino ...
Ma, emotivamente, sono al momento indirizzato verso un "ripristino doc" anche se non ne conosco i costi

...
La macchina negli ultimi 10 anni almeno è stata trascurata e/o affidata a "meccanici generici" e vorrei (mi piacerebbe) che chi ci opererà sopra fosse una persona affidabile, competente e scrupolosa, in modo da riportarla ad uno "stato originale" iniziale di efficienza e poi, quando verrà usata (possiedo altri mezzi e non sarà questa, anche per motivi burocratici e/o blocchi del traffico, l'auto di tutti i giorni), basterà "mantenerla" al livello del ripristino (e per quello sono tranquillo, mi conosco

) ...
Ovviamente, se tutti voi conoscete alternative più "comode", posso valutarle ma, al momento, Guido, "a pelle", mi sembra davvero il top

...
Vedrò, vedremo

...