Ruggine addio..

Aperto da IDcronico, 14 Febbraio 2016, 22:42:06 PM

« precedente - successivo »

IDcronico

Buonasera amici, vi parlo di un'esperimento conclusosi proprio oggi del quale voglio parlarvi. Sono veramente entusiasta e devo tutto ad un'australiano con simpaticissimo accento, restauratore e maniaco di Hot Roads, in coda troverete i suoi due video.

Dunque iniziamo col dire che questo metodo è alternativo alla sabbiatura qualora per svariati motivi quest'ultima risulti sconveniente, per motivi economici o di fragilità del pezzo. Nel mio caso il motivo economico è il principale. [:D]
E' ecologico al punto che con tale soluzione si possono tranquillamente annaffiare i fiori.

La melassa da canna da zucchero signori miei.. [:)] la Black Molasses che negli USA vedevo per pochi dollari al gallone sugli scaffali e che in Italia è abbastanza difficile trovare se non in farmacia o erboristeria a costi elevati. E' usato nell'industri dolciaria ma anche qui....i fornitori dei miei amici pasticcieri non sapevano di cosa parlassi. L'alimentazione per cavalli...nisba....alla fine trovo le confezioni da 10 lt presso una ditta di concimi biologici (microelementi effettivi) che avevo contattato un paio di anni or sono. Viene usato come fermentante. Bene, al costo di trentadue euro, seguendo le dosi dell'amico australiano (nove parti di acqua e una di melassa) ho ottenuto questa soluzione.







I pezzi sono quelli della furgonetta che ho in restauro ma poco importa se dovessero essere pezzi DS o anche pezzi di grandi dimensioni come sportelli ecc. si tratta solo di dimensionare il tutto e IMPORTANTE: per almeno sei mesi a rotazione si possono trattare centinaia di pezzi che magari sono buttati di qua e di la, non serve neanche toccarli, si mettono dentro e per almeno due settimane te ne dimentichi.







Questi erano messi da parte da mesi ormai, quando si ha un progetto per volta è chiaramente più semplice adottare questo metodo, diverso è quando si ha l'esigenza del pezzo immediatamente. In quel caso la sabbiatrice è insostituibile.

In questa foto il classico esempio del pezzo scatolato dove ne ora ne mai a mano scartavetrando si può ottenere un risultato soddisfacente sopratutto pensando alla ruggine. Per non parlare poi dei convertitori...




Dopo una sola settimana, passando le dita sulla superficie mostra la ruggine dissolta.





Questo è il primo passaggio
https://www.facebook.com/mannino.maurizio/videos/10205785647501508/


Qui invece tutti i pezzi dopo due settimane, alla fine diversi di questi torneranno dentro per qualche giorno ancora. Voglio che anche la vernice un po più tenace venga via come la ruggine e la vernice meno aderente











Poi un trattamento fosfatante, non c'è quasi alcuna reazione chimica vista l'assenza di ruggine, mi interessa invece la passivazione che la fosfatazione innesca.








E infine antiruggine come fondo, avrei preferito un'epossidica che avrebbe reso la fosfatazione non necessaria, oppure un'antiruggine ai fosfati di zinco, ma troppo costose. Questa usata invece è ottima diluita come si deve è perfetta per immersione














Verniciati a mano anche i tamburi.

Quindi spero vi sia piaciuta questa cosa, io come detto sono entusiasta, in pochi minuti è venuto fuori un lavoro perfetto senza sbattimenti e poi, i miei fiori hanno colori spazziali.... [:hap]

https://youtu.be/KZCFcxf5IBw

https://youtu.be/8-gBAjEga1s

Sam

 (sorpreso) wow!
notevole.. complimenti per la trovata..  (bravo) il risultato è ottimo  (superok)
in questo modo non si tralascia neanche un angolino nascosto..
Teoria freuDYANE

Ludo

La stupidità divora facce e nomi senza storia

alfista2002

Sei veramente uno specialista..
Dopo averti conosciuto e tornato a roma mi sono avvicinato al mondo citronico.

giorgio

Anche io sono rimasto incuriosito da questo procedimento; sapevo del fosfatante, penso meglio dei vari convertitori tipo "Ferox"; forse lo svantaggio dell'utilizzo della

melassa qui descritta è la non facile reperibilità ed il tempo necessario al trattamento dei pezzi.

Comunque prendo nota !!  (su)

zia anita

questo, lo leggo oggi, davanti ad un piatto di gnocchi.
devo ricordarmelo.

fosfatante...quante cose si imparano
evitate le maiuscole...

IDcronico

Citazione da: giorgio - 15 Febbraio 2016, 09:48:53 AM
Anche io sono rimasto incuriosito da questo procedimento; sapevo del fosfatante, penso meglio dei vari convertitori tipo "Ferox"; forse lo svantaggio dell'utilizzo della

melassa qui descritta è la non facile reperibilità ed il tempo necessario al trattamento dei pezzi.

Comunque prendo nota !!  (su)

Ciao, intanto è bene da parte mia chiarire che non ho alcuna competenza in fatto di chimica. Proprio per non saper ne leggere e scrivere in materia questo metodo mi è particolarmente piaciuto, trattandosi di una soluzione al 10% di due elementi naturali e compatibili con l'ambiente. Funziona, questo è fondamentale, il motivo è sicuramente legato alle componenti di cui è costituita la melassa e alle reazioni che questa innesca trovandosi a contatto con l'ossido, magari iniziando un fenomeno di fermentazione e quindi di degradazione di alcuni elementi (?)..

Il ferox o simili li userei solo come ultima spiaggia, li dove non c'è modo di rimuovere il pezzo a meno di smontare l'intera vettura o li dove si vuole tamponare e rimandare gli interventi da eseguire. Ci sono pareri discordanti ed alcuni dicono addirittura faccia più danno che guadagno. Si tratta comunque di prodotti contenenti acido fosforico.

Io ho usato questo prodotto che a differenza di altri simili mi è sembrato il più professionale.


Costo 16 euro e spiccioli, diluito anche questo al 10% ma con acqua distillata e conservato in bidone dopo l'utilizzo che immagino possa servire ancora per molti bagni.

Scusate, non vi ho mostrato le mie orchidee.. ;D

zia anita

molto interessante.
approfondirò con tastiera.

ho notato anche la palma...
io ne ho una targata agadir, ma non cresce...

son cose.
evitate le maiuscole...

10nico

Mooooooooolto interessante questo prodotto!  (sorpreso)

Grazie di aver condiviso con noi IDcronico!  (superok) (birra)

Lunga vita e poppErità al ferro!  ;D

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

IDcronico

Citazione da: alfista2002 - 15 Febbraio 2016, 09:30:31 AM
Sei veramente uno specialista..
Dopo averti conosciuto e tornato a roma mi sono avvicinato al mondo citronico.

(su)...ora ricordo!...a presto!

Voldenuit

Stavo giusto cercando informazioni su come rimuovere la ruggine da alcuni pezzi, per cui mi sei caduto proprio a fagiuolo... Complimenti e grazie per l'ottima segnalazione.

IDcronico

Citazione da: Voldenuit - 19 Febbraio 2016, 00:00:57 AM
Stavo giusto cercando informazioni su come rimuovere la ruggine da alcuni pezzi, per cui mi sei caduto proprio a fagiuolo... Complimenti e grazie per l'ottima segnalazione.

(su)

2cvAX mirco

per gli ignoranti totali come me, puoi spiegare per favore il passaggio [... un trattamento fosfatante---] ?
grazie  (appl)
Auzz!

Dogui57

Aquila muscas non captat

IDcronico

Citazione da: 2cvAX mirco - 05 Marzo 2016, 11:12:08 AM
per gli ignoranti totali come me, puoi spiegare per favore il passaggio [... un trattamento fosfatante---] ?
grazie  (appl)

Ciao, scusa vedo solo adesso la tua domanda. Dunque la fosfatazione propriamente detta che si usa nell'industria automobilistica, componenti ad essa collegati e tutto quel materiale ferroso o acciaioso che necessita di una protezione contro l'ossidazione ma anche un supporto di rugosità perfetto per verniciatura, laccatura o altro è cosa molto più complessa da quel che hai visto nelle foto sopra. Prevede moltissimi passaggi e l'uso di biossidi di zinco, calcio o manganese a seconda della colorazione e della cristallizzazione che della superficie si vuole ottenere. Nel mio, o se volete nel nostro caso, la fosfatazione è ridotta all'osso, fondamentalmente è un bagno decapante ma la cristallizzazione della superficie c'è e si vede. Non so se l'ho scritto prima ma il risciacquo  dei pezzi trattati con acido è d'obbligo. Io uso (quando posso)  acqua demineralizzata calda e bicarbonato di sodio in essa disciolto.

(felice)

2cvAX mirco

grazie  (su) 
chissà se mai un domani mi cimenterò, questo me lo sono salvato (superok)
Auzz!

Andre77

Posto un video che ho visto oggi sul tubo.
Trattasi del "primo rimuoviruggine laser al mondo", a quanto dice il titolo, "lasciando la superficie pulita e pronta per saldature e verniciature".

https://www.youtube.com/watch?v=CLaBFkeHG0A

(zz)
A n d r e
VIETATO VIETARE

Chi non sa ridere non è una persona seria

Tad

interessante, però non penetra negli interstizi.
(felice)
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

10nico

Sembra molto simile (se non identico) allo sverniciatore laser postato da Ludo l'altro giorno

http://www.2cvclubitalia.com/public/smf/index.php?topic=8276.msg393885#msg393885

Ehhhhhhhhhh, tra un po avremo anche il phaser del capitano Kirk!  (sorpreso)

;D
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

IDcronico

 ;D fico e possibilmente anche molto utile in alcune situazioni. costa molto? (felice)

Ludo

Citazione da: IDcronico - 15 Marzo 2016, 18:48:41 PM
;D fico e possibilmente anche molto utile in alcune situazioni. costa molto? (felice)

Non sono ancora riuscito a trovarlo, il prezzo.......

bidognerebbe scrivere a : http://www.meliad-sas.com/     ...........
La stupidità divora facce e nomi senza storia