ciao px,
credo che usando l'opzione "cerca" qualche foto dovresti trovarla... intanto provo a darti qualche info
il funzionamento è semplice ogni faro ha un sistema di regolazione "indipendente" (rudimentale, ma geniale), praticamente la parabola è incernierata su due punti in diagonale mentre un terzo punto è regolabile. la regolazione avviene tramite un cavo (come avrai letto) collegato tra la calotta che contiene la parabola e la manopola interna. il cavo scorre dentro una guaina che ha un registro per rendere simmetrica la regolazione tra dx e sx.
c'è una differenza tra paabole il vecchio tipo ha un aggancio tramite incastri metallici , il nuovo ha degli incastri con dei "pispoli" in plastica. ma credo che il collegamento dei cavi di regolazione sia molto simile.
le guaine con i cavi corrono all'interno del vano motore, in origine le guaine (tipo quelle da freni da bici) mi sembra fossero grigie. dovreste vederne una per lato ( se ce n'è una sola ... si capisce che il faro non si regoli...) sbucano dai parafanghi e vanno verso l'abitacolo. se le tiri verso l'alto , quella relativa al faro che non si muove vedrai viene su senza resistenza.
per cambiare il cavo devi smontare il faro, prima togli la parabola ed il connettore elettrico, poi sviti le viti che reggono la calotta, estrai la calotta con i cavi elettrici ed il cavo regolazione dal vano ruota così puoi vedere. su di un lato della calotta c'e un vano o uno sportellino se guardi capirai meglio di cento parole , incastri il capo del cavo, ed infili il cavo nella guaina fino a farlo entrare nell'abitacolo e collegarlo tramite un morsetto al bilancere del pomello di regolazione (per operare meglio ti consiglio di rimuoverlo dal cruscotto.
non so se mi sono capito... più difficile a dirsi che a farlo, intanto guarda poi magari ci dici cosa ti risulta difficile
ciao