News:


Forum 2CV CLUB ITALIA
Benvenuti!!!!


Fotografia - pareri

Aperto da guidowi, 30 Aprile 2007, 20:49:19 PM

« precedente - successivo »

pata2cv

allora, grazie Mario sei chiarissimo come sempre  ;)
Adesso il dubbio amletico è rivolto al miglior prezzo con miglior qualità e stando hai "vecchi body" direi che la eos 1000 di qualche anno fa sia un buon prezzo mantenendo quasi le medesime caratteristiche delle attuali 450 500 ....ecc  ma con  qualche punto in meno di lettura su autoF. e niente scatti a raffica per gli obiettivi stabilizzati o meno per il momento ..passo  cos'altro devo valutare? Il sensore è il medesimo e la risoluzione di 10Mpixel è per me più che sufficiente

Un dubbio ancor maggiore è che acquistando su internet si risparmia notevolmente ma non so se fidarmi  ??? Ad esempio il link postato qualche post prima da Mario ha dei prezzi decisamente ottimi ma ...ce se pò fidà uhmm
Grazie a tutti  (felice)

Complimenti Gio  (superok)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

mario55

per patata:
- ricordati che se vuoi utilizzare le vecchie ottiche contax, è meglio che tu prenda una fotocamera full frame (sensore 24x36)


per gio k5000:
- ciò che dici è vero, quello che conta è la foto che riesci a fare (a proposito complimenti per quella pubblicata), a prescindere dall'attrezzatura.
però, c'è sempre un però, la solita fotografia scattata con un'attrezzatura scadente confrontata con una eseguita con una di qualità, avrà sempre qualcosa in meno.

(abbraccio)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

gio K 5000

Citazione da: mario55 - 03 Dicembre 2009, 09:21:32 AM
per patata:
- ricordati che se vuoi utilizzare le vecchie ottiche contax, è meglio che tu prenda una fotocamera full frame (sensore 24x36)


per gio k5000:
- ciò che dici è vero, quello che conta è la foto che riesci a fare (a proposito complimenti per quella pubblicata), a prescindere dall'attrezzatura.
però, c'è sempre un però, la solita fotografia scattata con un'attrezzatura scadente confrontata con una eseguita con una di qualità, avrà sempre qualcosa in meno.

(abbraccio)

si, è vero.
ma se tu guardi chi vede una foto potrai sentire dire due cose: "che bella tecnica!"
oppure: " che bella foto!"....
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

mario55

Citazione da: gio K 5000 - 03 Dicembre 2009, 17:18:43 PM
Citazione da: mario55 - 03 Dicembre 2009, 09:21:32 AM
per patata:
- ricordati che se vuoi utilizzare le vecchie ottiche contax, è meglio che tu prenda una fotocamera full frame (sensore 24x36)


per gio k5000:
- ciò che dici è vero, quello che conta è la foto che riesci a fare (a proposito complimenti per quella pubblicata), a prescindere dall'attrezzatura.
però, c'è sempre un però, la solita fotografia scattata con un'attrezzatura scadente confrontata con una eseguita con una di qualità, avrà sempre qualcosa in meno.

(abbraccio)

si, è vero.
ma se tu guardi chi vede una foto potrai sentire dire due cose: "che bella tecnica!"
oppure: " che bella foto!"....

personalmente dico (o penso) "che bella foto".

però una volta, quando frequentavo un circolo fotografico e ci si ritrovava periodicamente e vedevamo i nostri scatti, ricordo che portai alcune foto che a me piacevano, ed effettivamente furono trovate interessanti anche dagli altri, però (c'è sempre un però) furono virtualmente cestinate perchè avevano una bassa definizione, ed effettivamente erano un po' impastate, ricordo che avevo la Contax in riparazione ed adoperai una vecchia agfa retina degli anni 50, il cui obiettivo però non rendeva bene con le diapositive.

fino a quel momento pensavo anche io che l'attrezzatura non fosse importante, ed invece lo è, perchè rende bella una foto ben scattata, che altrimenti sarà si ben scattata ma non perfetta.

spero di essermi spiegato.

altro aneddoto, ricordo che tanti anni fà comperai uno zoom tamron 70/150 o giù di li, e faceva ottime foto, od almeno così mi sembrava, perchè quando poi proiettavo in sequenza foto scattata con gli zeiss quello con il tamron si vedevano, eccome se si vedevano

infatti comperai (usato) l'ottimo Zeiss 80200 f. 4,0 che tutt'ora adopero, e che quando mi arriverà l'anello adattatore proverò sulla D700.

spero di non avervi annoiato.

mario55  (felice)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

scanner79

Posso raccontare anche io la mia piccola esperienza.

Non ho certo le vostre conoscenze, ma posso assicurarvi che è come dice Mario55. L'attrezzatura è fondamentale se si vogliono fare belle foto. Altrimenti le compatte che ora vendono sono ottime per le vacanze e le feste di compleanno.

Qualche anno fa ho regalato una vecchia pentax k1000 a mia sorella comprata in polonia ad un ottimo prezzo con un obbiettivo che era più grande della macchina fotografica.  Le caratteristiche non le ricordo, ricordo solo che non era una zoom, ma grazie a quell'obiettivo anche mia sorella a digiuna di macchine fotografica scattava delle belle foto. Nitide, senza particolari imperfezioni, foto semplici e semplicemente belle da guardare.

Di li ho capito quanto fosse importante l'attrezzatura ed avere una buon obiettivo con determinate caratteristiche.

Ovviamente per avere certe caratteristiche devi anche avere un poco di soldi.

Per ora io e Anita ci arrangiamo con una olympus sp-510. Compatta,carina e che fa delle foto decenti senza pretendere chissà che.

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

gio K 5000

per carità, un minimo ci vuole.
infatti uso una reflex digitale canon e software adeguato.
ma quello che dico io è:
faccio una foto di mediocre contenuto artistico; la guardo e penso:
adesso mi compro una reflex da 3000 euri così è più bella!
esco, la compro e rifaccio la stessa foto, la guardo e dico: cacchio, è ancora mediocre!!!

la fotografia concettuale esorbita un pò dalla tecnica,
d'altro canto vediamo foto antiche, con tecnologie di gran lunga inferiori alle nostre moderne compatte, e rimaniamo mezz'ora con gli occhi incollati...


ad esempio, una foto di mio figlio in quest'ottica, diventa diversa da quelle che scatto col telefonino mentre lavoriamo su zorro gris, ma hanno finalità diverse (e per carità, materiali diversi...), qui inseguo un'idea, un concetto, fotografia concettuale appunto.
Non c'è fotomontaggio qui, ho fotografato prima il suo occhio e l'ho inserito nell'ipod, dopo l'ho messo in posa ed ho fatto lo scatto.
post-produzione breve di circa un oretta.
(felice)
se guardate bene, ci sono diversi difetti tecnici in questa foto, buona parte di questi spariscono quando uso il formato pieno raw e non quando uso questa mini da 128 k, ma altri non spariscono. di solito me li indicano però solo dopo aver guardato la foto a lungo.
il concetto è questo: prima di fare un up-grade della mia attrezzatura, devo toccarne i limiti. Ci sono luci che costano migliaia di euri, ma che danno un piccolo miglioramento, rispetto a luci che costano un quinto.
ecco, con la foto non voglio esasperare, tutto qui.
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

mario55

di nuovo ti faccio i complimenti per la foto  (abbraccio)
e concordo con te, finchè non arrivi a conoscere bene i limiti di una qualsiasi attrezzatura, non senti la necessità di migliorarla.
(foto)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

pata2cv

Io posso solo aggiungere che tutto ciò che prima era meccanicamente preciso e sofisticato adesso è egregiamente sostituito da sensori, stabilizzatori e quant'altro e non so se sia più bella una foto da cellulare da un buon fotografo o una scattata da da una Leica, Hasselblad o Nikon da uno mediocre, di certo un buon fotografo deve necessariamente avere e ricevere dall'apparecchio ciò che vuole per ottenere tecnica e bellezza, un esempio e la sensibilità iso che "emula" quella della pellicole...  (nonso) un mondo nuovo  (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

guidowi

Cazspita, GioK, complimenti; quasi quasi ti fornisco un salvacondotto per non riandare dietro alla lavagna (fino alla befana c'è Gianni da solo) per meriti estetici.
Belle foto entrambe.
Riguardo all'attrezzatura certo, devi migliorarla se ti va stretta ma bisogna considerare anche il feeling che puoi avere con un apparecchio e non con un altro e che può aiutarti ad ottenere il risultato che cerchi.
La macchina fotografica è il prolungamento del tuo occhio, della tua mano e del tuo cervello e deve poter fare parte di questo insieme, non può essere solo un freddo mezzo tecnico, almeno per me.

Per i raw hai provato lightroom?

gio K 5000

Il salvacondotto lo prendo!!!
(appl)
così posso portare il panettone a Gianni e tornare a casa in permesso!!!
No, il lightroom non lo conosco, uso il digital della Canon e phs.
Stavo meditando su capture one perché me ne hanno parlato molto bene...
Ma sono ancora dentro il limite...
Piuttosto uso la tavoletta grafica bamboo che fa miracoli!
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

guidowi

Capture one é eccellente ma lo trovo ostico da imparare, poco intuitivo, devi proprio studiare.
Photoshop Lightroom invece é molto intuitivo gira veloce su MAC (Capture one no, almeno sul mio Powerbook), e permette di stampare e di pubblicare su web direttamente dai raw senza codificare in jpeg.

Ciao
Guido

P.S. pensavo di proporre anche l'isolamento informatico per il natale di Gianni, ti sembra troppo?

gio K 5000

Citazione da: guidowi - 07 Dicembre 2009, 13:29:39 PM
Capture one é eccellente ma lo trovo ostico da imparare, poco intuitivo, devi proprio studiare.
Photoshop Lightroom invece é molto intuitivo gira veloce su MAC (Capture one no, almeno sul mio Powerbook), e permette di stampare e di pubblicare su web direttamente dai raw senza codificare in jpeg.

Ciao
Guido

P.S. pensavo di proporre anche l'isolamento informatico per il natale di Gianni, ti sembra troppo?

è maledettamente intrigante la stampa diretta del raw senza conversione in jpeg o tiff! Questo fatto di per se basta a convincermi. Perché, è chiaro, ogni conversione esige un costo in qualità.
Poi, se aggiungi anche la bizzarra mia abitudine alla quale mi sto avvicinando con sofferenza ovvero quella di distruggere il raw non appena stampato 10 copie ( questa filosofia te la spiego la prima volta che ci incontriamo) poterlo stampare direttamente mi eccita molto.
Ma quanto costa? Trovo dei demo in rete?

p.s.
Mi serve, il pensionato! Non essere troppo duro con lui...
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

guidowi

Distruggii raw dopo dieci stampe?!?
Sempre meglio dei mantovani che hanno fatto fuori il mastro orologiaio perchè le città adiacenti non potessero avere nella torre un orologio simile al loro!
In realtà Lightroom per stampare renderizza l'immagine senza dire cosa stia facendo ma le stampe sono ottime.
Non so se in rete c'è qualche demo, prova sul sito Adobe.
Il costo è sui 200.

Ciao
Guido

pata2cv

la lettura in raw è sempre in RGB o in quadricromia? Perché io devo obbligatoriamente lavorare in CMYB per uscire poi in pellicola quindi penso che il pesante tiff sia ancora per me vincolante  :(
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

guidowi

Lightroom è un programma prettamente fotografico dedicato allo sviluppo dei RAW (ma anche al trattamento dei jpeg) che include tutto e di più di ciò che c'è in photoshop ma limitatamente a ciò che serve a un fotografo che non deve mettere i baffi finti alla gioconda.
Il raw è lavorato così com'è e può essere esportato in jpeg, in tiff, in psd o in DNG. Se hai esigenze da fotolito puoi usare il tiff o esportare direttamente il raw sviluppato e quindi corretto su photoshop da dove lo puoi convertire.
La lavorazione del raw è comunque anni luce più pratica rispetto a photoshop pur condividendo con esso gli stessi ACR.

pata2cv

#135
meeeeerci  (felice)
Infatti io lavoro in fotoritocco non totalmente ma di cromia ne faccio ben poca,
io sono abbastanza orientato su Nikon e non voglio vincolarmi la scelta per due ottiche zeiss che sono ampiamente coperte dallo zoom 18-55 che se non erro corrisponde ad un vecchio 29-88mm (circa), io non vorrei che il  distagon 2,8/28 ed il planar mi influenzassero nella scelta più del dovuto  (?) ...quindi una d3000 può andare bene?!? Non vorrei che alla fine mi costasse più la salsa del pesce perché un'ottima olympus costa un centone in meno e lo zoom non è ugualmente stabilizzato, Canon a "pari" prestazioni della D3000 si sale ulteriormente

....  (nonso)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

pata2cv

...anche se la vecchia contax  "analogica"  non potrà mai essere sostituita nel mio cuore come la prima zenit ttl    (vecchio) ..un ingrata fine tendine incriccate (tendine nel vero senso della parola)  ;D  adieu

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

gio K 5000

"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

pata2cv

Bruce Weber  ;) e penso sia proprio lui nella foto

piace molto anche a me  :)

ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

mario55

Finalmente mi è arrivato l'anello adattatore





la costruzione è abbastanza curata, la confezione è un semplice sacchettino in nylon.

Meccanicamente le due baionette sembrano ben eseguite, ed anche l'innesto nella macchina da una parte, non hanno ne giochi ne durezze.

Ovviamente ho fatto alcune foto, e qui cominciano le note dolenti, che possono così riassumersi:
1 – l'adattatore aumenta la lunghezza focale dell'ottica montata, non di molta ma la varia.
2 – la qualità delle ottiche, specialmente con i grandangoli (ho provato il 25 zeiss) cala in modo evidente, perdendo completamente la definizione ai bordi. Con le lunghe focali va meglio, ho provato l'80/200 (alla massima focale) e per foto non importanti è passabile



3 – però, c'è sempre un però la vignettatura c'è ed è evidente nelle foto della luna; 



per cui visto da quanto vignetta, viene da pensare che sulle fx (d200-d300) vada un po' meglio.

Conclusioni: per risolvere il problema tele, mi metterò alla ricerca di un buon usato (20/200), mentre per il grandangolo penso proprio che appena le finanze lo permetteranno opterò per lo Zeiss ZF 18/3,5; almeno con quello sono sicuro della qualità.
ciao Mario  (guid)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

mario55

per cui visto da quanto vignetta, viene da pensare che sulle fx (d200-d300) vada un po' meglio.

intendevo dire le DX  ;D
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

pata2cv

Io qualitativamente non mi fido delle immagini L.r. però sulla prima manca notevolmente la profondità di campo?! Che diaframma? Per l'aberrazione sferica o cromatica .....  :(

Grazie  (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

mario55

Citazione da: patatacotta® - 29 Dicembre 2009, 23:07:44 PM
Io qualitativamente non mi fido delle immagini L.r. però sulla prima manca notevolmente la profondità di campo?! Che diaframma? Per l'aberrazione sferica o cromatica .....  :(

Grazie  (felice)

ambedue alla massima apertura (F.4,0)
però ti posso assicurare che anche le immagini NEF, non hanno la qialità Zeiss (nonso)
per cui lo ritengo un accessorio di scarsa qualità :(
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

guidowi

Aimè erame l'aspettavo.
Invece, udite udite, per sfruttare le focali corte e cortissime degli obiettivi Leica R che ho che sul dorso digitale per l'R9 soffrono del crop 1,3x, ho acchiappato su e-bay una Canon EOS 1 DS Mark II (full frame, 16,6MP) in ottime condizioni alla ragionevolissima cifra di 1.170 € (L'asta scadeva attorno alle 17 e davanti al computer c'ero solo io).
Non avrei mai immaginato di trovarmi di fronte ad un corpo digitale di una simile qualità, veramente ottima e con nulla da invidiare al dorso Leica. Le ottiche R con gli adattatori in commercio si montano perfettamente e, cosa importantissima l'EOS 1 permette il montaggio di vetrini di messa a fuoco "all'antica" con stigmometro e microprismi per una messa a fuoco manuale senza problemi !

mario55

Citazione da: guidowi - 12 Gennaio 2010, 22:38:05 PM
Aimè erame l'aspettavo.
Invece, udite udite, per sfruttare le focali corte e cortissime degli obiettivi Leica R che ho che sul dorso digitale per l'R9 soffrono del crop 1,3x, ho acchiappato su e-bay una Canon EOS 1 DS Mark II (full frame, 16,6MP) in ottime condizioni alla ragionevolissima cifra di 1.170 € (L'asta scadeva attorno alle 17 e davanti al computer c'ero solo io).
Non avrei mai immaginato di trovarmi di fronte ad un corpo digitale di una simile qualità, veramente ottima e con nulla da invidiare al dorso Leica. Le ottiche R con gli adattatori in commercio si montano perfettamente e, cosa importantissima l'EOS 1 permette il montaggio di vetrini di messa a fuoco "all'antica" con stigmometro e microprismi per una messa a fuoco manuale senza problemi !

complimentoni per l'acchiappo (superok) e buone foto.
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

pata2cv

ho finalmente ammortizzato la "D5000" con quest'ultimo catalogo realizzato per mio suocero che gli ho gentilmente consigliato e proposto di realizzare (punizione)  ;D

non è male e il 18/55 è più che sufficiente sia per le panoramiche che per i soggetti su banco un piccolo appunto il flash della macchina non basta ci vorrà un dedicato ed inoltre è pesante come un'analogica per il resto nel mio lavoro va più che bene grazie dei consigli grazie gio kappa, Guido e  Mario55 in particolare per i consigli

;) (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

guidowi

Io invece ho già sostituito la EOS 1 DS markII con una DS MarkIII, un 'altro affarone.
E' impressionante! 21 mpx e una qualità stratosferica.
Nel frattempo vi propongo alcune foto in cui vi mostro come Valentina sia leggermente predisposta all'arte, e due scatti utilizzando il 70/180 f. 2,8 Leica R sulla Canon DS MarkII.
Da notare il particolare effetto dello sfocato a tutta apertura.








pata2cv

dispiace non poter vedere qualche scatto dal nazionale
bel pezzo complimenti  per l'affarone (abbraccio) ...maaa cos'è che cambia dalla II serie?  (felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

guidowi

Per gli scatti dal nazionale dispiace di più a me.
Dalla seconda serie cambia il sensore full frame da 21 Mp contro 16, meno rumore alle alte sensibilità, il display LCD grande (la mark II lo aveva ancora piccolo vecchia generazione), il live view, le batterie a ioni di litio più efficienti con un carica batterie a due posti sequenziale, una gestione dei menù più moderna, il joystick posteriore per navigare nel display e nel menù.

Cedro

...accidenti, ma sono l'unico che stampa ancora in camera oscura i cari e "vecchi" negativi b/n?

(felice)

La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!