News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


perdita liquido freni

Aperto da doryane, 06 Agosto 2017, 22:05:36 PM

« precedente - successivo »

doryane

salve a tutti, vengo a scrivere perche mi è successo un problema alla mia dyane.
domenica scorsa decido di partire per godermi una girata alle 5 terre.
dopo aver percorso svariati km,
stavo scendendo verso monterosso al mare,
e ad un certo punto il pedale dei freni si è afflosciato.
prontamente ho pompato e cosi facendo ha ricominciato a frenare.
il pedale adesso frena, pero nella ruota posteriore è fuoriuscito del liquido dall'innesto del tubo nel cilindretto
vengo a chiedere cosa  puo essere successo e come posso smontare il tamburo della ruota per controllare?

COIO3

per smontare il tamburo ti procuri la chiave adatta per svitare il dado che lo blocca nella sua sede  ;D io lo acquistai dal franzose, ma é quasi sicuro che la tua officina di fiducia abbia la chiave idonea  (appl)

non é il tubo che perde, e nemmeno l'innesto, é il cilindretto, e non ha senso sostituire quello che perde, il suo omologo posteriore ha presumibilmente la stessa età e grado di usura. cambiali entrambe  (su)

occhio ai ricambi, ricordo una discussione in cui si evidenziava la differenza di dimensioni tra cilindretti di marche diverse. alcuni di dimensioni leggermente inferiori rispetto agli originali provocavano un allungamento della corsa del pedale freno.

vedi un po' se ti riesce di ritrovare il thread in cui si discuteva del problema (post)



Whatever Works ;)

10nico

Concordo con tutto quello che ha scritto Mimmo!  (su)

In effetti il cambio dei cilindretti dietro è una delle primissime cose che ho fatto appena presa la ChiappeRosse.

Aggiungo solo che , non so se lo sai, la Dyane può avere sia l'impianto con il liquido LHM (se hai i freni a disco davanti hai l'impianto a LHM), sia con il liquido DOT (se hai i tamburi davanti hai l'impianto a liquido DOT)

Ovviamente per sostituire i cilindretti devi procurartene due che siano compatibili con il liquido dell'impianto.  ;)

Verifica se hai dischi o tamburi davanti e agisci di conseguenza! (vecchio)

P.S: data la necessità di un attrezzo specifico per centrare le ganasce dei tamburi, ti consiglio, se puoi, di rivolgerti a un meccanico citronico che conosca le bicilindriche ed abbia l'attrezzo specifico per centrare le ganasce  ;)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

doryane

Vi ringrazio,  vorrei fare il lavoro da solo, allora la bussola da 44 l ho comprata,  il centratore per le ganasce me lo sta facendo un mio amico con il tornio.
Vorrei sapere la procedura per lo smontaggio e se è difficoltoso sostituire il cilindretto.
La mia dyane usa Lhm .
Grazie e buona giornata,  Aldo

scanner79

Fai attenzione che benedetti cilindretti anche se nuovi e centrati bene purtroppo non funzionano a dovere.

Nel mio caso, ad esempio, pur avendo eseguito la procedura da manuale e forum, purtroppo il pedale continuava ad andare giù.

Misurato anche il diametro interno del ceppo che era nelle tolleranze previste.

In pratica i cilindretti tornava troppo indietro e bisognava pompare più volte affinchè la ganascia poggiasse di nuovo sul tamburo e frenasse.

Se si dovesse presentare questa condizione ti dico la soluzione sperando di non andare a finire dietro la lavagna a vita!!  ;D ;D

(felice)

Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

guidowi

prima prova a serrare il tubo dove si collega al cilindretto, dove hai fatto la foto; non si sa mai. Se è serrato verifica che non sia fessurato il tubo.
Se tutto è a posto procedi con la sostituzione di cilindrati e ferodi che saranno impastati di LHM.
Non dimenticare di far rettificare i tamburi. Se dopo la rettifica eccedono i 182mm di diametro interno devi farti realizzare dei ferodi maggiorati da una ditta che riguarnisce le ganasce.

(felice)
Guido

doryane


nomad

....semmai hai intenzione di arricchire il tuo garage/officina qui sul forum c'e' Topo che produce  alcuni attrezzi specifici per le Bicilindriche  (appl) (appl) ( di ottima fattura )
                                      CAri saluti    (felice) (felice) (felice) (felice)

doryane

ciao a tutti, allora ho pulito la zona sporca di liquido, ho provato a dare diverse schiacciate energiche al pedale ma non è  uscito niente.
ho provato a stringere il tubicino ma era gia ben stretto.
il pedale va sempre a fine corsa cosi ho provato a spurgare  il circuito aiutandomi con una tavola per tenere schiacciato il freno, ma se si era in due mi sa che veniva meglio.
non capisco cosa sia successo, che dite smonto ruota e tamburo?

giorgio

Secondo me ti conviene fare in modo che ci sia un'altra persona ad aiutarti nel beccare precisamente l'origine delle perdite, almeno nel momento in cui qualcuno schiaccia il pedale sei davanti alla

parte dove perde il liquido, e puoi identificare meglio il problema.

(felice)

10nico

Citazione da: dyane s bleu - 09 Agosto 2017, 17:14:16 PM
ciao a tutti, allora ho pulito la zona sporca di liquido, ho provato a dare diverse schiacciate energiche al pedale ma non è  uscito niente.
ho provato a stringere il tubicino ma era gia ben stretto.
il pedale va sempre a fine corsa cosi ho provato a spurgare  il circuito aiutandomi con una tavola per tenere schiacciato il freno, ma se si era in due mi sa che veniva meglio.
non capisco cosa sia successo, che dite smonto ruota e tamburo?

Non è detto che a freddo la perdita si manifesti; ricorda che è solo a caldo che i metalli raggiungono la loro dilatazione e si assestano, ed è sempre a caldo che DEVE frenare e NON devono esserci perdite.

Io sui freni non mi farei tanti problemi, è meglio "accendere la luce", smontare tutto, pulire bene, cambiare le ganasce se hanno fatto il bagno nell'LHM, dare il grasso al rame (appena un filo eh!) sulle borchiette e i punti di sfregamento, e cambiare i cilindretti se mostrano anche solo un minimo di trasudamento o hanno anche solo i gommini ed i parapolvere non perfetti.

Riguardo ai gommini, e mi riferisco a quei tubicini di gomma che stanno nell'incavo dove si avvita il tubo e garantiscono la tenuta, sono molto importanti! (vecchio)
Per i parapolvere, controlla che sotto non ci sia olio; se ne trovi vuol dire che le guarnizioni di tenuta del cilindretto sono già alla frutta.

E , come dice Guido, una rettificatina ai tamburi se hanno ancora margine non è affatto da disprezzare!  (superok)

E ovviamente va centrato alla perfezione il tutto con l'apposito attrezzo! (vecchio)

Non dimenticare che se i freni dietro non sono perfetti , ne risente anche la frenata anteriore e la sensazione del pedale complessiva.  :)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

guidowi

anche lo spurgo era stretto bene?
Se una quantità di liquido tale da far affondare il pedale più volte si riversa sui ceppi deve anche sgocciolare sotto al tamburo altrimenti c'è dell'altro tipo la tubazione che va al posteriore che dove scavalla l'avantreno sul fianco sinistro del telaio corre all'interno di una guaina di gomma vicino al tubo della benzina.
All'interno della guaina il tubo si ossida diventando fragile e la terra abrasiva fa il resto rompendolo. non sarebbe il prono e neanche l'ultimo.
Se c'è un laghetto in terra a quell'altezza il problema è li.
Poi ci sono le pompe che quando decidono di ritirarsi creano effetti simili e infine le pinze anteriori che a caldo quando i gommini di tenuta fra le mezze pinze si seccano, per il tempo e il calore aggravato dalla facile mancanza dei raffreddatoti dei dischi, e aspirano aria.

Ma il livello nella vaschetta scende?

doryane

Allora,  vaschetta asciutta,  pinze asciutte , vite spurgo asciutta e ben stretta,  liquido in terra niente,  solo quella chiazza dietro al ceppo.
Mi sa che dovrò fare la prova usando la macchina in modo da riscaldare l'impianto frenante e controllare

guidowi

Vaschetta asciutta vuol dire che è vuota o che è piena ma non è bagnata all'esterno?
Il difetto che ho descritto delle pinze le lascia perfettamente asciutte all'esterno perché è l'aria ad entrare e a far affondare il pedale.
Anche se la pompa è andata a e perde pressione all'interno, fuori rimane asciutta.

doryane

No,  e asciutta esternamente.
Davanti non c'è nessuna cosa che mi faccia pensare che il guasto sia li.

guidowi

Ma il livello scende o no ???????

Se scende lo perde da qualche parte se non scende la pompa perde pressione internamente ed è da cambiare oppure aspira aria dalle giunte delle pinze cui vanno cambiate le guarnizioni intermedie.

Mi ho spiegato?

doryane

forse mi sono spiegato male, ma io nell aprire questo post avevo scritto:

"salve a tutti, vengo a scrivere perche mi è successo un problema alla mia dyane.
domenica scorsa decido di partire per godermi una girata alle 5 terre.
dopo aver percorso svariati km,
stavo scendendo verso monterosso al mare,
e ad un certo punto il pedale dei freni si è afflosciato.
prontamente ho pompato e cosi facendo ha ricominciato a frenare.
il pedale adesso frena, pero nella ruota posteriore è fuoriuscito del liquido dall'innesto del tubo nel cilindretto"

ora la macchina sembra frenare bene, di liquido, a parte quello che è uscito la prima volta dalla ruota posteriore, non ne perde,
vorrei capire cosa è successo, ovvero , il perche  della fuoriuscita del liquido, puo' essere il surriscaldamento del liquido e come conseguenza la dilatazione dei gommini del cilindretto?
cosa mi consigliate di fare?

COIO3

oh no, ti sei spiegato benissimo  ;D

nella foto di apertura si vede il tamburo unto, bene... quello é olio che sgocciola  (appl) se eviti di andare in strada in queste condizioni eviti di fare danno, nel senso che aprendo il tamburo lo troverai pulito e lo stesso sarà per le ganasce  :) almeno questo é quello che é successo a me, cambiato il cilindretto e spurgato l'impianto, dopo due ore ero in strada  (guid)

ma anche tu, peró... se vedi unto nei pressi di un impianto idraulico, cosa stai a domandare: cosa puó essere successo?  (sorpreso)  smonta e guarda  (appl)
Whatever Works ;)

doryane

buonasera a tutti, allora ho smontato ruota e tamburo, mi sono ritrovato davanti il portaceppi inumidito di lhm.
il pistoncino è da cambiare anche se adesso non trafila piu'.
sicuramente è stato altamente sollecitato e con l' aumentare della temperatura dovute alle frequenti frenate, i gommini, penso gia' abbastanza vecchi e cotti, non hanno fatto piu' il loro lavoro.
aspettando i pezzi di ricambio ( 2 ) buona serata a tutti
Aldo