leggo ora ed ormai avrai fatto il cambio ... ma per i posteri...
il liquido LHM ha un gosso pregio... non è igroscopico come il DOT (con qualsiasi numero escluso il 6 che , a base siliconica, non è igroscopico) quindi in teoria, non ha la necessità di essere sostituito di frequente perchè non incorporando umidità il rischio di vapor lock non esiste ! (quindi non si prova mai la sgradevole esperienza di sentire il pedale andare improvvisamente a vuoto se hai usato un po' troppo i freni e li hai scaldati un po' cosa che mi è accaduta col freno posteriore della mia moto a cui non avevo sostituito il liquido prima delle vacanze)
se poi il tuo era ancora di un bel verde fluo, vuol dire che aveva lavorato poco ... cmq prudenza vuole che venga sostituito , visto che non sai cosa, chi e quando l'avesse sostituito.

spero tu abbia provveduto allora anche alla pulizia della vaschetta (di solito si riempie di residui di "gomma" delle guarnizioni) e non ti sia limitato a sostituirlo mediante spurgo... visto che hai fatto 30, fare 31 è buona cosa...

ma la domanda mi nasce spontanea... ma perchè nei freni delle altre auto si usa il DOT se questo dà meno problemi ? è vero che ha un punto di ebollizione a secco un po' più basso rispetto ad alcuni DOT (anche se identico a quello del DOT4) , ma non incorporando umidità resta più sicuro nel tempo ? boh misteri...
