Buonasera a tutti,
il regolatore elettronico ha la funzione che regola automaticamente la tensione che deve andare alla batteria.
Ci sono molti tipi di regolatori elettronici, a seconda del modello di auto o di moto ed in base anche al tipo di motore, di alternatore e batteria, di pulegge varie ecc.ecc.ecc.
Nel caso delle nostre bicilindriche il regolatore elettronico è consigliato per chi monta una accensione elettronica , rispetto a quelli tradizionali di varie marche, ha il vantaggio che è ermetico, vale a dire che i circuiti elettronici che lo compongono sono affogati nella colla o mastice o catrame ecc.
Tutti gli altri hanno delle resistenze esterne, di solito tre di diversa taratura, queste sono soggette ad ossidarsi od in vari casi a rompere il filamento e non fanno più il loro dovere.
Se vengono aperti, al loro interno c'è una specie di martelletto (tipo puntine platinate) che lo fà aprire e chiudere a seconda della necessità di tensione.
Ho un centinaio di regolatori tradizionali dentro una cassetta, ultimamente preferisco montare quelli elettronici, magari molti sono ancora funzionanti, se qualcuno si volesse divertire a vedere come sono fatti dentro, mi faccia sapere , potrei spedirlo/i in regalo!
P.S. dimenticavo , i regolatori si trovano ancora in commercio presso i ricambisti auto generici, quelli normali della 2cv li montava anche la Alfa Romeo Giulia , mentre quelli elettronici, li montano tutti i tipi di vetture che hanno il regolatore esterno all'alternatore, costano circa 15.00euro, si trovano anche a 24 volt.
Sempre per quanto riguarda i regolatori normali, si trovano in commercio dei regolatori (Argentini) che hanno la particolarità di avere esternamente una vite con una lancetta + ----> - , in questo modo si può regolare la taratura in base alle esigenze della bicilindrica .
Saluti
Marcello
citroen.friends.sos@alice.it