Cuscinetto reggispinta frizione help

Aperto da Tarlo 61, 08 Febbraio 2018, 11:55:00 AM

« precedente - successivo »

Tarlo 61

 (felice)

Ho comperato la frizione Valeo su ebay. Il cuscinetto non entra come ho detto nell'altro topic. Il fornitore mi dice che ci sono solo due tipi di cuscinetto per la 2 cv.

Ora io ho misurato il diametro dove deve scorrere il cuscinetto ed è di 25 mm, visto che i cuscinetto sono di due tipi, se uno deve essere leggermente superiore di 25, l'altro che diametro deve avere?

Il cuscinetto che ho nella confezione, misura internamente 23, 5 mm......

Grazie
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

MVO

Buonasera a tutti,
Tarlo 61, i cuscinetti per le bicilindriche sono di due tipi :
vecchio tipo con volano pesante e nuovo tipo con volano leggero, ma tutte e due i cuscinetti hanno diametro 25mm.
Le 2cv ami con cambi e motore vecchio tipo , hanno dei cuscinetti fatti in modo diverso (con grafite ecc.).........
*Mi è capitato diverse volte che i cuscinetti non entravano bene, o li rimandi indietro, oppure provi a levare la sbavatura con una lima o similare.
****Nel tuo caso, se c'è molta differenza, il cuscinetto non è il suo.
Saluti
Marcello

Tarlo 61

Grazie Marcello,

nel frattempo ho ordinato un cuscinetto nuovo da Burton e va perfettamente. Ora speriamo che la frizione non faccia scherzi!

Visto che ci sono il disco della frizione ha un verso ? (nel senso fronte retro) Secondo te questa in foto è messa bene? (ho usato il centratore)






Grazie!  (felice)
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

MVO

Buongiorno a tutti,
Tarlo61, a vederla così dalla foto, non sembra che la frizione sia centrata bene, prova ad allentare i dadi e centrala meglio, altrimenti ti farà ammattire a fare l'accoppiamento con il motore.
Per quanto riguarda il disco frizione, sì, ha un verso, la parte  con il millerighe (più in fuori) và montato verso l'esterno (lato spingidisco), dalla foto, sembrerebbe che la tua è montata bene, comunque, per sicurezza guarda qualche disegno.
Se vuoi telefonami e ti mando una foto per WhatsApp
Saluti
Marcello

Tarlo 61

 (felice) Grazie Marcello, appena riesco ti chiamo.

Ciao
Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

Tarlo 61

 (felice) Ciao Marcello, sono riuscito a centrarlo, ho mollato i dadi e ho spostato il disco. Purtroppo il centratore era deformato.....è fatto in pvc, me ne devo fare uno in acciaio.

A proposito non avevo mai notato che nel buco del''albero motore dove si innesta l'albero dl cambio c'è una molla, ma è anche lubrificato?

Questo motore in ogni caso mi sta facendo perdere il lume. Oggi ho acceso e funziona, almeno per i 30 secondi di accensione. Purtroppo però Ho dovuto smontare nuovamente  il carter e la ventola perché ho una perdita molto consistente di olio negli innesti del radiatore sul carter. Ho provato a cambiare guarnizioni e rimontare le vecchie, a stringere molto, a stringere poco, non c'è nulla da fare l'olio esce che è una bellezza.

Ho ordinato un nuovo radiatore.......e nel frattempo smonto quello del motore che ho sulla macchina che tanto dovrei togliere per mettere quello revisionato.....vediamo come butta semprechè si riescano smollare le viti che lo tengono....

L'altro motore che ho revisionato sinceramente non mi ha dato nessun fastidio, è partito alla prima e non si è mai fermato.....

Vabbè, speriamo bene, domani tiro giù il vecchio motore e cambio e se riesco monto questo revisionato........incrociamo le dita....

Cerco di consumare il meno possibile e mi infastidisce lo spreco. Quando compro qualcosa non la compro con i soldi ma con il tempo che ci ho messo per guadagnarli!

MVO

Buongiorno a tutti,
Tarlo61, nel buco dove entra l'alberino del cambio c'è , a seconda del tipo di motore, un cuscinetto a rulli, oppure una boccola di bronzo/ottone poroso, nella parte esterna c'è un paraolio .
Quando fai l'accoppiamento con il motore , pulisci bene il millerighe e metti un poco di grasso sull'alberino.
Per quanto riguarda il radiatore che perde, se hai provato a togliere i gommini , probabile che c'è dello sporco all'interno della filettatura, oppure i tubicini del radiatore perdono.
Se lo devi togliere e sostituire, puoi romperlo e poi con una chiave da 16 piegata lo sviti, quando metti quello nuovo od usato (tolto da un motore non ingrippato), metti un poco di olio motore sulle guarnizioni.
Per il centratore, la miglior soluzione è quella di tagliare un pezzo di alberino da un cambio rotto.
Saluti citronici
Marcello