È passata una settimana dal primo raduno del 2019 e tra meno di sei giorni è già ora del secondo raduno
25/26/27 gennaio - 4° Raduno invernale zoccolo - Gaiola (CN)
ATTENZIONE il raduno è a prenotazione obbligatoria e non so dirvi se ci sono ancora posti disponibili


Vi allego il divertente ed esaustivo manualetto a questo immancabile raduno invernale

Da
www.zoccoliduri.itQuattro anni di raduno zoccolo a GaiolaDopo anni e anni e anni e anni di successi e trasformazioni del raduno 2cv più zoccolo dell’anno, dopo la grande soddisfazione e “la grande bellezza” post interplanetilico 2018 nella nuova radura di Frassino in Val Varaita, anche quest’anno non poteva mancare il raduno invernale nella Casa del Pelerìn a Gaiola, in valle Stura.
Siamo già al quarto anno e il raduno invernale cresce!
Ma quali sono le principali caratteristiche e le tappe di sviluppo per un partecipante di un raduno di quattro anni?
Ci sono determinati obiettivi che si raggiungono in questa fase e se vi accorgete che c’è qualcosa che non va potete parlarne con i vostri amici, o
sul forum, o nei prossimi incontri 2cv.
Vediamo insieme quali sono le principali conquiste del partecipante-tipo:
- usa frasi di 5 o 6 parole;
- parla abbastanza chiaramente da farsi comprendere anche da estranei che frequentano da poco l’ambiente;
- sa descrivere qualcosa che è accaduto nei raduni precedenti, o nella vita in generale, raccontando brevi storie o ricordando piccole parti di una storia in particolare;
- conosce il proprio nome e cognome e addirittura l’indirizzo di residenza;
- capisce che gli eventi sono connessi, anche se la sua interpretazione non sempre è logica;
- usa il tempo futuro per darsi appuntamento al prossimo raduno.
Al quarto raduno, rispetto all’anno precedente, il partecipante medio dovrebbe crescere di almeno 8 cm e aumentare di circa 3 kg. Siamo certi che almeno uno degli obiettivi sarà largamente raggiunto!
Il partecipante dovrebbe anche possedere l’equilibrio e la coordinazione di un normale adulto: guardatelo mentre cammina con lunghe e oscillanti falcate per raggiungere la toilette o la zona fumatori, andare su è giù dalle scale aggrappandosi al corrimano… la prova di quanto possa essere capace e indipendente anche nei suoi movimenti!
Inoltre, il partecipante di un raduno invernale zoccolo comprende finalmente che il giorno si divide in tre fasi (sukabirra a colazione, sukabirra a pranzo e sukabirra a cena). Dopo quattro anni, il partecipante porrà anche domande su questioni universali, come l’origine della sukabirra e la composizione dei piatti della cena del sabato. Aspettatevi domande come: “Perché la sukabirra è finita?” (Perchè è buonisssssima, amore bello tesoro di mamma). Se avete difficoltà a rispondere, potete sempre sfogliare un libro, o un pacco di cartine, facendo finta di non aver sentito.
Se notate particolari segni come:
- comportamento particolarmente timido
- facile distrazione
- problemi ad usare la toilette
- non distinzione tra fantasia e realtà
- atteggiamento apparentemente passivo
- incapacità di dire il proprio nome e cognome
- problemi a cambiarsi gli abiti e a mettersi il pigiama
- incapacità di eseguire movimenti semplici, come appoggiare una tazza sul tavolo
non rompete la *********: è solo un partecipante gonfio!
Ricordate sempre che ognuno di noi ha le proprie capacità di sviluppo e i propri tempi!
State sereni e non fatevi seghe mentali inutili!
Sperando nell’apprezzamento di questo piccolo manualetto per avvicinarvi al quarto raduno invernale degli zoccoli, il C.O.Z.D. vi attende il 25/26/27 gennaio 2019 a Gaiola!
Obbligatoria la prenotazione! Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
Formula olinclusiv da venerdì a domenica: 49,99 euri a persona
Ciao di tutto!