Ciao Franci, è un bel casino.
La vite senza fine lavorata sull'albero di comando porta l'olio verso l'interno del carter esattamente come in cima all'albero a camme.
Normalmente tutto va bene ma ogni tanto qualche meccanico dalle mani rubate all'agricoltura nel montare il motore sul cambio, imboccandolo male o centrando male il disco, va a indurre una pressione della vite sull'alesatura interna della boccola di scorrimento del cuscinetto della frizione, dove si realizza la tenuta dell'olio.
Una volta stampata la vite senza fine nella boccola l'olio scappa.
Un'altra possibilità di causare questo danno è il deterioramento della boccoletta di guida dell'albero di comando nella cavità dell'albero motore. se a causa del gioco lìalbero di comando oscilla durante la rotazione la vite senza fine si consuma e mangia la boccola.
La soluzione sarebbe la sostituzione della boccola che è piantata ad interferenza nella campana del cambio.
All'epoca il ricambio non c'era e andava sostituito l'intero carter del cambio (campana e carter sono lavorati assieme e inseparabili).
Oggi il ricambio ci SAREBBE proposto da Cassis (carissimo) ma è relizzato con quote cialtronescamente sbagliate.
l'interno è così stretto che l'albero non passa e l'esterno è così scarso che non fa interferenza con la capana e scivola fuori da solo dall'altra parte !
In questo momento sto facendo realizzare questa boccola in un certo numero da un artigiano con le quote giuste ma saranno pronte fra un po'.
L'alternativa è trovare un cambio rotto con la boccola sana, batterla fuori da una campana e metterla nell'altra.

Guido