Buonasera a tutti,
Mi chiamo Marco, ho 22 anni (a giorni 23) e da poco ho realizzato il mio sogno acquistando una Dyane 6 del 1979.
Sin da piccolo ho adorato Dyane ma non ho mai potuto avere l'onore di guidarne una; in famiglia, tutti sono cresciuti sempre con una Dyane in casa.
Mio nonno, carrozziere che se ne andò precocemente nel 2002, ne ha avute 3 e, come potrete ben immaginare, le trattava come macchine da guerra, sistemandole di tanto in tanto.
Vi posso citare un episodio dove, tornando a casa da lavoro, faceva la sua solita strada "alternativa" per i campi. Era piovuta abbastanza il giorno prima e, troppo vicino alla sponda, il terreno cedette e si ribaltò poggiandosi sul fianco

In famiglia il mito della Dyane è vivo più che mai ora che finalmente sono riuscito a trovare un buon esemplare restaurato.
L'ultima Dyane, l'unica che ho conosciuto, è quella con cui ho passato tantissime ore da bambino facendo finta di guidarla. Ho ricordi più che vividi di me con mio padre mentre andavamo in giro con l'ultima. Problema qui, problema lì e la poveretta si fermò. Tutti volevano restaurarla, nessuno lo fece. Nel 2012 venne venduta da mio padre al figlio di un suo amico perché non poteva continuare a vederla marcire. Non ho capito bene quante altre persone la comprarono dopo; poco tempo fa mi dissero che venne restaurata e venduta.
Avrei voluto riacquistare lei (questa è l'ultima foto che scattai nel 2012 poco prima di essere caricata sul carro attrezzi) ma non sono riuscito a ritrovarla.

Una delle particolarità delle Dyane di mio nonno, tutte avevano il tetto in vetroresina che non riesco a trovare da nessuna parte!
Nel frattempo ho trovato un sioretto nelle vicinanze che, per mancanza di tempo e per l'amor della mitica, ha preferito vendermela sapendo che avrebbe trovato un nuovo proprietario che l'avrebbe amata a dovere

A voi la "Carolina" come mia nonna ha deciso di battezzarla

Un saluto a voi tutti!