E mentre postavi io stavo scrivendo....
Non c'è nulla da fare, la regola è sempre la stessa, per gran parte delle umane cose.
Si fa così:

Solo facendo così, si vede che il telaietto superiore del vetro è curvato in modo anomalo e si è trasportato la guarnizione a se, lasciando il vetro sguarnito:

Non butto niente, questa è la vecchia cappotta che presenta una curvatura dovuta esclusivamente ad uno smontaggio maschio (vedi sopra: lavoro di 19 minuti, la storia del cane eccetera):

Confronto fra curvature, prego notare lo scostamento tra vecchia (tolta in modo maschio) e nuova (montata con mezzo guantino di seta, cane al seguito):

Andava quindi raddrizzata la parte superiore del telaietto; mi metto la traversa inferiore sui piedi, provo timidamente a spingere verso il basso la parte alta et voilà, in un attimo la guarnizione è completamente uscita dal vetro su tutto il bordo superiore

.
Avrei voluto dettagliare fotograficamente tutta l'operazione di smazzettatura (con ciocco di legno) del telaietto per renderlo dritto e tutta la raffinata operazione di rimessa in posizione di vetro, guarnizione e modanaturina esterna ma le mani erano occupare a tenere vetro, cappotta e calendario (per non fare torto a nessuno).
Ecco il risultato, la cosa bianca aggrovigliata è il filo cerato che mi ha salvato
il cu la vita:

E, udite udite, senza cane di copertura, senza scusa della farmacia ho rimontato pure la cappotta:

Mi sono fatto anche la bua al ditino:

E quindi ora mi consolo:

Morale: quando comprate una cappotta è MANDATORIO controllare che la parte superiore del telaietto sia ben dritta.
Se non è dritta, al mittente.
Oppure procuratevi il filo cerato.
E una birra per dopo.
Non necessariamente in quest'ordine.