2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: 2cv4 di Severina parte il restauro !  (Letto 20624 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline fabrizio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1399
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #120 il: 24 Ottobre 2020, 15:59:09 pm »




Secondo me è molto vicino: a mio parere andrebbe aggiunto un po' di rosso e un po' di blu: deve virare un po' più al melanzana.
"Legge di Hofstadter: ci vuole sempre molto più tempo di quanto si pensi, anche tenendo conto della legge di Hofstadter"

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #121 il: 24 Ottobre 2020, 19:35:40 pm »
Sono d'accordo con te Fabrizio  (felice)

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #122 il: 08 Novembre 2020, 20:00:11 pm »
 (felice) Ciao a tutti !
Vi aggiorno e ho una domanda per voi
Tirato giù il 600
E solito bucato a mano !!!

Ma ho trovato una cosa strana, che ne pensate?


Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #123 il: 08 Novembre 2020, 20:29:56 pm »
Fresate impazzite ne ho trovate parecchie, bucate passanti no però.
Ma una domandina. le ventole smontarle prima di smontare il motore no?  ;)

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #124 il: 08 Novembre 2020, 22:54:34 pm »
Che onore avere una risposta e un cicchetto da Guido !  (adoraz)

Che intendi per fresate impazzite un difetto di fabbrica?

Per le ventole hai ragione, mi merito  il cicchetto, appena posso guardo se tra gli estrattori c'è qualcosa di utile ,grazie !



Offline Golf

  • Colonna
  • ****
  • Post: 702
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #125 il: 09 Novembre 2020, 07:37:37 am »

Buongiorno Severina.

Per togliere la ventola non serve nessun estrattore,anche perche',da brava meccanica,noterai
che non e' stato creato nessun riscontro a cui poterlo fissare,e se ci fosse stato la avresti gia' tolta usandolo.

Cercando di usare un estrattore si farebbero solamente dei danni.

Ti faccio spiegare,sempre dal Maestro Guido,come si fa'.

Ti metto un estratto da uno dei suoi numerosi e dettagliatissimi tutorial realizzati per
La Lumaca Di Latta,giornalino del Club.

Buon lavoro.



 (felice)

Offline M@urizio

  • Colonna
  • ****
  • Post: 279
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #126 il: 09 Novembre 2020, 09:27:42 am »


Secondo me Severina sà esattamente come si toglie la ventola e l'ha tolta prima di smontare l'albero motore.

Altrimenti non mi spiego come abbia potuto estrarre l'albero senza togliere il carter e senza rimuovere il cuscinetto anteriore.

Tra l'altro dalle foto che ha pubblicato mi par di vedere la ventola non fissata sull'albero...   (felice)
"Sono responsabile di ciò che scrivo... non di quello che capite".

Offline Golf

  • Colonna
  • ****
  • Post: 702
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #127 il: 09 Novembre 2020, 12:05:12 pm »

Buongiorno Maurizio.

Secondo me' dovresti ripassarti il motore 2CV.

Vedo che hai le idee confuse.

A parte che aprendo i 2 semigusci del carter ti rimane in mano l'albero come in foto,ma di che "cuscinetto" stai parlando?

 (felice)

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #128 il: 09 Novembre 2020, 12:40:05 pm »
 (felice) Buon giorno a tutti !
Da brava meccanica quale non sono credo che Guido si riferisse a questo
e semplicemente fino a qui non mi è stato di intralcio e quindi non l'ho tirato via .
Visto però "la fresatura selvaggia" credo che dovrò pormi il problema per cambiare il pezzo....
Piano piano ,ripeto, io non ho mai fatto un lavoro del genere su una macchina al massimo su una moto e se ho iniziato questa avventura è solo perché la mia "pulcetta" non è un 12 cilindri ultima generazione ma un bicilindrico senza troppe pretese che comunque può darmi del filo da torcere  vista la mia ignoranza in materia .
Con il mio papà al fianco sarebbe stato tutto più semplice ! mi avrebbe chiarito ogni dubbio mano mano che procedevo e sarebbe intervenuto là dove mi vedeva in difficoltà ,anche la sua forza mi manca, capirete che da donna... tra il peso e certi bulloni, tipo i sei dell'albero motore l'impresa è ardua!
Procedo lentamente ,cerco di risolvere i problemi con la logica ,annoto pazientemente tutto su un quaderno segnando e numerando se serve ogni pezzo ogni bullone per rimetterlo esattamente dove era e nella stessa sequenza !
Un lavoro meticoloso  che da ignorante mi tocca fare e che porta via tanto tempo.
Guido  probabilmente sarebbe arrivato dove sono arrivata io in un ora !
Non posso che ringraziarvi tutti per il vostro aiuto e vostri suggerimenti, tra l'altro ho reistallato adobe e ho potuto aprire i manuali d'officina che mi avevate indicato ,sono veramente  preziosi  (appl) (appl) (appl)

Offline Golf

  • Colonna
  • ****
  • Post: 702
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #129 il: 09 Novembre 2020, 14:20:01 pm »

Severina,cambiare quella bronzina non e' proprio una cosa facile.

L'ingranaggio e' calzato a differenza di temperatura e deve avere una sua posizione esatta,in quanto comanda la distribuzione.

Buon lavoro,sei sul pezzo come pochi.

E togli sta' puleggia porta ventola!!!!  ;D ;D ;D ;D ;D

 (felice)

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #130 il: 09 Novembre 2020, 14:42:03 pm »
 (felice) Vedo che qualcuno capisce i miei grandi dubbi !
Smontare a volte può sembrare facile ma poi lo saprò rimontare?
A questo punto ,a motore scoppiato credo andrebbe sostituito tutto il possibile con pezzi nuovi bronzine incluse visto che comunque lo devo mandare in rettifica per la sostituzione della boccola non potrei farlo fare a loro?


 

Offline Golf

  • Colonna
  • ****
  • Post: 702
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #131 il: 09 Novembre 2020, 14:57:07 pm »

Certo che lo saprai rimontare,non ho dubbi.

Rettifiche che siano in grado di sostituire la bronzina anteriore penso ne troverai,che siano capaci di fare un lavoro corretto invece,penso non ce ne siano piu'.

L'unico che adesso fa dei lavori ben fatti e' Burton,a cui devi inviare il tuo in cambio di uno da loro correttamente revisionato.

Oppure comprarne uno nuovo originale,cosa molto piu' difficile ma fattibile.

Chiaramente la cifra e decisamente diversa.

Qualche Kit albero origine ancora esiste.

 (felice)

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #132 il: 09 Novembre 2020, 15:11:58 pm »
in cosa consiste il lavoro?

Offline Golf

  • Colonna
  • ****
  • Post: 702
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #133 il: 09 Novembre 2020, 15:32:11 pm »

Consiste nella revisione totale dell'albero motore.

 (felice)


Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #134 il: 09 Novembre 2020, 15:56:58 pm »
Grazie golf ! (felice)

Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #135 il: 09 Novembre 2020, 16:11:10 pm »
Allora, togliere adesso la puleggia della ventola non è come dirlo.
Ci vuole la chiave a tubo infilata nel vano della vite per prenderla a martellate ma questo non può funzionare con l'albero smontato perchè i colpi si perdono a vuoto.
Ti suggerirei di rimettere l'albero da solo nei due semicarter e di stringere i due soli supporti di banco per poi procedere con chiave a tubo e martello.
Puoi così esercitarti a inserire contemporaneamente i due grani di centraggio del semiguscio destro nei fori delle bronzine. Se non l'hai mai fatto ci tenti due ore e mezzo e poi ti incazzi. :)
Devono essere perfettamente inseriti entrambi o chiudendo l'altro semicarter le bronzine si deformano e butti via tutto.
L bronzina fresata non è detto che vada sostituita per forza, era un errore di lavorazione che è stata ritenuta non invalidante per l'utilizzo dell'albero; una fresatura automatica in cui probabilmente la bronzina ha perso la presa e ha girato un po'.
Se posti una foto più da vicino è meglio perchè non capisco se in fondo alla gola si vede l'albero.

Offline ALX

  • Assiduo
  • **
  • Post: 55
  • Alessandro
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #136 il: 09 Novembre 2020, 16:17:33 pm »
Fresatura selvaggia....
 (?)  (?) (?)
In effetti non ho mai visto una cosa del genere ma....

Seguimi nel mio ragionamento e.... Scusami in anticipo se contribuirò ad alimentare i tuoi dubbi....

Una fresatura di quel tipo non si genera da sola quindi è stata fatta da qualcuno...

Noi attualmente ne ignoriamo il motivo.
Ma quando hai aperto il motore hai trovato organi danneggiati?
La bronzina in questione presenta rigature o scalfitture?

se non c'è nulla di tutto ciò significa che quel motore nonostante quella fresatura selvaggia in passato ha funzionato.

Quindi vuoi sapere che farei io? 
In virtù del detto squadra che vince non si cambia darei una bella pulita e rimontare tutto senza stare a fare troppe modifiche.

i motori di una volta non sono così matematici e precisi come quelli di oggi a volte avevano bisogno di alcuni accorgimenti per la loro messa a punto che agli occhi di noi moderni possono sembrare delle assurdità.

Per citare un'assurdità una volta quando si producevano pezzi meccanici il tocco finale era sempre dato a mano con una lima o con della tela smeriglio oggi con le moderne tecnologie una cosa del genere sembrerebbe inaudita.
oppure immaginiamo quel che debba aver pensato colui che ha trovato la famosa moneta da cento lire dietro le pastiglie del freno a mano.  (muoio)

(Perché non lo sappia si usava fare così per poter continuare ad utilizzare le pastiglie anche quando erano usurate ma non finite e il freno a mano non aveva più range di regolazione)

Quindi magari puoi sforzarti di cercare di capire perché si è stata fatta quella fresatura, magari per migliorare il flusso di olio o per portare olio da una parte piuttosto che un'altra...

Ma aldilà di ciò...

Se così funzionava perché non lasciarlo funzionare così?  (nonso)

Adesso mi inchino alla gogna che mi merito  (nonso)

 ;D

Alessandro, 2CV 1978 ma anche Vespa P125X 1979, Vespa PK125S Automatica 1984 TARGA ORO ASI!!! , Kawasaki Z400J 1982, HD883 Sportster 1989, Yamaha Tdm 850 1993, Kavasaki ZXR750 1993. Mi piace tutto cio che ha un po' di anni ed ha le ruote :) ultima arrivata... Pandina 4x4 :D

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #137 il: 09 Novembre 2020, 17:17:12 pm »
Caro Prof se ti  dico come la penso io... (doppiomuro) poi se leggi capirai.
Caro Guido spero così si veda meglio ...non solo è passante ma anche sporca! (sull'albero non ci sono segni di graffi)
Dammi, ti prego, buone notizie ...magari che con un operazione chirurgica potrei pulire i pezzetti più pericolosi....altrimenti il martello lo uso io per sfogarmi un po, dopo porto tutto qui vicino dal mio amico autodemolitore che ha una splendida pressa per "pulcette"



Offline guidowi

  • Moderator
  • Colonna
  • *****
  • Post: 6808
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #138 il: 09 Novembre 2020, 17:44:07 pm »
Adesso le foto sono chiarissime.
La fresata come ho detto è un errore di lavorazione e sempre come ho detto ne ho viste abbastanza così.
per qualche ragione la bronzina non rimane ferma al suo posto e quello che doveva essere un foro diventa una pista.
Generalmente non succede niente ma qui la fresata è stata troppo profonda, tanto profonda da lasciare pocho materiale prima di passare dall'altra parte.
Penso che con la pressione dell'olio pian pianino si sia asportato quel poco che c'era passando dall'altra parte e così com'ènon va assolutamente bene perchè se si staccano altri pezzettini e vanno ad otturare un passaggio più piccolo ad esempio verso le teste di biella succede un casino.
O sostituisci l'albero o è molto difficile risolvere il problema.
Questi alberi hanno le bielle imprigionate nel montaggio della parte anteriore e di quella posteriore pressati nella saponetta centrale portata a 500 gradi.
E' necessaria una dima apposita per un perfetto allineamento e al momento questo può essere fatto solo da Burton in Olanda.
La sostituzione della sola bronzina anteriore sarebbe possibile ma bisogna contrassegnare sull'albero il riferimento di fase sull'ingranaggio
prima di estrarlo a freddo con la pressa; poi ci vorrebbe la bronzina di ricambio che è più che complicata da trovare.
Infine, trovandola, deve essere della stessa classe di tolleranza e nella tolleranza rientra non solo il diametro ma anche lo spessore del bordo che determina lo spallamento. Se tutto combacia si puo infilare la bronzina sull'albero, la rondellona di appoggio dello spallamento e si può inserire l'ingranaggio a caldo. mirando perfettamente il riferimento di fase fatto sull'albero e inserendolo con precisione e a fondo immediatamente perchè come tocca l'albero dissipa il suo calore e tende a bloccarsi dov'è.
Insomma, Complicato.
« Ultima modifica: 09 Novembre 2020, 20:02:43 pm da guidowi »

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #139 il: 09 Novembre 2020, 18:23:12 pm »
Complicato ma molto chiaro grazie !
Adesso credo proprio che dovrò valutare un po di soluzioni possibili e vedere che strada prendere!
Grazie a tutti voi per l'aiuto e i chiarimenti

Offline ALX

  • Assiduo
  • **
  • Post: 55
  • Alessandro
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #140 il: 09 Novembre 2020, 21:15:32 pm »
Dalle foto ora é tutto piu chiaro...

No... Non lo rimonterei così... Ma che fare?  ???

Di sicuro l'idea di pezzettini che si staccano e vanno a spasso non è proprio il massimo.

Io fosse mia farei cosi:

Prenderei il dremel e con un poco di pazienza e con il dischetto da taglio rimuoverei delicatamente tutti i residui di bronzina sul fondo della pazza fresatura.
Poi laverei tutto ben bene con benzina per rimuovere i granellini di polvere dovuti al taglio.

Rimonterei il tutto dopo aver cosparso di olio denso (per il primo avvio) trattamento olio stp



Io lo uso nel rimontare tutti i pezzi, bronzine, cilindro pistone, punterie.... Tutto.

Dovrebbe andare bene.... 

A trovare un motore dal rottamaio o prenderne uno rigenerato fai sempre in tempo.
Il fatto di avere una fessura così grande al posto dei fori non dovrebbe causare malfunzionamenti, una volta che è piena d'olio, le zone che sopportano la pressione in una bronzina sono i due cordoli esterni ma in questo caso non sono interessati dalla pazza fresatura.

Al massimo al momento dell'avvio la bronzina ci mette un poco di tempo in più ad andare in pressione, questione di attimi, che considerando gli enormi sviluppi che ha avuto l'olio lubrificante da 30 anni a questa parte diventano del tutto insignificanti.

Per maggior sicurezza puoi usare un olio "robusto" io sulla mia uso il 10W60  ;D

Se proprio vuoi fare una prova del nove al primo avvio del motore puoi montare un manometro nel circuito dell'olio e tenere sotto controllo la pressione.

Ed incroci le dita...

 ;)



Alessandro, 2CV 1978 ma anche Vespa P125X 1979, Vespa PK125S Automatica 1984 TARGA ORO ASI!!! , Kawasaki Z400J 1982, HD883 Sportster 1989, Yamaha Tdm 850 1993, Kavasaki ZXR750 1993. Mi piace tutto cio che ha un po' di anni ed ha le ruote :) ultima arrivata... Pandina 4x4 :D

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #141 il: 10 Novembre 2020, 01:26:52 am »
Mitico Prof sei un grande!!! (appl)
Anche io prima di gettare la spugna ho pensato ad alcune alternative.
Rimontarlo così sono d'accordo con te,  anche se per anni è andato tutto bene...  è troppo offensivo per l'occhio e rischioso per il cuore! oserei dire una roulette russa vera e propria !
Ho pensato anche io all'opportunità di "ripulire chirurgicamente la ferita" che detto fra noi non credo, una volta messa in sicurezza, possa inficiare o interferire più di tanto con la pressione dell'olio, ma parlo da profana, quindi questa la metto come soluzione possibile.
Sono d'accordo con te anche sul paese dei balocchi ....La Burton consegna, pagamento ,fine del gioco! ! 
Adesso non so dirti esattamente quale strada prendere, anche perché ci sono di mezzo ulteriori variabili ma grazie per i consigli sempre graditi  (felice)
« Ultima modifica: 10 Novembre 2020, 01:29:05 am da Severina »

Offline haiede

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1403
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #142 il: 10 Novembre 2020, 11:27:54 am »
Aprire,revisionare e richiudere in posizione un albero motore (ma anche un asse a camme) non è cosa semplice che si possa fare in garage senza dime, pressa e dispositivi di riscaldamento ad induzione nonchè azoto per raffreddare le parti bloccandole.........................
Costano un albero motore ed asse a camme nuovo Burton.....però poi se montati correttamente, funzionano bene ed a lungo.
Io rifletterei bene sul "disfare" alcune cose che poi una volta "aperte" magari non vengono nemmeno più accettate come reso.
Parere personale
 (felice)
Dodo

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 8017
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #143 il: 10 Novembre 2020, 13:00:07 pm »
Aprire,revisionare e richiudere in posizione un albero motore (ma anche un asse a camme) non è cosa semplice che si possa fare in garage senza dime, pressa e dispositivi di riscaldamento ad induzione nonchè azoto per raffreddare le parti bloccandole.........................
Costano un albero motore ed asse a camme nuovo Burton.....però poi se montati correttamente, funzionano bene ed a lungo.
Io rifletterei bene sul "disfare" alcune cose che poi una volta "aperte" magari non vengono nemmeno più accettate come reso.
Parere personale
 (felice)

concordo  (su)  ma metti il divertimento di provarci, economicità a parte

comunque penso che i pezzi smontati e puliti possano essere venduti su vari canali internet


Offline haiede

  • Colonna
  • ****
  • Post: 1403
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #144 il: 10 Novembre 2020, 23:52:53 pm »
Aprire,revisionare e richiudere in posizione un albero motore (ma anche un asse a camme) non è cosa semplice che si possa fare in garage senza dime, pressa e dispositivi di riscaldamento ad induzione nonchè azoto per raffreddare le parti bloccandole.........................
Costano un albero motore ed asse a camme nuovo Burton.....però poi se montati correttamente, funzionano bene ed a lungo.
Io rifletterei bene sul "disfare" alcune cose che poi una volta "aperte" magari non vengono nemmeno più accettate come reso.
Parere personale
 (felice)

concordo  (su)  ma metti il divertimento di provarci, economicità a parte

comunque penso che i pezzi smontati e puliti possano essere venduti su vari canali internet


....un albero motore disassemblato o un asse a camme smontato?.....mah....boh....uhmm...
 (felice)
Dodo

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #145 il: 11 Novembre 2020, 16:14:52 pm »
 (felice)Ciao a tutti !
Sicuramente per l'albero del 435 il reso per il revisionato sarà la strada da percorrere,anche se una botta di ...fortuna ...
Tra i pezzi che ho trovato in magazzino c'è anche una scatola sospetta con pezzi interni di un motore e sarebbe  quindi il terzo... non vorrei che già all'epoca mio padre si fosse premurato di prendere un altro motore per togliergli l'albero...
Certo sono passati anni ,a lui  purtroppo non posso chiederlo devo solo avere la pazienza o meglio il tempo di cercare  (muoio)

Per quanto riguarda il 600 è già in officina rettifica da un carissimo amico.



Offline fedriks

  • Assiduo
  • **
  • Post: 10
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #146 il: 11 Novembre 2020, 19:14:05 pm »
Complimenti per il gran lavoro che stai facendo Severina!!Davvero
 (appl) (appl) (appl) (appl) (appl)

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #147 il: 11 Novembre 2020, 21:06:09 pm »
 (felice)Grazie fedriks !

Offline Severina

  • Residente
  • ***
  • Post: 236
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #148 il: 12 Novembre 2020, 12:16:20 pm »
 (felice)ciao  a tutti !
Domandina fuori tema ,sempre frutto della mia ignoranza,  la numerazione dei miei post  invece di essere progressiva ,ora va da 104 104  (nonso) è apparsa una icona di messaggio privato (online) ho combinato qualche pasticcio io oppure ? grazie!

Offline ALX

  • Assiduo
  • **
  • Post: 55
  • Alessandro
Re:2cv4 di Severina parte il restauro !
« Risposta #149 il: 12 Novembre 2020, 16:56:25 pm »
Ora sei a 105   (superok)
Alessandro, 2CV 1978 ma anche Vespa P125X 1979, Vespa PK125S Automatica 1984 TARGA ORO ASI!!! , Kawasaki Z400J 1982, HD883 Sportster 1989, Yamaha Tdm 850 1993, Kavasaki ZXR750 1993. Mi piace tutto cio che ha un po' di anni ed ha le ruote :) ultima arrivata... Pandina 4x4 :D