si ma delle domande fatte avete risposto solo a quella della diagnosi e del ricambio nuovo, altre sono rimaste inevase....
ho fatto vedere i semiassi di recupero e mi dicono che sono buoni, ho comprato le cuffie in neoprene da burton, forse oggi li cambiamo manodopera a costo 0
la mia principale curiosità era la durata per capire anche quanti km potrebbe aver fatto Celestina
La durata delle cuffie, essendo di gomma, è più legata all'età che ai km.
Anche l'uso ha la sua importanza; se fai strade sterrate con sparatoria di sassolini sarà più facile che si rompano presto.
Comunque più che il gioco, che se è importante ti impone una guida delicata perchè a furia di colpi qualcosa si spacca, è significativo il clack clack clack clack quando il giunto è tutto sottosterzo. In questo caso va sicuramente sostituito di solito il lato ruota.
cambiando le cuffie bisogna lavare minuziosamente i giunti e spazzolarela ruggine dagli alberi. Sul giunto lato cambio bisogna anche allargare le alette di fissaggio del coperchio di lamiera sul retro per lavare bene tutto il grasso vecchio.
Il grasso nuovo deve essere distribuito bene e va usata una busta di grasso nero fornita con le cuffie per ogni giunto.
Le cuffie lato ruota rimangono ermetiche una volta messe le fascette quindi prima di montare la fascetta più piccola bisogna alzare il bordo di gomma per far uscire l'aria in eccesso e stabilizzare la pressione interna con quella esterna.
Le cuffie lato cambio invece per la loro conformazione è difficile che si "gonfino" montandole.
Anche il manicotto scorrevole va ben lavato e ingrassato con un grasso per cuscinetti o comunque simile a quello della pompa di ingrassaggio, e poi ingrassato una volta montato anche tramite gli ingrassatori e la pompa.