2CV Club Italia - Forum

Autore Topic: Devio frecce - Problema  (Letto 4747 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Guybrush69

  • Assiduo
  • **
  • Post: 32
  • Il mezzo è una 2CV, ma il conducente è un somaro
Devio frecce - Problema
« il: 25 Aprile 2010, 16:40:18 pm »
Ciao a tutto il forum. Chiedevo gentilmente un'informazione: Da quando ho acquistato la mia Charleston ha sempre fatto qualche capriccio sia con il devio luci che con il devio frecce (se si chiama così). Con il devioluci ho risolto "brillantemente" e gratis poichè un amico in cantina ne conservava uno e l'ho semplicemente sostituito...mentre il devio frecce ha iniziato proprio ieri a funzionare solo per mettere la freccia a destra mentre spostandolo in giù per la freccia di sinistra non andava. Non faceva più lo scatto.
Stamattina l'ho smontato ed ho scoperto il motivo: Il tondino della bacchetta di plastica è spezzato. Qua sotto vi allego due foto cosi potete capire.
Secondo voi in qualche modo o con un miracolo si può riparare la bacchetta oppure va sostituito tutto il blocco?
Non si trova solo la bacchetta? (mi sa proprio di no...sarebbe troppo semplice).
Così una svelta ricerca mi ha portato a trovare due devio frecce. Una nera (la mia) e una marrone! La differenza sta nel prezzo! 60 euro la nera e 25 la marrone!!!!! Ma....come mai questa differenza abissale solo per una questione di colore?!?!

Se non fosse riparabile la cosa dove mi consigliate di acquistare per spendere il meno possibile?

Io ho guardato dai soliti noti....(cassis, citroen2cvservice ecc...).

Grazie, Buona Domenica.









Offline scanner79

  • Colonna
  • ****
  • Post: 11172
    • http://digilander.libero.it/scanner79/nuova_pagina_1.htm
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #1 il: 25 Aprile 2010, 16:50:21 pm »
Se non sbaglio la differenza tra i 2 devio non è solo il prezzo, ma il tipo.

Quello che costa di più dovrebbe avere un specie di martellino all'interno che fa batte quando metti la freccia, mentre quello semplice che costa di meno non l'ha.

Detto questo puoi provare a incollare quello che hai rotto e mettere un pò di grasso per contatti nel devio.

Io ho risolto in questo modo, nel mio caso però non era rotto, andava solo un pò duro.

Per l'eventuale acquisto non saprei chi consigliarti. Io acquisto o al 2cvclub.com o dal franzose.

 (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Offline Corbi

  • Colonna
  • ****
  • Post: 556

Offline Corbi

  • Colonna
  • ****
  • Post: 556
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #3 il: 25 Aprile 2010, 16:57:44 pm »
http://www.tpv-2cv.fr/tpv_panier/fiche_art.php?ref=TPV6507

Oppure questo, sembra anche carino oltre a essere più economico!
Se fosse in metallo cromato :o, ma ne dubito..

Ciao.

Offline Guybrush69

  • Assiduo
  • **
  • Post: 32
  • Il mezzo è una 2CV, ma il conducente è un somaro
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #4 il: 25 Aprile 2010, 17:13:36 pm »
Grazie ad entrambi per i consigli!  ;D

Sembra interessante acquistare solo la levetta a poco più di 10 euro.....

ora gli mando una mail per conoscere le spese di spedizione e le modalità di pagamento.

Tu hai già acquistato da questi signori?

Sembra che abbiano prezzi buoni o comunque nella media.

Grazie!


P.s. Intanto ho dato una "mano" di super attak alla parte spezzata...ma come tutto ciò che è incollato dubito durerà!   (stupid)

Offline Corbi

  • Colonna
  • ****
  • Post: 556
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #5 il: 25 Aprile 2010, 17:30:08 pm »
Penso siano in pochi cui non si è rotto questo pezzo...
E' infatti citato nel manuale delle giovani marmotte .. nella lista delle cose che non si devono tralasciare di prendere quando ci si imbatte in una 2cv in demolizione!

Si scherzo, ma era così almeno fino a quando era permesso circolare nelle autodemolizioni.

Personalmente a quel prezzo vale la pena prenderlo.

 Comunque non si butta mai niente e anche quello che ti si è rotto meglio tentare di incollarlo. Magari con quelle colle bicomponente, sono molto tenaci.
 Dovrai stare attento al foro ma all'esterno puoi fare un po di riporto in modo da aumentere la superficie di contatto con la colla.


Tpv è ok, almeno quanto gli altri. Io di solito compro dove costa meno ;) (a parità di articoli)
Mi fai ricordare che dovrò comprarlo anche io... ho finito le scorte! ;D



 (felice)

Offline narota

  • Colonna
  • ****
  • Post: 957
  • padrone di niente servo di nessuno
    • myspace
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #6 il: 25 Aprile 2010, 18:59:30 pm »
Citazione
Se fosse in metallo cromato :o, ma ne dubito..
volendo si 'addatta' quello della dyane
D.A. club cochabamba

Offline mario55

  • Colonna
  • ****
  • Post: 2605
  • Carrara, 31.08.1979
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #7 il: 06 Maggio 2010, 15:25:13 pm »
ovviamente l'acquisto del nuovo è la via più rapida e semplice, ma non indolore (per il portafogli)

io proverei a ripararlo, magari con colla (attak  (?) ), e filo di ferro, acciaio sottile da avvolgere sull'esterno,

tentar non nuoce.

ciao mario (guid)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Offline scanner79

  • Colonna
  • ****
  • Post: 11172
    • http://digilander.libero.it/scanner79/nuova_pagina_1.htm
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #8 il: 06 Maggio 2010, 17:12:21 pm »
Un volta ho visto uno che al posto dell'astina aveva messo una penna bic!!!

 (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Offline Anita

  • Colonna
  • ****
  • Post: 2400
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #9 il: 06 Maggio 2010, 17:18:03 pm »
Un volta ho visto uno che al posto dell'astina aveva messo una penna bic!!!

 (felice)


 (stupid) Ahahahahah (muoio) sisi ricordo,eravamo ad un raduno ed era una "Ciarleston"  (guid)
YuppiYuppiYuppiIeaaaaaa!!! :DDD

Offline scanner79

  • Colonna
  • ****
  • Post: 11172
    • http://digilander.libero.it/scanner79/nuova_pagina_1.htm
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #10 il: 06 Maggio 2010, 22:53:12 pm »
Un volta ho visto uno che al posto dell'astina aveva messo una penna bic!!!

 (felice)


 (stupid) Ahahahahah (muoio) sisi ricordo,eravamo ad un raduno ed era una "Ciarleston"  (guid)

 (muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Offline lucajack2cv

  • Moderatore
  • Colonna
  • ****
  • Post: 5931
  • New Morning
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #11 il: 01 Agosto 2010, 15:08:50 pm »
Il solo incollaggio con loctite/attak dell'anello di plastica può non essere sufficiente, nei casi in cui il ricambio non sia di facile reperibilità (specie dyane o modelli anciens) suggerisco di rinforzare con una legatura incrociata in filo di rame:


 

A sua volta tale legatura, disinfettata a fondo con solvente nitro, può essere rinforzata sempre con qualche goccia di attak. Naturalmente un po' di cura esecutiva si impone, volendo evitare che il perno si saldi alla leva (non pulite il perno col solvente, anzi ingrassatelo un po').



Buona sicurezza stradale a tutti!  (felice)

Oui nous sommes les barbariens de la route..
  Flying home to you..


Offline fabri2cv

  • Colonna
  • ****
  • Post: 903
  • essu quisso
    • Il mio lavoro
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #13 il: 01 Agosto 2010, 18:39:47 pm »
Grande Lucajak, ottima riparazione, l'importante è che oltre all'incollaggio ci deve essere un rinforzo di tipo meccanico che apporti resistenza. Io ho fatto una riparazione impossibile sul manico della caffettiera e dura gia da un anno  (felice)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Offline byllot

  • Colonna
  • ****
  • Post: 534
  • Aspirante Dyanista
    • B y l l o t p o s t
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #14 il: 05 Agosto 2010, 09:23:07 am »
Ciao a tutti, volevo dare il mio contributo e riportare la mia esperienza con il fatidico Attack!!

Non voglio criticare il grande lavoro di Lucajack, un vero guru della manualità, ma consigliare un'alrta colla.

Io l'adesivo cianoacrilico l'ho usato parecchio al lavoro, proprio su plastiche. Beh, non vale una cippa, è molto secco ed ha poca resistenza meccanica.

LJ ha detto di fare una legatura con fil di rame, perfetto, ma invece dell'adesivo cianoacrilico, meglio usare (sempre Loctite) una colla bicomponente per plastiche.

Tiene molto, ma molto dippiù!
..AndreA..

(°\=/°)  .. tatuagg cumè maori ma nustalgia dell’uratori...

Offline fabri2cv

  • Colonna
  • ****
  • Post: 903
  • essu quisso
    • Il mio lavoro
Re: Devio frecce - Problema
« Risposta #15 il: 05 Agosto 2010, 21:47:46 pm »
con l'attac tradizionale ti do piena ragione ma con il flex gel mi trovo benissimo  (su)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Offline Louis Ward

  • Novello
  • *
  • Post: 2
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #16 il: 17 Gennaio 2023, 10:39:07 am »
Ne ho rotte due in un mese.
Suggerisco di stamparne un certo numero con una stampante 3D, magari mettendo delle alette di rinforzo.
Appena mi arriva il pezzo dalla NPM provo a riprodurla in metallo a suon di colpi di lima.
Vi terrò aggiornati

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 7947
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #17 il: 17 Gennaio 2023, 11:46:08 am »
per la dyane ho acquistato questo lo scorso settembre:



https://www.mecatechnic.com/fr-FR/commodo-de-clignotant-noir-avec-bruiteur-pour-dyane-qualite-superieure_CV53440.htm

pregi sembra che sia più robusto nel punto critico, prezzo conveniente

difetti gli spinotti sono di un'altra misura, il colore dei fili non corrisponde a quelli del cablaggio


quello vecchio l'ho tenuto sperando che qualcuno costruisca la leva o il terminale in plastica rinforzato, costruirlo in metallo penso sia un pò un'avventura se non hai delle macchine tipo tornio e fresatrice

Offline M@urizio

  • Residente
  • ***
  • Post: 237
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #18 il: 17 Gennaio 2023, 13:31:59 pm »

Appena mi arriva il pezzo dalla NPM provo a riprodurla in metallo a suon di colpi di lima.


Non ricordo nei dettagli come sia fatto ma temo che se fatto in metallo non sia facile costruire i contatti, forse è meglio se costruito in materiale isolante.
"Sono responsabile di ciò che scrivo... non di quello che capite".

Offline m.real

  • Colonna
  • ****
  • Post: 5203
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #19 il: 17 Gennaio 2023, 14:12:17 pm »
in fondo al tunnel ce sempre una luce

Offline luca pz

  • Colonna
  • ****
  • Post: 751
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #20 il: 17 Gennaio 2023, 16:08:09 pm »
Il comando delle frecce della dyane ha la levetta in metallo . la laevetta è compatibile con il comando frecce della 2cv.
Almeno, sulla mia funziona così da 20 anni

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 7947
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #21 il: 17 Gennaio 2023, 18:15:46 pm »
si, la parte cilindrica esterna dell'asta è in metallo ma la parte terminale nella scatola, quella avvolta dal filo di rame,  è come quella della foto e si rompe



la parte del contatto penso debba essere isolata quindi non in metallo

secondo me potrebbe essere fatta con stampante 3d se tiene le tolleranze necessarie


Offline luca pz

  • Colonna
  • ****
  • Post: 751
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #22 il: 18 Gennaio 2023, 05:56:04 am »
Si, la parte interna è comunque di plastica.

Offline Pier Le Blanc

  • Colonna
  • ****
  • Post: 875
  • Via col vento
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #23 il: 18 Gennaio 2023, 17:42:21 pm »
Riconfessando la mia incommensurabile ignoranza, dovendo o volendo sostituire il devio frecce, mi potreste dire se, per favore, bisogna o è meglio staccare la batteria?
Grazie ragazzi,
 (felice)
"Non c'è nulla come la fretta che faccia perdere tempo"
"Non rompere le scatole a chi è felice"

Offline M@urizio

  • Residente
  • ***
  • Post: 237
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #24 il: 18 Gennaio 2023, 17:52:02 pm »
Riconfessando la mia incommensurabile ignoranza, dovendo o volendo sostituire il devio frecce, mi potreste dire se, per favore, bisogna o è meglio staccare la batteria?
Grazie ragazzi,
 (felice)

Dal momento che lo chiedi sicuramente è meglio staccarla per evitare cortocircuiti involontari.
"Sono responsabile di ciò che scrivo... non di quello che capite".

Offline claudyane6

  • Colonna
  • ****
  • Post: 7947
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #25 il: 18 Gennaio 2023, 20:32:11 pm »
Riconfessando la mia incommensurabile ignoranza, dovendo o volendo sostituire il devio frecce, mi potreste dire se, per favore, bisogna o è meglio staccare la batteria?
Grazie ragazzi,
 (felice)

fatto senza problemi senza staccare nulla, basta inserire gli spinotti

se lo apri però occorre fare attenzione che la molla non spari il puntale che fa il contato ma di solito non serve

Offline Pier Le Blanc

  • Colonna
  • ****
  • Post: 875
  • Via col vento
Re:Devio frecce - Problema
« Risposta #26 il: 20 Gennaio 2023, 14:40:52 pm »

Ringrazio entrambi per la risposta a conferma che questo forum, per quanto impoverito nel numero delle frequentazioni, annovera ancora persone che si prestano alla collaborazione.
 (felice)
"Non c'è nulla come la fretta che faccia perdere tempo"
"Non rompere le scatole a chi è felice"