Ciao a tutti,
primo post.......
mi chiamo Massimo e sono di Torino, lo scorso Agosto (2022) ho acquistato in Liguria, a 800mt da casa, una Dyane 6 rosso Vallelunga.
Era ferma da 5 o 6 anni in un cortile, per cui senza revisione, l'ex proprietario, una persona squisita che tra l'altro restaura 2cv e dyane per passione, l'aveva messa in quadro, tra l'altro cambiando i fondi e riverniciandola, l'ha usata per qualche tempo e poi l'ha parcheggiata in cortile e lasciata lì fin quando non sono arrivato io :-) e adesso riposa in garage.
Dato che devo fare la revisione volevo chiedere alcuni consigli per dei lavori ancora da fare e necessari per passarla e portarla finalmente a Torino, dove la utilizzerò tutti i giorni.
ho già sostituito olio motore e cambio, filtro olio, filtro aria, ho revisionato una pinza dei freni a disco anteriori, inchiodata dopo anni di fermo, ed ho cambiato le gomme, prese su npm. a 200€ il treno, più altri lavoretti sull'impianto elettrico, straossidato, per far funzionare luci e frecce.
Devo ancora revisionare il carburatore, cambiare il filo dell'aria, cambiare le puntine, poi ho comprato anche lo scarico completo, quello lungo, adesso monta il terminale corto, le 6 cuffie semiassi e le spugne degli scambiatori, (l'abitacolo è una camera a gas), e mi sono procurato anche del tubo benzina da 6 e la guarnizione del galleggiante, dato che ho avuto la malsana idea di fare il pieno e poi mi sono accorto che perdeva da sopra....
Ora però le cose si complicano un pò, perchè per passare la revisione deve prima di tutto frenare: ho già fatto lo spurgo è servito a ben poco, dopo una trentina di secondi che è a riposo, alla prima frenata il pedale va sempre lungo, per poi riprendersi alla seconda pompata; ho provato velocemente a registrare il posteriore sinistro ma senza successo, nel senso che muovendo uno dei due registri si riesce a frenare e liberare la ruota mentre con l'altro no, spero non siano le ganasce andate.....poi alla seconda pompata inchioda, non molto dritta, ma si ferma :-)....
Ma quello che mi preoccupa di più sono due cuffie rotte, quella interna lato passeggero e quella esterna lato guida, per cambiarle dovrei compare cric e cavalletti ed il garage è anche piccolo e abbastanza stretto, per cui la domanda principale è: si può smontare il semiasse svitandolo dal lato cambio senza sollevare l'auto, (sterzando solo la ruota), e senza togliere il parafango completo? a seguire: è possibile sostituire la cornuta senza togliere il parafango? Per pulire il semiasse dopo che ho tolto le cuffie vecchie può andar bene lo spray per pulire i freni o è meglio un bagnetto nella benzina? essendo in condominio meno rumore e puzza faccio e meglio è........
Conterei di sistemare tutto prima della revisione, a fine Aprile sarò in ferie per una settimana, spero di riuscire a far tutto.
Grazie in anticipo per le risposte