No, quello no per sicuro.
Attenzione a non confondere il principio del fullerene........è un principio chimico della catena degli atomi e di come essi rimango legati e/o si combinano con altri.........non è una sostanza specifica ma molte sostanze o combinazioni di esse possono essere "legate" formando appunto la classica forma a "cupola" tipica dei legami fullerenici.
Io uso additivo Mo s2 cioè molibdeno/grafite ......... è di colore scuro (antracite) e sempre relativamente liquido........poi ve ne sono altri diversi ma sempre basati sul quel principio che fa si che acquistino grandi capacità di legarsi con le molecole dei metalli rivestendo gli stessi con un sottilissimo film che ne riduce molto l'attrito di contatto assicurando maggiore fluidità di innesto al cambio e limitando i piccoli sintomi di "stanchezza" che normalmente si avvertono..........
Nel scatola cambio ci sono cuscinetti (di solito in acciaio, molto raro che abbiano piste di scorrimento in metalli "gialli" o leghe degli stessi) e non bronzine: gli anelli sincro vanno sotto carico al cambio marcia, non lo sono in permanenza ............... vediamo, lasciamo ancora in "ammollo" in aria libera e tiepido (l'eventuale processo corrosivo dovrebbe accentuarsi per la grande presenza di ossigeno ed umidità che di solito nella scatola non sono cosi evidenti)............
