La Musica delle nostre Regioni

Aperto da orangetenere, 22 Ottobre 2007, 09:51:14 AM

« precedente - successivo »

orangetenere

Apro questo breve topic perche ho bisogno del vostro aiuto per fare una ricerca musicale.
Vorrei imparare, con la fisarmonica, alcuni dei più celebri brani folkloristici delle nostre Regioni. Mi piacerebbe se ognuno di voi, mi suggerisse il titolo e l'autore/esecutore di brani popolari della propria regione.........e poi io me li scarico, li imparo e ve li suono davanti al falo'...........  (appl)
Grazie.
...sono tornato ;-)

Roald

Lombardia, propongo :

Cochi e Renato - L'inquilino

Puli puli puli pu fa il tacchino
qua qua qua quà l'ochetta
ci ci ci ci fa il pulcino
e di noi che cosa sarà.

Se gan de dì i viulinista
che sonen semper in fond a l'orchestra
a la matina quand leven su
ciapen l'archet e sel pichen in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino
qua qua qua quà l'ochetta
portate qui l'inquilino
e di noi che cosa sarà.

Se gan de dì i peruché
che a fa la barba a le el so mesté
a la matina quand leven su
ciapen el penel e se le pichen in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino
scif sciaf scif sciaf fa il pennello
mandate via l'inquilino
e di noi che cosa sarà.

L'inquilino Lyrics on http://www.lyricsmania.com
Se gan de dì alura i dentista
che te impienisen la buca de pasta
a la matina quand leven su
ciapen la protesi e la pichen in del...

Pulì puli puli pu fa il tacchino
co co co cò il codrillo
lasciate lì l'inquilino
e di noi che cosa sarà.

Se gan de dì quei di giurnal
che el so mesté le de cuntà su i ball
a la matina quand leven su
ciapen el scoop e se'l pichen in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino
fax la telescrivente
parlaci tu all'inquilino
e di noi che cosa sarà.

E quei che fan i vegetariani
solo lenticchie piselli e banani
a la matina quand leven su
ciapen un carciof e se le pichen in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino
ma ma mammia il mandrillo
non trovo più l'inquilino
e di noi che cosa sarà.

E quei che navigan in Internet
passen la vita a cercar i tett
a la matina quand leven su
cerchen il mouse e sel troven in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino
pric prac pric prac
fa il purgante
buttami giù l'inquilino
e di noi che cosa sarà.

E quei che gan il cellulare
che parlen sempre con l'auricolare
a la matina quand leven su
el GSM se le pichen in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino
qua qua qua quà l'ochetta
voglio affittar l'inquilino
e di noi che cosa sarà.

E quei che fa la televisiun
che rimpirlisen la pupulasiun
a la matina quand leven su
ciapen la moviola e se la pichen in del...

Puli puli puli pu fa il tacchino
ridammi indietro il pulsante
ma vada via i ciap l'inquilino
e di noi che cosa sarà.
E di noi che cosa sarà.
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


viveladeuche

#2
Beh.. Gioco in casa! ;D

Rosa Balistreri
Signuruzzu chiuviti chiuviti

Signuruzzu chiuviti chiuviti
Chi l'arvulicchi su morti di siti
Mannatini una bbona
Senza lampi e senza trona

Signuruzzu nun nni castiati
Ca lu panuzzu ni livati
L'acqua di 'ncelu sazia la terra
Funti china di pietà
Li nostri lacrimi posanu 'nterra
E Diu ni fa la carità
Li nostri lacrimi posanu 'nterra
E Diu ni fa la carità

Signuruzzu chiuviti chiuviti
Chi l'arvulicchi su morti di siti
Mannatini una bbona
Senza lampi e senza trona

E poi per me la più bella:

Lamentu pi' la morti di Turiddu Carnivali

Testo di Ignazio Buttitta - Cantata da Ciccio Busacca

http://www.irsap-agrigentum.it/canivali.htm

Potete ascoltarla qui in formato Mp3, cantata da Nonò Salamone:
http://web.tiscali.it/ilpoeta/mp3/carni1.MP3 (prima parte)
http://web.tiscali.it/ilpoeta/mp3/carni2.MP3 (secomda parte)

orangetenere

 (felice) ancora ancora  (felice)
Il piemunt che propone? Ed il Tirol?  (su)
...sono tornato ;-)

Aspes

Io mi ricordo che da piccolo vedevo ballare  " La curenta " .....

Chissa' se si balla ancora ? Magari qualche altro piemontese lo sa ..
Faceva piu' o meno  cosi':

O cià cià Maria Catlina
dummie dummie na si assià
Oh si si ch'ji la daria
L'ai lassà l'siass a cà.
Ris e coi e tajarin
Guarda un po cum balo bin.
Balo mei le paisanote
che le tote de Turin.

   O bundì, bundì, bundì
   'ncura na volta, 'ncura na volta.
   O bundì, bundì, bundì
   'ncura na volta e peui papì.
   'ncura na volta sota la porta
   'ncura na vira sota la riva.
   O bundì, bundì, bundì
   'ncura la volta e peui papì.

Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

laura2cv

Qui  su da me a Viù si balla ancora la currenta e devi saperla ballare perchè a tutte le feste te la propinano  ;D

Aspes

Citazione da: laura. - 22 Ottobre 2007, 23:10:11 PM
Qui  su da me a Viù si balla ancora la currenta e devi saperla ballare perchè a tutte le feste te la propinano  ;D


Leggo solo ora con molto ritardo ..... sono nato a Torino, e ci sono rimasto fino a 5 anni ... poi, visto che alcuni parenti erano li, ci tornavo spesso, e per un paio d'estati sono stato a Germagnano ..... e' li che ho visto ballare la Curenta, ed ancora me ne ricordo .... Val di Lanzo, e mi sa che e' lontano da te ....
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

LAVVOCATO

...qui in val di Catania non c'è festa, sagra o altro dove non si ascolta "opà che bello u cinema", del noto maestro-guru Brigantoni.
...il cammino è lungo ma non infinito, è meglio fermarsi a riflettere per riposare la mente...

Dopo tanta strada e acqua sotto i ponti, rieccomi nel 2022 pieno di ricordi e privo della mia adorabile giallina. Un abbraccio ai superstiti del forum.

orangetenere

Citazione da: LAVVOCATO - 31 Ottobre 2007, 15:20:38 PM
...qui in val di Catania non c'è festa, sagra o altro dove non si ascolta "opà che bello u cinema", del noto maestro-guru Brigantoni.

(muoio) (muoio) (muoio) la conosco  (appl)
...sono tornato ;-)

laura2cv

Citazione da: Aspes - 31 Ottobre 2007, 14:18:23 PM
Citazione da: laura. - 22 Ottobre 2007, 23:10:11 PM
Qui  su da me a Viù si balla ancora la currenta e devi saperla ballare perchè a tutte le feste te la propinano  ;D


Leggo solo ora con molto ritardo ..... sono nato a Torino, e ci sono rimasto fino a 5 anni ... poi, visto che alcuni parenti erano li, ci tornavo spesso, e per un paio d'estati sono stato a Germagnano ..... e' li che ho visto ballare la Curenta, ed ancora me ne ricordo .... Val di Lanzo, e mi sa che e' lontano da te ....

E si Germagnano è a 15 minuti da casa mia  :D  (felice)  (abbraccio)

brando

questa è musica dalla mia regione in particolare da venexia c'è anche la fisarmonica[youtube=425,350]v/zlbmAihk2gM&rel[/youtube]
più si eleva il pensiero più l'omo xè rosto

narota

Citazione da: brando - 01 Novembre 2007, 14:45:18 PM
questa è musica dalla mia regione in particolare da venexia c'è anche la fisarmonica
eh eh coi tempi che core

D.A. club cochabamba

lucajack2cv

Caro Orangino a quest'ora il tuo repertorio fisarmonicistico-popolare sarà al completo ma non posso nno segnalarti questa tradizionale canzone piemontese che sentivo e cantavo da piccolissimo alla "festa del condominio" (già il fatto che dei condomini facessero una festa a base di taglierini al ragù anzichè spararsi x lo sgocciolamento della stendino sul balcone pone il ricordo in un'epoca remotissima) e che mi è stata riportata alla memoria dall'ascolto di un prezioso e a sua volta vintage LP antropologico della armonia mundi..



"La mia mama vol ca fila"
(trad.)

La mia mama veeul chi filaa al luunees
mi al lunes chapu les pules un po d' susi un po d' lula la mia mamaaa

eee, da sine e da disnè la mia mama veul che fila e n' mi pus pas filèr.

La mia mamma veeeul chi fila al maartes
mi al martes lustru le scarpe
mi al lunes chapu les pules un peu d' susi un peu d' lula la mia mamaaa

eee, da sinee da disnè la mia mama veul chi fila e n' mi pus pas filèr.

La mia mama veeul chi filaa al meercul

mi al mercul vadu da Bertu
mi al martes lustru les scarpes
mi al lunes chapu les pules un po d' susi un po d' lula la mia mamaaa

eee, da sine e da disnè la mia mama veul che fila e n' mi pus pas filèr.

La mia maama veeul chi fila al gioobia

mi al giobia ramasu la lobia

mi al mercul vadu da Bertu
mi al martes lustru les scarpes
mi al lunes chapu les pules un po d' susi un po d' lula la mia mamaaa

eee, da sine e da disnè la mia mama veul che fila e n' mi pus pas filèr.

La mia maama veeul chi fila al veerner
mi al verner shasu la surner
mi al giobia ramasu la lobia
mi al mercul vadu da Bertu
mi al martes lustru les scarpes
mi al lunes chapu les pules un po d' susi un po d' lula la mia mamaaa

eee, da sine e da disnè la mia mama veul che fila e n' mi pus pas filèr.

La mia mama veul chi fila al saaba
mi al saba piju la paga
mi al verner shasu la surner
mi al giobia ramasu la lobia
mi al mercul vadu da Bertu
mi al martes lustru les scarpes
mi al lunes chapu les pules un po d' susi un po d' lula la mia mamaaa

eee, da sine e da disnè la mia mama veul che fila e n' mipus pas filèr.

La mia mama veul chi fila à feestaa*
mi al festa maju a minestra
mi al saba piju la paga
mi al verner shasu la surner
mi al giobia ramasu la lobia
mi al mercul vadu da Bertu
mi al martes lustru les scarpes
mi al lunes chapu les pules un po d' susi un po d' lula la mia mamaaa

eee, da sine e da disnè la mia mama veul che fila e n' mi pus pas filèr.

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

Questa qui è diffusa in tutto l'arco alpino ma il 45 giri non dovrebbe mancare nel "mangiadischi" di ogni 2cvista  (muoio) i "dolomitici" anzi dovrebbero adottarlo come logo!

[youtube=425,350]ql0yzFhU7p4[/youtube]

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..