montaggio pinze freni anteriori

Aperto da pelikan, 08 Novembre 2007, 08:42:37 AM

« precedente - successivo »

pelikan

sparo la cazzata del giorno.....è possibile che mi abbiano montato le pinze dei freni anteriori al contrario...cioè una dritta e l'altrta la sn al contrario?
grande Superpippo!!

Roald

Citazione da: pelikan - 08 Novembre 2007, 08:42:37 AM
sparo la cazzata del giorno.....è possibile che mi abbiano montato le pinze dei freni anteriori al contrario...cioè una dritta e l'altrta la sn al contrario?

foto, ma al contrario non vedo come, piuttosto una di 2CV e una di Ami
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


pelikan

me le hanno montate un mio amico pensionato e a parte un po' di rumore quando faccio una frenata un po' brusca e solo alla fine della stessa, la frenata mi sembra molto buona...poi è, successo che le ho fatte vedere ad un mio amico il quale mi ha fatto notare che una (quella dalla parte del guidatore)è stata montata al contrario...altro non so dirti e cmq domani di posto una foto....questo mio amico mi avrebbe detto che vi è anche la possibilità che la pastiglia possa anche saltare via......
grande Superpippo!!

scanner79

Vuoi vedere che ti hanno montato una pinza dell'ami e una delle 2cv??? puoi pstare una foto??
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

pelikan

domani posto la foto..in questo momento non ho la digitale....ma le pinze non sono state cambiate erano quelle di prima....sono stati cambiati i dischi e le pastiglie..poi non so  diriti se anche prima una era dell'ami e l'altra di una 2cv..anche perchè io non le conosco....non vedo l'ora di postare la foto per risolvere il problema..anche perchè non volgio parlare a sproposito col mio meccanico/amico/pensionato...cavoli me l'ha fatto come favore!
grande Superpippo!!

guidowi

Raga! le pinze dell'AMI8, delle 2cv, Dyane e GS 1015 sono le stesse pinze. Cambiava il senso in cui venivano montate perchè cambiava la disposizione dei cavi del freno a mano sui vari modelli.
In più non esiste distinzione tra destra o sinistra e se una pinza è girata perchè montata da un ubriaco basta girarla.
L'importante è che non manchi la lamierina sagomata interposta tra carter del cambio e pinza, e che la giunta delle due mezze pinze corrisponda alla perfezione con il centro del disco.


[allegato eliminato dall\'amministratore]

Roald

Citazione da: guidowi - 08 Novembre 2007, 17:44:52 PM
Raga! le pinze dell'AMI8, delle 2cv, Dyane e GS 1015 sono le stesse pinze. Cambiava il senso in cui venivano montate perchè cambiava la disposizione dei cavi del freno a mano sui vari modelli.
In più non esiste distinzione tra destra o sinistra e se una pinza è girata perchè montata da un ubriaco basta girarla.
L'importante è che non manchi la lamierina sagomata interposta tra carter del cambio e pinza, e che la giunta delle due mezze pinze corrisponda alla perfezione con il centro del disco.

In effetti hai ragione, quindi lui avrebbe due destre o due sinistre ?  (??)
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


guidowi

no, ha una pinza girata in un senso e una pinza girata nell'altro.

[allegato eliminato dall\'amministratore]

Roald

Citazione da: guidowi - 08 Novembre 2007, 17:53:37 PM
no, ha una pinza girata in un senso e una pinza girata nell'altro.

stasera mi smonto due pinze, non che non ci credo ma cosi' mi ricordero' meglio come son fatte  (muro)
In Lorena fa freddo solo due mesi all'anno....
in luglio e agosto quando si spegne il riscaldamento


pelikan

eccovi le foto viste dal fronte cofano..spero siano chiare.e tanto per chiarire l'amico che si sarebbe accorto del montaggio al contrario di quella ds (dal fronte cofano e cioe dalla parte dell'autista) è Giulio di Forlì non so se lo conoscete?
grande Superpippo!!

GattoKea

Citazione da: pelikan - 09 Novembre 2007, 11:39:32 AM
eccovi le foto viste dal fronte cofano..spero siano chiare.e tanto per chiarire l'amico che si sarebbe accorto del montaggio al contrario di quella ds (dal fronte cofano e cioe dalla parte dell'autista) è Giulio di Forlì non so se lo conoscete?

Fai un bel mestiere.  Dai una tirata d'orecchie a Giulio da parte del GattoKea, che sono sempre in debito con lui, e fatti fare un bel controllino di tutto, almeno tirate via la perdita di olio.  Poi convincente la Cinzia a fare le piadine buone-come-solo-lei-le-sa-fare e andate insieme a sbevazzare.... mi raccomando però: telefonate quando andate, che vengo anche io!!!!

(gattokea)

bulè


pelikan

#12
Citazione da: GattoKea - 09 Novembre 2007, 14:48:57 PM
Citazione da: pelikan - 09 Novembre 2007, 11:39:32 AM
eccovi le foto viste dal fronte cofano..spero siano chiare.e tanto per chiarire l'amico che si sarebbe accorto del montaggio al contrario di quella ds (dal fronte cofano e cioe dalla parte dell'autista) è Giulio di Forlì non so se lo conoscete?

Fai un bel mestiere.  Dai una tirata d'orecchie a Giulio da parte del GattoKea, che sono sempre in debito con lui, e fatti fare un bel controllino di tutto, almeno tirate via la perdita di olio.  Poi convincente la Cinzia a fare le piadine buone-come-solo-lei-le-sa-fare e andate insieme a sbevazzare.... mi raccomando però: telefonate quando andate, che vengo anche io!!!!

(gattokea)



riferirò!..non sapevo delle piadine di Cinzia...ma ora che lo so........ti farò sapere...ciao
grande Superpippo!!

pelikan

appurato che una delle pinze è stata montata al contrario (quella dalla parte dell'autista)volevo sapere cosa comporta..quali problemi può causare tenendo presente che mi sono state cambiate in Luglio.....e di km ne avrò fatti 5000 circa....a me sembra che freni bene  a partte un certo rumore di ferraglia quando sono quasi fermo e do una frenato un po' brusca..ma se freno tranquillamente nonfa niente...ciao
grande Superpippo!!

guidowi

Il problema principale potrebbe essere una errata identificazione psichica da parte della tua macchina.
Sul lato sinistro potrebbe credere di essere una AMI 8 mentre sul lato destro potrebbe credere di essere una 2cv o una Dyane o addirittura una Mehari; sicuramente tutto ciò causa un conflitto al suo super ego.
In secondo luogo esiste un chiaro problema cognitivo di chi ha realizzato questa perla a meno che non lo abbia fatto apposta per far parlare di sè e in questo caso sarebbe mania di protagonismo.
In terzo luogo se i cavi del freno a mano della pinza rivoltata scorrono bene non dovrebbero esserci altri problemi nella frenata.
In effetti la pinza rivoltata può far ballare un po' le pastiglie e fare rumore, come sulle AMI 8.


[allegato eliminato dall\'amministratore]

pelikan

ok grazie....quindi non vale la pena rismontare tutto....o perlomeno lo faccio al primo lavoro utile che vado da quelle parti...cioè senza doverlo fare proprio apposta...o no?
beh...cmq posso vantarmi di avere una 2cv ibrida..dici poco?perchè non lo fate anche voi..magari lancio l'ultima moda!!
grande Superpippo!!

pelikan

in poche parole la frenata è sicura?poi di rumori ne fa già tanti che........
grande Superpippo!!

GattoKea

Citazione da: pelikan - 12 Novembre 2007, 15:46:43 PM
in poche parole la frenata è sicura?poi di rumori ne fa già tanti che........


(spett).... c'è solo un modo sicuro per ridurre i rumori:  smetti di mangiare fagioli!

;D

pelikan

così si riducono i rumori...però è anche vero che così si coprono le puzz edi scarico che il riscalmento mi butta dentro..... (salut)
grande Superpippo!!

Lu

Rispolvero questo thread perchè ho un problema di rimontaggio anch'io.

Mi sono deciso a cambiare dischi e pastiglie dei freni.
Ho smontato e rimontato il tutto, stando anche attento a rimontare il distanziale che c'e' fra cambio e pinza (quella linguetta di qualche decimo).
Sta di fatto che una delle due pinze è rimasta a contatto con il disco.
Non struscia rumorosamente, ma quasi.
L'altra pinza non da problemi.

Ho provato a girarci per strada (giro di collaudo) ed ho notato che la macchina non gira libera (velocità di punta 90 orari) e quando freno tira vistosamente dalla parte della pinza "anomala".
E' come se il disco stesse un po' piu' in fuori o lapinza stessa un po' piu' in dentro (verso il cambio).
Sono certo di aver rimesso il distanziale.
Probabilmente la risolvo mettendo un altro distanziale (o anche 2) però non mi funzia.
Mamma citronica ha progettato il tutto in un certo modo, io l'ho rimontato (credo) nello stesso modo, ma c'e' il problema.
Cosa altro puo' essere successo?
Prima di capire come rimontare il distanziale, non ricordando come era montato, ho provato anche a montarlo fra i deu gusci della pinza. Una volta capito che non funzionava in quella maniera l'ho smontato e rimesso fra pinza e cambio.
Non credo che ciò abbia rovinato qualcosa.
Ipotesi?
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

Il distanziale va tra cambio e pinza e non ha un suo verso, l'ìmportante è che ci sia.
So che la sua funzione è quella di far consumare le pasticche in maniera omogenea( se ha altre funzioni non lo so).

Se l'hai montato tra i 2 gusci e magari ci hai camminato è possibile che schifezze(polvere di ferodo e polveri varie) siano entrate nel circuito.

Il cilindro, dopo la frenata, non deve tornare indietro, ma nemmeno deve toccare insistentemente sulla pinza.

Quello che mi viene in mente e che il cilindro rimanga incastrato e questo può essere dai gommini del cilindretto che non sono lubrificati bene oppure, peggio ancora ,che il cilindretto sia rigato, oppure che non sia stato fatto bene lo spurgo e che sia rimasta una bolla d'aria.

Prova a insistere con lo spurgo facendo uscire un bel pò di lhm, mi sembra sia la cosa più immediata e facile da fare.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Citazione da: scanner79 - 12 Marzo 2012, 16:39:32 PM
Il distanziale va tra cambio e pinza e non ha un suo verso, l'ìmportante è che ci sia.
So che la sua funzione è quella di far consumare le pasticche in maniera omogenea( se ha altre funzioni non lo so).

In realta' no.
Quel distanziale serve per mettere in una certa posizione la pinza rispetto al disco, probabilmente sulla mezzeria del disco, probabilmente per anadre a "coprire" un errore progettuale di uno dei gusci delle pinze che non era della quota giusta. Mi sembra strano però ci stà.
Le pastiglie si dovrebbero consumare omogeneamente per il semplice fatto che hanno un pistoncino su entrambi i gusci. Fossero pinze flottanti allora si avrebbe un usura anomala. O almeno questo è quanto so io.

Citazione da: scanner79 - 12 Marzo 2012, 16:39:32 PM
Se l'hai montato tra i 2 gusci e magari ci hai camminato è possibile che schifezze(polvere di ferodo e polveri varie) siano entrate nel circuito.

No, non ci ho girato. L'ho montato, ho capito che non funzionava (perdeva lhm) e l'ho tolto montandolo dove doveva andare, ovvero fra pinza e cambio.

Non ho parlato di pastiglia che rimane a contatto, ma proprio la pinza. Lo si nota sulla parte del freno a mano: il disco non è proprio bloccato ma non gira libero.

Citazione da: scanner79 - 12 Marzo 2012, 16:39:32 PM
Prova a insistere con lo spurgo facendo uscire un bel pò di lhm, mi sembra sia la cosa più immediata e facile da fare.

Mi sembra strano, credo sia più un problema meccanico che non idraulico.... ovvero non credo che sia il pistoncino che rimane bloccato, ma proprio la pinza che è in una posizione errata.
Come se il disco avesse quote diverse dal dovuto.
Ma i dischi e le pastiglie sono Ferodo, dubito siano dimensionalmente errati.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Guardando una foto postata da Orsomaki si vede come l'anello che tiene la pastiglia del freno a mano sia più sporgente del resto della pinza.



Da me, nella pinza di sx (lato passeggero) il guscio esterno sfrega appunto sul disco.
Se non fossi sicuro di aver messo il distanziale, lo metterei seduta stante filando dietro la lavgna...  (puni)
Ma sono certissimo che il distanziale c'è ed e' nella posizione giusta (fra guscio e cambio).
Magari posso aver rovinato l'or, ma in quel caso perderebbe LHM.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

Penso che il problema dipenda dal disco non originale e fuori quota in qualche modo.
Hai fatto lavori sul mozzo? Anche un errato montaggio del mozzo o un errato spessoramento del differenziale può spostare all'esterno il disco e creare il problema descritto.

Lu

Citazione da: guidowi - 12 Marzo 2012, 22:28:18 PM
Penso che il problema dipenda dal disco non originale e fuori quota in qualche modo.
Hai fatto lavori sul mozzo? Anche un errato montaggio del mozzo o un errato spessoramento del differenziale può spostare all'esterno il disco e creare il problema descritto.

Nessunissimo lavoro, semplice sostituzione dei dischi e delle pastiglie.
Peraltro il problema c'e' solo su 1 disco.
L'altro va bene.
Probabilmente con 2 rondelle risolvo, però non mi piace!  (giu)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

guidowi

rondelle dove? tra il cambio e la pinza? scherzi?
L'appoggio della pinza deve essere piano e perfettamente solidale. Il lamierino distanziale è l'unico elemento elasticizzante del montaggio ma è sottilissimo.
prova a invertire i dischi e vedi se il problema si sposta con i dischi.
Prova a anche a rimontare un disco vecchio per verificare se la posizione è corretta.

Lu

Citazione da: guidowi - 14 Marzo 2012, 21:47:24 PM
rondelle dove? tra il cambio e la pinza? scherzi?
L'appoggio della pinza deve essere piano e perfettamente solidale. Il lamierino distanziale è l'unico elemento elasticizzante del montaggio ma è sottilissimo.
prova a invertire i dischi e vedi se il problema si sposta con i dischi.
Prova a anche a rimontare un disco vecchio per verificare se la posizione è corretta.

Nu, non scherzavo... ok vado dietro la lavagna.
Però buona l'idea di invertire i dischi e/o rimontare un vecchio.
Sabato faccio sicuramente la prova.
Grazie Guido
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)