CARATTERISTE OLIO MOTORE
Specifiche:
- Oli per motori a benzina: C.C.M.C. G1, G2, G3, G4, G5.
- Oli per motori diesel di autovetture: C.C.M.C. PD1, PD2.
- Oli per motori diesel pesanti: C.C.M.C. D1, D2, D3, D4, D5.
A.P.I. American Petroleum Institute.
Il sistema di classificazione API è inteso come guida alla selezione dell'olio adatto a condizioni di servizio significativamente differenziate.
Specifiche:
- Oli per motori a benzina: API SA, SB, SC, SD, SE SF, SG, SH, SJ
- Oli per motori diesel: API CA, CB, CC, CD,CD-II, CE, CF-2, CF, CF-4, CG-4, CH-4
- Oli per cambi/differenziali: API GL 1, GL 2, GL 3, GL 4, GL 5.
In genere una specifica con un numero o una lettera maggiore è migliore di una con numero o lettera minore : per esempio un olio G4 ha migliori prestazioni rispetto ad un olio G3, ma meno di uno G5, così come on olio SF è più prestante di un olio SE, ma meno di uno SG e così via.
CLASSIFICAZIONI (Benzina) A.P.I. :
· PROPRIETA' SA (SUPERATA) - Olio non additivato, ad eccezione della possibile presenza degli additivi abbassatore del punto di scorrimento ed antischiuma. Era impiegata negli anni 50
· PROPRIETA' SB (SUPERATA) - Fornisce delle proprietà antiossidanti ed antigrippaggio : Era impiegata negli anni fine 50 inizio 60.
· PROPRIETA' SC (SUPERATA) - Fornisce le proprietà antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1964-1967.
· PROPRIETA' SD (SUPERATA) - Fornisce le proprietà antimorchia a basse temperature, antiruggine ed antiusura per i veicoli degli anni 1968-1971.
· PROPRITA' SE (SUPERATA) - Fornisce le proprietà antiossidati ad alta temperatura, antimorchia a bassa temperatura, antiruggine ed antiusura per i veicoli dal 1972 al 1979 : Per servizio severo.
· PROPRITA' SF (SUPERATA) - Prove uguali a quelle richieste per il servizio SE, ma con dei valori più severi.
Fornisce la protezione contro la morchia, vernice, ruggine, l'usura e l'ispessimento ad alta temperatura per i veicoli dal 1980 al 1988 : Per servizio molto severo.
· PROPRITA' SG - Servizio ancora più severo : Fatta nel marzo 1989 ed approvata congiuntamente da API, SAE ed ASTM. Migliore potere disperdente distribuzione con protezione anti usura rinforzata, quindi oli motore con caratteristiche notevolmente migliorate per quanto riguarda protezione contro depositi, specialmente morchie, contro l'usura delle camme/punterie e contro l'ossidazione.
· PROPRIETA' SH - Introdotta nel Giugno '93 per le nuove produzioni di autovetture alimentate a benzina che richiedano una maggiore attenzione alla prevenzione della formazione di depositi, usure, corrosione.
Copre la qualità SG - SF ma implica un impegno qualità da parte del produttore, con controllo API e certificazione Code of Pratice "CMA su:" media di tre prove motori; il tracciato d'analisi del prodotto; la riformulazione, le schede di identificazione del prodotto.
Fondamentalmente c’e’ maggiore garanzia che la qualita’ del prodotto sia effettivamente quella stampigliata sul contenitore. Su questa classificazione possono essere presenti i modificatori di attrito
· PROPRIETA' SJ - Uguale ad SH con in più delle prove di laboratorio sulla volatilità, la filtrabilità e la schiuma.
Tenore in fosforo < 0,1 % per evitare problemi con le marmitte catalitiche.
I composti di fosforo sono quelli che garantiscono le migliori capacita lubrificanti sotto forte carico (additivi EP ed antiusura).Su questa classificazione possono essere presenti i modificatori di attrito.
Di seguito sono riportate le varie classificazioni C.C.M.M che sono state superate da quelle emanate dalla A.C.E.A., ma che ancora si possono trovare sulle confezioni in vendita. La sigla G deriva da Gasoline
CLASSIFICAZIONI CCMM (BENZINA) :
· G1 - Corrispondente approssimativamente ad API SE. Nata nel 1983.
· G2 - Corrispondente approssimativamente ad API SF Nata nel 1983.
· G3 - Corrispondente approssimativamente a G2 ma con bassa viscosità per ottenere dei risparmi sul consumo di carburante. Nata nel 1983.
· G4 - Miglioramento del G2 con prestazioni superiori per la stabilità termica, resistenza al taglio, volatilità, compatibilità con gli elastomeri, proprietà anti morchie nere. Nata nel 1987.
· G5 - Corrispondente approssimativamente a G4, ma con bassa viscosità alle basse temperature e risparmi sul consumo di carburante. 2°semestre 1989.
Aggiunta di superiori prestazioni contro l'ossidazione, migliore stabilità al taglio e minor volatilità.
