Più che uno spiegone é una pubblcità x l'additivo Megapower, comunque grazie x la segnalazione, ci sono info interessanti, traduco :
Il motore della 2CV é del tipo a carter secco e l'albero a camme soffre di cattiva lubrificazione.
Gli olii hanno progredito e il loro potere aderente é cambiato (tixotropia = capacità di aderire a superfici verticali e sospese) , le auto moderne necessitano di olii molto fluidi e questi ritornano molto velocemente nel carter della 2CV senza aderire alle parti da lubrificare e al prossimo avviamento ci sarà una mancanza di lubrificazione.
Sull'80% dei motori termici, l'usura avviene durante i primi 60 secondi dall'avviamento.
Le soluzioni :
1) utilizzare olio con alto tenore in paraffina (per aumentare il fattore tixotropico) e non usare olii sintetici perché sono troppo fluidi
2) utilizzare un additivo anti frizione estrema pressione che grazie ad una reazione chimica creerà un velo protettore anti frizione senza depositi nell'olio.
L'additivo Mega Power é stato concepito parallelamente grazie ai test su competizioni come la 24 ore dove i motori girano a 8500 giri ed erogano 70CV
Anche per le 2CV di tutti i giorni un olio troppo fluido che ritorna veloce nel carter senza aderire é deleterio e responsabile di alberi a camme usurati, punterie scavate, pignoni distribuzione rovinati, segmenti consumati.