Che senso ha l'auto oggi?

Aperto da Farley Mowat, 04 Agosto 2008, 13:52:15 PM

« precedente - successivo »

Farley Mowat

Che senso ha l'auto oggi? A che serve?
Abbiamo evoluto l'auto nel tempo o lei ha cambiato noi?
E il futuro è con lei o no?
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

COIO3

Penso che l'auto serva a sognare; io sogno sempre di guidare e i miei sogni somigliano tanto alle pubblicita' con le quali le varie case automobilistiche convincono i possibili acquirenti a portarsi a casa una bella fetta di tecnologia semovente.

Strani sogni, le cose sono 2, o io sono arido come un blocco di pomice o sono i pubblicitari che realmente sanno il fatto loro.

Con questo caldo pensare non riesce tanto facile ma credo che l'auto diventera' uno strumento democraticamente elitario di esprimere il proprio modo di essere, l'auto diventera' un biglietto da visita che ha il vantaggio di poter essere esibito senza che sia esplicitamente richiesto.

Credo che l'auto diventera' l'occhiale da sole di chi ha lo sguardo spento, diventera' la tromba acustica di chi non sa ascoltare, diventera' il rombante pernacchio di chi ha dimenticato il vocabolario nei banchi di scuola.

Per il futuro non mi esprimo, i maschi continueranno a voler "prolungare" il raggio d'azione del proprio braccio, le femmine continueranno a cercare protezione per se stesse e per i propri cuccioli, e i pubblicitari continueranno a ringraziare Freud continuando a intascare le proprie competenze.


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

2cvami

...Non so perchè ma ho sempre amato le automobili; ho cioè visto in esse non tanto un utile mezzo di trasporto ( esistono treni, autobus, aerei - molto più comodi e pratici di un' auto) ma come  una passione, e se essa non fosse mai esistita, non sarei certo quello che sono. Dunque alla tua domanda "Che senso ha un' auto oggi ? " posso risponderti che per me essa ha lo stesso senso che aveva tempo addietro: è passione, è libertà, è una delle cose delle quali non potrei farne a meno... Spero che il futuro sia sempre con l' automobile! Certo, riguardo la sua evoluzione avrei da ridire, solo che se l' auto di oggi non è più quella di un tempo, la colpa non è altro che della nostra società, sempre alla ricerca di voler fare il massimo con il minimo sforzo, sotto tutti i punti di vista... (felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

scanner79

Anche a me hanno sempre appassionato le automobili. Ma mi rendo conto che è un mezzo di locomazione è come tale dovrebbe essere usato.

L'auto si è evoluta in tutti i sensi ed è un buisness. Purtroppo la nostra economia è basata sull'industria automobilistica e questa non è una cosa positiva.

Il futuro dell'auto come la intendiamo oggi sicuramente non è con noi.

Forse ci sarà l'auto elettrica, o con altre fonti di energia. Ma la gente si dovrà abituare a non avere + aria condizionato, a meno che di qualche esplois tecnologico che ci farà avere le comodità di oggi con meno energia. Vedremo.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

oxi883

Dopo il letto è la cosa con cui ho passato piu' parte della mia vita  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (guid)  (felice)

Farley Mowat

Ritengo che l'auto in genere si stia avviando verso il tramonto per overdose.
Il territorio è stato profondamente modificato in nome della viabilità (c'è anche il trasporto commerciale, ok...) al punto tale che ci troviamo nella situazione di quel giochino nel quale il serpente mangia e si allunga sempre più finchè lo spazio è tutto occupato dal serpente stesso che non può più muoversi.
Le sensazioni che l'auto può dare sono costruite a tavolino e non si ritrovano poi nel reale.
Krasni dice bene in merito ai pubblicitari: auto che sfrecciano libere su scogliere o boschi mentre la loro prospettiva più facile è la coda in tangenziale o il camion della spazzatura che le sbrega la fiancata.
Credo che il futuro ridimensionerà parecchio l'auto perchè da un lato c'è una spinta all'acquisto sempre più forzata e artefatta, dall'altro lato ci sarà sempre meno gente disposta (in un contesto urbano ipertrofico) a spendere cifre non logiche per scatole senz'anima a scadenza.
Forse sbaglio, ma a Milano ho alcuni amici/conoscenti che all'ennesimo balzello-sopruso hanno eliminato l'auto e vivono più felici di prima. Se serve per andare fuori porta l'affittano come si farebbe con uno strumento qualunque.
Ci resta Freud, e le sue parole, delle quali troviamo riscontro tutti i giorni sulle strade.
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

2cvami

Citazione da: Farley Mowat - 05 Agosto 2008, 07:56:02 AM
Le sensazioni che l'auto può dare sono costruite a tavolino e non si ritrovano poi nel reale.
Krasni dice bene in merito ai pubblicitari: auto che sfrecciano libere su scogliere o boschi mentre la loro prospettiva più facile è la coda in tangenziale o il camion della spazzatura che le sbrega la fiancata.
Credo che il futuro ridimensionerà parecchio l'auto perchè da un lato c'è una spinta all'acquisto sempre più forzata e artefatta, dall'altro lato ci sarà sempre meno gente disposta (in un contesto urbano ipertrofico) a spendere cifre non logiche per scatole senz'anima a scadenza.
Forse sbaglio, ma a Milano ho alcuni amici/conoscenti che all'ennesimo balzello-sopruso hanno eliminato l'auto e vivono più felici di prima. Se serve per andare fuori porta l'affittano come si farebbe con uno strumento qualunque.
Ci resta Freud, e le sue parole, delle quali troviamo riscontro tutti i giorni sulle strade.


Con tutto il rispetto per le tue opinioni non ritengo giusto generalizzare... La  affermazione relativamente le sensazioni che un' auto può dare ("sono costruite a tavolino") mi pare un po' azzardata: la gente tutta, dunque, esegue ordini come degli automi al servizio di un grande gestore? Dunque io, noi, abbiamo questa passione in quanto qualcuno ce l' ha inculcata facendoci una sorta di lavaggio del cervello? Noi non siamo in grado di pensare autonomamente, di sentirci attratti autonomamente da una automobile? Siamo tutti schiavi dei luoghi comuni? Parlando per me (ma sono certo che potrei allargare questo discorso a tanti altri) la passione per l' automobile ce l' ho da sempre e non penso di essere stato ipnotizzato dal "grande occhio" del consumismo e della moda... Mi ritrovo in quel che dici se ti riferisci all' uso esagerato che le persone fanno dell' automobile: è vero, molti la prendono solo per fare 100 metri o per ogni piccola occasione; tra l' altro è anche vero che in molte città si parla bene ma poi il trasporto pubbilco fa pena, biglietti costano troppo e non ci sono parcheggi fuoi città. La situazione non è facile, bisognerebbe migliorare tanto, se si vuole far vivere l' automobile bisognerebbe innanzitutto saper utilizzarla...  Riguardo Freud, non sempre nelle azioni che si fanno è necessario trovare una spiegazione psicologica, soprattutto se queste "anomalie" ci possono rendere felici.
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

mario55

l'auto oggi ha il solito senso che aveva ieri e che avrà domani: la libertà.

la libertà di partire quando vuoi
la libertà di fare la strada che vuoi
la libertà di fermarti dove vuoi
la libertà di stare fermo quanto e quando vuoi
la libertà di pertare con te chi e cosa vuoi
la libertà ......... che nessun altro mezzo di trasporto, (cavallo escluso) ti può dare.

ciao mario
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Watson

Anch'io credo che l'auto è come il cavallo di un tempo....

... tornare indietro e trovarsi un mondo senza auto mi sembra altamente improbabile, forse nel futuro non saranno più così come le vediamo oggi, magari complice il prezzo del petrolio vedremo finalmente auto che circolano con carburanti alternativi....


già oggi la richiesta delle auto a gas o metano è aumentata notevolmente, e questo non perchè è cresciuta la coscienza ecologica, ma perchè si è controllato il portafoglio (piango)....

... questo mi fa sperare che appena ci saranno tasse sul peso dell'auto o sulle dimensioni, cresceranno le richieste di auto più a misura di uomo (vecchio)

non vorrei dire un'eresia, ma perchè in Giappone le auto non sono dei carri armati come quelle in america (parlo di quelle circolanti, non di quelle prodotte), forse perchè i problemi di spazio sono talmente reali e concreti che il governo ha imposto dei limiti (mi sembra che se non possiedi un garage non puoi comprarti un'auto)


il mio sogno è che il futuro ci porti un'auto più simile ad una moto coperta, magari si potranno assemblare quattro di queste auto per i lunghi percorsi in compagnia mentre in città si viaggerà con il solo modulo base visto che la maggioranza degli spostamenti cittadini sono con il solo autista   :(



e poi per chi non abita in città vi consiglio di farvi un bel giretto per le vie e le piazze e di fermarsi a guardare il panorama che vi circonda.....  :o

.... vedrete solo auto su auto, in doppia e tripla fila, parcheggiate ovunque solo in questi giorni di vacanze estive avete la possibilità di vedere cosa c'è oltre l'auto, e non credo che tutta questa libertà di movimento con il gran numero di auto sia così eccitante.

(felice) W l'auto piccola ed elettrica o a pedali  ;D
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Farley Mowat

Si, 2cvami, ho generalizzato perché le variabili umane sono tante e tali che la domanda non ha una risposta univoca.
Tuttavia non si può negare che chi produce auto fa sempre più spesso leva su leve nascoste quali il potere, la seduzione, la libertà e sempre meno su fatti concreti quali la sicurezza o il consumo.
Questo è cercare di manipolare le coscienze per rendere indispensabile un'oggetto che spesso tanto indispensabile non è (vedi i famosi suv).
La libertà, Mario55, poco si addice ad uno strumento che spesso fa di te il suo schiavo. Se penso alle auto non penso alla libertà ma al traffico. Libertà di restare in colonna? Scelte... Io non mi ci ritrovo.
Se penso ad uno strumento di vera libertà penso alla bicicletta, non all'auto.
Comunque penso che già oggi l'auto abbia perso tanta parte del suo scopo proprio perché l'offerta è eccessiva e prevaricante stimolando un rigetto.  Non a caso, appunto, le leve da toccare sono diverse dal reale.

Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

i love mafalda

l'auto esistera' finche' ci sara' da parte dello Stato un ritorno economico in termini  di risorse fiscali ( iva accise ecc.) nel momento in cui trovera' una nuova base imponibile di massa che potra' essere l'acqua / aria a quel punto cessera' di esistere  ;D (muro) (guid)
massimo

COIO3

Citazione da: i love mafalda - 05 Agosto 2008, 13:31:56 PM
( iva accise ecc.)

Adoro le accise!

E' difficile che il benestante ingolli 80kg di pane al giorno, molto piu' facile che bruci 80lt di benzina in un pomeriggio.

A me sembra che le accise sui carburanti realizzino la vera solidarieta' fiscale fra le varie fasce della popolazione, in base al reddito e al quoziente intellettivo, ovviamente.

E' strano che il benzinaio, prestandosi a fare l'esattore per lo stato, sia piu' utile all'erario di altre categorie di lavoratori che per l'erario lavorano direttamente. Molto strano, secondo me qualcuno ci marcia  (nonso)

Vedete perche' adoro le automobili? Puoi parlarci sopra per ore spaziando fra i piu' disparati argomenti restando sempre sulle 4 ruote.

Come mezzo di locomozione cittadina hanno fatto il loro tempo, 50min per fare 3km a me sembrano proprio troppi.

Credo vadano bene per evadere dalle citta', per riempire le casse dell'erario nonche' per affermare la propria personalita'; altri utilizzi? ....... si, come si dice da voi? la camporella, ecco!


L'assenza di riferimenti ad argomenti di carattere ecologico e' puramente voluta, abbiamo gia dato ;D


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

Watson

Non vorrei ripetermi, ma in fin dei conti l'auto non è poi un'invenzione malvagia.....

... se usata correttamente è molto utile alla vita sociale  (su)

per esempio, se la vostra amante vi telefona per un incontro urgente e voi non avete nulla di pronto, la vostra auto sarà l'ideale luogo per il tanto sospirato rendez-vous  (sex)

per non parlare poi degli improvvisi cambi di turno serali, come fate a recarvi al lavoro dopo che l'ultimo bus ha terminato la sua corsa, è un problema, ma dato che avete l'auto la vostra mogliettina non si preoccuperà di queste ripetute chiamate nel cuore della notte e si sentirà tranquilla sapendo che usate l'auto (sex)


e per concludere ricordatevi che presentarsi ad un appuntamento con la molletta della bici attaccata ai pantaloni, non fa colpo sulla vostra amorevole amante, neh  ;)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

i love mafalda

#13
la vado a prendere in bicicletta facendola sedere sulla canna ;D
massimo

COIO3

Citazione da: i love mafalda - 05 Agosto 2008, 14:02:45 PM
la vado a prendere in bicicletta facendo sedere sulla canna ;D

Dopo un quarto d'ora sulla canna della bicicletta sara' disposta a sdraiarsi dovunque.

Giochi sporco, fratello!  (vecchio)

Grazie dell'idea, a buon rendere  ;D


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

2cvami

Citazione da: Farley Mowat - 05 Agosto 2008, 12:24:25 PM
Si, 2cvami, ho generalizzato perché le variabili umane sono tante e tali che la domanda non ha una risposta univoca.
Tuttavia non si può negare che chi produce auto fa sempre più spesso leva su leve nascoste quali il potere, la seduzione, la libertà e sempre meno su fatti concreti quali la sicurezza o il consumo.
Questo è cercare di manipolare le coscienze per rendere indispensabile un'oggetto che spesso tanto indispensabile non è (vedi i famosi suv).
La libertà, Mario55, poco si addice ad uno strumento che spesso fa di te il suo schiavo. Se penso alle auto non penso alla libertà ma al traffico. Libertà di restare in colonna? Scelte... Io non mi ci ritrovo.
Se penso ad uno strumento di vera libertà penso alla bicicletta, non all'auto.
Comunque penso che già oggi l'auto abbia perso tanta parte del suo scopo proprio perché l'offerta è eccessiva e prevaricante stimolando un rigetto.  Non a caso, appunto, le leve da toccare sono diverse dal reale.



Farley devo ammettere che i tuoi argomenti sono validi... Chiediamoci però perchè la gente preferisce farsi ore di coda per percorrere 5 km... Varie possono essere le risposte (dal masochismo sfrenato alla scusa per far tardi al lavoro), ma a me ne vengono in mente  2:
- è uno status symbol al quale non si può rinunciare (paura di far brutta figura se non si dimostra di avere l' auto, possibilmente enorme)
- non si vuole rinunciare a quella che con tutte le restrizioni dovute alla esagerata diffusione rappresenta comunque una comodità.
Aggiungerei inoltre che all' interno dell' auto ti senti protetto, non sei costretto a "socializzare" nè a interfacciarti con altri...
Resta il fatto che se dell' auto se ne facesse un uso corretto, innegabilmente essa rappresentebbe un mezzo per evadere dalla quotidianità, un "biglietto da visita" per farsi conoscere dagli altri ("dimmi che auto hai e ti dirò chi sei") ,  un tramite che ti consente di andare dove vuoi senza vincoli di tempo... in una parola, libertà...
P.s. Due domande, Farley Mowat: ami la 2cv? Che cosa rappresenta per te (naturalmente se vuoi puoi anche non rispondere, non c' è problema!)? (felice)

Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Farley Mowat

Guarda, 2cvami, a me la 2cv piace per alcuni strani motivi:
-è essenziale: non c'è nulla che non serva e non c'è nulla di troppo
-è un progetto d'anteguerra, e posso circolare con un'auto anni 30 benchè prodotta negli anni 80...e io adoro gli anni 30
-fin da piccino i suoi fanali esterni mi hanno affascinato.
-mi porta da A a B in modo umano, sempre a contatto con l'esterno del guscio, in compagnia e con poca spesa.
Nessun'altra auto possiede queste caratteristiche e girare con una Balilla o una Traction, benché molto sognabile non è raccomandabile per la loro salute e comunque andrebbe contro l'estrema essenzialità di una 2cv.
In effetti non mi interessa la parte tecnica né l'aspetto più o meno modaiolo (se ci fosse) né i connotati politici che le si vogliono dare.
Una ferrari non mi dà emozione alcuna, è solo esibizione bruta di muscoli, un suv mi infastidisce persino, solo esibizione di ego.
Oggi che auto ci sono che possono competere sugli argomenti citati? Nessuna. Tutte, dico tutte le proposte automobilistiche attuali sono prive di essenzialità e tutte uguali: scatole elettroniche destinate a durare qualche anno. No, grazie.
Se poi pensi ad aberrazioni quali (ahimè) la c1 e i suoi cloni si capisce che di futuro non ce n'è mica poi tanto. Di questo passo si arriverà ad avere un'auto unica differenziata solo per il logo sul cofano. Benvenuti nella nuova DDR.
La 2cv si distingue perché molto umana. Mi piace pensare alle mani che l'hanno assemblata in catena di montaggio. Forse ogni 2cv ha assorbito una parte di umanità da tutti quegli uomini che l'hanno messa alla luce, rendendole caratterialmente diverse l'una dall'altra.
Tornando alla tua analisi, concordo pienamente: sono tutti aspetti della motorizzazione attuale, purtroppo, e se noti sono tutti aspetti che non sono propri di un'auto, ma sono legati a pseudovalori o paure della nostra società.
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

oxi883

Penso che il modo in cui si pensa all'auto è direttamente proporzionale a dove si vive;per chi abita in citta' è uno stress per traffico,zone limitate parcheggi etc,ma per chi vive nei paesi o in periferia da' sicuramente un gran senso di liberta' e ti permette di decidere quando partire fermarti arrivare e chi portare............poi potrei suggerire come alternativa alla 2cv un'auto che racchiude in se'le  stesse prerogative inizia con erre e finisce con quattro  ;D  ;D  ;D  ;D  ;D

Pacifico

Citazione da: oxi883 - 05 Agosto 2008, 22:12:32 PM
............poi potrei suggerire come alternativa alla 2cv un'auto che racchiude in se'le  stesse prerogative inizia con erre e finisce con quattro  ;D  ;D  ;D  ;D  ;D

Stai seguendo il manuale "come farsi tanti amici in un forum 2cv?" ... prima i SUV, adesso l'innominabile ... non si può certo dire che non hai gusti raffinati  in fatto di auto (muoio)

A parte gli scherzi (Aspes NON leggere da questo punto in poi) penso proprio che cercherò qualcuno con l'innominabile e me la farò prestare per qualche giorno .... siete in troppi ad avere una buona considerazione di quel rottame e può darsi che i miei ricordi mi tradiscano.
Io me la ricordo come la brutta copia di una macchina triste  (la macchina triste a cui mi riferisco non è la 2cv ma la somma di tutte le macchini tristi).


Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Pacifico

Citazione da: Farley Mowat - 04 Agosto 2008, 13:52:15 PM
Che senso ha l'auto oggi? A che serve?
Abbiamo evoluto l'auto nel tempo o lei ha cambiato noi?
E il futuro è con lei o no?


L'auto risponde all'umana esigenza di spostarsi perchè, è così da sempre, l'uomo si sposta. Anche quando partire significava farsela a piedi e non avere la certezza di tornare.
L'esigenza sarebbe soddisfatta anche con i mezzi pubblici (treni, autobus, aerei) ma la connotazione individuale rende l'auto irresistibile. Sistemi individuali ce ne sono sempre stati, almeno in epoca recente, solo che erano ad appannaggio dei pochi che avevano molto.
L'auto ha permesso a molti che hanno poco di godere di questa libertà di spostamento. Per farlo ha dovuto evolversi e diventare affidabile ed economica ... lo sarebbe anche adesso se l'obiettivo delle case costruttrici fosse quello primordiale (motorizzare un paese) e non quello di cercare di rimpiazzare quello che hanno appena venduto.
Speriamo che l'apertura di nuovi mercati faccia fruttare la tecnologia messa a punto in questi anni e che non la imbrigli in "cose da marketing"

Il futuro sarà ancora con lei anche se non si sa esattamente dove sarà il taglio d'utenza ... è matematico che tutti gli abitanti della terra non ne potranno avere una ma è difficile dire adesso se il trasporto individuale tornerà ad essere una cosa per pochissimi


Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Farley Mowat

Heheheh...già il fatto che si parli insistentemente della R4 la dice lunga, no?
Avete notato quanto, oggi, una R4 spicchi nel traffico come fosse qualcosa di speciale? E' il risultato della massificazione delle proposte attuali.

Chi conosca il marketing sa che tutti i prodotti passano attraverso le seguenti fasi:
lancio - crescita - maturità. A questi seguono o il declino (vendite in discesa e fine) oppure la rivitalizzazione (un espediente che consenta di rialzare le vendite).
La fase di rivitalizzazione ha garantito per esempio alla 2cv anni e anni di prosperità successivamente all'uscita della Charleston.
Tornando al prodotto-auto, per vari motivi non si può negare sia in una fase di maturità e per evitarne il declino è necessario rivitalizzarla. Due strade in uso ora: rottamazione forzata e stimolazione di necessità di nicchia: suv, karts, micromacchine, smart, repliche idiote di maggiolini o 500, non sono altro che il fondo del barile che permette di raschiare ancora via qualcosa prima della fine.
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

2cvami

Citazione da: Farley Mowat - 05 Agosto 2008, 18:45:42 PM
Guarda, 2cvami, a me la 2cv piace per alcuni strani motivi:

Grqazie per la risposta Farley Mowat! E' interessante il tuo punto di vista: pur non amando il mondo dell' auto ti sei avvicinato ad essa grazie alla 2cv grazie alla sua forma e alle sue caratteristiche uniche. E' una opinine rispettabilissima, ma... Non toccatemi la RENAULT  4! Anzi, ne posto una... ;D (abbraccio)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Farley Mowat

No, 2cvami, il mio percorso è stato inverso: fino ai 16-17 anni sognavo un futuro da pilota di qualunque cosa sia essa stata formula 1 o ruspa in cantiere.
Seguivo qualunque cosa, dalla Dyane Cross ai Rallies, di notte o di giorno, ero abbonato ad Autosprint e Rombo, poster di Villeneuve in camera e nessuna donna nuda...
Poi, come spesso accade alle passioni "insane" tutto si è ridiemensionato quando ho compreso che al centro doveva esserci l'uomo e non la macchina. La 2cv si sposa perfettamente con questo :)
In quanto all'innominabile...sarà pure una copia...ma piace anche a me! ;)
Il parroco della chiesa dietro casa usa quotidianamente una r4 che a occhio avrà 25 anni. Bella...
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

2cvami

Citazione da: Farley Mowat - 06 Agosto 2008, 10:00:56 AM
No, 2cvami, il mio percorso è stato inverso...
In quanto all'innominabile...sarà pure una copia...ma piace anche a me! ;)
Il parroco della chiesa dietro casa usa quotidianamente una l'innominabile vetturetta che a occhio avrà 25 anni. Bella...
Io invece ho mantenuto questa passione, solo che è sempre stata rivolta verso la 2cv e a tutte quelle vetturette un po' reiette dalla società, ma per questo più a misura d' uomo... Per intenderci mi fermo entusiasta ad ammirare estasiato (oltre naturalmente le 2cv e derivate) Tabant, Skoda vecchio tipo, roba russa anni '70/80, Axel/Oltcit ecc., ecc..
La RENAULT 4? Mi è sempre stata simpatica, l' ho posseduta qualche anno ed ho potuto apprezzarla anche dal punto di vista della praticità e della meccanica... E' una gran macchina, niente di superfluo e tutta sostanza, e anche se da anni non l' ho più mi è rimasta nel cuore...  (abbraccio)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

Watson

Non capisco una cosa  (??)......

Quando ero bambino i primi calcolatori erano grandi come un'intera stanza  :o, i primi cellulari erano ingombranti come una 24ore  :o, par ascoltare la musica in auto c'erano quei lettori con le cassette a nastro dalle dimensioni di un vhs  :o.....

.... oggi gli stessi oggetti sono stati ridotti come dimensioni e siamo arrivati a utilizzare strumenti in nanotecnologia  ??? cioè più piccoli di un micrometro che immagino sia qualcosa di molto piccolo, quasi invisibile  8)


Perchè con le auto è accaduto l'esatto contrario  >:(

Subito dopo la seconda guerra mondiale, nella germania distrutta dai bombardamenti, nacquero delle vetture piccole chiamate microcar che servirono egregiamente alla necessità di movimento della popolazione, anche in Italia si svilupparono dei porgetti che portarono alla costruzione della bella ISO Isetta  (su)

ISO Isetta 1950

microcar
[size=09pt]foto tratta dal sito www.microcarmuseum.com[/size]


Secondo voi non è possibile far piazza pulita di tutti i mostri odierni per riscoprire queste meravigliose vetture, una diversa dall'altra ma tutte quante delle meraviglie in terra (vecchio) SGRUNT  >:( che cavolo di paglia c'è nei cervelli della gente nata nel dopoguerra  (giu)


Ammirate quest'ultima foto e non ditemi che non è una bella vettura  (dance)

Isetta BMW

[size=09pt]foto tratta dal sito www.columbia.edu[/size]
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

Pacifico

La risposta è in parte nel link che avevo postato per i suv .... ne faccio un rapido copia incolla del passaggio saliente

da http://www.ecofantascienza.it/v_rovesciate/auto_pesanti.html

I progressi tecnologici hanno reso questo moderno mezzo di trasporto sempre più efficiente e meno costoso. La produzione in serie ha fatto il resto, e il numero delle automobili è aumentato fino alla completa saturazione del mercato, avvenuta in Italia una trentina d'anni fa.
Da quel momento la politica delle case automobilistiche è cambiata:
il problema non era più quello di abbassare i costi per vendere più auto, ma di convincere la gente a comprare automobili sempre più costose. Non potendo più aumentare il numero dei veicoli, non aveva più senso continuare ad abbassare i prezzi, perché questo avrebbe comportato una diminuzione dei ricavi. L'unica possibilità di aumentare il volume delle vendite era fabbricare auto che costassero sempre di più, cioè che fossero sempre più grandi, sempre più massicce e sempre più pesanti.
Questa è la situazione attuale: negli ultimi venticinque anni il peso e la dimensione media delle auto sono più o meno raddoppiate.
A queste maggiori dimensioni e a questi maggiori costi, però, corrisponde solo in parte un reale vantaggio per il consumatore. Certo, un'auto di categoria superiore, più spaziosa, confortevole e accessoriata, è sicuramente un "plus". Inoltre le auto più grosse sono di solito più veloci, anche se questo, data la maggiore pericolosità, è un vantaggio dubbio. E poi non bisogna trascurare il fatto che l'automobile è diventata da tempo uno "status symbol": tutti vogliono auto più grandi e costose perché questo accresce il proprio prestigio sociale.
Ma, se si guarda all'utilità pratica, questo maggior costo non è poi tanto giustificato. Infatti anche le auto meno pretenziose di trent'anni fa svolgevano altrettanto bene il loro compito, che è quello trasportare cose e persone, ed erano quasi altrettanto affidabili e precise nella guida delle auto di oggi.



In pratica il concetto è molto semplice .... chi ha una punto difficilmente comprerà una mercedes a meno di cambiamenti importanti nel reddito e per togliersi una voglia ... ma una punto qualche cm più lunga e larga, più potente, con più accessori? Difficile resistere e difficile da condannare ..... penso a quanti di noi cadrebbero nella trappola (perchè di trappola si tratta) se la citroen mettesse in commercio una 2cv un flio più lunga, un filo più larga, 800cc di cilindrata, finestrini posteriori apribili, ecc.


tanto per andare sul concreto guardatevi questo pdf che ha un taglio "giustificativo" e non accusatorio ma che comunque mette una di fianco all'altra due vetture di ieri e di oggi

http://www.lafinestra.it/pdf/motori/2007/maggio/65.pdf


(felice)
Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Farley Mowat

Splendido post, Pacifico...mi sembra la dica lunga su tante cose  >:(
Splendida Isetta, Watson...come si dice? "si stava meglio quando si stava peggio"?  ;)
Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per la razza umana ci sia ancora speranza.
H. G. Wells

lucajack2cv

Esattamente come ami2cv amo di pari amore ogni reietta della via ma le microcar esulano, sono meravigliose, le foto di questo museo sono incantevoli come pesci di un acquario..

Pensate se questa linea evolutiva avesse prevalso.. un mondo variopinto e quanto spazio, energia e materie risparmiati!

Per non parlare delle versinoi utilitarie, meravigliose, come queste Goggomobili..

http://www.microcarmuseum.com/tour/goggo-tl-db.html

Ahem.. mica sono modellini, eh!  (su)

E questa Zundapp..

http://www.microcarmuseum.com/tour/zundapp-janus.html


O la Heinkel 3 ruote, avrei sempre voluto far qualcosa di simile aprtenda da una (solita  ;D ma guarda un po'  ;D) 2cv..

http://www.microcarmuseum.com/tour/heinkel.html

inutile.. questi tedeschi, se non facevano guerre..  (su) (su) (su)

(felice) Lj

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

Watson

Citazione da: lucajack2cv - 06 Agosto 2008, 14:25:12 PM
Pensate se questa linea evolutiva avesse prevalso.. un mondo variopinto e quanto spazio, energia e materie risparmiati!

e immaginiamo a quante personalizzazioni, altro che auto della DDR (vecchio)

non vorrei pensare male, ma gli uomini e le donne che sono sopravvisuti ad un genocidio collettivo come la seconda guerra mondiale, si sono rimboccate le maniche ed hanno ricostruito un continente con uno spirito molto più sano di quanto stà avvenendo oggi....

.... e se non sbaglio ora ci sono i loro figli che portano avanti il mondo  >:(

Come è vero il detto che le somiglianze saltano di una generazione, più mi guardo attorno e più mi rendo conto che assomigliamo molto ai nostri nonni e a quel periodo che si ricorda come "belle-epoque" l'anticamera dell'inferno >:D


VOGLIO LE MICROCAR del secolo scorso (piango) (piango)


Messerschmitt Kabinenroller 1953
[size=09pt]immagine tratta dal sito www.columbia.edu[/size]


non ricorda vagamente questa bicilindrica  ;D


[size=09pt]foto tratta dal sito www.lesds.it[/size]


@ PER PACIFICO: noi che la 128 l'abbiamo vista e ci siamo pure saliti quelle foto del confronto riportano ad un periodo felice e spensierato, ma credi che un ragazzino di oggi a vedere una simile vettura, non gli venga la nausea e preferisca le linee più gonfie della yaris  (?)
W la vita

"non postare" è un pregio se ci si accorge di non avere nulla da dire, ma non tutti se ne accorgono. [Magomerlino]  La vita dura poco, se non giochiamo ora...  Watson nel cuore Gaia felicemente... tra i piedi

COIO3

#29
Citazione da: Pacifico - 06 Agosto 2008, 00:04:45 AM
... è matematico che tutti gli abitanti della terra non ne potranno avere una

La matematica e' crudele nella sua perfezione; sono contento che questo concetto sia stato espresso da qualcun'altro, io ho preferito glissare........

Se l'auto e' un mezzo per liberare "fisicamente" dai vincoli spaziali chi la possiede, se l'auto e' espressione di liberta' allora la matematica ci dice che la liberta' non e' per tutti.

E' per questo che ci fregano con i centimetri lineari e con i centimetri cubici, Freud ti permette di volare con la fantasia, anche nei sogni, la matematica invece ti lascia a piedi, la puttana!

Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)