Quesiti come se piovesse/2

Aperto da luigi spino, 30 Agosto 2009, 18:03:32 PM

« precedente - successivo »

luigi spino

Il buon vecchio Mau non si offenderà se copio un suo titolo per questo nuovo topic, ma del resto l'impresa - anche se, lo so già, con risultati ineguagliabili - è simile a quella compiuta con la sua Dyane. Solo che in questyo caso il soggetto è una cammellina. L'opportunità di aprire un nuovo topic è dettata dal fatto che, dalla prima all'ultima vite ho intenzione di fare il possibile per recuperare l'originalità del modello. Quindi, pezzo pezzo, come promesso/minacciato, vi bombarderò di domande.

Partiamo dalla carrozzeria plastificata: in più punti presenta piccole crepe o rotture, che i precedenti proprietari hanno tamponato con interventi barbarici (segni di stucco improponibili e miniriverniciature dalle tonalità più variegate).

Prime domandine:
- quale sostanza usare per "stuccare" quelle rotture?
- dove si trova il codice del colore sulla Mehari?
- è possibile (e come) riverniciare la plastica delle Mehari?

So che questi argomenti sono stati abbondantemente trattati in passato, ma mi sto perdendo a forza di controllare tutti i vecchi Topic (come mi manca LP2CV che mi rimproverava perché non usavo la funzione "cerca"  (piango)) . E poi penso che una guida al restauro passo passo possa essere utile anche ad altri.

Ps. ho già pronta un'altra sfilza di domande, ma devono essere accompagnate da opportuna documentazione fotografica. Quindi preoccupatevi  ;D

Grazie in anticipo a tutti  (abbraccio)

  in hoc signo vinces

bulè

Per "stuccare" si potrebbe usare altro ABS mischiato con acetone, che lo fa sciogliere, e poi riempire le parti mancanti.

Il codice colore non ho idea di dove sia, e se ci sia (non ci ho mai fatto caso). Ho sentito dire che non esista il codice colore, ma questo sito http://la2cv.com/nuanciers/nuanciermehari.htm potrebbe smentirlo.

Per la verniciatura guido disse:

Citazione da: guidowi - 01 Gennaio 2008, 22:12:21 PM
L'aggrappante va assolutamente usato ma sulla plastica nuda.
La tua però è già stata verniciata e nessuno può sapere se in quell'occasione sia stato applicato l'aggrappante.
Se la vernice in qualche punto si sfoglia non è stato applicato e di sicuro non puoi semplicemente carteggiare la vernice blù ed applicare il nuovo colore. Prima o poi si sfoglierebbe di nuovo tutto.
I Francesi avvallano la tecnica di verniciare direttamentel'ABS (NUOVO) ma il ciclo di verniciatura dell'RM prevede per i pezzi nuovi il lavaggio con sgrassante specifico PK700 e scotchbrite, l'applicazione dell' aggrappante, del fondo catalizzato addizionato di un componente elasticizzante e dopo carteggiatura finissima l'applicazione dello smalto catalizzato Uno HD (senza alcun elasticizzante).
Sui pezzi vecchi ma al naturale è molto più complicata l'operazione di sgrassaggio e con dei pezzi vecchi già verniciati il risultato è un terno al lotto.
Auguri!


luigi spino

Grazie Bulè

Vediamo se ho capito bene (sono come i bimbi piccini, per digerire unconcetto devo ripetetere, ripetere, ripetere...): prima della verniciatura va usato l'aggrappante, ma sulla plastica così come mamma citroen l'ha fatta (ce l'ho, mai stata riverniciata).
Quindi dovrei:
1) fare il lavaggio sgrassante
2) applicare l'aggrappante
3) fare carteggiatura
4) verniciare con smalto catalizzato Hd senza elasticizzante

Il tutto ovviamente preceduto dalla stuccatura ove necessario, operazione a sua volta preceduta dalla rimozione delle parti stuccate barbaramente in precedenza e delle relative tracce di vernice.

Mi sono perso qualcosa o, come allievo, sto andando bene?  ;D

Presto seguiranno altre domande (non molte, 3/400 prevedo)  (muro)

Ho scoperto, sempre grazie alle indicazioni buleniane, il nome del color cappuccino: Beige Hoggar (sembra quasi un nome da piatto tipico scozzese  (stupid))

Ps. Aumentano le probabilità di invasione a Ferrere, seguirà comunicazione ufficiale giovedì (prima non è dato sapere il mio destino)

(felice)













  in hoc signo vinces

Martini

Dunque: i codici per i colori Mehari ci sono, non ufficiali ma ci sono.
Però attenzione agli anni:

Rouge Hopi: prodotto dal 1969 al 1975, codice AC 201
Vert Tibesti: prodotto dal 1976 al 1976, codice AC 400
Vert Montana: prodotto dal 1969 al 1987, codice AC 405
Orange Kirghiz: prodotto dal 1968 al 1987, codice AC 315 (EBENNE SI: lo stesso codice della furgonetta "ANAS" di Spago!!!)
Beige Kalahari: prodotto dal 1969 al 1977, codice AC 808
Beige Hoggar: prodotto dal 1978 al 1987, codice AC 125
Jaune Atacama: prodotto dal 1980 al 1987, codice AC 1147

Per le tecniche di verniciatura chi meglio del Guru?

(felice)

Martini

Aggiungo (sempre a titolo di curiosità) che l'arancio Kirghiz della Mehari, nel nuancier 1978 per i veicoli commerciali, si chiama "Orange TP" che dovrebbe stare per travaux publics: lavori pubblici.
Nel catalogo colori delle vetture nello stesso anno figura ancora la Mehari col suo arancio, solo che qui si chiama semplicemente "Orange", il codice é per entrambi l'AC 315.

luigi spino

Grazie sommo Mau.

Per quanto riguarda la mia, anche per l'anno, è decisamente un Beige Hoggar. Peccato, un Kalahari - almeno per il nome - sarebbe stato più affascinante  (stupid).  Credo che Hoggar invece sia una libera (molto libera) traduzione di Ahaggar, ossia di una serie di monti del Sahara, affascinante certo, ma per arrivarci (cavolo, mi sono Ottizzato da solo)

(felice)

  in hoc signo vinces

guidowi

#6
Citazione da: luigi spino - 31 Agosto 2009, 12:22:13 PM

Quindi dovrei:
1) fare il lavaggio sgrassante
2) applicare l'aggrappante
3) fare carteggiatura
4) verniciare con smalto catalizzato Hd senza elasticizzante


Se Ottizzi troppo ti chiamerò LS.
una volta eliminate le porcate sull'ABS e riparate le rotture FONDENDO l'ABS col calore o con l'acetone:
1 ) Lavaggio sgrassante e asciugatura immediata con diluente di lavaggio specifico per plastiche (esempio RM Prekleano PK 700)
2 ) pagliettatura con fogli 3M scotchbrite bagnati con PK 700
3 ) rilavaggio e riasciugatura con PK 700. Il diluente di lavaggio non deve mai asciugarsi spontaneamente sul pezzo, deve sempre essere asciugato con lo straccio asciutto.
4 ) Applicare l'aggrappante a spruzzo
5 ) dopo circa 10 min (dipende dai prodotti, documentarsi secondo la marca) si spruzza il fondo catalizzato  ADDITIVATO di elasticizzante leggero ma uniforme.
6 ) dopo essicazione perfetta carteggiatura leggera per non scoprire gli spigoli
7 ) lavaggio e asciugatura immediata con uno straccio bagnato seguito da uno asciutto con diluente di lavaggio per fondi (esempio RM Prekleano PK 900).
8 ) verniciatura con smalto catalizzato a brillantezza diretta SENZA elasticizzante nel caso dell' RM UNO HD e da verificare in caso di altre marche che potrebbero essere meno elastiche dopo l'essicazione.

luigi spino

Se sbaglio adesso sono proprio un c....

Grazie Guido  (adoraz) (adoraz) (adoraz)
  in hoc signo vinces

gio K 5000

per le mehari, voglio una lavagna grandissima........
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

luigi spino

Citazione da: gio K 5000 - 31 Agosto 2009, 14:55:51 PM
per le mehari, voglio una lavagna grandissima........

(muoio) (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

Mi sa che verrò a farti compagnia ben presto...
  in hoc signo vinces

luigi spino

Seconda domanda della lunga serie.

Il blocco del tachimetro, contachilometri etc etc presenta un paio di problemini, che poi tanto mini non sono.

Problema 1) la lancetta della benzina è rimasta immobile sul quarto di serbatoio pieno, nonostante l'abbondante e completa libagione fattale al distributore, e a nulla è servita il primo tentativo di riparazione (sotto forma di dolce pacchetta)...

Problema 2) la lancetta del tachimetro invece si muove, ma lo può fare solo fino a un certo punto. La sua estremità infatti deve essere piegata verso il disco delle velocità, quanto basta per impedire alla lancetta stessa di superare l'insormontabile ostacolo rappresentato dalla "escrescenza plasticosa" che compare sul disco stesso tra i 20 e i 30 Km/h. Così non posso sapere quali folli velocità sto praticando, che so, 50, 60, forse addirittura i 70 all'ora  (stupid)

Sono mali rimediabili o dichiaro la resa incondizionata e ordino l'intero blocco nuovo da Cassis?

ogni consiglio è il benvenuto

(felice)

Ps. Consiglio da amico: se sarò a Ferrere suggerisco a tutti i meharisti di starmi alla larga, altrimenti corrono il rischio di passare tutto il raduno a dover rispondere alle mie domande. Meharista avvisato, mezzo salvato  ;D ;D  ;D



  in hoc signo vinces

bulè

problema 1: il problema è da ricercare probabilmente nel serbatoio. Cerca sul forum il modo di riparare il galleggiante, o sostituirlo.

Problema 2: Il tachimetro si smonta facilmente.

Le 4 viti laterali lo ancorano alla plancia. Levale e una volta scollegati cavo tachimetro e i fili delle spie puoi separarlo dal piccolo quadro comandi/spie.

Con un cacciavitino fai leva sulle alette che tengono il bordino di alluminio e ti si presenterà più o meno così:



Ora puoi maneggiare il tachimetro così da poterlo riparare come credi.


luigi spino

  in hoc signo vinces

Tebo

Bulè, hai una Mehari nuova di fabbrica (km zero) oppure stai preparando una truffa ?............ (appl)  (muoio)
un dilettante ha costruito l'Arca,
un professionista........il Titanic

bulè

Citazione da: Tebo - 15 Settembre 2009, 18:05:09 PM
Bulè, hai una Mehari nuova di fabbrica (km zero) oppure stai preparando una truffa ?............ (appl)  (muoio)

;D

Magari! (per tutte e 2 le cose...  ;D ) il mio mehari è oramai fermo in attesa di un po' di tempo e un po' di soldi da spendergli sopra.

Il cruscotto non proviene da un mehari, ma l'ho smontato quando mettevo a posto la Pacifica.


Vita nuova... = km 00000   ;D

luigi spino

In attesa di altri, e ben più impegnativi quesiti (anno nuovo, auto nuova, quindi sotto con il restauro) parto con una domandina idiota

quali, tra questi due che ho trovato sulla mia meharina al momento dell'acquisto, è il pedale originale? Quello con il doppio chevron (come credo) o quello più rupreste a destra?

(?)



  in hoc signo vinces

guidowi

Quello a sinistra è l'originale dell'epoca, quello di destra è l'originale dell'epoca in cui è stato sostituito, cioè è quello della AX identico nella misura e venduto anche per la 2cv da citroricambi.