News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


disturbi autoradio

Aperto da mario55, 03 Settembre 2008, 09:07:21 AM

« precedente - successivo »

mario55

l'autoradio della gigiona è una vecchia radio a cassette degli anni '70 (con le manopolone per intendere) ed è collegato ad un'amplificatore (80+80 watt), all'amplificatore ho pure collegato un lettore mp3.

quindi o scolto l'autoradio od il lettore, e fin quì tutto bene.

il problema è che il suono è disturbato dal rumore del motore amplificato, e questo soprattutto con l'mp3 e le cassette.

che sappiate sono ancora in vendita i soppressori di disturbo che si mettevano all'autoradio e sulle candele?

oppure devo installare qualche diavoleria sull'alimentazione dell'amplificatore?

mario
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Lu

I soppressori esistono ancora e li trovi (un po' a fatica) da un installatore HiFi o da un elettrauto.
Ma lo monti sull'alimentazione dell'autoradio.
Non so se l'MP3 l'hai alimentato con il positivo della macchina.

Quello che potresti fare è mettere i cavi delle candele schermati (praticamente tutti i cavi di moderna produzione) e prendere il negativo direttamente sul punto di massa che è il motore o la carrozzeria.
Prendere il negativo dalla batteria potrebbe risolvere anch'esso il problema ma no è detto.

Il passo successivo è sostituire i cavi RCA che dalla radio vanno all'ampli (se usi cavi pre) perchè solitamente quelli sottili sono molto sensibili ai disturbi.
Infine, anche per l'ampli, è preferibile prendere il negativo dallo stesso punto in cui lo prende la radio, all'attacco nella scocca o nel blocco motore.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

mario55

- il negativo è sempre collagato alla massa della carrozzeria, sia per l'autoradio che per l'ampli
- l'mp3, esendo di quelli portatili) è alimentato da una stilo 1,5 volt, ed è collegato alla presa rca dell'ampli con il suo cavetto dall'uscita auricolare.
- l'autoradio è collegata all'ampli tramite cavi elettrici rosso/nero
- i cavi candele sono originali citroen (quelli rossi)
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

Lu

mi sono spiegato male.
Nel vano motore c'è l'attacco di tutte le masse. Ancheil motore è coolegato a massa in quel punto. Idem il polo negativo della batteria.  Attacca anche il negativo della radio e il negativo dell'ampli nello stesso punto.
Ben venga se sostituisci il cavo di collegamento del motore a massa con un cavo di grosse dimensioni. Ci sono delle trecce di rame molto belle, apposta per quello.

Per il  negativo della radio e dell'ampli usa cavi dello stesso diametro usato per il positivo.

Poi i cavi delle candele, se li cambi con dei non originali è meglio. I nuovi sono schermati proprio per risolvere anche i problemidi disturbi elettrici.
Mi sembra di ricordare pero' che quelli Visa siano già schermati.

Se cambi i cavi candele e fai il collegamento delle masse fatto bene, non dovresti  aver bisogno di filtri.

Quella del ronzio del motore nella radio è una rottura micidiale, sia da sopportare che da togliere
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

scanner79

Per quello che so io anche con i cavi moderni le dura. Sostituiti con cavi Bosh di ultima generazione, ma ....

Si è fatto molto anche con le candele, ma la scintilla delle candela è una signora scintilla( quando funziona bene) e produce tutte le frequenze.

Come giustamente dice cruel il filtro si mette sull'alimentazione. Ma anche per me è dura risolvere i disturbi.

Se riesci fammi sapere!!

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

patatacotta

prova a fare questa verifica separa i cavi "rca" dal resto, sopratutto da quelli di alimentazione almeno di 10cm e verifica che siano anche del tipo nuovo con maggiore mascheratura

guidowi

Da quando non si usano più le onde medie non ho mai avuto il benchè minimo problema nell'installazione di autoradio sulle bicilindriche quindi direi che la macchina e le sue dotazioni sono innocenti. Penso che il problema stia nell'impianto o negli apparecchi utilizzati.
Diffifate tutti e sempre dei condensatori antidisturbo piazzati sull'alternatore: in caso di guasto creano un cortocircuito diretto tra positivo e massa  a dieci centimetri dal carburatore con pericolo di.

Corbi

Devi montare un filtro sull'alimentazione dell'amplificatore .
Potresti filtrare un positivo e alimentare sia l'amplificatore che l'autoradio.
Questo è un'esempio che ho trovato, ma puoi trovare qualcosa anche a meno.
Importante è che abbia un buon amperaggio  (10-20A)

http://www.elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=756

Ciao.


viveladeuche

#8
40A - 11€


(felice)

su.piu

 ??? VLD... ma, il meccanico, quando apre il cofano li chiama o no gli artificeri?  ;D

viveladeuche

;D eheh... fili... fili... fili...



...patafili...






...disordine ...disordine ...disordine... ;D

guidowi

Citazione da: viveladeuche - 15 Marzo 2009, 19:53:53 PM
40A - 11€


(felice)

Lo sai che se quel coso li da 11 Euro va in corto non basta (viva) la doccia, ci vogliono i pompieri?!?

viveladeuche

Infatti basta metterci un fusibile prima, ma ancora non ho avuto il tempo di andare a comprarlo. Troppo impegnato con la doccia ;D

comp

ciao,
io ai tempi che avevo la 126, avevo istallato un kit di pipette schermate + condensatore e si era risolto il problema

Con il Ds invece avevo a casa un filtro di una vecchia radio degli anni '80, per intenderci una delle prime con il display tipo orologio ed ho usato quello.
Sicuramente in un negozio di componenti elettrici tipo GBC, lo trovi a poco prezzo ed è una scatolina di circa 4 centimetri che colleghi in serie all'alimentazione della radio senza modificare niente

  (felice)
Stefano

liberopensiero2cvllistico

 :) Di solito, basta mettere le candele idonee al veicolo, ma siglate "R", ossia con la resistenza di schermatura antidisturbo interna. P.es. per le "nostre" la NGK produce la B7HS oppure la BR7HS, uguale ma con la resistenza.  (felice)