News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


Lucidare una macchina ???????

Aperto da PEPPE76, 14 Giugno 2015, 13:52:56 PM

« precedente - successivo »

PEPPE76

Ciao ragazzi non avendo la possibilita al momento di verniciare del tutto la macchina volevo lucidarla per ravvivare il colore?
potreste dirmi tutto quello che mi serve considerate che non ho mai fatto nulla del genere. lo dovrei fare a  mano ed olio di gomito oppure con una lucidatrice (non so nemmeno quanto costa )

Imbra

Secondo me soprattutto se la verniciatura non è recente, conviene lucidarla a mano .. in tal caso ti occorre solamente pasta abrasiva non troppo grossa, un panno in microfibra e tanto olio di gomito.

spruzzi un po' di pasta su una porzione di carrozzeria, la spalmi alla meno peggio con il panno, strofini facendo pressione e ripassi un panno pulito.

Io per lo meno procedo così :D non so se sulle piccole 2cv occorre qualche accorgimento particolare

10nico

Ciao  (felice)

Concordo sul fare a mano, si suda un po ma non si fanno danni  ;)

La pasta abrasiva va usata solo se la vernice è opacissima.

Se la vernice è sporca (parlo di sporco che non va via con il lavaggio) si può fare il "claying" , cioè si passa una mattonella di "clay" (argilla) bagnata e la si passa sulla vernice; lo sporco rimane attaccato alla mattonella e la vernice si ripulisce.

Ci sono mattonelle che costano un occhio nei negozi di "detailing", io da buon tirchio ho usato del banalissimo "stucco per vetri", stessa cosa, stesso effetto , costo direi un centesimo  ;D

Poi, se è solo un po opacizzata puoi dare il polish, poi lo levi con un panno microfibra e verifichi se è tornata lucida, se è ancora un po opaca ripassi il polish una seconda volta, e lo togli di nuovo col microfibra.

Poi se vuoi proteggere la vernice ci dai una mano di cera.

E ogni tanto, per ravvivare, io ci do il "Final Touch" , si da a spruzzino e si leva con un panno microfibra, così torna lucida come il primo giorno.  (su)

Lunga vita e poppErità lucidata! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

zia anita

@10nico

per praticare il claying lo stucco per i vetri dovrebbe essere uguale ma....
ho notato diverse tipologie di "saponette" ma secondo te, lo fanno per allargare il business e ci pigliano per il sedere o...


hanno per caso durezze o abrasività diversa?
di stucco per vetri, ne esiste solo un tipo?

grazie per eventuali risposte

la zia

evitate le maiuscole...

10nico

Ciao, guarda, io posso solo dirti che sulla mia Balenottera (la BX) il "claying con stucco per vetri"  ;D ha fatto effetto eccome, nel senso che quando l'ho presa era letteralmente piena di "punti neri" (tipo quelli sul viso) e non venivano via nemmeno dopo la terza passata di polish (e olio di gomito).

Invece, alla prima passata di "saponetta" i punti neri sono venuti via come per magia!  (su)

Quanto al business...non so come sia la saponetta "vera" non avendone mai acquistata una, mi viene qualche dubbio se la differenza di prezzo sia realmente giustificata  ;)

Lunga vita e poppErità lucidata! (vecchio)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

tiotio

questo argomento mi interessa, approfondendo un pochino, premesso che non ho mai effettuato alcuna operazione di lucidatura, vorrei anche io qualche consiglio.

Dopo la verniciatura "casalinga" ci sono alcuni punti dove si vedono dei puntini, forse polvere, imprigionati nella vernice e un po' di sfumatura su alcuni ritocchi, cosa conviene provare?

Stiamo parlando di poca cosa eh, quindi un intervento soft quale potrebbe essere?

Ho parlato con qualcuno di voi di pasta abrasiva o polish, nel dettaglio cosa conviene provare e come applicarlo?

Tempo addietro mi era stato consigliato il polish dato con ovatta, per lucidare, ed in effetti la vernice leggermente opacizzata tornava subito brillante, ma per i residui di verniciatura?

(felice)

10nico

Citazione da: tiotio - 15 Luglio 2015, 16:17:46 PM
questo argomento mi interessa, approfondendo un pochino, premesso che non ho mai effettuato alcuna operazione di lucidatura, vorrei anche io qualche consiglio.

Dopo la verniciatura "casalinga" ci sono alcuni punti dove si vedono dei puntini, forse polvere, imprigionati nella vernice e un po' di sfumatura su alcuni ritocchi, cosa conviene provare?

Stiamo parlando di poca cosa eh, quindi un intervento soft quale potrebbe essere?

Ho parlato con qualcuno di voi di pasta abrasiva o polish, nel dettaglio cosa conviene provare e come applicarlo?

Tempo addietro mi era stato consigliato il polish dato con ovatta, per lucidare, ed in effetti la vernice leggermente opacizzata tornava subito brillante, ma per i residui di verniciatura?

(felice)

Ciao Tione, dall'alto della mia ignoranza  (muoio) ti posso dire che il polish e il claying non servono a niente per gli "sporchini" intrappolati nella verniciatura.

Per quelli io ho avuto buoni risultati passandoci sopra con carta vetrata , partendo da grana 400 (bagnata) e cercando di insistere solo sulle "protuberanze"  ;D finchè non si livellano col resto della vernice.
Dopodichè sali di grana (600 -> 800 -> 1000 -> 1500 -> 2000) e alla fine lucidi.

E' un lavoro molto certosino ma a me ha dato buoni risultati.

Dicchiù nin zo!   (nonso)  (felice)

Lunga vita e poppErità! (vecchio)

10nico

P.S: la carta ho usato un tamponcino di legno piccolo piccolo su cui avevo steso una strisciolina di carta per cercare il più possibile di non grattare anche la vernice circostante. La carta va cambiata spesso!

Ciauz!  (felice)
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

tiotio

grazie caro, però l'altra volta che ne abbiamo parlato con ludo si diceva di provare con una abrasiva, prima di passare alla carta vetrata, prima o poi mi decido a prenderla e fare un tentativo, al massimo non viene via...  (nonso)

(felice)

pipponets

io sono intervenuto con successo su di un vecchia vespa con il vecchio e famoso cif crema, e olio di gomito, poi ho lucidato con polish ed infine la cera.  per fare sto lavoro, se fatto co sto freddo è consigliabile una scorta di polase (felice)

Ludo

Citazione da: tiotio - 16 Luglio 2015, 12:04:28 PM
grazie caro, però l'altra volta che ne abbiamo parlato con ludo si diceva di provare con una abrasiva, prima di passare alla carta vetrata, prima o poi mi decido a prenderla e fare un tentativo, al massimo non viene via...  (nonso)

(felice)

Tion, prova con il "tolgo righe e opacità" della arexons, credo che sia ;)
La stupidità divora facce e nomi senza storia

Tad

@PEPPE76: anche secondo me ti conviene provare prima a lucidarla a mano ... magari aspetta di farlo verso ottobre, sennò ci viene a mancare un altro forumista  ;D. Nel frattempo puoi farti una "cultura" guardando questo sito (di un rivenditore), sul quale ci sono delle informazioni interessanti, anche in merito alle lucidatrici (vedi le guide): http://www.lacuradellauto.it/
Io ho sempre usato della pasta abrasiva (se necessario) e poi polish (entrambi di marca "Laqualunque"). Adesso ho comprato questo: http://www.lacuradellauto.it/catalogsearch/result/?cat=15&q=Gtechniq+P1+Nano+Composite+Polish+500+ml
Più questo:
http://www.lacuradellauto.it/gtechniq-tri-foam-polish-pad.html
(nota che questa spugnetta ha superfici diverse, la parte bianca è più "aggressiva", la nera per la finitura)
ma non li ho ancora provati, li voglio usare su una vespa che dovrà rimanere "conservata".
Ricordati comunque di agire un po' per volta su piccole aree.

@ Tiotio: per quanto riguarda i punti di polvere sotto la vernice, io non ho mai avuto questo problema e in generale sono più gnurante del Tennico  ;D, quindi prendi con le dovute considerazioni il mio parere. Tuttavia, penso che il suo metodo sia il più adeguato. Se vai di polish, ritengo che non annullerai mai la differenza di altezza tra il puntino di polvere ed il resto della vernice, anzi, mi viene da pensare che semmai rischi di accentuarlo "scavandoci" attorno (penso ad una lucidatura a mano, magari con la lucidatrice è diverso). Invece il suo metodo con un piccolo supporto piano e rigido sotto la carta abrasiva penso sia l'approccio migliore. Ripeto, sono comunque poco competente in materia. Nel caso mi raccomando .... vacci piano con la carta  ;D. In alternativa, se vuoi sperimentare, ti presto un'ottima pialla da finitura per legno (muoio). Diverso è il discorso delle righe.

@ pipponets: si ho letto anch'io (forum di Vespe) che il CIF fa miracoli sulle vecchie vernici e sui punti di ruggine. Dicono che lascia la vernice un po' opaca, ma che poi con il polish viene benissimo. Comunque in quel caso si dovrebbe trattare di vernice nitro, bisogna vedere come va con le bicomponenti, che sono un po' più resistenti. Prima o poi proverò.
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)

10nico

Interessante 'sta cosa del Cif! La proverò di certo, con quel poco che costa il cif rispetto a un polish aggressivo!  (su)

Comq con la lucidatrice orbitale il lavoro si semplifica un sacco!

Purtroppo non quello di levare gli sporchini dalla vernice, ma il resto sì!  (su)

Lunga vita e poppErità e buon divertimento/apprendimento!  ;)

10nico
Chiamatemi Micky

Love long and prosper

Tad

Citazione da: 10nico - 16 Luglio 2015, 20:36:22 PM
Interessante 'sta cosa del Cif! La proverò di certo

ci avrei scommesso  ;D  (abbraccio)
Meglio oprando obliar, senza indagarlo,
Questo enorme mister de l'universo!
(G. Carducci)