Ci provo io, anche se ti parlo da "dilettante...
La caratteristica principale del liquido (olio) freni è quella di avere un basso coefficiente di comprimibilità ed una notevole resistenza alle alte temperature (temperatura di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che può raggiungere durante le fasi di frenata.
Queste temperature dipendono dalla continuità e dall’intensità dell’azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C° a ben oltre 200C°, quindi maggiore sarà la temperatura di ebollizione migliore sarà la caratteristica del liquido.
Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo (ocio al contatto con la pelle e con la carrozzeria...), è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione. E' proprio questo "difetto" che causa la frenata a vuoto dopo lunghe discese: in pratica nel circuito frenante si creano delle bolle d' aria causate dal liquido che va in ebollizione!
Riguardo quello che si può trovare in commercio, c' è da sapere che esistono più tipi di liquido freni, che differenziano da loro per la sigla DOT: più alto è il DOT, più alta sarà la temperatura di ebollizione(cioè avrà una maggiore capacità di assorbire umidità). Dunque un liquido freni DOT4 avrà una temperatura di ebollizione maggiore di un liquido freni DOT3.
Più precisamente:
la specifica DOT che caratterizza la proprietà di un liquido, viene classificata con due diversi valori di temperatura di ebollizione, di cui il primo valore indicherà:
temperatura di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",
temperatura di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",
Esempio: un liquido DOT 3 ha come caratteristica una temperatura di ebollizione nominale di 205C° ed una temperatura di ebollizione a umido di 140C° .
Poichè il liquido freni DOT ha comunque la caratteristica di assorbire umidità è necessario sostituirlo periodicamente, diciamo circa ogni 2 anni o anche meno, se si abita in un luogo dove le frenate sono particolarmente frequenti.
A tra poco per il liquido LHM!!!