prime serie

Aperto da citronuevo, 25 Agosto 2009, 23:02:20 PM

« precedente - successivo »

citronuevo

vista la mia smania di dare in un futuro prossimo una sorellina alla mia "macchinina di papà" come la chiama mio figlio, vorrei documentarmi sui primi modelli che ,grazie ad un conoscente, potrei acquistare in Francia. Così ho trovato ( tralasciando il mese di lancio del modello):
- A       dal 1948 al 61
- AZ       "       54    63
- AZL     "       56     62
- AZLP   "        57    63
Ora, ammesso di fare un acquisto perlomeno decente ( visto il telaio della mia special nutro qualche dubbio ma sono speranzoso di aver aquisito un " superminimo" di conoscenza (??))quale modello mi consigliate perchè non so nemmeno le differenze dei vari modelli. Magari anche una vostra opinione (vecchio) su quale cercare o sul " lascia perdere  che è affare di chi ne sa"..e così via.

p.s. ho cercato col " cerca" ma non ho trovato molto( come differenze tecniche non come consiglio, ovviamente).ciao a tutti (felice)

The Dude

Ciao! ;D

Intervengo perchè ho un debole per le prime serie... (su)

Il tuo conoscente ha a disposizione dei modelli precisi?
Oppure è qualcuno che potrebbe provare a procurarti quello che ti interessa?



... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

citronuevo

no no ,è uno del mio paese che d'estate lavora nella sua gelateria , non sa tanto di auto, anzi nulla, ma parla perfettamente il francese e sarebbe una base d'appoggio per un eventuale viaggio di recupero. Gli annunci li guardo su leboncoin e , qual'ora capitasse una cosa interessante ho una KIA sorento col gancio traino e un amico che mi presta il carrello. mi manca SOLO :o l'affare.Chissà, magari un giorno si va su in due... (felice)

The Dude

Presente! ;)

Anche solo per darti una mano... (su)

Senza togliere assolutamente nulla alle successive versioni, personalmente preferisco le linee delle A o AZ, cioè più vicine al disegno originario...
Più spartane di nascita insomma. ;D



... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

citronuevo

daccordissimo (su)...e se solo in questo momento avessi tempo e soldi su questa ( a vederla così) ci farei pure un pensierino.....tirando sul prezzo, ovviamente ;).
http://www.leboncoin.fr/vi/56219223.htm?ca=12_s
Comunque chissà davvero che o per l'uno o per l'altro ( semmai la trovi pure io mi metto, se posso, a disposizione) si parta per la fransssss (guid)

The Dude

Sì, l'ho vista ieri notte...
Sembra veramente interessante, tenuta discretamente.
Coi suoi cerchioni originali...
L'unica cosa che non mi è chiara è perchè non sia montato il passaruota anteriore destro. (nonso)

... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

CitroBaz

Citazione da: citronuevo - 25 Agosto 2009, 23:02:20 PM

- A       dal 1948 al 61
- AZ       "       54    63
- AZL     "       56     62
- AZLP   "        57    63


Molto a spanne, e in maniera semplificata ...   (muoio)

- A       col motore da 375 cc e 9 cavalli di potenza  :o è praticamente inutilizzabile  :( ... le altre hanno motori da 425 cc e potenze che variano dai 12 ai 18 cavalli, a seconda dell'annata.
- AZ era appunto la prima versione col 425  (appl) e si distingueva soprattutto per quello;
- AZL in cui la L che si aggiunge, mi sembra che stia per "luxe"  (matto) ed era una versione relativamente più rifinita della AZ
- AZLP in cui la P dovrebbe essere "porte de malle" ovvero portellone posteriore, perchè gli altri modelli hanno  (avevano) la cappotte che arrivava fino in fondo alla targa.  (superok)

Per tutte, (tranne forse la A) dalla fine del 1960 cambia la linea perchè nasce il nuovo cofano a 5 nervature  (giu) , anzichè il millerighe.  (felice1)
Per le portiere, (controvento o "nel senso giusto") non ricordo esattamente la data di modifica, ma direi che quelle anni 50 sono tutte controvento. 

Al momento non mi vengono in mente altre grosse differenze, ma non sono un vero esperto di 2cv ...  (vecchio)

Per quanto riguarda la messa in funzione, credo che non ci siano grossi problemi, specie se l'auto è completa. 

Le lamiere sono sostanzialmente migliori di quelle post 70  (appl) perciò sono quasi sempre sane ed eventuali pezzi da sostituire si possono trovare presso alcuni fornitori francesi ... o da Guidowi !!!   (adoraz)

Buon viaggio a tutti !!   (guid)


"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

2cvami

Ciao Citronuevo, sostanzialmente la tabella che hai riportato è giusta, anche se un po' "sbrigativa"!

Dal 1948 al 1953 è stata prodotta solo la 2cv "A", con cilindrata 375cc e 9 cv di potenza; colore solo grigio alluminio, nessuna modanatura, capote fino al lamierato targa e lunotto piccolo; la mascherina anteriore aveva gli "chevron" incorporarti in una cormatura ovale.
Al 1954 a 1957 le è stata affiancata la versione AZ, sostanzialmente uguale esteticamente ma con motore 425cc e 12 cv di potenza. Nel 1953 (A.M. 1954) cambia il colore, sempre grigio ma scuro, non più alluminio.
Nel 1957 esce poi la AZL, le cui caratteristiche sono: presenza di cromature sul cofano, alle porte e nei sottoporta, lunotto di dimensioni maggiorate; invariato il resto. Nel 1958 esce la AZLP, uguale alla AZL ma con portello posteriore in metallo. Da dicembre 1960 esce di produzione la AZ e la AZL, restano in listino la A e la AZLP, cartterizzata ora dal nuovo cofano a 5 nervature;c' è anche una più variegata gamma di colori. Da ottobre 1961 vengono fatte migliorie al motore (rapporto di compressione che passa da 7:1 a 7.5:1, per cui la postnza passa da 12 a 13.5 cv e la velocità max. passa da 78 a 84 km/h. Ad aprile 1962 viene cambiato il carburatore, per cui la potenza diviene 15 cv con velocità max. 88 km/h. A ottobre 1962 viene adotato il nuovo cruscotto con indicatore livello carburante e tergiciristallo elettrico (in pratica è quello della Special). Nel marzo del 1963 entra in produzione la Azam (AZ ameliorèe) caartterizzata dalle modanature sul cofano, sulle guarnizioni dei vetri e dai tubi di rinforzo su paraurti anteriore e posteriore. Migliore il motore grazie a modifiche all' albero e all' assieme pistoni-cilindri: si ottengono 18cv di potenza e 95 km/h di vel. max..
A dicembre 1964 le porte anteriori si aprono nel "senso giusto" (cioè vengono incernierate anteriormente), mentre a settembre 1965 viene inserito il terzo vetro laterale. nell' aprile 1967 la versione export sostituisce la AZAM per poi uscire di produzione nel settembre dello stesso anno: da questo momento resterà in produzione la sola AZL(P) fino a febbraio 1970.
Per quanto riguarda la versione "A", Citroen l' ha mentenuta in listino fino al 1966, ma non risulta che ne siano state vendute dopo dicembre 1960, insomma, un picolo mistero! Un' altra particolarità delle 2cv anni 50 e 60 è che erano tutte dotate di impianto elettrico a 6V.
Questa l' evoluzione in grandi linee, buona ricerca!

(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

citronuevo

..quindi il miglior compromesso con l'anzianità e un leggero utilizzo domenicale è la AZ. Grazie per le delucidazioni dettagliate  e opinioni  , le reputo importantissime. (abbraccio)

2cvami

Citazione da: citronuevo - 26 Agosto 2009, 13:03:09 PM
..quindi il miglior compromesso con l'anzianità e un leggero utilizzo domenicale è la AZ. Grazie per le delucidazioni dettagliate  e opinioni  , le reputo importantissime. (abbraccio)

...Direi di si, è proprio l' AZ il miglior compromesso! (su)  (abbraccio)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

lucajack2cv

Un'AZL '57-->'60 dovrebbe presentarsi più o meno così:



Questa è una gennaio '60 e ha il portellone, ma può darsi che anche le prime AZL vendute in italia ne fossero dotate (era in opzione già prima o sbaglio?) per poterci piazzare la targa quadra, mentre le rare AZ italiane che ho visto avevano vari accrocchi (portatarga ribaltabile, assenza paraurti e targa sporgente in basso..) per potercela piazzare e illuminare. Ci vorrebbe una foto di una AZL italiana d'origine pre-58 per scoprirlo..

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

2cvami

In Italia le prime 2cv ufficialmente importate sembra risalgono al 1956, versione AZ con lunotto piccolo e capote fino al portatarga. Difficilissimo trovarne una in condizioni d' origine, l' unica che ho visto è quella grigia targata PC che vedevo ai raduni tanto tempo fa (una AZL del 1958)... Un reperto storico molto interessante è la prova su strada della 2cv AZ apparsa su "Quattroruote" nel Maggio del 1956: si nota che la targa quadrata è sistemata sulla parte sinistra del lamierato portatarga, tra fanale post. sinistro e luce centrale illumina-targa. Cercherò nei prossimi giorni di fare una foto al "reperto"...

P.S. Spettacolare la AZL(P) italica di gennaio 60, a quando la "messa su strada"?
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

lucajack2cv

La PC dei Marrchini era un'AZL 58? speravo prima.. Quella ha la targa sporgente in basso come mi pare la AZ vilipesa dal quattroruote che citi, un'altro esemplare (ma ora che la vedo è un'AZL) è questa di un amico che venne in Svezia..



Mi sembra si dicesse che il portatarga è quello usato per la DS break o per la ami6 che però non c'era ancora.. E' quello ribaltabile che intendevo, tenuto su con un cordino, d'origine forse un elastico o molla?

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

lucajack2cv

.. la messa su strada avverrà quando mi troverò nelle più favorevoli disposizioni fisiche, mentali, tecnologiche, culturali e temporali per effettuare il restauro  (su)

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

SAVONA

Citazione da: lucajack2cv - 27 Agosto 2009, 11:28:12 AM
.. la messa su strada avverrà quando mi troverò nelle più favorevoli disposizioni fisiche, mentali, tecnologiche, culturali e temporali per effettuare il restauro  (su)

Volendo puoi sempre cederla  ;D ;D ;D ;D ;D
  Vecchio stampo!

lucajack2cv

Mi sento già parecchio più bendisposto ;D ;D ;D ;D ;D

Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

2cvami

Citazione da: lucajack2cv - 27 Agosto 2009, 11:25:30 AM
....un'altro esemplare (ma ora che la vedo è un'AZL) è questa di un amico che venne in Svezia....


Mi sembra si dicesse che il portatarga è quello usato per la DS break o per la ami6 che però non c'era ancora.. E' quello ribaltabile che intendevo, tenuto su con un cordino, d'origine forse un elastico o molla?

Mi ricordo questa splendida AZL targata Roma... Devo dire che non sapevo dell' esistenza di questo tipo di portatarga. E' anche vero che negli anni '50 e '60 tra portatarga e fanali posteriori c' era la massima libertà! In genere la configurazione standard era questa (portellone e luce targa originali del 1964):

(felice)

Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

CitroBaz

Citazione da: lucajack2cv - 27 Agosto 2009, 11:53:49 AM

Mi sento già parecchio più bendisposto ;D ;D ;D ;D ;D


Non dire così che mi fai venire la tentazione ...  (muro)

... sai che sto cercando una 2cv del '60 ...  (spett)

perchè così saremmo coetanei !!  ;D ;D ;D




"Siamo come ci siamo fatti..."     (Gandhi)

citronuevo

.....visto l' interesse nei modelli agli albori si potrebbe affittare una bisarca ( io ho la patente C ma non basta) ;D  (felice)

citronuevo

solo una curiosità...è originale veramente?     

http://www.leboncoin.fr/vi/64169890.htm?ca=12_s

The Dude

Citazione da: citronuevo - 27 Agosto 2009, 13:58:57 PM
solo una curiosità...è originale veramente?     
http://www.leboncoin.fr/vi/64169890.htm?ca=12_s

Ciao!  ;D ;D ;D

Riporto la foto prima che sparisca:




L'avevo già notato e a me sembra plausibile che sia originale!  (guid)
Mi è capitato di vederne uno artigianale e questo è decisamente rifinito meglio... ;)

Può essere che nel trasporto Butagaz servisse un mezzo economico, ma aperto, col cassone, per trasportare le bombole e che l'azienda avesse commissionato un'elaborazione di carrozzeria di questo genere...

Moooooolto carino! (su) (su) (su)

... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...

citronuevo

chissà un giorno....per ora continua la ricerca dell'AZ ( o AZL...si vedrà)  (felice)

lucajack2cv


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

citronuevo

de dude...centro al primo colpo (superok)
L J ...se poi ti servissero bombole  da verniciare lavoro nel settore GPL e collaboro con la Butangas italiana ;D  (felice)

2cvami

Quel pick-up del '68 in vendita su "leboncoin" è certamente d' origine (come dice il venditore, prodotto in 600 esemplari), ma questo non vuol dire che è uscito dalle catene di montaggio Citroen così... In pratica da Citroen sono usciti 600 AZU normali, i quali poi, da nuovi, sono finiti in qualche carrozzeria che li ha allestiti pick-up...   (felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

scanner79

Citazione da: lucajack2cv - 27 Agosto 2009, 10:57:11 AM
Un'AZL '57-->'60 dovrebbe presentarsi più o meno così:



Questa è una gennaio '60 e ha il portellone, ma può darsi che anche le prime AZL vendute in italia ne fossero dotate (era in opzione già prima o sbaglio?) per poterci piazzare la targa quadra, mentre le rare AZ italiane che ho visto avevano vari accrocchi (portatarga ribaltabile, assenza paraurti e targa sporgente in basso..) per potercela piazzare e illuminare. Ci vorrebbe una foto di una AZL italiana d'origine pre-58 per scoprirlo..


non che mi fidi delle tue competenze, ma in questo caso devi fare un restauro restauro e non un restauro barabarico!!!!

Ma quella di Caserta??se posso chiedere.

Altra domanda. Quante 2cv az / azl ci sono in giro in italia???

Ad un raduno di auto storiche parlai con un collezionista di auto storiche che però aveva venduto tutto. Vide la mia charleston e ed iniziammo a parlare di 2cv.

Gli dissi che sarebbe bello trovare una 2cv az/azl e lui mi disse che è difficile trovarle, ma che ci sono.

Sgranai gli occhi prendendo con le pinze quello che disse. Non dubito che ci siano state, ma di qui a trovarle ... mmm.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

citronuevo

#26
ciao scanner, quando chiedi quante Az/AZL girano oggi in italia ti riferisci a quelle vendute all'epoca o a tutte ( anche quelle recuperate in francia e re-immatricolate anche se non credo siano tante)? (felice)


citronuevo

la prima è interessante, l'ultima è stata rifatta ( mi pare bene) ma la seconda nera dice 500 di cilindrata....questo ne sa meno di me ;D  (felice)

The Dude

La seconda è un pò che gira...
Forse il venditore ha arrotondato intendendo il 425cc.
Gli sto dando un pò di fiducia... ;)



... Io sto bene dove sto e sto male ovunque un po'...