sistemazione della "padovana"

Aperto da citronuevo, 29 Novembre 2009, 23:05:23 PM

« precedente - successivo »

citronuevo

grazie a tutti, davvero  :D
Citazione da: oxi883 - 20 Dicembre 2009, 14:36:40 PM
(superok) Complimenti hai fatto un lavoro da maestro! sei assunto nella mia citofficina  ;D ;D ;D   vedo con piacere che hai seguito i miei consigli,dynamat incollato bene,antirombo per aumentare le gia eccelse  peculiarita' dello stesso e per rendere la superficie verniciabile senza rischiare che si stacchi,e verniciatura totale   (appl) (appl) (appl)   ora non ti resta che testare la tua nuva "mercedes" ;D ;D ;D (felice)
Moreno, i tuoi consigli sono stati indispensabili ( un grazie ancora) (su)  (su)  (su). All' inizio pensavo di mettere solo un normale rivestimento, poi con Gianni l'attenzione è caduta sui tuoi post del prodotto e l'interesse è andato via via aumentando...e ora è fatta. Sono proprio soddisfatto. Non vedo l'ora di testarla  ;D ;D ;D

citronuevo

Ecco che inizia la ricostruzione ed ecco le prime difficoltà...guarnizioni porta, pian piano si riesce ma che fatica..e che stress  :o  volevo chiedervi una precisazione ( tutt'altro discorso)..mia moglie oggi mi porta a casa ( per farmi un regalo pre-natalizio) un depliant francese della 2cv datato 1985 ( per chi l'ha visto quello col fumetto), proprio l'anno della mia special. Nella lista delle dotazioni di serie risulta ,sia per la special che per club e charleston, la plafoniera ....ma non mancava sulla special?

WillyJoe

Occhio che un Italia e in Francia le dotazioni erano diverse...
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

citronuevo

Citazione da: WillyJoe - 30 Dicembre 2009, 00:21:17 AM
Occhio che un Italia e in Francia le dotazioni erano diverse...
...mi sa anche a me che non c'era nella special italiana....
però se la metto mica perdo originalità allora  ;)

2cvami

Sicuramente anche in Francia fino al 1985 la Special non era dotata di plafoniera interna. Mi sembra che essa sia passata di serie proprio in quell' anno. Per le Special importate in Italia per lo meno fino al 1988 credo non fosse in dotazione.
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

salbifulco

Nella mia SPOT (1976), e non so se fa testo, c'è sempre stata.
sdeghedè sdeghedè

2cvami

Certamente la tua SPOT fa testo! Infatti la 2cv4/6 anni 70 era dotata di serie di plafoniera;
La "Special" invece, essendo una versione "base" di gamma, non l' aveva... Con la scusa di un "ritorno alle origini" in cui la 2cv era super-spartana Citroen pensò bene di risparmiare alla grande!
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

salbifulco

Non pensavo che una plafoniera potesse essere considerato un optional. :o
sdeghedè sdeghedè

citronuevo

Citazione da: 2cvami - 30 Dicembre 2009, 15:29:26 PM
Sicuramente anche in Francia fino al 1985 la Special non era dotata di plafoniera interna. Mi sembra che essa sia passata di serie proprio in quell' anno. Per le Special importate in Italia per lo meno fino al 1988 credo non fosse in dotazione.
(felice)
(su)
visto che dall'85 l'hanno messa ( in francia) e la mia special è dell'85, la metterò anch'io, anche perchè credo sia un elemento molto utile.

salbifulco

Una curiosità: da impianto originale della mia Spot, la plafoniera si accende soltanto con i fari accesi.
ho fatto controllare l'impianto e non c'era alcuna manomissione.
sdeghedè sdeghedè

guidowi

Citazione da: salbifulco - 01 Gennaio 2010, 22:36:02 PM
Una curiosità: da impianto originale della mia Spot, la plafoniera si accende soltanto con i fari accesi.
ho fatto controllare l'impianto e non c'era alcuna manomissione.

Questa sarebbe una novità, mai visto.

salbifulco

Non so, al limite sarà una vecchia "manomissione". Ha anche i vetri made in "Belgium", ti dice qualcosa questo particolare? (felice)
sdeghedè sdeghedè

citronuevo

sono anch'io bisognoso di alcune delucidazioni, soprattutto consigli...
il primo credo sia banale per molti ma a me è sorto questo dubbio:
sto predisponendo due cavi per un eventuale collegamento di casse sul posteriore e ho fatto passare i fili prima sotto il rivestimento dynamat sulla pedana laterale destra fino alla panchetta posteriore, poi ( per non metterli a vista sotto il sedile posteriore utilizzando un foro che c'era già sono passato sotto la scocca per poi sbucare dentro il baule dove è alloggiata la ruota di scorta...ed ecco la perplessità: i cavi sono a contatto con il serbatoio...va bene che sono isolati, ma in caso di contatto con la benzina ( vuoi per rottura o eccessivo riempimento) può creare problemi di incendio ( considerando il basso voltaggio ) ?  (spett) vedete..la domanda credo sia idiota ma mi è venuta 'sta paura.....

Il secondo é : come cavolo si montano i due fissaggi ( quei cosi neri e rotondi  ;D )che tengono il vetro aperto?

(felice)

citronuevo

Citazione da: citronuevo - 03 Gennaio 2010, 23:38:32 PM


Il secondo é : come cavolo si montano i due fissaggi ( quei cosi neri e rotondi  ;D )che tengono il vetro aperto?

(felice)

imb...che sono, mi rispondo da solo, ho trovato l'argomento del crocchetto che si spinge e del filo di bostik ( per sicurezza).....
quindi scusate e mi rimane solo il primo quesito  ;D

MARVAR

....non so darti la risposta, ma l'occasione e' ghiotta per salutarti... Ciao grande. Marco
tutte le strade portano al mio garage.....

SAVONA

Ti ripondo parzialmente.... hai fatto passare i cavi nel foro dove passa il cavo del galleggiante?
Se si rompesse il sebatoio,si rompessero i fili,avessi l'autoradio accesa.......Mamma mia quante coincidenze dovrebbero esserci  ;D Il cavo del galleggiante passa proprio sopra il serbatoio  (nonso)
  Vecchio stampo!

bulè

Citazione da: AleRus575 - 04 Gennaio 2010, 08:50:50 AM
  ;D Il cavo del galleggiante passa proprio sopra il serbatoio  (nonso)

Ma è una massa.

Non vedo un grosso problema far passare i cavi a vista, in più non passano all'esterno e non si degradano velocemente (dipende anche dai cavi che hai messo).


Per "quei cosi rotondo che tengono aperto il finestrino" io non metterei il bostik a meno che la sede non sia rovinata.

citronuevo

Citazione da: AleRus575 - 04 Gennaio 2010, 08:50:50 AM
Ti ripondo parzialmente.... hai fatto passare i cavi nel foro dove passa il cavo del galleggiante?
Se si rompesse il sebatoio,si rompessero i fili,avessi l'autoradio accesa.......Mamma mia quante coincidenze dovrebbero esserci  ;D Il cavo del galleggiante passa proprio sopra il serbatoio  (nonso)
oggi posto una foto...in realtà passa a fianco del serbatoio.
Citazione da: bulè - 04 Gennaio 2010, 09:08:50 AM
Per "quei cosi rotondo che tengono aperto il finestrino" io non metterei il bostik a meno che la sede non sia rovinata.
no no l'auto è appena uscita di carrozzeria .. (su)
Citazione da: MARVAR - 04 Gennaio 2010, 00:10:48 AM
....non so darti la risposta, ma l'occasione e' ghiotta per salutarti... Ciao grande. Marco
un saluto anche a te Marco...egregio pres. della PBT  ;)

SAVONA

Citazione da: bulè - 04 Gennaio 2010, 09:08:50 AM
Citazione da: AleRus575 - 04 Gennaio 2010, 08:50:50 AM
  ;D Il cavo del galleggiante passa proprio sopra il serbatoio  (nonso)

Ma è una massa.



Ma io ho una massa attaccata al telaio e la banana che entra in cabina ..... che dici  (?)
  Vecchio stampo!

bulè

In teoria la "massa" passa attraverso la resistenza del galleggiante e poi finisce sul telaio; e a seconda della resistenza, lo strumento segna il livello.

citronuevo

ecco da dove escono i cavi...l'ho fatto perchè ho intenzione di fare un pannello che copre la ruota di scorta e a lato ci metto due casse ellittiche per fare i bassi ( che sia una minchiata? )



nel frattempo, posto due foto di nuovi lavoretti



e qui inizio ,pian piano, a rimontare..



...a proposito, non so dove l'ho sentita, ma è vero che si inizia a montare sempre dal dietro.......please, niente battutine  ;D


bulè

Citazione da: citronuevo - 04 Gennaio 2010, 18:04:37 PM
ecco da dove escono i cavi...l'ho fatto perchè ho intenzione di fare un pannello che copre la ruota di scorta e a lato ci metto due casse ellittiche per fare i bassi ( che sia una minchiata? )




Io le farei passare dentro; ma alla fine non credo ci siano grossi problemi.

Per le casse; se le sistemi nel baule all'altezza della ruota di scorta, rischi di romperle e senti la metà di quello che suonano, e per fare i bassi ci vuole il woofer, e non le casse ellittiche.

Io le casse ellittiche le ho messe su di un pianale costruito al posto della cappelliera.

citronuevo

dici che facciano pochi bassi? per la loro integrità ,oltre alla griglia sopra ci facevo le loro belle casse di risonanza dentro ( sempre in legno)....però se poi non sento bene..... (nonso)....sennò ci metto due woofer..per ora grazie del consiglio, Bulè  (superok)

WillyJoe

bella bella... ma perchè il carrozziere non ha tolto o coperto i tappini in gomma nel vano cofano? :O
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

citronuevo

pigrizia, distrazione, pressapochismo.....mah...comunque dai, anche bianchi stanno bene....no?

citronuevo

#55
oggi i lavori sono proseguiti a ritmo serrato e mi sono portato molto avanti



l'interno è a buon punto

mentre dietro ho dimenticato di prendere , col paraurti stretto, anche i relativi agganci...


prossimamente ci saranno tutti i collegamenti elettrici..è li la mia paura..ciao a tutti (felice)

ludo

bella,bella,bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
complimentoni

pata2cv

bravooo bel lavoro  :D (appl)

Mi puoi solo dire quanto costa il Dynamat?  (?) mi interessa (abbraccio)

(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

citronuevo

#58
grazie Ludo, sto seguendo anche il tuo di restauro  (su) ..vai alla grande che tra un po si gira ( finalmente)...
Citazione da: patatacotta® - 08 Gennaio 2010, 22:10:58 PM
bravooo bel lavoro  :D (appl)

Mi puoi solo dire quanto costa il Dynamat?  (?) mi interessa (abbraccio)

(felice)
ciao pata..il dynamat l'ho pagato 32 € a foglio. Il negoziante mi ha fatto uno sconticino perche aveva sbagliato l'ordine ( sarebbe stato attorno ai 35-36€)
Un foglio dell'extreme misura circa 32 per 80 cm. A me, per la posa che hai visto, ne sono serviti 7.  (felice)

oxi883

Citazionemetto due casse ellittiche per fare i bassi ( che sia una minchiata? )
YES...................come ti ha suggerito bulè le casse ellittiche non sono adatte per il montaggio in quella posizione sarebbe molto sacrificata la gamma medio alta ,pero' quel vano è ideale per un subwoofer da 25/30 cm  se ricopri con il dynamat il lamierato sotto e laterale con sopra un pannello in multistato da 2cm avrai un basso da "OLTRETOMBA"puoi completare la gamma audio con un woofer da 16 o 13cm +tw che puoi assemblaresu di una cassa da posizionare sotto la mensola portaoggetti,sui pannelli anteriori sfruttando la cassa acustica che offre lo sportello che come vedo hai gia'insonorizzato con il dynamat,oppure in kick-pannel..........per finire un buon amplificatore a 4 canali completera'l'opera ...............................buon divertimento (appl) (appl) (appl)                                        (felice)