Strano comportamento monocontatto olio

Aperto da paperella, 17 Gennaio 2010, 19:19:36 PM

« precedente - successivo »

paperella

Ho una strana situazione con la 2cv: Non si accende la spia olio.
La lampadina funziona perchè pressando l'apposito pulsante si accende e il cavo è ok: mandando un negativo al punto in cui il cavetto si fissa sul bulbo funge tutto.
E' come se la membrana all'interno del bulbo fosse rimasta pressata.
Preciso che il bulbo è nuovo e che anche dopo aver spento e riacceso il motore diverse volte non cambia assolutamente nulla.
Che un topo si sia incastrato all'interno del bulbo isolandolo?  (nonso)
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

COIO3

Buonasera carissimo  (felice)

il post non e' chiaro, ti riferisci al bulbo che intercetta la pressione dell'olio motore oppure ti riferisci alla spia dell'olio dei freni (??), te lo chiedo perche' il pulsante sul cruscotto controlla il livello dell'olio dei freni.


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

paperella

Ciao Mimmuzzo.

Ahhhh, ecco perchè non si accendeva al minimo.....  (muro) (muro) (muro)
No, hai ragione: ho fatto io un pò di casino.
Ho utilizzato un pulsante identico a quello del sistema freni per la pressione olio: non serve assolutamente a nulla perchè la spia dell'olio si controlla ogni volta che si accende il motore ma considerato che faceva le bizze... .
Comunque: semplifichiamo il discorso: non mi si accende la spia pressione olio e il cavetto e la lampadina sono ok perchè mandando un negativo direttamente al punto in cui il cavetto si fissa sul bulbo funge tutto.
E' come se la membrana all'interno del bulbo fosse rimasta pressata.
Preciso che il bulbo è nuovo e che anche dopo aver spento e riacceso il motore diverse volte non cambia assolutamente nulla.
Che un elefante si sia incastrato all'interno del bulbo isolandolo?   (nonso) (nonso)
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

COIO3

Mi sembra di ricordare una storia simile nei miei primi tempi del forum; in quel caso il volenteroso restauratore, di cui non ricordo il nome, si limito' a rimontare il vecchio bulbo che mostrava di voler ancora funzionare, nonostante l'anzianita'.

Io proverei a rimontare il vecchio, giusto per togliermi il dubbio; certo che mettere le mani li sotto per sperimentare col bulbo  (muro)


Bye. Mimmo.
Whatever Works ;)

paperella

Esatto: il vecchio era perfetto ma terrorizzato dalle descrizioni di bulbi esplosi e motori cotti in due minuti senza che ci si accorgesse di nulla, ho provveduto a cambiarlo con uno nuovo.
Il risultato è questo....
Adesso dovrò smontare il parafango perchè arrivare al bulbo è altrimenti impossibile.
Ma se io tagliassi la lamiera sotto il motore e la facessi amovibile, non guadagnerei anni di vita serena?
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

ludo

sarebbe un'idea grandiosa ma non dirlo ai "puristi" che ti picchierebbero via mail

gio K 5000

Io, quando ho preso il telaio nuovo, non ho comprato la piastra....
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

guidowi

Citazione da: gio K 5000 - 17 Gennaio 2010, 20:36:46 PM
Io, quando ho preso il telaio nuovo, non ho comprato la piastra....

Genovese come l'altro, eh (quello in pensione).

Epy

Citazione da: paperella - 17 Gennaio 2010, 20:05:05 PM
[....]
Ma se io tagliassi la lamiera sotto il motore e la facessi amovibile, non guadagnerei anni di vita serena?

Questa sarà la mia prossima taroccatura  ;D Certo però che ci guadagno in salute!

(appl)

SAVONA

Citazione da: paperella - 17 Gennaio 2010, 20:05:05 PM

Ma se io tagliassi la lamiera sotto il motore e la facessi amovibile, non guadagnerei anni di vita serena?

Ti assicuro che guadagni 20 anni di vita , a patto di comprare le apposite graffette e bullonerie.... non fare come me che ho vite e dado classico ,tutte le volte che la devo togliere rinuncio  (muoio) (muoio) (muoio)
  Vecchio stampo!

paperella

Mi piacerebbe avere la benedizione del Guru...
D'altronde quali sono le controindicazioni?
Una minore rigidità del telaio perchè quel lamierino, per quanto sottile, è pur sempre un corpo unico fra i due longheroni?
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

guidowi

Ma scherzate?
Cosa volete tagliare, BARBARI!
Per togliere il bulbo si smonta il parafango e si usa un bocciolo con prolunga, snodo e manico a T o a cricco.
Prima si infila il bocciolo sul bulbo e il faston maschio o il prigionierino filettato, secondo il bulbo, occupa parte dello spazio quadro di innesto sul bocciolo.
Si innesta delicatamente e parzialmente la prolunga con lo snodo, si allenta e poi si infila la manina per svitare il bulbo pronti a infilare immediatamente quello nuovo per non perder troppo olio.
Occhio alla rondella di rame.

paperella

Ecco: appunto.
E io che dicevo?
Pensa che quando devo pulire la macchina tutta la polvere, il grasso e qualsiasi altra cosa viene riposta dentro una apposita busta, datata e conservata in apposita teca posta ai piedi di San Citroen....
E intanto io smadonno!!!
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

ludo

azz! e io che ho buttato via tutti i bulloncini e le rondelle troppo arruginiti...........