la morte in faccia

Aperto da gio K 5000, 19 Marzo 2010, 17:56:49 PM

« precedente - successivo »

2cvami

Citazione da: gio K 5000 - 19 Marzo 2010, 17:56:49 PM
ALLORA, DATE UNA CONTROLLATA ALLA VOSTRA TIRANTERIA E STERZO, se avete fatto un lavoro di recente.
Verificate tutte le parti di importanza vitale.
(felice)

Innanzitutto meno male che il tutto si è concluso senza danni (soprattutto a Giok), poi questa cosa ha una "morale": meccanici non ci si improvvisa, all' inizio è sempre meglio operare con qualcuno di veramente esperto per evitare dimenticanze/mancanze che possono causare brutte esperienze!
(felice)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

gio K 5000

in realtà, ci sono cose che si possono "sbagliare".
In realtà, ad un certo punto della storia 2cvallista, abbiamo bisogno di un dato intervento; le scelte sono tre: 1) lo faccio; 2) lo faccio fare; 3) lo faccio con un amico più esperto di me vicino.
Queste sono scelte obbligate, sia che usi l'auto come me (che ho fatto 25.000 km da luglio!), sia che la usi per una passeggiata ogni tanto.
Allora, se non hai un amico vicino esperto, rimangono le due: la faccio o la faccio fare (se l'auto marcia e non è grave, io corro da Gianni anche se è a 70 km).
IO NON LA FACCIO FARE!
Ho avuto una discussione con il mecca qualche giorno fa proprio perchè cercavo il guasto che mi faceva ballare la ruota, e me ne sono andato con un finto sorriso sulle labbra, e la determinazione che l'elemosina da lui non me la sarei fatta fare. Mi ha detto che "quelle macchine li vecchie, non le vuole fare, che se uno ha tempo, allora tra una macchina e l'altra, in 3/4 giorni, poteva cercare di capire quale era il guasto, se no era meglio lasciare perdere".
Premesso che se la mia macchina ha 30 anni e la voglio usare ogni giorno a lui non deve fregare, e premesso che se gli servono 3 ore (non 3 giorni) per cercare un guasto io gli pago la tariffa oraria che applica per le auto nuove, perchè mai devo passare in coda a una c3? Perchè?
E pensare che è stato il mio mecca ( è un ex citroen) quando avevo il dyane e la visa, queste macchine le conosce benissimo, e io sono potenzialmente un "pollo" per lui, perchè non discuto certo il prezzo che mi chiede.
L'unica mia pecca, come "pollo", è che gli faccio fare (rectius: gli avrei fatto fare) solo i lavori impegnativi per i quali le mie mani o il mio cervelletto, non sono in grado; oppure se non ho l'attrezzatura giusta.
Bene, sforzerò mani e cervelletto, comprerò l'attrezzatura giusta, SBAGLIERO' quanto basta, ed alla fine tutti i 2cvallisti in zona, potranno fare i loro interventi con un esperto vicino....
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

luca pz

Grande Gio, quoto in pieno, se poi aggiungi che ci sono meccanici poco onesti che pur di arraffare un po di soldi fanno peggio di noi che stiamo imparando... almeno se mi rovino l'ho fatto con le mie mani. anche io sto cercando di imparare a fare tuto da solo, dopo alcune brutte esperieze con i meccanici. pensa che a me hanno lasciato lente le viti delle sospensioni della ax :o

ludo

ti lascio arrabbiato e ti ritrovo peggio, ma condivido lo sfogo, fino all'ultima lettera (superok) (su) (su)

gio K 5000

Caro ludo,
non sono arrabbiato,
sono DETERMINATO!
;D
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

ludo

Citazione da: gio K 5000 - 24 Marzo 2010, 19:21:44 PM
Caro ludo,
non sono arrabbiato,
sono DETERMINATO!
;D
e lo sarei anche io, credimi (su)

cugino itt

no no no .......non sei determinato sei incacchiato.

ludo

Citazione da: cugino itt - 24 Marzo 2010, 19:27:24 PM
no no no .......non sei determinato sei incacchiato.
ssssssh, che poi ci Determina l'inca222tura! (muoio)

gio K 5000

Avanti! Querelati tutti e due!!!
(muoio)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....


cugino itt

o poi quello con il brutto carattere sarei  io.

paperella

Citazione da: gio K 5000 - 24 Marzo 2010, 07:18:47 AM
Da oggi a domenica dovrei riuscire a postare le foto del disastro, sin'ora non ho avuto tempo di metterci mano!
Paperella! Le sferette non c'entrano un belino!!!

Rispetto alle due ipotesi ovvie (scarso o eccessivo serraggio), ho una spina nel cervello che suggerisce una terza ipotesi: causa ed effetto.
Ovvero la vibrazione che sentivo è un problema che ha CAUSATO la rottura delle viti, e non la rottura delle vite che faceva sentire vibrazioni.
Non appena estratti i bulloni, rimessi e controllata la convergenza, se non si è svergolato qualcosa durante il disastro (è stato uno sbattimento alla ruota molto violento!), vi saprò dire: se tutto va liscio  oppure....
(felice)

Si va beh: lo ho capito!!!
Calmatevi!!!
Mi piacerebbe però un commento, di voi più preparati di me, sul problema delle coppie di serraggio che avevo posto.
Per quanto riguarda i lavori sulle nostre macchine credo che ciascuno di noi sia sufficientemente cosciente del fatto che una cosa è cambiare l'olio e ben altra è intervenire su organi "importanti".
Ma ancora non riesco a credere (o forse non voglio), alla teoria della posizione sbagliata: quando si rimonta il braccetto si hanno due vie... teoricamente!
La prima è quella di poggiare il braccetto sulla sede, metter dentro i due perni e serrarli (ORRORE) in tal caso è possibile che, agendo con la leva data dalla chiave, si possa "forzare" il braccetto in una posizione sbagliata; la seconda (secondo me l'unica... e la più naturale) è quella di mettere in sede il braccetto con piccoli, dolci, affettuosi, delicati (etc etc) colpetti di martello e poi inserire i perni e serrare.
No!
Insisto: il problema è dato da un serraggio eccessivo dei perni.
Quindi rinnovo il mio quesito sulle coppie di serraggio!!!
Personalmente ho avuto esperienze tragiche: utilizzando le coppie di serraggio indicate nei sacri testi e con chiavi dinamometriche anche non hobbistiche, arrivato a un certo punto, e prima che la chiave slittasse, "sentivo" che i perni soffrivano.
Certo, direte voi: che cacchio ne capisci tu che "senti..." il ferro soffrire?
Non so cosa rispondervi se non con la mia modestissima esperienza: almeno un paio di volte per non "sentire" la mano e seguire la dinamometrica ho fatto danni.
Il nous fallut bien du talent
Pour être vieux sans être adultes

gio K 5000

Quando ti rivolgi " ai più preparati", è ovvio che non dici a me, altrimenti avresti detto "a voi dietro la lavagna", quindi sui dubbi del serraggio resto ad aspettare con te.
Invece sulle due vie per serrare il braccetto, ti posso dire che è vero: ci sono due vie e tutte le intermedie!
Nel senso che se infili con qualche colpetto il braccetto nella sede, si potrebbe credere che sia completamente inserito, serri con la dinamometrica che slitta PRIMA di trascinare il braccetto in sede.
Basta un mm per fare il gioco nefasto...
Certo che sarebbe la situazione opposta a quella del dubbio sul serraggio: qui NON usare la dinamometrica potrebbe risolvere, perché potresti usare una forza sufficente per trascinare in sede il braccetto.
Se non si rompono le viti, ovviamente....
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

2cvami

Citazione da: gio K 5000 - 24 Marzo 2010, 18:08:03 PM
in realtà, ci sono cose che si possono "sbagliare".
In realtà, ad un certo punto della storia 2cvallista, abbiamo bisogno di un dato intervento; le scelte sono tre: 1) lo faccio; 2) lo faccio fare; 3) lo faccio con un amico più esperto di me vicino.
Queste sono scelte obbligate, sia che usi l'auto come me (che ho fatto 25.000 km da luglio!), sia che la usi per una passeggiata ogni tanto.
Allora, se non hai un amico vicino esperto, rimangono le due: la faccio o la faccio fare (se l'auto marcia e non è grave, io corro da Gianni anche se è a 70 km).
IO NON LA FACCIO FARE!
Ho avuto una discussione con il mecca qualche giorno fa proprio perchè cercavo il guasto che mi faceva ballare la ruota, e me ne sono andato con un finto sorriso sulle labbra, e la determinazione che l'elemosina da lui non me la sarei fatta fare. Mi ha detto che "quelle macchine li vecchie, non le vuole fare, che se uno ha tempo, allora tra una macchina e l'altra, in 3/4 giorni, poteva cercare di capire quale era il guasto, se no era meglio lasciare perdere".
Premesso che se la mia macchina ha 30 anni e la voglio usare ogni giorno a lui non deve fregare, e premesso che se gli servono 3 ore (non 3 giorni) per cercare un guasto io gli pago la tariffa oraria che applica per le auto nuove, perchè mai devo passare in coda a una c3? Perchè?
E pensare che è stato il mio mecca ( è un ex citroen) quando avevo il dyane e la visa, queste macchine le conosce benissimo, e io sono potenzialmente un "pollo" per lui, perchè non discuto certo il prezzo che mi chiede.
L'unica mia pecca, come "pollo", è che gli faccio fare (rectius: gli avrei fatto fare) solo i lavori impegnativi per i quali le mie mani o il mio cervelletto, non sono in grado; oppure se non ho l'attrezzatura giusta.
Bene, sforzerò mani e cervelletto, comprerò l'attrezzatura giusta, SBAGLIERO' quanto basta, ed alla fine tutti i 2cvallisti in zona, potranno fare i loro interventi con un esperto vicino....
(felice)

Sono sostanzialmente d' accordo, anche perchè l' esperienza insegna che spesso sono proprio i meccanici (o... presunti tali) a combinare guai! Dunque non è sbagliato riparare l' auto per conto proprio. l' intervento sotto riportato
Citazione da: 2cvami - 24 Marzo 2010, 17:50:03 PM
Citazione da: gio K 5000 - 19 Marzo 2010, 17:56:49 PM
ALLORA, DATE UNA CONTROLLATA ALLA VOSTRA TIRANTERIA E STERZO, se avete fatto un lavoro di recente.
Verificate tutte le parti di importanza vitale.
(felice)
Innanzitutto meno male che il tutto si è concluso senza danni (soprattutto a Giok), poi questa cosa ha una "morale": meccanici non ci si improvvisa, all' inizio è sempre meglio operare con qualcuno di veramente esperto per evitare dimenticanze/mancanze che possono causare brutte esperienze!
(felice)
non voleva essere uno sminuire le tue capacità, Giok (devo dire che hai un entusiasmo e una voglia di imparare invidiabili), ma poichè non è così tanto che metti le mani su una bicilindrica può capitare di compiere alcuni errori dovuti solo all' inesperienza. Partendo dal presupposto che le viti del bracetto se serrate correttamente non credo si possano rompere, vuol dire c' è stata una dimenticanza (viti serrate male) o un errore (viti serrate troppo/braccetto non inserito del tutto nella sua sede). Certo, questo potrebbe farlo (purtroppo) anche un meccanico di professione, ma probabilmente non un 2cavallista esperto (per esempio Gianni).
Detto questo mi scuso con Giok se ha frainteso, ripeto, l' importante è che tutto sia finito per il meglio!
(abbraccio)
Prima con i "modellini", poi con quelle vere: da sempre in 2cv.
Iscriviti al Registro Italiano 2cv:  http://registroitaliano2cv.it
https://www.facebook.com/groups/CSUCitroenistispezzini/276855059173916/?notif_t=like

gio K 5000

Ma no, figurati, ho ben compreso il senso! Ci ho messo troppa enfasi nella risposta...  ;D

comunque quando ho serrato quelle viti ero col pensionato !  (muoio)

vi informo che in questo momento sono in giro con Zorro, e va come un treno!!
C'è anche mio figlio michi, perché in famiglia siamo pirla-solidali  (appl)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

ludo

Citazione da: gio K 5000 - 25 Marzo 2010, 13:23:19 PM
Ma no, figurati, ho ben compreso il senso! Ci ho messo troppa enfasi nella risposta...  ;D

comunque quando ho serrato quelle viti ero col pensionato !  (muoio)

vi informo che in questo momento sono in giro con Zorro, e va come un treno!!
C'è anche mio figlio michi, perché in famiglia siamo pirla-solidali  (appl)
e meno male che è cosi!!! (superok) (su)

cugino itt

claudio.....  però ha rimesso in strada zorro sottraendo  (inc) (inc) (inc)la bulloneria dalla  cavia . visto che la cavia e' di mia proprieta' e con il  meccanico sgarbato ho un bel rapporto di amicizia la portero' da lui a controllare i vari danni dell'intervento sicuramente barbarico di gio k .(belin ho perso un'amicizia)

cugino itt

naturalmente scherzo gio k si sta rilevando un bravo meccanico . (superok) (superok) (superok)

gio K 5000

"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

ludo

Citazione da: cugino itt - 25 Marzo 2010, 19:43:13 PM
naturalmente scherzo gio k si sta rilevando un bravo meccanico . (superok) (superok) (superok)
non avevo dubbi, l'ho visto all'opera su zorro,( anche se per poco) e mi è sembrato meticoloso!
meno male che tutto è finito bene!

cugino itt

claudio  un giorno tornavamo da torino e avevo notato che l'avantreno vibrava cosi come i parafanghi .cofano tutta la parte anteriore ... e io..... gio ma è..normale ... .belin ........se ci penso .....

ludo

Citazione da: cugino itt - 25 Marzo 2010, 21:57:09 PM
claudio  un giorno tornavamo da torino e avevo notato che l'avantreno vibrava cosi come i parafanghi .cofano tutta la parte anteriore ... e io..... gio ma è..normale ... .belin ........se ci penso .....
perchè mi viene da toccarmi gli zebedei? (?) (?)

cugino itt

con il senno del poi....... io ho già toccato tutto .

ludo


miki

 ;D come si suol dire,meglio prevenire che curare,io una toccata in anticipo la faccio  (muoio) (muoio) (muoio)
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

gio K 5000

Bè, pare che tutti i problemi di zorro tipo rumori e vibrazioni siano spariti, certo ho messo in conto che devo farmi le testine nuove.
Una delle viti, quella che usciva leggermente l'ho tolto con le dita,
quindi era mollo
quindi il serraggio era lento
quindi non era entrato nella sede
tutto qui.
A momenti mi ammazzo, ma io sono fatalista, non era l'ora. Forse domani, forse no. Non è importante il quando. È importante il come sino a quando.
Ecco, mi è scappato il momento serietà, sorry...
(felice)
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

ludo

Citazione da: gio K 5000 - 25 Marzo 2010, 22:41:21 PM
Bè, pare che tutti i problemi di zorro tipo rumori e vibrazioni siano spariti, certo ho messo in conto che devo farmi le testine nuove.
Una delle viti, quella che usciva leggermente l'ho tolto con le dita,
quindi era mollo
quindi il serraggio era lento
quindi non era entrato nella sede
tutto qui.
A momenti mi ammazzo, ma io sono fatalista, non era l'ora. Forse domani, forse no. Non è importante il quando. È importante il come sino a quando.
Ecco, mi è scappato il momento serietà, sorry...
(felice)
non vorrei contraddirti, ma mancandogli la testa al bullone che hai tolto con le dita, per forza era mollo.
è la testa che fa che il bullone sia serrato, non per niente se vuoi che sia più sicuro ci metti sotto una "grover" o una rondella zigrinata........giusto GUIDO?
be, considerazioni a parte sono contento che non fosseL'"ORA"!!!!

gio K 5000

Si cacchien, è vero! Senza testa non c'è tensione!!
Tanto son già dietro....  ;D
"liberiamo i telai marci!"

da zero a cento? in giornata....

cugino itt


Una delle viti, quella che usciva leggermente l'ho tolto con le dita,
quindi era mollo
quindi il serraggio era lento
quindi non era entrato nella sede



infatti mi ero domandato .......... belin come è stato veloce gio a levare i bulloni tranciati

ludo

Citazione da: cugino itt - 25 Marzo 2010, 23:01:38 PM

Una delle viti, quella che usciva leggermente l'ho tolto con le dita,
quindi era mollo
quindi il serraggio era lento
quindi non era entrato nella sede



infatti mi ero domandato .......... belin come è stato veloce gio a levare i bulloni tranciati
penso che anche se fossero inchiodati in sede, dal nervoso che aveva con i denti li toglieva!!!! (muro) (muro)