Comincia il restauro del telaio aiutatemi

Aperto da hammond, 22 Marzo 2010, 19:21:34 PM

« precedente - successivo »

SAVONA

Citazione da: hammond - 11 Aprile 2010, 12:17:45 PM
(felice)

è lamiera  :) ebbene si lo ammetto qualche rivetto l'ho usato, diciamo che ho saldato tutto attorno poi sui longheroni interni mi sono fissato con i rivetti e qualche saldatura...  (superok)
(stupid) (stupid)
  Vecchio stampo!

guidowi

Bene, fai ancora in tempo a togliere i rivetti e a saldare per bene i longheroni interni.
Quella è LA PARTE PIU' IMPORTANTE della struttura.

hammond

:( devo per forza toglierli i rivetti? Non posso lasciarli e fare anche la saldatura? Scusate l'ignoranza ma un punto di saldatura tiene più di un rivetto?

Sono triste dopo tanto lavoro... :(

ludo

secondo me puoi anche lasciarli, ma dai retta a Guido, dai qualche punto di saldatura che è meglio. (su)

hammond

fatti anche i punti di saldatura...  (muro) fa che finisca presto questo incubo...  ;D

SAVONA

Citazione da: hammond - 12 Aprile 2010, 13:18:49 PM
Scusate l'ignoranza ma un punto di saldatura tiene più di un rivetto?

Mah fai un po' te  (muoio) (muoio) (muoio)

(appl) (appl) dai forza non scoraggiarti!!
  Vecchio stampo!

hammond

 (felice)


ecco fatto finita! È stata dura  :o durissima ma ce l'ho fatta...  (superok)

domani posto le foto dettagliata comunque, i fondi della cabina sono stati rifatti a regola d'arte dal mio carrozziere, il telaio lo avete visto...

intanto spero di tirare avanti per un pò, ai primi segni di cedimento del telaio lo cambierò...



Uploaded with ImageShack.us

(guid)

cosa mi consigliate per dare una bella lucidata alla carrozzeria? so che si usano a volte quelle cose rotonde da attaccare al trapano...

(abbraccio) grazie

ludo

Bella!!!!
io la luciderei a mano, sono un po troppo sottili le lamiere per andarci con il trapano senza la dovuta esperienza! (su)

Vicè

Citazione da: hammond - 27 Aprile 2010, 22:04:43 PM
cosa mi consigliate per dare una bella lucidata alla carrozzeria? so che si usano a volte quelle cose rotonde da attaccare al trapano...

Complimenti!! (su)
Piuttosto che gli accessori per il trapano, è meglio procurarsi una lucidatrice specifica, anche economica. Si trovano a 30€ circa...

(felice)

Croccantini piliferi? e chi li vuole?
Beh... i capelloni, no? I cantanti folk e i motociclisti!

hammond

interessante Vicè...

e dove la posso trovare? che prodotti mi consigli di utilizzare?

grazie

Vicè

Citazione da: hammond - 27 Aprile 2010, 22:49:04 PM
interessante Vicè...

e dove la posso trovare? che prodotti mi consigli di utilizzare?

grazie
Si trovano nei ferramenta ma soprattutto nei negozi di bricolage. Li producono parecchi marchi dell'estremo oriente (valex, gtg, ecc.). Un buon polish Arexons o simili andrà benissimo. E' molto comodo anche per passare la cera.. :)
(abbraccio)

Croccantini piliferi? e chi li vuole?
Beh... i capelloni, no? I cantanti folk e i motociclisti!

hammond

vi chiedo un'altra cosa cari amici esperti, nel rimontare tutto, l'unica cosa che non mi è riuscita bene è il cavo "dell'aria" nel senso che ho provato in tutte le salse ma non viene come prima.

se tiro si ferma prima della completa apertura, e se chiudo non chiude del tutto...  (giu)

c'è qualche trucchetto per la regolazione?

graaaaazie  (guid)

ludo

Citazione da: hammond - 01 Maggio 2010, 11:47:10 AM
vi chiedo un'altra cosa cari amici esperti, nel rimontare tutto, l'unica cosa che non mi è riuscita bene è il cavo "dell'aria" nel senso che ho provato in tutte le salse ma non viene come prima.

se tiro si ferma prima della completa apertura, e se chiudo non chiude del tutto...  (giu)

c'è qualche trucchetto per la regolazione?

graaaaazie  (guid)
Interessa anche a me, il mio tira bene(il cavo! (muoio)) ma non torna bene indietro, eppure è nuovo, il mio si era rotto nello smontaggio!

Manug75

Citazione da: guidowi - 11 Aprile 2010, 19:59:59 PM
Bene, fai ancora in tempo a togliere i rivetti e a saldare per bene i longheroni interni.
Quella è LA PARTE PIU' IMPORTANTE della struttura.

Qualora i longheroni interni non dovessero aderire perfettamente alla nuova lamiera che si va ad applicare, quale potrebbe essere la soluzione per unire le due parti, visto che un morsetto né tantomeno una pinza a scatto possono essere utilizzate a tale scopo?
Si rischierebbe di fare una saldatura inefficace senza, tra l'altro, esserne consapevoli.

Lu

Citazione da: Manug75 - 16 Aprile 2013, 12:20:07 PM
Qualora i longheroni interni non dovessero aderire perfettamente alla nuova lamiera che si va ad applicare

Come fa una lamiera saldata a un altra a non aderire?
La lamiera che devi saldare va bucata e saldi attraverso il buco. Se anche solo fa un minimo di "bagno di saldatura" le due lamiere saranno inscindibili (a parte i carichi di rottura).
Se andassi bene a saldatura quanto vai bene a paturnie... avresti giù restaurato 8 telai solo questo mese (e siamo al 16)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Manug75

Chiedo venia, non mi sono spiegato bene.
Al momento di apporre la nuova lamiera,
bisogna sincerarsi che la stessa aderisca
ai vari punti da saldare, altrimenti se le
lamiere non sono a contatto, si rischia di
non saldare nulla, ma di apportare solo
materiale. Scusate le paturnie ma sono alla prima
esperienza e probabilmente non riesco a
calibrare bene i vari parametri della saldatrice.
:)

Lu

No, ti sei espresso benissimo, ma non ti rendi conto di cosa stai chiedendo.
Se fori una lamiera e l'appoggi su un altra, lo vedi se quella di sotto è in appoggio o meno.
E se non è in appoggio, gli metti un peso sopra.
E la saldatura la inizi a fare da quella di sotto per poi passare a quella di sopra. Quindi è sicuramente a contatto e diverranno sicuramente saldate.

L'unico consiglio di cui necessiti è di smettere di farti "voli" (ma il termine giusto sarebbe quella cosa che usano i falegnami per tagliare il legno) mentali e di iniziare a fare il lavoro.
E' molto più semplice di quanto pensi.
La fresa toglipunti usala! Se usi la punta normale passi oltre, se usi la fresa toglipunti, rovini solo un po'.
Se anche rovini la lamiera di sotto non è un problema perchè è assolutamente improbabile che dove bucherai la lamiera sopra, coincida dove è rovinata la lamiera sotto. E se anche coincide, tanto meglio perchè così recuperi il buco.

Anzichè ucciderti di preoccupazioni (ma il termine giusto è quello di prima), metti mano alla saldatrice e inizia a fare. Il "come" lo imparerai strada facendo.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Lu

Dimenticavo: i parametri della saldatrice sono due e si mettono a posto in un attimo: velocità avanzamento filo e potenza.
La velocità di avanzamento te ne accorgi perchè -saldando- o è lenta e ti manca filo, o è veloce e ti allontana la torcia. La potenza, invece, te ne accorgi perchè fai il buco oppure non riesci a scoccare l'arco. Comunque la saldatrice cambia il rumore e si capisce perfettamente quando salda bene e quando salda male.
Saldatrici piu' grosse hanno anche altri parametri tipo il raffreddamento e non so cos'altro.... ma non credo sia il tuo caso.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Manug75

Citazione da: Lu - 16 Aprile 2013, 15:24:15 PM
Se fori una lamiera e l'appoggi su un altra, lo vedi se quella di sotto è in appoggio o meno.
E se non è in appoggio, gli metti un peso sopra.
(superok)
Perfetto!!!
Hai centrato esattamente i termini del discorso.
Anche sul fatto delle "paturnie" hai le tue ragioni ma,
i primi dubbi mi sono venuti quando effettuando i primi
punti di saldatura, ho finito per "bucare" la lamiera
circostante ...
Spero di non rovinare tutto  :(

Lu

Se usi il filo animato, consulta il manuale e verifica se i poli sono collegati giusti. Le saldatrici nuove vengono predisposte per avere la bombola di gas e quindi i poli vanno collegati in un certo modo.
Se usi il filo animato e senza gas, i poli devono essere invertiti.
Altrimenti buchi.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

Manug75