che moto mi consigliate?

Aperto da citronuevo, 30 Giugno 2010, 00:19:59 AM

« precedente - successivo »

citronuevo

Citazione da: Cedro - 05 Agosto 2010, 23:49:35 PM

e comunque tutto cio' che possiede un paio di ruote e un coso dal quale esce fumo va bene!  ;D

in effetti lo vedo pure io che non c'è paragone con la 400 four ( due pianeti diversi)
ma mi sembra un bel giocattolino... in realtà le vorrei entrambe  (muro)
Citazione da: obelix - 06 Agosto 2010, 00:00:59 AM


Ci feci l'esame per la patente della moto, estremamente maneggevole ma non comodissima in due. Se sei medio alto non è il massimo. Io son 1.87 per 104kg ed arrivavo dall'enduro, per cui mi sembrò di usare un triciclo e non ti dico la frittata di maroni, un mio amico più basso/magro ci stava da dio e ci fece di ogni. In città andava benone.
(felice)

beh..sono 1.77 per 75 di peso ( ma con preoccupante e crescente aumento causa vita matrimoniale  ;D ) ...per ora dovrei starci abbastanza bene. Il passaggero, anzi , la passeggera? la lascio a casa.
(felice)

Donato

Citazione da: citronuevo - 05 Agosto 2010, 23:14:02 PM
credo di aver trovato quello che più mi coinvolge...è una "prossima "storica , già dal prossimo anno può essere iscritta fmi in quanto è nell'elenco della moto ad interesse storico..
suzuki gsf 400 bandit , una delle prime naked...credo  (??)


lo so, non ha il fascino delle honda four ma mi prende una cifra. Immagino non sia una scelta molto condivisa....
(felice)

A me piace molto (superok) non è molto attraente la forma dello scarico ma come linea del telaio me gusta mucio ;)

citronuevo

 (spett) ...ammetto che il salvadanaio dedicato alla moto è ancora leggerino e questa viene via veramente a poco  ;)

Donato

Citazione da: citronuevo - 06 Agosto 2010, 07:33:40 AM
beh..sono 1.77 per 75 di peso ( ma con preoccupante e crescente aumento causa vita matrimoniale  ;D ) ...per ora dovrei starci abbastanza bene. Il passaggero, anzi , la passeggera? la lascio a casa.
(felice)
A chi lo dici? io sono un centimetro più basso di te e pesavo 70kg, dopo 19 anni di matrimonio mi ritrovo 92kg con qualche centimetro in meno (in altezza) (muoio) (muoio) quindi preparati e soprattutto comprati una moto robusta ;D

vecchio biker

Citazione da: i love mafalda - 01 Luglio 2010, 12:37:58 PM
Citazione da: Cedro - 30 Giugno 2010, 16:42:08 PM
Citazione da: citronuevo - 30 Giugno 2010, 15:50:00 PM
Citazione da: Valvì - 30 Giugno 2010, 15:35:43 PM
Guzzi v50 o v65?


ho visto che hanno la trasmissione a cardano ...ma è affidabile come la catena?

Per quanto riguarda la Guzzi si potrebbe discuterne per diverso tempo. A partire dal Falcone degli anni '50-'60 (gran bella moto) per finire alla California III 1100 versione custom, passando per i vari V35 V65, GTS, Le mans, V7...tralasciando i vari "galletto",  "airone", "stornello", "dingo" etc... che se li fanno pagare una cifra! Di Guzzi se ne trovano molte e anche in buone condizioni. Sono un po' dei cancelli (per usare un termine motociclistico) pero' vanno ancora bene....a parte l'elettronica.



La trasmissione finale cardanica richiede la sostituzione dell'olio ogni 10mila km circa. Risulta piu' brusca nelle accelerazioni e decelerazioni e purtroppo è piu' delicata proprio perchè meno elastica.


Ma perchè un vespone PX150 o ancora meglio un 200 dell'80? no? 

io posseggo una bmw inizio anni 90 con circa 90.000 km e devo dire che il cardano non mi ha mai dato problemi d'affidabilita'

Scusate se mi intrometto, ma da Guzzista DOC, non posso non intervenire, le Guzzi, sono moto tutt'altro che cancelli, se uno è capace di andare in moto, hanno una ciclistica che ti permette di fare cose, che i telai giapponesi fatti con il filo di ferro non ti consentono affatto, per quanto riguarda la trasmissione a cardano, anche in questo caso, basta prenderci la mano, poi ti dimentichi tutte le menate della catena, pulizia, ingrassaggio, sostituzione periodica di corona e pignone, tutti costi che il cardano elimina, basta cambiare l'olio ogni 10.000, e sei a posto, la manutenzione poi, se parliamo di moto anni 80, tipo V50 o V65, la può fare da solo chiunque abbia un minimo di manualità, se riesci a riparare la 2 CV, non avrai problemi con la Guzzi.
Il Mio consiglio?
Guzzi for ever (felice)

Cedro

...i Guzzi so' Guzzi...

Volevo dire che i gusti so' gusti.... ;D


(felice) (felice) (felice) (felice) (felice) (felice) (felice)
La Meccanica NON è la Moglie del Meccanico!!!

Aspes

Citazione da: vecchio biker - 06 Agosto 2010, 08:20:56 AM
Citazione da: i love mafalda - 01 Luglio 2010, 12:37:58 PM
Citazione da: Cedro - 30 Giugno 2010, 16:42:08 PM
Citazione da: citronuevo - 30 Giugno 2010, 15:50:00 PM
Citazione da: Valvì - 30 Giugno 2010, 15:35:43 PM
Guzzi v50 o v65?


ho visto che hanno la trasmissione a cardano ...ma è affidabile come la catena?

Per quanto riguarda la Guzzi si potrebbe discuterne per diverso tempo. A partire dal Falcone degli anni '50-'60 (gran bella moto) per finire alla California III 1100 versione custom, passando per i vari V35 V65, GTS, Le mans, V7...tralasciando i vari "galletto",  "airone", "stornello", "dingo" etc... che se li fanno pagare una cifra! Di Guzzi se ne trovano molte e anche in buone condizioni. Sono un po' dei cancelli (per usare un termine motociclistico) pero' vanno ancora bene....a parte l'elettronica.



La trasmissione finale cardanica richiede la sostituzione dell'olio ogni 10mila km circa. Risulta piu' brusca nelle accelerazioni e decelerazioni e purtroppo è piu' delicata proprio perchè meno elastica.


Ma perchè un vespone PX150 o ancora meglio un 200 dell'80? no? 

io posseggo una bmw inizio anni 90 con circa 90.000 km e devo dire che il cardano non mi ha mai dato problemi d'affidabilita'

Scusate se mi intrometto, ma da Guzzista DOC, non posso non intervenire, le Guzzi, sono moto tutt'altro che cancelli, se uno è capace di andare in moto, hanno una ciclistica che ti permette di fare cose, che i telai giapponesi fatti con il filo di ferro non ti consentono affatto, per quanto riguarda la trasmissione a cardano, anche in questo caso, basta prenderci la mano, poi ti dimentichi tutte le menate della catena, pulizia, ingrassaggio, sostituzione periodica di corona e pignone, tutti costi che il cardano elimina, basta cambiare l'olio ogni 10.000, e sei a posto, la manutenzione poi, se parliamo di moto anni 80, tipo V50 o V65, la può fare da solo chiunque abbia un minimo di manualità, se riesci a riparare la 2 CV, non avrai problemi con la Guzzi.
Il Mio consiglio?
Guzzi for ever (felice)

Confermo in pieno quando dice Vecchio Biker ... ho avuto un'850 Le Mans, e potevi fare pieghe incredibili .. aveva il giuto rapporto peso/potenza, musira delle gome "umane" e un'incredibile frenata integrale .. certo la Yamaha FZR1000 andava molto piu' forte, ma era molto impegnativa, ed alla fine ti divertivi, ma era molto piu' stancante ..
Ancora ora ricordo bene la coppia di ribaltamento della Guzzi ...
Siamo qualcosa che non resta, frasi vuote nelle testa,
e il cuore di simboli pieno.

KAPPAESSE

Citazione da: Aspes - 30 Giugno 2010, 21:33:22 PM
Bello questo topic .. me l'ero perso .. se non  vuoi spendere troppo dirotta sugli anni '80 ...

Per averla avuta, ti suggerirei un'Honda VF750F .... un bel quattro cilindri a V, raffreddata ad acqua ..


Se ne prendi una, fammi un fischio, che ho il manuale di officina per tutti gli inteventi di manutenzione.

citronuevo

Citazione da: vecchio biker - 06 Agosto 2010, 08:20:56 AM


Scusate se mi intrometto, ma da Guzzista DOC, non posso non intervenire, le Guzzi, sono moto tutt'altro che cancelli, se uno è capace di andare in moto, hanno una ciclistica che ti permette di fare cose, che i telai giapponesi fatti con il filo di ferro non ti consentono affatto, per quanto riguarda la trasmissione a cardano, anche in questo caso, basta prenderci la mano, poi ti dimentichi tutte le menate della catena, pulizia, ingrassaggio, sostituzione periodica di corona e pignone, tutti costi che il cardano elimina, basta cambiare l'olio ogni 10.000, e sei a posto, la manutenzione poi, se parliamo di moto anni 80, tipo V50 o V65, la può fare da solo chiunque abbia un minimo di manualità, se riesci a riparare la 2 CV, non avrai problemi con la Guzzi.
Il Mio consiglio?
Guzzi for ever (felice)

E' un piacere il tuo intervento  ;D . e ammetto di averne viste in giro parecchie nelle mie zone. Sono ancora nella fase di conoscenza quindi non escludo nulla.
(felice)

FireMax

Citazione da: citronuevo - 05 Agosto 2010, 23:14:02 PM
credo di aver trovato quello che più mi coinvolge...è una "prossima "storica , già dal prossimo anno può essere iscritta fmi in quanto è nell'elenco della moto ad interesse storico..
suzuki gsf 400 bandit , una delle prime naked...credo  (??)


lo so, non ha il fascino delle honda four ma mi prende una cifra. Immagino non sia una scelta molto condivisa....
(felice)
beh...io ho un suzuki gs 500e del 2005 ;)  naked, bicilindrica, ma....motorizzata suzuki, sembra un 4 cilindri... :)
ho tradito l'ami per una range rover...

Pacifico

il bandit 400 non è quello che ha la zona rossa che inizia a 14.000 giri?  (sorpreso)
Una motina che prenderei subito, a trovarla ad un buon prezzo, è la yamaha 500 sr.
E' una monocilindrica che è stata in produzione dal 1978 fino quasi al 2000.
In Italia ha venduto poco non avendo  centinaia di cv e non potendola usare per dichiarare sono ricco e molto macho ..... però è leggera, molto robusta, parsimoniosa e con un bel battito.

(felice)


Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

citronuevo

#41
yamaha 500 sr? vado a vederla  (su)
Non so perchè ma cognato e amico del cognato ( entrambi motociclisti) mi hanno demolito la bandit dicendo che scalda ( perchè è raffreddata ad aria e olio) , va solo se la spingi a 1.000.000 di giri ( e questo in effetti dicono sia vero) ed è brutta...
ma per voi è così brutta? io la vedo non bella ma bellissima...

Citazione da: FireMax link=topic=6587.msg194839#msg194839
beh...io ho un suzuki gs 500e del 2005 ;)  naked, bicilindrica, ma....motorizzata suzuki, sembra un 4 cilindri... :)

...ora vedo anche la gs 500 bicilindrica...pian piano mi faccio una cultura  ;D  (abbraccio)


...ho fatto in tempo...ho trovato solo la 250 sr..bella ma un po piccolina, mi pare

Ssolitarioo

Citazione da: citronuevo - 06 Agosto 2010, 18:15:25 PM
Citazione da: vecchio biker - 06 Agosto 2010, 08:20:56 AM


Scusate se mi intrometto, ma da Guzzista DOC, non posso non intervenire, le Guzzi, sono moto tutt'altro che cancelli, se uno è capace di andare in moto, hanno una ciclistica che ti permette di fare cose, che i telai giapponesi fatti con il filo di ferro non ti consentono affatto, per quanto riguarda la trasmissione a cardano, anche in questo caso, basta prenderci la mano, poi ti dimentichi tutte le menate della catena, pulizia, ingrassaggio, sostituzione periodica di corona e pignone, tutti costi che il cardano elimina, basta cambiare l'olio ogni 10.000, e sei a posto, la manutenzione poi, se parliamo di moto anni 80, tipo V50 o V65, la può fare da solo chiunque abbia un minimo di manualità, se riesci a riparare la 2 CV, non avrai problemi con la Guzzi.
Il Mio consiglio?
Guzzi for ever (felice)

E' un piacere il tuo intervento  ;D . e ammetto di averne viste in giro parecchie nelle mie zone. Sono ancora nella fase di conoscenza quindi non escludo nulla.
(felice)

Menomale che ci sono ancora dei Guzzisti.

Spero di riuscire a mettere la foto della mia California 2 (1983)

Che ti consiglierei (se riesci a trovarne una in vendita...........)



Ciao.

Roberto

citronuevo

Ciao Roberto, complimenti per la tua california bianca  (su) , è una meraviglia. Pur non conoscendo il mondo motociclistico credo che sia assai comoda nei viaggi.   (abbraccio)

Ssolitarioo

Citazione da: citronuevo - 11 Agosto 2010, 21:13:42 PM
Ciao Roberto, complimenti per la tua california bianca  (su) , è una meraviglia. Pur non conoscendo il mondo motociclistico credo che sia assai comoda nei viaggi.   (abbraccio)

Grazie.

Piace anche a me  ;)

E' una moto molto comoda e abbiamo viaggiato molto.
Lei avrebbe ancora voglia di farlo.
Sono io che ho perso colpi.........

E' bicilindrica come la 2CV.

Non è una moto.

E' una GUZZI.

Con tanti pregi e tanti difetti.

I pregi li apprezzi.

I difetti......... Pure.

Impari a conviverci e, qualche volta, è capitato che "sparissero" da soli.
(Non sto scherzando)

E poi metti la quinta e vai a 60all'ora dimenticandoti del cambio.
E riesci a vedere bene quello che ti circonda.

Anche in questo somiglia alla 2CV.

(felice) Ciao.

Roberto

Lu

#45
Non ho mai capito cosa ci sia di apprezzabie in una Guzzi... ma i gusti son gusti  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

No, scherzi a parte, io amo le grosse cilindrate.
Mio personalissimo consiglio:
-Honda CB1000 sei cilindri (un mito)
-Yamaha FJ1100 (un trattore)

Se la trovi, era bellissima anche la Kawasaki Z1R (Laswon replica) che era color azzurrino....
Una delle primissime maxi con i 3 freni a disco.

C'è anche un altro oggetto, che è MOLTO caro a noi bolognesi: la Morini 3 e 1/2.
Quella è una gran moto.
Leggera, comoda, affidabile.
Aveva 2 pecche, mangiava le marmitte (c'era chi le faceva il 2 in 1) e aveva il cambio a destra.
Nelle ultime versioni le avevano messo il cambio a sinistra, ma era il solito motore con una serie di rinvii.
Quel motore era abbastanza immmortale....
Una la comprerei volentieri.
Rossa, ovviamente!!!
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

mario55

ch moto consiglio?
questa mi è sempre piaciuta, ha una bella linea



mario55
Mario da Bientina, con la sua DS 21 Confort

"non ti curar di loro, ma guarda e passa"

luca pz

Citazione da: mario55 - 12 Agosto 2010, 10:27:07 AM
ch moto consiglio?
questa mi è sempre piaciuta, ha una bella linea



mario55


quoto in pieno  (su) (su) (su)

Telaio Pazzo

Per me la motocicletta deve essere versatile e permettermi di fare quello che con la macchina non riesco a fare per ovvi motivi.

Nelle preferenze e nella scelta attuale ho sempre guardato al tassello aggressivo ....... insomma, se mentre sono in giro mi trovo davanti una bella strada sterrata e ci voglio passare, bhe ...... lo faccio.

Quasi come con la 2CV ........  ;)

La mia è una maxi-enduro.


ludo

Ora come ora, mi piacerebbe un bel Motard.....................

Pacifico

ok raga ... ma le richieste erano per una moto leggera, poco impegnativa, affidabile (questo l'ho aggiunto io) e soprattutto poco costosa.
La ducati in questione è sicuramente bella, leggera e poco impegnativa, avrei qualche dubbio sull'affidabilità mentre sono certo che non si trova sotto i mille euro e neanche poco sopra
CBX 6 clindri e FJ1000 non sono proprio l'esempio di moto leggere e poco impegnative


(felice)

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Telaio Pazzo

Intanto bisogna capire in quale categoria concentrarci: stradale, turismo, enduro, motard, vintage, epoca, ante-guerra .......  (nonso)

Altrimenti passiamo in rassegna tutte le motociclette possibili .....

Ssolitarioo

Citazione da: cruell - 12 Agosto 2010, 10:02:14 AM
Non ho mai capito cosa ci sia di apprezzabie in una Guzzi... ma i gusti son gusti  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

No, scherzi a parte, io amo le grosse cilindrate.

Non sai in quanti me lo dicono...........  e ogni tanto me lo domando anche io

;D

Posso però consigliare un'altra moto (che ho avuto con piacere) credo anche facile da trovare e a un prezzo onesto.
Si guida benissimo, è leggera, poco impegnativa e ci vai dappertutto (veramente).

La Transalp dell'Honda   (su)



Ciao.

Roberto

FireMax

#53
Citazione da: ssolitarioo - 12 Agosto 2010, 11:36:26 AM
Citazione da: cruell - 12 Agosto 2010, 10:02:14 AM
Non ho mai capito cosa ci sia di apprezzabie in una Guzzi... ma i gusti son gusti  (muoio) (muoio) (muoio) (muoio)

No, scherzi a parte, io amo le grosse cilindrate.

Non sai in quanti me lo dicono...........  e ogni tanto me lo domando anche io

;D

Posso però consigliare un'altra moto (che ho avuto con piacere) credo anche facile da trovare e a un prezzo onesto.
Si guida benissimo, è leggera, poco impegnativa e ci vai dappertutto (veramente).

La Transalp dell'Honda   (su)



Ciao.

Roberto

di transalp ne ho avute 2, la 1 presa nuova nel 2002 mi ha portato in capo al mondo...70000 km in 3 anni... la 2 presa usata nel 2008 con al suo attivo 1280km è stata una delusione totale...
per come ho interpretato io l'uso che vuol fare della moto il transalp non lo vedo ideale...è pesante a bassa velocità (191kg a secco + baule, paramotore, benza e passeggero son quasi 300kg) la sella non è bassa ed il baricentro abbastanza alto e non consuma poco... è vero che le vecchie sono inarrestabili, ma sulle nuove...stenderei un velo pietoso.
ho tradito l'ami per una range rover...

citronuevo

Premetto..grazie a tutti per consigli, commenti opinioni pro e contro ( che , volendo, possono continuare in quanto spunto di interessanti dibattiti) ma la ricerca E' FINITA   ;D  ;D  ;D  ;D
Un conoscente di mio padre, al mio paese, collezionista di moto anni 20/40 mi ha appena venduto l'unica honda che aveva a 1800 €..una CB 350 del 1970 in condizioni ottime. La moto ha targa originale di Bologna ed è ( a parte lui che la comprò 14 anni fa) uniproprietario. Ha circa 20.000 km e tutti i pezzi d'origine. Non è una four purtroppo ma mi piace tantissimo ugualmente. Il ritiro sarà verso fine settembre ma a breve posterò delle foto.

Un grazie ancora a tutti ancora  (appl)

FireMax

 (appl) (appl) (appl) (appl) (appl) (appl) (appl) (appl) (guid) (guid) (guid) (guid)
buona strada in sella alla tua nuova bimba :)
ho tradito l'ami per una range rover...

WillyJoe

Auguri Michele... Ma 1800 euri non sono un po troppi? (permetto che ho comprato solo moto nuove e le ho pagato di meno all'epoca ;D e ce le ho ancora e per sempre le avrò! ;D ...spero!) ...
Le automobili sono le cattedrali gotiche del nostro tempo.

Roland Barthes - Miti d'oggi -

Pacifico

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

citronuevo

Ecco le foto dell'acquisto "improvvisato". Sono uscito dal budget che non doveva superare i 1300€  e , per dirla tutta, la moto l'ho "fermata" fino all'autunno..tanto sono 10 anni che era sotto un telo nel capannone di questo amico di mio padre..

Le foto le ho fatte oggi e la polvere non fa risaltare le cromature eccellenti e la totale assenza di segni su telaio e carrozzeria..






L'unica cosa forse non originale è la sella, in quanto il proprietario la fece cambiare con questa aftermarket, sempre marchiata honda , perche gli piaceva con la gobbetta finale..

Abbiamo provato anche a metterla in moto ed è partita...fermata subito per sicurezza. Spero di non averla pagata troppo e , nel caso, sono ancora in tempo per un dietrofront senza problemi. Certo così "vecchietta" non pensavo di prenderla ma visto lo stato di conservazione, il chilometraggio basso ( 22.000 km reali) sospensioni, cambio, freni che sembrano nuovi eppoi sedutomi sopra mi sono trovato benissimo.....ho ceduto  ;)
(felice)

pata2cv

http://www.subito.it/harley-davidson-show-bike-unica-ascoli-piceno-14354580.htm

comoda, leggera, maneggevole, silenziosa, economica, ....non è

ma è dannatamente .....
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati