Vari tipi di saldatura.........

Aperto da ludo, 05 Dicembre 2010, 17:00:09 PM

« precedente - successivo »

ludo

Quindi:( sotto la scocca non ho guardato  (stupid) (stupid) (stupid) )  si appoggia solo alle traversine, pensavo fosse saldata ad essi!!!!

La macchina arriva dal Chivassese, trovata grazie a cugini abitanti in francia che sapevano della sua esistenza, ............è un casino spiegarti, è francese, ma ferma da una vita qui in italia!

pata2cv

ok ok, una foto del recupero non c'è o dell'insieme della macchina, mi incuriosisce (?)
(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

ludo

#32
Il telaio è quasi finito......................



era cosi:



Dopo tanto cercare ho trovato il tubo con diametro esterno 56,5 mm...........



é vero che con 500€ compro il telaio nuovo, ma voglio il suo!

miki

 (sorpreso) (sorpreso) miiiii,che gran pezzo di telaio  ;D ;D
«A volte basta un attimo per scordare una vita, ma a volte non basta una vita per scordare un attimo.»

Jim Morrison

ludo


ludo

Via un po di marcio............



Con martello ed un tondino in ferro...........



Fatto.........


guidowi

Ludo è un gran lavoro.
Vorrei però permettermi di consigliarti dei punti di saldatura passanti.
Il puntino periferico sui contorni dei pezzi è molto meno tenace sopratutto nelle parti strutturali che ricevono forti sollecitazioni.
Non disponendo di una puntatrice elettronica il metodo di solito è quello di praticare dei forellini lungo i bordi dei pezzi da saldare per poi saldarci attraverso per ancorare la lamiera di fondo a quella forata.
Questa tecnica da luogo a un ancoraggio più solido, perchè realizzato in una zona dove le due faccie di lamiera sono accoppiate in piano, e più estetico perchè dopo lo smeriglio dei punti le superfici si presentano meglio con più facilità di sigillatura.

Ciao
Guido

ludo


ludo

E' domenica, ma tanto per non perdere il vizio......







Penso che sia marcito a causa di cosa c'era dentro,  (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso) (sorpreso)  la ventola non si vedeva più!!!!! .....un secchio di gusci di lumache!!!!

oxi883

 (felice)     ma l'hai saldato a stagno ?

ludo

No, forse è un'effetto del flasc, a filo e poi ho dato una passata con il disco lamellare.....

Lu

www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

ludo

Fino ad ora morsetti, scatolati e martello.   proprio ora sto costruendomi una pressa, appena finita vi farò vedere.............

ludo

#43
Ecco...............




P.s  non èancora finita!

lucajack2cv

Ciao Ludo, ardita la pressa ottima idea tienici aggiornati!

In una delle foto pare che il tuo ritrovamento (sincere felicitazioni (su) ) abbia le molle delle sospensioni "apparenti" cioè non inscatolate nei tubi dei pot ma a vista, sbaglio? Sarebbe una caratteristica molto peculiare e pittosto rara anche se non so con esattezza l'intervallo di produzione (poi tornarono i pot chiusi).

Una saldatura ad ottone ce l'ho anch'io sul telaio di una AZL gennaio '60, proprio sotto la pompa dei freni. Non so se sia dovuto a quello o all'incidente che deve aver subito ma il telaio sembra di burro, lo sollevi col cric e si deforma, ti suggerirei già che sei in ballo di provvedere..


Oui nous sommes les barbariens de la route..
 Flying home to you..

ludo

L'ho rifatto completamente, volevo il suo e non uno nuovo...... praticamente oltre a rifare le parti marce, l'ho anche "foderato"!


ludo

Non era messa cosi male, e i soldini son sempre pochi o nulli.....................
Avevo li buttata in un'angolo la vasca cofano della Dorotea di Citroc4....................
Non ci ho dormito una notte, e poi mi son deciso, ....la rattoppo!!!!!


Sicuro il guru mi fucila, ma non immaginate quanto ho goduto una volta finito!!!!


ludo

#47


anche se lo uso per posare i palchetti, è tornato utile il copia profili





Ecco .............



anche la grondina è a posto........


pata2cv

#48
 (?)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

SAVONA

  Vecchio stampo!

ludo



pata2cv

Il concetto del lamiera su lamiera ruggine assicurata non ti dici niente? 
Io, fossi in te mi preoccuperei un po del silenzio di Guido  (muoio) (muoio) (muoio)
(felice)
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

ludo

No!, il pezzo marcio l'ho tolto, non prima di aver puntellato il tutto!!!!

Babbaro si, ma i consigli del forum li leggo!!!
Per semplicità non ho postato tutte le foto, il copia profili l'ho usato proprio per copiare il pezzo da fare. (sorpreso) (sorpreso)

Anche perchè.quanto stucco ci vorrebbe per mascherare il gradino? .na secchiata! (muoio)

pata2cv

Non me ne volere Ludo ma io mi riferivo a quanto hai scritto qui:

Citazione da: ludo - 03 Gennaio 2011, 13:17:09 PM
L'ho rifatto completamente, volevo il suo e non uno nuovo...... praticamente oltre a rifare le parti marce, l'ho anche "foderato"!

E quanto disse Guido:
Citazione da: guidowi - 03 Agosto 2009, 17:29:43 PM
Ah beh, qui intervengo: (clava)
con quel pavimento da francesi ti sei guadagnato la lavagna a vita, te e il pensionato che non solo te l'ha lasciata comprare ma non vorrei scoprire che te l'ha consigliata!
Cosa vuoi fare marcire subito il telaio nuovo sotto alle lamiere sovrapposte?
E i fori per avvitare la scocca ai supporti dei pot sul telaio attraverso quella lamiera come li ritrovi?
Se non erano disponibili piuttosto ti facevi tagliare e piegare le lamiere necessarie dal carrozziere senza invadere la parte centrale sopra al telaio!
Oppure si poteva interpellare uno qualsiasi dei 40 fornitori web che in due giorni ti mandavano i pavimenti che non aveva Cassis, ma così no! proprio no. Getti alle ortiche l'investimento del telaio.
L'affidabilità così è a zero.

Citazione da: guidowi - 03 Maggio 2007, 22:11:23 PM
Citazione da: roxie - 03 Maggio 2007, 14:05:19 PM
Non ho rifatto tutto il pianale. Ho tagliato via la parte corrosa (circa 40 cm ) tutto il resto della lamiera poggia su quella vecchia debitamente pulita (lì ho messo lo spray allo zinco)  in modo che abbia un sostegno ulteriore.
Due lamiere sovrapposte per una superfice così ampia sono un invito a nozze per la ruggine. Che bisogno c'era?
Se era sana stava bene da sola e se non era sana era da togliere.
Rivetta per bene sulle S!
Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]
ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati

ludo

#55
Beh, ho spazzolato, liscato e pulito, 2 mani di ovatroil ed una di antiruggine, .tanto prima o poi dovrò cambiarlo.....

(nonso)

E' durato tutti sti anni marcio cosi, qualche anno tirerà ancora....

ludo

Mi sa che il guru mi ha messo sul libro nero............. (stupid) (stupid) (stupid) (stupid)


Vabbè, si continua con la piega lamiere.......................
Il crik che avevo in mente di usare ha dato forfait, ma me lo aspettavo, quindi per la modica cifra di 12,45€ al briko ok ho preso questo:



Dopo aver saldato ad angolo retto due piattine belle spesse, preparo i "tacchi" per tenerla in posizione........




ludo

Qualche prova, sembra funzioni!



  ;D

Una bella mano di fondo..........



Ora devo trovarle una collocazione


SAVONA

Mi permetto di darti un consiglio.....rinforza il coltello mobile con un piatto spesso saldato a tratti di costa.... è possibile che piegando lamiere piu' spesse sulla lunghezza fletta  (felice)
  Vecchio stampo!

ludo

 (su) (su) (su)   si, per ora non avevo più nulla in casa, e come hai visto ho usato un paletto da recinzione, ora la uso un po cosi, se tutto va come deve, la mia intenzione è di farne una più lunga, almeno 1,30 metri, quella è la misura che mi interessa.................