Indicatore batteria a zero

Aperto da fabio79, 07 Aprile 2011, 10:51:58 AM

« precedente - successivo »

fabio79

Salve a tutti!

Da qualche giorno l'indicatore della batteria non dà segni di vita.
La batteria è stata cambiata un mese fa.
Ho prima pensato ad un falso contatto da qualche parte, perchè ogni tanto in passato l'indicatore si "addormentava" per poi risvegliarsi da solo.

Ho paura che ci sia qualche problema all'alternatore o al regolatore e che quindi in questi giorni sto friggendo la batteria nuova nuova..
Un altro sintomo che mi fa pensare ad un problema all'impianto elettrico è che la mia bella sta anche scoppiettando in accellerazione. Spesso il motore ha un sacco di vuoti come se non bruciasse bene la benzina. Anche le candele sono relativamente nuove (agosto 2010) ma magari la corrente che arriva non è "regolare".
Visto il problema dell'indicatore sono propenso a credere che le due cose siano collegate, e che lo scoppiettio non dipenda dalle puntine e condensatore.

Col motore acceso al minimo (non avevo nessuno che me lo accelerasse un po') il tester mi segna una tensione sulla batteria di 14.4, più o meno fissa, quindi mi sembra di dedurre che il regolatore e l'alternatore qualcosa stanno facendo.
Poco fa, cercando nel forum, ho letto il consiglio di staccare la batteria con la macchina in moto per vedere se l'alternatore è buono e riesce a tenerla in moto. Proverò e vi farò sapere.

Sperando in un solito falso contatto, magari sull'indicatore stesso, ho provato a raggiungerlo, ma non mi è riuscito di smontare completamente il cruscotto (cioè mi sono fermato prima di fare casini irreparabili..)

Il regolatore è lo stesso da quando ho la mia 2cv, che sono ormai 6 anni.
Non è di quelli regolabili. Non mi ha mai dato problemi ma a giudicare dall'aspetto penso che dovrei procurarmene comunque uno nuovo (sul lato batteria e intorno ai 2 contatti la scatolina è alquanto corrosa, nessuna scritta visibile davanti, quindi non saprei dirvi che tipo è, vi posterò la foto se serve).


Qui un po' di domande:

1) Un elettrauto qualsiasi può sostituire un regolatore della 2cv o serve che io me lo ordini da qualche parte? (e per qualsiasi intendo anche uno di quelli che aggiustano macchinoni moderni e che ti guardano storto quando arrivi con la tua 2cv..)

2) Sapreste darmi qualche dritta sui test che posso fare per individuare il problema?

3) Qualcuno può raccomandarmi un'officina/elettrauto dalle parti di Empoli?

4) C'è qualcuno dalle parti di Empoli/Firenze a cui piacerebbe un mini raduno/chiacchiere sulla 2cv/birra e quant'altro?

Grazie dell'attenzione e scusate se mi sono un tantino dilungato..!!

bulè

Citazione da: fabio79 - 07 Aprile 2011, 10:51:58 AM
1) Un elettrauto qualsiasi può sostituire un regolatore della 2cv o serve che io me lo ordini da qualche parte? (e per qualsiasi intendo anche uno di quelli che aggiustano macchinoni moderni e che ti guardano storto quando arrivi con la tua 2cv..)

2) Sapreste darmi qualche dritta sui test che posso fare per individuare il problema?

3) Qualcuno può raccomandarmi un'officina/elettrauto dalle parti di Empoli?

4) C'è qualcuno dalle parti di Empoli/Firenze a cui piacerebbe un mini raduno/chiacchiere sulla 2cv/birra e quant'altro?

Grazie dell'attenzione e scusate se mi sono un tantino dilungato..!!

1) Il regolatore lo sostituisci tu con al massimo 5 minuti di lavoro, compralo te da un ricambista: qui l'elenco http://www.2cvclubitalia.com/wp/ami/ricambi/

2) Sembrerà strano, ma è già successo: se per caso hai l'aletta alzata prova a chiuderla e vedi se inizia a funzionare lo strumento.

3)  (nonso) io sono di Cuneo

4) idem come sopra.

(felice)

Lu

Per quanto riguarda l'accelerare mentre fai i test sul voltaggio, ti basta muovere la levetta direttamente sul carburatore.
14.4 volt a motore al minimo sono accettabili, anche se proprio al limite.
E' un valoreche dovrebbe stare leggermente sotto i 14, normalmente, seppure è accettabile fino ai 15 (ma proprio come max).
Se alzando il numero di giri alza anche il voltaggio (portandolo a 17 e oltre) io un pensiero alla sostituzione del regolatore lo farei. Se salta, non è dall'aspetto che puoi accorgertene.
Il problema secondo me sono gli scoppiettii... un occhiata alla carburazione e alla regolazione delle puntine e fase s'impone.

1) Quotanto Bulè, il regolatore te lo cambi te (e abbiamo fatto pure la rima...) in pochi minuti

2) Cambia il regolatore e senti cosa combina. E' un test che ti costerà 20 euro ;)
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

fabio79

Grazie dei consigli, inizierò dal regolatore.

Ma quale scegliere? ce ne sono diversi. Sono del tutto equivalenti?  (nonso)
Mi sembra di capire comunque che non è un articolo che posso chiedere all'elettrauto "sotto casa" ma lo devo ordinare da uno di quei siti che mi avete indicato.

Citazione2) Sembrerà strano, ma è già successo: se per caso hai l'aletta alzata prova a chiuderla e vedi se inizia a funzionare lo strumento.
intendi la presa d'aria sotto il parabrezza? no, quella è chiusa..

bulè

Citazione da: fabio79 - 07 Aprile 2011, 13:22:39 PM
intendi la presa d'aria sotto il parabrezza? no, quella è chiusa..

Si. ok una causa esclusa.

Citazione da: fabio79 - 07 Aprile 2011, 13:22:39 PM
Ma quale scegliere? ce ne sono diversi. Sono del tutto equivalenti?  (nonso)
Mi sembra di capire comunque che non è un articolo che posso chiedere all'elettrauto "sotto casa" ma lo devo ordinare da uno di quei siti che mi avete indicato.

Quello meccanico è regolabile, ma meno preciso; quello elettronico è più preciso, ma se non funziona si butta.

Oltre a questo il regolatore più avere 2 tipi di attacchi diversi per 2cv (plurispinotto a 3 faston)  o dyane/mehari (con attacchi ad occhiello separati).

Si, ordinalo da uno dei ricambisti. Vedi te quale, se vuoi un consiglio, cerca in italia.

fabio79

dunque, ho fatto un po' di compiti a casa..

1) provato a staccare la batteria con la macchina in moto e non si è spenta. Anzi non ha battuto ciglio. Urrà per l'alternatore! Però ho provato solo col negativo. Avevo timore a scollegare il positivo per una qualche raccomandazione che mi hanno fatto in passato. E' un timore fondato?

2) A macchina spenta, il tester, collegato in serie tra il - della batteria e il suo cavo, misura una dispersione di 60-90mA (che come misure non sono mai male  ;D) imputabili credo allo stereo e alla sua lucina rossa lampeggiante.. O credete possano essere troppi?

3) Misure della batteria:
- a macchina spenta: 13.05 V
- a macchina in tiro (ditino sulla levetta vicino al carburatore come mi insegna cruell) e fari spenti : 14.7 -14.8 V
- a macchina in tiro e fari accesi : 14.4 - 14.5 V

4) Un ricambista sotto casa ha un regolatore molto simile a uno di quelli trovati sui cataloghi online che mi avete indicato.. a perte per il prezzo: 46 euri e spiccioli. Mi sa che mi siederò ad aspettare il postino..

Comunque i valori della tensione non sembrano indicare il regolatore come il colpevole della morte celebrale della lancetta vero? che ne pensate?

Grazie e vi auguro buon finesettimana, sperando che abbiate bisogno di aprire l'aletta per i primi caldi di primavera!  (felice)

Corbi

#6
Citazione da: fabio79 - 08 Aprile 2011, 20:40:55 PM
dunque, ho fatto un po' di compiti a casa..

1) provato a staccare la batteria con la macchina in moto e non si è spenta. Anzi non ha battuto ciglio. Urrà per l'alternatore! Però ho provato solo col negativo. Avevo timore a scollegare il positivo per una qualche raccomandazione che mi hanno fatto in passato. E' un timore fondato?


Così non hai provato solo l'alternatore, ma anche il regolatore. Quindi la batteria viene ricaricata. (su)

Hanno fatto bene a raccomandarti di scollegare il polo negativo  , diversamente si corre il rischi di fare un corto con una qualsiasi parte metallica che di fatto sia connessa al negativo.


I valori di tensione che hai rilevato sono buoni,   portare una batteria in carica oltre i 15-16V non vale la pena,  potrebbe avere  come controindicazione il surriscaldamento della stessa che alla fine si traduce in stress ;)

;DBuon lavoro (felice)

Corbi

E comunque un regolatore di scorta nel carnet del 2cavallista ci deve essere ;D

Lu

Citazione da: fabio79 - 08 Aprile 2011, 20:40:55 PM
dunque, ho fatto un po' di compiti a casa..

1) provato a staccare la batteria con la macchina in moto e non si è spenta. Anzi non ha battuto ciglio. Urrà per l'alternatore! Però ho provato solo col negativo. Avevo timore a scollegare il positivo per una qualche raccomandazione che mi hanno fatto in passato. E' un timore fondato?

2) A macchina spenta, il tester, collegato in serie tra il - della batteria e il suo cavo, misura una dispersione di 60-90mA (che come misure non sono mai male  ;D) imputabili credo allo stereo e alla sua lucina rossa lampeggiante.. O credete possano essere troppi?

3) Misure della batteria:
- a macchina spenta: 13.05 V
- a macchina in tiro (ditino sulla levetta vicino al carburatore come mi insegna cruell) e fari spenti : 14.7 -14.8 V
- a macchina in tiro e fari accesi : 14.4 - 14.5 V

4) Un ricambista sotto casa ha un regolatore molto simile a uno di quelli trovati sui cataloghi online che mi avete indicato.. a perte per il prezzo: 46 euri e spiccioli. Mi sa che mi siederò ad aspettare il postino..

Comunque i valori della tensione non sembrano indicare il regolatore come il colpevole della morte celebrale della lancetta vero? che ne pensate?

Grazie e vi auguro buon finesettimana, sperando che abbiate bisogno di aprire l'aletta per i primi caldi di primavera!  (felice)


Il tuo tester ha un errore di almeno 1,05 volt.
Ciò rende comunque accettabile le rilevazioni che hai fatto

Probabilmente il tuo motore è a posto e potrebbe essere proprio lo strumento ad essere guasto.
Verifica che sia correttamente collegato... poi magari lo scolleghi e gli colleghi un filo direttamente dalla batteria.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

fabio79

CitazioneIl tuo tester ha un errore di almeno 1,05 volt.
perchè?

purtoppo non riesco a raggiungere lo strumento. Riesco a smontare la mascherina, ma il blocco del contachilometri resta agganciato sul retro a qualcosa, che non so se siano cavi o viti/bulloni o folletti che mi fanno lo scherzo.  (nonso)
Comunque in un slancio di ottimismo oggi mi sono sparato 100 Km.. e fin'ora tutto bene! pfiu!

Stamattina borbottava un po' troppo, poi ho stuzzicato un po' i cavi delle candele a macchina accesa (con relativa scossa..  (sorpreso)) e dopo è andata decisamente meglio. Domani tiro fuori la coppia di ricambio..

scanner79

Citazione da: cruell - 09 Aprile 2011, 17:50:09 PM

Il tuo tester ha un errore di almeno 1,05 volt.


che precisione!!!certe volte mi impressiono a tal punto da non sapere cosa rispondere!!!senza sapere che tester usi l'impedenza del tester, dei puntali, dove hai misurato in che condizioni ... ti sa dire precisamente l'errore del tuo tester!!
IMPRESSIONANTE!!!

Comunque se hai preso la scossa e il cavo era attaccato probabilmente ci sono delle dispersioni lungo il cavo.
Di notte a macchina in moto queste dispersioni sono più visibili(probabilmente).

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

fabio79

mah, io spero di aver preso la scossa solo perchè il motore era in moto e non per una dispersione.. ovvero credo di essermi solo beccato la corrente che arriva dalla bobina e diretta alle candele.. (ho toccato proprio il capo del cavo sulla candela)

Pacifico

sembrerebbero proprio i cavi delle candele gli imputati e fai bene a cambiarli.
La scossa l'hai presa perchè il motore era in moto. A motore spento in quei cavi non passa corrente anche se hai il quadro acceso (e in questo caso attenzione a non friggere la bobina che si surriscalda se il quadro è acceso ma il motore spento).

Per l'indicatore non so cosa dirti ... ho sempre avuto delle special che non hai mai avuto questo problema  ;D


(felice)

Non camminare dietro a me, potrei non condurti.
Non camminarmi davanti, potrei non seguirti.
Cammina soltanto accanto a me e sii mio amico. Albert Camus

Lu

Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 00:30:15 AM
che precisione!!!certe volte mi impressiono a tal punto da non sapere cosa rispondere!!!senza sapere che tester usi l'impedenza del tester, dei puntali, dove hai misurato in che condizioni ... ti sa dire precisamente l'errore del tuo tester!!
IMPRESSIONANTE!!!

Ottimo sarcasmo, Mario.
Però io ancora un po' di logica la uso. Vediamo se anche per te è uguale.

E una batteria, usata, è improbabile che vada oltre i 12 volt a vuoto.
Quindi se la macchina è spenta, il voltaggio che deve avere e' 12 volt (o meno) e non 13,05.
Se la matematica non è un opinione, quel tester ha un errore di ALMENO 1,05 volt.
Se aggiungi che la 2cv, se il regolatore è a posto, ha un voltaggio da acceso di circa 13,6/13,8 vedi che tutti i conti tornano....
E' impressionante usare la logica? Convinto te...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

COIO3

Mario ci avra' anche messo del sarcasmo ma anche tu, Luca, certe volte fai affermazioni, come dire  (?) ... divertenti  (muoio)

La batteria contiene 6 celle da 2.2 volts, una batteria non usurata segna a vuoto 13.2.

I tester sono calibrati con circuitazioni a ponte estremamente sensibili.

Il regolatore di fabio e' a posto e altrettanto dicasi per l'alternatore, "cazzuliare" i cavi candela quando il motore gira e' il metodo migliore per "arricciarsi i capelli"; l'unica cosa anormale nella vettura di fabio e' l'indicatore di carica; evita di buttare via denari, fratello.

Quanto a provare il funzionamento dell'alternatore staccando e riattaccando i cavi, io eviterei di farlo, se non altro converrebbe leggere qualcosina in merito sui manuali distribuiti sul sito, lettura a mio avviso illuminante, senonaltramente perche' i suddetti sono gratuiti  8)


(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

Lu

La differenza di potenziale Pb++ // Pb è 2,1 Volt.
Quindi una batteria al 100% del suo potenziale misura, semmai, 12,6.
Difficilmente, comunque, una batteria ha quella misura per lungo tempo ed io ho supposto che quella batteria non sia nuova, visto che non c'e' nessun accenno in merito.
Ipotizzando quindi che quella batteria non fosse nuova, è presumibile che gli elementi arrivino a 2 volt e quindi la batteria misuri 12 volt a macchina spenta.

Aggiungi anche che i tester attualmente in commercio, tutti made in cina, hanno tutto tranne che precisione e non ci vedo nulla di strano nell'ipotizzare che uno strumento di misura, "made in china" mi dia un errore del 8% (1 volt su 12), soprattutto in strumenti venduti in blister a qualche euro, mentre un voltmetro preciso ne costa svariate decine.

Spero di averti nuovamente divertito...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

fabio79

#16
hey hey! si è acceso un dibattito!

Ora sono quasi sicuro che il problema sia l'indicatore.

Come ho scritto nel mio primo post, la batteria ha un mese di vita.
Capisco il ragionamento sulla tolleranza da considerare sulle misure fatte con uno strumento forse impreciso (e il mio appartiena alla fascia economica-made-chissà-dove) però allora lo stesso ragionamento si potrebbe  applicare alla batteria (stessa probabile provenienza), per cui io non metterei la mano sul fuoco nel dire che ogni cella ha 2.1 o 2.2V.
In ogni caso la  carica della mia batteria si pone nel range 12.6-13.2 quindi tanto tanto il tester non potrà sbagliare.

Ad ogni modo la gita fuoriporta domenicale ha portato delle novità: sarà stato il sole e il vento sul parabrezza ma la lancetta si è tirata su!!
La prima volta quando abbiamo incrociato un'altra bella 2cv..
Poi ho parcheggiato accanto ad un SUV e quando l'ho ripresa era di nuovo a terra..
Più tardi guidava la mia ragazza e.. la lancetta si è ringalluzzita di nuovo!!
.
..
...
.... Comincio a pensare che la lancetta abbia un problema di autostima!  ;)

Non ho ancora cambiato i cavi perchè mi sono accorto che hanno un codice diverso di quelli che monto ora e non sono sicuro che siano corretti (la lunghezza va bene comunque).

Però seguirò il consiglio di mettere un regolatore nuovo nel kit di emergenza: l'estate si avvicina!!  :)

PS. Per smontare il cruscotto in genere serve solo il cacciavite o mi devo munire anche di accetta?

scanner79

Caro Luca,

nessuno vuole prenderti in giro. Il saracasmo è dovuto alla precisione delle tue affermaazioni usando quello che tu chiami logica. Conosci per caso lo strumento di misura che ha usato Fabio??Ora ha confermato che è uno strumento di fascia economica, ma te non lo potevi sapere.
E comunque per quanto economico da qualche parte è scritto anche l'errore di misurazione dovuto allo strumento, ma magari ha anche sbagliato ad effettuare la misurazione ... Eri li con lui quando l'ha fatta???
Ci sono libri e libri che parlano degli errori di misurazione dovuto non solo allo strumento, ma anche agli errori dell'essere umano e te senza neppur aver visto lo strumento o aver effettuato la misurazione sai che c'è un errore dello 1.05V. Avessi detto circa 1V ci poteva anche stare!!ma addirittura 1.05V!!!
Ripeto per me questa cosa ha dell'incredibile!!!ma contento tu contenti tutti.

Confermo quello che dice Mimmo in più aggiungo che di solito non si misura la capacità di ogni elemento, ma l'impedenza dell'intera batteria.
La capacità della batteria rimane 13.2 fino a quando in genere non si brucia un elemento. La batteria è circa 13.5 o addirittura 14, ma poi devi considerare l'impedenza della batteria per questo misuri 13.2.
La durata poi dipende da come viene caricata, da quanto viene utilizzata e ovviamente dalla qualità della stessa.
Senza rancore e senza sarcasmo e con un pizzico di superbia o presunzione perchè sono 30 anni che papà mi fa 2 palle quadrate sulel batterie e sulle proprietà delle batterie e sugli errori di misurazione essendo quello il suo campo!!
(chiedo scusa all'admin per il tono dell'ultima affermazione).

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

#18
Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
Caro Luca,

nessuno vuole prenderti in giro. Il saracasmo è dovuto alla precisione delle tue affermaazioni usando quello che tu chiami logica. Conosci per caso lo strumento di misura che ha usato Fabio??Ora ha confermato che è uno strumento di fascia economica, ma te non lo potevi sapere.

Nu, ho usato logia anche in questo.
Uno che non ha idea del perchè quel voltmetro non funzioni, dubito fortemente che abbia un tester che costa svariate decine di euro. In queste mie parole non c'e' nulla di "giudiziale" per Fabio, sia chiaro.
Anch'io a suo tempo, mi sono comperato un tester per 4 euro al Leroy Merlin e ne ho sperimentato il funzionamento.
Ma c'è anche un altra cosa da prendere in considerazione. 14,7 a macchina in moto è un valore troppo alto, seppure non sufficientemente alto da pensare al regolatore rotto.
Quindi quel tester comunque ha un certo errore.
Solo logica deduzione. Ed avevo ragione.. guardacaso...

Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
E comunque per quanto economico da qualche parte è scritto anche l'errore di misurazione dovuto allo strumento

Non mi sembra sia inerente il punto della discussione

Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
ma magari ha anche sbagliato ad effettuare la misurazione... Eri li con lui quando l'ha fatta???

Nu.. deduzione logica anche qui. I tester cinesi sono con i cristalli liquidi e con un rotellone in mezzo. Banali nell'uso. Puntare i due puntali sui poli della batteria è banale, non c'e' molta possibilità di errore. Se è riuscito a rilevare un valore di 13,05 volt, la misurazione l'ha fatta correttamente. Altrimenti avrebbe rilevato un valore sballato.

Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
Ci sono libri e libri che parlano degli errori di misurazione dovuto non solo allo strumento, ma anche agli errori dell'essere umano e te senza neppur aver visto lo strumento o aver effettuato la misurazione sai che c'è un errore dello 1.05V. Avessi detto circa 1V ci poteva anche stare!!ma addirittura 1.05V!!!

Possiamo, se vuoi, disquisire di teorie su teorie. Ma qui parliamo di cose un po' piu' pratiche.
Parliamo di una 2cv con na batteria da 40 euro, di un tester da 5 euro e di una persona che appoggia 2 puntali su due poli.
Vogliamo parlare di sesso degli angeli, oppure guardiamo come stanno le cose realmente?

Nel tuo saltare per aria alle mie parole, ti sei perso un particolare importante che ulteriormente ti avevo sottolineato, ovvero quel "ALMENO".
Fabio ha scritto "13,05" ma secondo me quella batteria doveva avere 12 volt (mi era sfuggito il particolare che avesse un mese di vita), quindi l'errore doveva essere 1,05 volt o maggiore. Come vedi, la mia risposta non era NULLA di preciso.

Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
Confermo quello che dice Mimmo in più aggiungo che di solito non si misura la capacità di ogni elemento, ma l'impedenza dell'intera batteria.

Ennesimo fuoritema. Non mi sembra sia il modo di misurare una batteria il punto in questione, ma il fatto che sei sbottato leggendo le mie parole. Voglia di fare sapientino?

Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
La capacità della batteria rimane 13.2 fino a quando in genere non si brucia un elemento. La batteria è circa
13.5 o addirittura 14, ma poi devi considerare l'impedenza della batteria per questo misuri 13.2.
La durata poi dipende da come viene caricata, da quanto viene utilizzata e ovviamente dalla qualità della stessa.
Senza rancore e senza sarcasmo e con un pizzico di superbia o presunzione perchè sono 30 anni che papà mi fa 2 palle quadrate sulel batterie e sulle proprietà delle batterie e sugli errori di misurazione essendo quello il suo campo!!

Le batterie da auto, ribadisco, hanno elementi da 2,1 e non 2,2 come scritto sopra. Indi parliamo di 12,6.
E quando la batteria è scarica, il voltaggio scende. Una batteria che misura 11,5 è considerabile scarica.
Seppure, è bene specificarlo perchè altrimenti immagino già le rispostine, non è il voltaggio ma la densità il metodo per capire se una batteria è realmente scarica.

Mi sa che il tuo babbo non te le ha fatte sufficientemente quadrate, oppure tu non l'hai ascoltato a sufficenza...
Oppure ancora non ti parlava di batterie al piombo di uso da auto.
La prox volta, prima di saltare su con sarcasmo (caruccio ma fuoriluogo) leggi meglio le mie parole...
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

bulè

Rispondendo a fabio, credo che il problema stia nello strumento o nei suoi collegamenti.

Per la discussione sulle batterie...

.. un po' di autocritica non farebbe male a nessuno; non ho la minina idea di quanta tensione c'è nelle singole celle, ma far partire la macchina con 11,5 V nella batteria è difficoltoso, e misurando la tensione su una batteria carica non è difficile trovare 12.6 - 12.8.


Per concludere, una carica dell'alternatore di 14.7 è leggermente alta, ma buona.


In pratica: Fabio, il tuo impianto funziona benissimo. controlla lo strumento.

COIO3

Citazione da: fabio79 - 10 Aprile 2011, 22:36:37 PM
hey hey! si è acceso un dibattito!

Certo, si discute maschiamente, con le mani unte e le ascelle sudate  (appl)

Il tratto caratteristico di questo forum e' che dopo un breve periodo di rodaggio a ciascuno e' consentito esprimersi e proporsi nel modo che piu' gli e' congeniale.

Essere in grado di riconoscere i propri interlocutori dal loro modo di scrivere rappresenta il valore aggiunto di questo forum; io trovo sia fantastico riconoscere un individuo anche senza averlo mai visto di presenza.

A fronte di tanta liberta' bisogna riconoscere che ai moderatori ogni tanto girano i conigli; vogliamo loro bene anche di piu' per la loro pazienza.

Mettiti comodo e divertiti, qui puoi farlo  (su)



Citazione da: cruell - 10 Aprile 2011, 21:46:48 PM
Spero di averti nuovamente divertito...

La parte divertente e' che a fronte delle misurazioni dell'amico io ho fondati motivi per affermare che il suo impianto elettrico goda di ottima salute mentre tu pensi che il suo tester dia i numeri.

Pensa se avesse segnalato di avere i pot rumorosi, cosa gli avresti detto? "Attento! Se geme significa che qualcuno se la sta f......"

Non credo sia il caso di scervellarsi con le ossidoriduzioni, il fatto che wiki dichiari una cella al piombo capace di 2.1 volts non e' mica colpa mia  (nonso)

Due sono i numeri da ricordare, 13.2 = batteria nuova e 14.4 = alternatore vivo  (su)

Animo capellone, se solo fossimo davanti ad una birra ti fare leggere le mie fonti e riuscirei a convincerti della bonta' dei miei documenti; ci riuscirei sicuramente, in un modo o nell'altro, se solo tu non fossi cosi' dannatamente peloso e corpulento  (sorpreso)


Il buono, il brutto, il cattivo - I tipi grossi come te...


E fattela una risata ogni tanto, mica muore nessuno  (muoio)



(felice) Mimmo.
Whatever Works ;)

fabio79

penso che mi troverò bene qui..!  :)

scanner79

Partendo dal presupposto che il mio sarcasmo era relativa alla tua affermazione e non alla persona.
Io non ho nulla contro di te e non so quante volte te l'ho detto. Alcune(o forse solo una) volte  abbiamo avuto qualche discussione in chat e abbiamo discusso su delle affermazione da te effettuate e da me smentite o viceversa. Probabilmente dicevamo la stessa cosa o forse uno dei due era in errore.
Ma ogni volta che vieni "ripreso" anche in modo "sarcastico"(metto tra virgolette per sottolineare che non è ASSOLUTAMENTE in tono offensivo, ne di richiamo e lo specifico anche ci dovessero essere ulteriori fraintendimenti) la prendi come una sfida personale.


Citazione da: cruell - 11 Aprile 2011, 00:31:18 AM

Uno che non ha idea del perchè quel voltmetro non funzioni, dubito fortemente che abbia un tester che costa svariate decine di euro. In queste mie parole non c'e' nulla di "giudiziale" per Fabio, sia chiaro.


Io non so usare bene un tester, ma ho diversi tester analogici a lancetta molto precisi.
Fino a quando non ti ha detto che aveva un tester economico nemmeno tu sapevi con cosa faceva le misurazione. Per assurdo poteva essere che un lontano parente gli avesse insegnato ad usare un tester di precisione e tu non lo sapevi. Hai avuto fortuna ad azzeccare il tipo di tester utilizzato.

Citazione da: cruell - 10 Aprile 2011, 21:46:48 PM

Aggiungi anche che i tester attualmente in commercio, tutti made in cina, hanno tutto tranne che precisione e non ci vedo nulla di strano nell'ipotizzare che uno strumento di misura, "made in china" mi dia un errore del 8% (1 volt su 12), soprattutto in strumenti venduti in blister a qualche euro, mentre un voltmetro preciso ne costa svariate decine.

Spero di averti divertito ...

Diciamo che una risata l'ho rifatta con piacere. Usando un pò di logica(tanta cara a te) un errore dell'8% su un strumento di misurazione per quanto Cinese non è accettabile!
Ipotizzando che l'errore dell' 8% come tu sostieni e supponedo che abbia un andamento lineare quando misuri 220 hai un errore di circa 17.6V. Cosa fai??usi quel tester solo per misurare 12V???e non ne parliamo se devi misurare qualche impedenza o addirittura qualche corrente???
Immagina di dover misurare 5000mA =  cosa succede???facciamo + o - 400mA. Ovvero + o - 4600 o 5400???

Citazione da: cruell - 11 Aprile 2011, 00:31:18 AM

Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
E comunque per quanto economico da qualche parte è scritto anche l'errore di misurazione dovuto allo strumento

Non mi sembra sia inerente il punto della discussione


mi sembrava si parlasse di errori di misurazione ...


Citazione da: cruell - 11 Aprile 2011, 00:31:18 AM
Citazione da: scanner79 - 10 Aprile 2011, 23:01:00 PM
Confermo quello che dice Mimmo in più aggiungo che di solito non si misura la capacità di ogni elemento, ma l'impedenza dell'intera batteria.

Ennesimo fuoritema. Non mi sembra sia il modo di misurare una batteria il punto in questione, ma il fatto che sei sbottato leggendo le mie parole. Voglia di fare sapientino?

No non voglio fare il sapientino, e non sono nemmeno "sbottato" per la tua affermazione, ma volevo solo giustificare le mie affermazione e farti riflettere sulle tue.
Ogni elemento "reale" e non ideale ha una resistenza interna di cui tenere conto. Quando misuri la differenza di potenziale ai capi di una batteria misuri quella reale considerando anche la resistenza interna che è la somma delle resistenze di ogni elemento per questo non ti trovi 12.6, ma 13.2.

Confermo quello che dice Mimmo e Alberto.

La batteria nuova e 13.2/13.5.

In carica 14.4(come detto da Mimmo), anche di più dipende dallo strumento, dalla fase lunare, se hai fatto la misurazione con l'indice o con il pollice della mano destra o sinistra ... sai ... se poi sei a fine mese e non a inizio mese devi togliere quell 0.005% dalla misurazione.

Dai fatti una risata!!!

Inoltre aggiungo che se l'impianto di accensione di una qualsiasi auto è in buone condizioni parte anche con tensioni sotto ai 12V. E' successo mentre faccevamo delle prove di assorbimento batteria con la 156 1.8TS di un amico. La macchina partiva tranquillamente con 11.5 e ti assicuro che non c'erano errori di misurazione.

Con affetto

(abbraccio) (felice) 
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Lu

Citazione da: scanner79 - 12 Aprile 2011, 00:31:34 AM
Partendo dal presupposto che il mio sarcasmo era relativa alla tua affermazione e non alla persona.

Hai scritto:

Citazione
che precisione!!!certe volte mi impressiono a tal punto da non sapere cosa rispondere!!!senza sapere che tester usi l'impedenza del tester, dei puntali, dove hai misurato in che condizioni ... ti sa dire precisamente l'errore del tuo tester!!
IMPRESSIONANTE!!!

Rileggiti... hai parlato di me, nn di ciò che ho scritto. O l'italiano non è il tuo forte, oppure hai un modo MOLTO strano di esprimerti.
Peraltro, mi infastidisco se vengo preso per il ********* da chi nemmeno ha capito cosa ho scritto/detto.

CitazioneIo non so usare bene un tester, ma ho diversi tester analogici a lancetta molto precisi.
Fino a quando non ti ha detto che aveva un tester economico nemmeno tu sapevi con cosa faceva le misurazione. Per assurdo poteva essere che un lontano parente gli avesse insegnato ad usare un tester di precisione e tu non lo sapevi. Hai avuto fortuna ad azzeccare il tipo di tester utilizzato.

Ti ribadisco ciò che già ti ho detto. Non avendo lui idea del perchè del guasto (che a mio avviso è molto facile da risolvere) era improbabile che avesse un tester costoso.
Tu hai un tester costoso... e guardacaso un idea di quale fosse il problema ce l'hai.
Infastidito dal fatto che abbia dato per assodata la cosa che era più probabile? Mi spiace per te... ma comunque i fatti mi hanno dato ragione.

Citazione
Diciamo che una risata l'ho rifatta con piacere. Usando un pò di logica(tanta cara a te) un errore dell'8% su un strumento di misurazione per quanto Cinese non è accettabile!

Io ho scritto che non ci trovo nulla di strano in quell'errore, perchè conosco la qualità di quegli "strumenti". Non ho scritto che li trovo accettabili.
Continui a voler parlare di sesso degli angeli e/o mettermi in bocca parole che non ho scritto

Citazione
No non voglio fare il sapientino, e non sono nemmeno "sbottato" per la tua affermazione, ma volevo solo giustificare le mie affermazione e farti riflettere sulle tue.

Avete armato tutto sto casino per controbattere il fatto che io avessi fatto un affermazione piu' convinta del dovuto e senza nemmeno capire cosa avevo scritto io.
Complimenti... quanta voglia di parlare di niente.

In un post dici "se non è rotto un elemento, il voltaggio non cambia" e nel post successivo dici "abbiamo fatto partire l'auto con 11,5 volt".
Complimenti per il cambio di idea.
E complimenti per il fatto che per l'ennesima volta hai interpretato le mie parole come ti pareva.
Io ho semplicemente detto che a 11,5 volte una batteria e' da considerarsi scarica. Ovvero che è meglio metterla in carica. Non ho detto altro.

Ma riassumendo il tutto, io avevo semplicemente detto che nonostante la misurazione fosse strana perche' quel tester aveva un certo errore che però, alla fine dei conti, tutto sommato mi sembrava che i conti tornassero e voi armate sto casino dimenticandovi di chi ha fatto la domanda?
Un tantino ridicoli..

Una risata? No grazie. Amo ridere solo con le persone che godono della mia stima.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

fabio79

Citazione da: scanner79 - 12 Aprile 2011, 00:31:34 AM
]#@#]@#]!??*°*°°°°ççPPé*!#@#@#!!!!!!!!

Citazione da: cruell - 11 Aprile 2011, 00:31:18 AM
*°°°°§§§ù@@  òà à@à  ù   }****çç°°°°°####!!!!!

Citazione da: scanner79 - 12 Aprile 2011, 00:31:34 AM
!??*  ]]**+ °°°ç***   Ã§PPé*!#@#@?!!

Citazione da: cruell - 11 Aprile 2011, 00:31:18 AM
]]]]##@@@#[%%%°°°°°##!!!!

Avete finito??
Comunque datemi pure dell"imbranato con il tester in mano.. non mi offendo!  ;)

Qualcuno sa a cosa devo stare attento nello smontare il contachilometri?

bulè

Citazione da: fabio79 - 12 Aprile 2011, 08:09:24 AM
Avete finito??

(muoio)

(appl)


Non so a che punto sei arrivato nello smontaggio, e non so che macchina hai...


Comunque di solito è il cavo del tachimetro che trattiene il tutto..


Lu

Citazione da: fabio79 - 12 Aprile 2011, 08:09:24 AM
Comunque datemi pure dell"imbranato con il tester in mano.. non mi offendo!  ;)

Sorry, mai detto ciò e nemmeno mai pensato.
E ti faccio le mie scuse se quello è ciò che hai dedotto dalle mie parole.
www.registroitaliano2cv.it
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te (Totò)

fabio79

Citazione da: cruell - 12 Aprile 2011, 09:41:46 AM
Sorry, mai detto ciò e nemmeno mai pensato.
E ti faccio le mie scuse se quello è ciò che hai dedotto dalle mie parole.

don't worry, dicevo solo per smorzare i toni!   (ballo)
non mi offendo di certo, anche perchè sui motori sono sempre un principiante (anche se devo ammettere che almeno ad usare un tester corettamente ci arrivo  ;) )
Sono contento di aver ricevuto tante risposte alle mie domande ma non mi aspettavo che il mio post generasse tanta entropia!

Citazione da: bulè - 12 Aprile 2011, 09:24:00 AM
Non so a che punto sei arrivato nello smontaggio, e non so che macchina hai...
2cv Charleston bigrigia dell'87 (ancora una bimba tutto sommato!).

Citazione da: bulè - 12 Aprile 2011, 09:24:00 AM
Comunque di solito è il cavo del tachimetro che trattiene il tutto..
Temevo fosse quello ma speravo di no. Qual'è la procedura per staccare il cavo e quindi liberare il contachilometri, con il buon proposito di rimettere tutto a posto in seguito e senza danni permanenti?
E' una operazione delicata? Rischio di fare qualche casino?  (esp)

bulè

Il cavo ti fa smadonnare sia che lo stacchi dal lato cambio, che dal lato tachimetro.

Già che lavori dal lato tachimetro ti consiglio di scollegarlo da li: dietro al tachimetro parte il cavo che è collegato con una corona filettata di plastica bianca; svita quella e risolvi.

Facci sapere quanti santi sposti per rimontarla...  ;D

tiotio

#29
volevo farti vedere cosa trovi dietro il supporto batteria, appunto il cavo tachimetro visto che l'ho smontato ieri sera.......



come vedi è facilmente accessibile, basta solo togliere la "scatola" di supporto della batteria, così controlli che non si siano anche magagne dovute a corrosione...

(felice)

per la verità ho anche provato a svitarlo ma non è venuto... poi ho lasciato perdere perchè ormai si stava facendo tardi e non volevo concludere bestemm... emh con il cavo penzoloni...  (muro)

:)