News:


Non riuscite a postare perchè avete perso la password e/o avete problemi con il computer ....
CONTATTATECI


frizione che strappa

Aperto da hoodride, 02 Gennaio 2007, 16:32:06 PM

« precedente - successivo »

hoodride

ragazzi ho da poco cambiato la frizione al mio 2cv
e ho percorso 5000 km....ma....da appena montata ho notato che in partenza da fermo la macchina sobbalza e strappa cioe frizione non modulabile.
cosa puo essere??ps disco e spingidisco sono new

patatacotta

#1
Anche la mia , appena cambiata lo faceva poi regolando leggermente il tiraggio del cavo ha smesso! O forse è stata solo una coincidenza !?

guidowi

Se è una frizione con meccanismo a levette proprio bene bene bene non andrà mai ma non deve comunque strappare in modo inaccettabile. Se è una frizione col meccanismo a diaframma deve andare bene e basta.
Quindi: Il volano è stato rettificato in quota uguale sul piano di lavoro e sul piano di appoggio del meccanismo?
E' stato verificato che non ci fossero perdite d' olio (anche piccole) dal primario del cambio?
E stato sostituito il microscopico paraolio che trattiene il grasso nella cavità posteriore dell' albero motore (dove si infila il primario del cambio)?
E' stato utilizzato per questa cavità il grasso specifico (che non cola col calore) fornito con le frizioni Valeo?
Ne è stato usato poco sulla calettatura del primario altrimenti con la forza centrifuga sul disco frizione ci va lo stesso (e la frizione strappa)?
Sicuro di non avere subito una macumba?
Ciao
Guido

[allegato eliminato dall\'amministratore]

hoodride

...il volano non è stato rettificato....e ti diro di piu per quanto strappa il sintblock lato cambio è saltato (piango)....cosa mi consigliate?

paolo78

mi ricollego a questa discussione visto che ho un problema analogo, ho appena tirato giù il motore della mia Dyane con frizione a levette pre 82, dato che soffre di questo problema di saltellamento nelle partenze da fermo; con le altre marce, sia passando alla marcia superiore sia scalando, non presenta alcun difetto nè strappo. La frizione è stata sostituita (disco, spingidisco e cuscinetto reggispinta) circa un anno fa con rettifica del volano e della superficie di appoggio del meccanismo. Smontando tutto l'insieme, non ci sono tracce di grasso o di unto sul disco nè sul volano nè trafilmenti di olio dal cambio, ragione per cui non so più a cosa guardare. Essendo una frizione pre 82, mi chiedevo se magari potrebbe essere il meccanismo a levette da regolare, dato che ho visto che ci sono delle viti di registro sulle levette.

guidowi

NON toccare quelle viti !!!
Il volano era stato rettificato mediante levigatura o tornitura ?
Di che marca è il kit frizione utilizzato?

paolo78

Citazione da: guidowi - 15 Dicembre 2010, 22:27:36 PM
NON toccare quelle viti !!!
Il volano era stato rettificato mediante levigatura o tornitura ?
Di che marca è il kit frizione utilizzato?

Allora, il volano non so con quale sistema sia stato rettificato (c'è un modo per capirlo?), l'avevo portato alla stessa rettifica dove avevo portato le teste. Il kit frizione lo acquistai da franzose e la marca era Sasic Sasis Sasics una roba del genere.

guidowi

Il gruppo frizione era meglio della Valeo; si trova in Italia da ogni ricambista.
La rettifica al tornio si riconosce dalla trama a righine a spirale dall'esterno verso l'interno.
Quella a levigatrice presenta una trama a "cerchietti" che si inseguono sulla superficie di lavoro.
La levigatura è normalmente utilizzata dalle rettifiche odierne ma con questo sistema è impostata con una falsa planeità di qualche centesimo, adatta alle frizioni a diaframma ma non a quelle col vecchio sistema a tre levette.
In origine Tutti i Citro-volani erano rettificati al tornio.

paolo78

Citazione da: guidowi - 16 Dicembre 2010, 23:07:48 PM
Il gruppo frizione era meglio della Valeo; si trova in Italia da ogni ricambista.
La rettifica al tornio si riconosce dalla trama a righine a spirale dall'esterno verso l'interno.
Quella a levigatrice presenta una trama a "cerchietti" che si inseguono sulla superficie di lavoro.
La levigatura è normalmente utilizzata dalle rettifiche odierne ma con questo sistema è impostata con una falsa planeità di qualche centesimo, adatta alle frizioni a diaframma ma non a quelle col vecchio sistema a tre levette.
In origine Tutti i Citro-volani erano rettificati al tornio.

Sul sito franzose, che cataloga i ricambi a seconda del grado o meno di originalità, era indicata come ricambio originale, quindi io ero convinto che si trattasse del kit Valeo. E invece... una mezza fregatura. Sarei curioso di sapere se qualcun'altro l'ha acquistato questo kit della Sasic e come si è trovato.
La rettifica è stata fatta tramite levigatura perchè vedo i "cerchietti" distintamente. Ora rimane il quesito: che fare? A lasciarla così e farla saltellare a ogni partenza si rovina qualcosa? Alternative? Ho conservato il vecchio spingidisco che è Valeo e sono quasi tentato di rimontare quello!

Giacomo

Citazione da: guidowi - 16 Dicembre 2010, 23:07:48 PM
Il gruppo frizione era meglio della Valeo; si trova in Italia da ogni ricambista.
La rettifica al tornio si riconosce dalla trama a righine a spirale dall'esterno verso l'interno.
Quella a levigatrice presenta una trama a "cerchietti" che si inseguono sulla superficie di lavoro.
La levigatura è normalmente utilizzata dalle rettifiche odierne ma con questo sistema è impostata con una falsa planeità di qualche centesimo, adatta alle frizioni a diaframma ma non a quelle col vecchio sistema a tre levette.
In origine Tutti i Citro-volani erano rettificati al tornio.
A Guì ogni volta che leggo i tuoi interventi rimango almeno 10 min in trans contemplativa  ;D Hai un patrimonio culturale che dovresti esse tutelato dall' UNESCU.. (muoio) ps prima o poi te devo venì a trovà !!! (guid) (appl) (felice)

fabri2cv

Io ho cambiato la frizione a levette ed annessi e connessi come suggerito dal Guru con rettifica volano e frizione Valeo e non ho neanche un minimo di strappi, anzi sono meravigliato di quanto sia precisa la frizione dal momento che avevo sentito pessimi commenti sulla tre levette.
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

Giacomo

Ciao fabri, terminata la trans contemplativa dei post del Guru ;D mi sono ricordato che anche io (un mese 3 400 km fa) ho sostiuito la frizione (Ho la tre levette) alla dyane con la Valeo. Montato anche nuovo (usato, ma migliore del mio) volano che però nn è stato rettificato  (muro). La frizione nn strappa (o almeno lo fa raramente ed è appena un accenno) , l'unica cosa che fa è che quando tiro il collo alle marce il passaggio ad esempio tra terza e quarta è moooolto...come dire "pattinato"... (nonso) nn so se mi sono spiegato... tipo (rumore motore tirando la terza) èèèèèèèèè metto la quarta e fa èèèèèèèèiiiiiaaaaaaa  (muoio) adesso me so spiegato meglio ? (muoio) (muoio) ciao

bulè

Citazione da: Giacomo - 17 Dicembre 2010, 11:04:18 AM
èèèèèèèèè metto la quarta e fa èèèèèèèèiiiiiaaaaaaa  (muoio) adesso me so spiegato meglio ? (muoio) (muoio) ciao

Ti sei spiegato bene. Hai la frizione che slitta.

Qualcosa non va, e può solo peggiorare purtroppo.


Non so dirti quale sia la causa, e non so se il volano non retificato possa dare questo tipo di problema. Io un volano retificato non l'ho mai visto...  ;D ma si sa, sono barbaro, e il consiglio che do a tutti è di retificarlo per evitare problemi.

scanner79

io ho cambiato 2 frizioni (la prima originale citroen, la seconda valeo) e non ho mai avuto problemi.

Ma quasi sicuramente sono stato più che fortunato, la prossima che cambio sicuramente farò le cose per bene per non incorrere nei problemi descritti da voi.

Per quanto riguarda il problema di Giacomo probabilmente è la molla di richiamo della frizione che si è staccata o rotta. Se non smonti non lo saprai mai.

(felice)
Certe volte è meglio tacere e passare per idioti che parlare(scrivere) e dissipare ogni dubbio!!!

Giacomo

grazie ragazzi, infatti mi sa che dopo le feste la rivedo...anzi la rivede il mecanico  ;D ciao  (felice)

fabri2cv

 ;D bella spiegazione Giacomo, potrebbe essere un po' di grasso che finisce sul disco o il gioco frizione da registrare oltre a quanto detto da Scanner. Certo che non è normale e va risolto  (su)
Una 2 cavalli non ti lascia mai a piedi
...sempre che non gli girino le balle!

paolo78

comunque tornando al discorso della 3 levette, leggevo ieri su un sito francese che è basilare (ed è anche piuttosto comprensibile che lo sia) che le levette risultino perfettamente regolate alla stessa altezza a frizione montata, e a quanto pare solo Valeo riesce ad ottenere un risultato soddisfacente, per lo meno riguardo queste frizioni. Tra l'altro quelle della Sasic sono rigenerate, non nuove, ed evidentemente non abbastanza precise. Il mio problema credo proprio  che dipendesse per lo più da questo "disequilibrio" delle levette, visto che anche a occhio nudo si vede molto bene che una delle 3 è meno sporgente delle altre. Con una situazione simile puoi rettificare quello che vuoi ma salta lo stesso come un canguro quando parti da fermo.

guidowi

Eh ragassi, che il tedesco si è messo a tirare pakken ve lo dico da un pezzo!
Paolo, io ti consiglio di ricambiare tutto il kit, non vale la pena rimontare lo spingidisco usato che avrà le levette scavate dal cuscinetto. Lasciandola strappare si stressano il cambio e le trasmissioni.
Giacomo, non può essere puntato il pedale? se non c'è il gioco prescritto la frizione slitta.
Il buon funzionamento della frizione a tre levette richiede anche una buona dose di KyoulO.
E' comunque un sistema mooooolto problematico e anche osservando tutte le regole descritte qualche volta strappicchia lo stesso.
Non per nulla è stato poi sostituito dal sistema a diaframma.

Giacomo

Grazie guido, in effetti il pedale è...come dire un pò moscio nel tornare in posizione  ;D tanto che per il momento si è pensato anche a sostituire il cavo (che è quello del 78 ;D). tornando seri in effetti la tre levette o si ama o si odia..ricordo che sulla mia precedente (sempre 78) nel lontano 87 tendeva sempre un po a strappichiar mentre sulle auto di altri amici andavano benissimo... (nonso). cmq grazie dei consigli. a presto
(guid) (felice)

Matteo

Ciao a tutti! Volevo chiedere a Guido cosa si deve fare nel caso ci sia una perdita dall'albero primario del cambio. Purtroppo è quello che credo sia successo a me. Ho trovato l'olio del cambio fin sul motorino d'avviamento. Ovviamente subito dopo la frizione ha cominciato a strappare.  (felice) (felice)

paolo78

Citazione da: guidowi - 18 Dicembre 2010, 18:32:24 PM
Eh ragassi, che il tedesco si è messo a tirare pakken ve lo dico da un pezzo!
Paolo, io ti consiglio di ricambiare tutto il kit, non vale la pena rimontare lo spingidisco usato che avrà le levette scavate dal cuscinetto. Lasciandola strappare si stressano il cambio e le trasmissioni.
Giacomo, non può essere puntato il pedale? se non c'è il gioco prescritto la frizione slitta.
Il buon funzionamento della frizione a tre levette richiede anche una buona dose di KyoulO.
E' comunque un sistema mooooolto problematico e anche osservando tutte le regole descritte qualche volta strappicchia lo stesso.
Non per nulla è stato poi sostituito dal sistema a diaframma.

Infatti Guido è quello che intendo fare, non ho il coraggio di rimontare quello vecchio.. stavo pensando a una cosa però.. visto che la buona dose di... fortuna di certo non la avrò, so che se ne è già parlato altre volte ma te lo chiedo di nuovo: tu che diresti di montare quella a diaframma che sostituisce quella a levette? Dopo il pakken da 100 euro vorrei andare un po' sul sicuro  (muro)

guidowi

Quella sostitutiva a diaframma è un super pakken, si rompono le levette del diaframma per l'usura sul cuscinetto.
Per andare sul sicuro monta valeo.

guidowi

Citazione da: tittap123 - 18 Dicembre 2010, 22:18:39 PM
Ciao a tutti! Volevo chiedere a Guido cosa si deve fare nel caso ci sia una perdita dall'albero primario del cambio. Purtroppo è quello che credo sia successo a me. Ho trovato l'olio del cambio fin sul motorino d'avviamento. Ovviamente subito dopo la frizione ha cominciato a strappare.  (felice) (felice)
Se si è rovinata la sede di lavoro dell'elicoide dell'alberino è un vero casino perchè è ricavata direttamente nel carter e o lo si sostituisce interamente o si riporta un improbabile boccola nella sede; ci vorrebbe una rettifica con i contro fiocchi.
Quello che è certo è che da solo l'alesaggio non si rovina e qualcuno rimontando il motore ha fatto il danno appoggiandolo sull'alberino prima che i quattro perni facessero la loro presa.
Un'alternativa potrebbe essere una perdita dal forellino di sfiato sul coperchio proprio sotto al motorino, a causa di una quantità esagerata di olio nel cambio.
In effetti con tanto olio in giro, se uscisse dall'alberino la frizione altro che strappare un po': slitterebbe da neanche muoversi.

paolo78

azz buono a sapersi.. ok, allora (toccandomi) mi regalo un kit valeo per Natale!  ;)

guidowi


Matteo

Citazione da: guidowi - 20 Dicembre 2010, 09:12:56 AM
Se si è rovinata la sede di lavoro dell'elicoide dell'alberino è un vero casino perchè è ricavata direttamente nel carter e o lo si sostituisce interamente o si riporta un improbabile boccola nella sede; ci vorrebbe una rettifica con i contro fiocchi.
Quello che è certo è che da solo l'alesaggio non si rovina e qualcuno rimontando il motore ha fatto il danno appoggiandolo sull'alberino prima che i quattro perni facessero la loro presa.
Un'alternativa potrebbe essere una perdita dal forellino di sfiato sul coperchio proprio sotto al motorino, a causa di una quantità esagerata di olio nel cambio.
In effetti con tanto olio in giro, se uscisse dall'alberino la frizione altro che strappare un po': slitterebbe da neanche muoversi.

Capisco! Spero tanto di averci messo troppo olio! Grazie della consulenza  (felice)

sempreridotti

E' stato utilizzato per questa cavità il grasso specifico (che non cola col calore) fornito con le frizioni Valeo?
Ne è stato usato poco sulla calettatura del primario altrimenti con la forza centrifuga sul disco frizione ci va lo stesso (e la frizione strappa)?
Sicuro di non avere subito una macumba?
Ciao
Guido

ciao guido and friends 2cv,

premettendo di non aver acquistato una frizione Valeo, ho recuperato un grasso che potrebbe fare al caso.
si tratta di un grasso nils:atomic che ,cito testualmente,  "grasso di eccezionale durata e perfettamente resistente all'acqua ed all'umidità,
con spiccate prestazioni EP ed insuperato potere di adesività combinato con ottime proprietà anticorrosive per un'impiego universale di cuscinetti, perni, boccole ecc.
consente di prolungare notevolmente gli intervalli di lubrificazione."

chi me lo ha consigliato lo usa da anni su macchinari per la produzione stampi quindi a contatto con Olio,acqua, temperature elevate.

Puoi essere utilizzato ?